PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 288

141
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
conducente.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non ha più al-
cun effetto. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A .

1. Ghiera di selezione del modo limita-
tore

2. Tasto di riduzione del valore pro-
grammato

3. Tasto di aumento del valore pro-
grammato

4. Tasto di attivazione/disattivazione
della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.

5. Indicazione di attivazione/disattiva-
zione della limitazione

6. Indicazione di selezione del modo
limitatore

7. Valore della velocità programmata
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun
caso sostituire il rispetto dei li-
miti di velocità, né la vigilanza
o il senso di responsabilità del con-
ducente.
L'
attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realiz-
za azionando manualmente il comando.
Premendo forte sul pedale dell'accele-
ratore, è possibile superare tempora-
neamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata rila-
sciando l'acceleratore.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si toglie il contatto.
Queste informazioni sono an-
che visualizzate sull'head up
display.
Per maggiori dettagli sull'head up
display, fare riferimento al capitolo
"Guida".

Page 142 of 288

142
In caso di forte discesa o di
forte accelerazione, il limitato-
re di velocità non potrà impe-
dire al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona- mento del tappetino,
- non sovrapporre mai due tappetini.
Programmazione
Superamento della velocità programmata
Una pressione sul pedale dell'acceleratore non consente di
superare la velocità programmata, a meno di non premere

forte fi no a superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"0" : la selezione del modo limitatore
è annullata. Viene di nuovo visualiz-
zato il contachilometri totale.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità si cancella e
viene sostituita da trattini lampeggianti.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

 Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display con-
ferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .

 Impostare il valore di velocità premendo sul tasto 2 o 3
(ad es.: 90 Km/h).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2 e 3 :
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione lunga,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione mantenuta.

 Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"LIMIT" : il modo limitatore è se-
lezionato ma non è ancora attivo
(OFF).
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.

Page 143 of 288

143
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo sul valore pro-
grammato dal conducente, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma- nuale,
- in modo sequenziale, della seconda marcia con il cambio manuale pilo-
tato o con il cambio automatico,
- della posizione A con cambio ma-
nuale pilotato o D nel cambio auto-
matico. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .

1. Ghiera di selezione del modo rego-
latore

2. Tasto di programmazione di una
velocità/di riduzione del valore pro-
grammato

3. Tasto di programmazione di una
velocità/di aumento del valore pro-
grammato

4. Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.

5. Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione

6. Indicazione di selezione del modo
regolatore

7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto il volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun
caso sostituire il rispetto dei li-
miti di velocità, né la vigilanza
o il senso di responsabilità del con-
ducente.
La
disattivazione del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo sui pe-
dali del freno o della frizione o quando
si attiva il sistema ESP, per ragioni di
sicurezza.
Premendo sul pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente
la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. Queste informazioni sono an-
che visualizzate sul visore a
testa alta.
Per maggiori dettagli sull'head up
display, fare riferimento al capitolo
"Guida".

Page 144 of 288

144
Quando la regolazione è at-
tiva, stare attenti se si man-
tiene premuto uno dei tasti di
modifi ca della velocità programmata:
la velocità del veicolo può cambiare
rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su una strada scivolosa o con traffi co
intenso.
In caso di forte pendio, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo
di superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona- mento del tappetino,
- non sovrapporre mai due tappetini.
Programmazione
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o meno della velocità programma-
ta provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione del
modo regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato
il contachilometri totale.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

 Regolare la velocità programmata
accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto 2
o 3 (ad es: 110 Km orari).

 Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display
conferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4 .
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti
2 e 3 :
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione lunga,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione mantenuta.
 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"CRUISE" : il modo regolatore è
selezionato ma non è ancora atti-
vo (OFF).

Page 145 of 288

145
CAMBIO MANUALE A 6 VELOCITÀ
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione. Inserire la retromarcia esclusi-
vamente a veicolo fermo, con
il motore al minimo.
Inserimento della retromarcia

 Sollevare l'anello al di sotto del po-
mello e spingere la leva del cambio
verso sinistra, poi in avanti.
* In base alla motorizzazione.
L'INDICATORE DI INSERIMENTO DELLE MARCE *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo del carburante, raccomandando
l'inserimento delle marce superiori sui
veicoli equipaggiati del cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economica.
In base alla situazione di guida e l'equi-
paggiamento del veicolo, il sistema può
raccomandare si saltare una o più mar-
ce. E' possibile seguirequest'indicazio-
ne senza inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, la densità della cir-
colazione o la sicurezza restano degli
elementi determinanti nella scelta della
marcia ottimale. Il conducente ha quindi
la responsabilità di seguire o meno le
indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disa-
bilitata. Esempio:
- Terza marcia inserita.
In caso di guida che sollecita
in particolare le performance
del motore (pressione lun-
ga sul pedale dell'acceleratore, per
esempio, per effettuare un sorpas-
so...), il sistema non raccomanderà
un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori. - Pressione moderata sul pedale del-
l'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occor- renza, l'inserimento della marcia
superiore.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sullo schermo del quadro stru-
menti.
In base all'equipaggiamento del veico-
lo, questa può essere accompagnata
dalla marcia raccomandata.
Quest'equipaggiamento è disponibile
nel corso dell'anno.

Page 146 of 288

146
CAMBIO MANUALE PILOTATO A 6 MARCE Leva del cambio

R. Retromarcia

 Piede sul freno, spostare la leva in alto
per selezionare questa posizione.

N. Folle.

 Piede sul freno, selezionare questa
posizione per avviare il motore.

A. Modo automatico.

 Spostare la leva in basso per sele-
zionare questo modo.

M. +/- Modo sequenziale con inseri-
mento manuale delle marce.

 Spostare la leva in basso, poi ver-
so sinistra per selezionare questo
modo, poi:
- impartire un impulso in avanti per aumentare le marce,
- o impartire un impulso indietro per scalare le marce.

S. Modalità Sport.

 Premere questo pulsante per atti-
varla o disattivarla.
Comandi sottovolante

+. Comando per l'incremento della mar-
cia a destra del volante.

 Premere dietro il comando sottovo-
lante "+" per aumentare le marce.

-. Comando per la scalata della marcia
a sinistra del volante.

 Premere dietro il comando sottovo-
lante "-" per scalare le marce.
I comandi sottovolante non con-
sentono di selezionare la folle o
di inserire la retromarcia.
Cambio manuale pilotato a sei velocità
che offre, a scelta, il comfort dell'auto-
matismo e il gusto dell'inserimento ma-
nuale delle marce.
Sono quindi proposti tre modi di guida:
- il modo
automatico per la gestione
automatica delle marce,
- il modo sequenziale per l'inseri-
mento manuale delle marce da par-
te del conducente,
- il modo auto sequenziale per com-
piere un sorpasso, ad esempio,
continuando a restare nel modo au-
tomatico ed utilizzando le funziona-
lità del modo sequenziale.
Una modalità Sport è disponibile nel
modo automatico o sequenziale per of-
frire uno stile di guida più dinamico.

Page 147 of 288

147
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio

N. Neutral (folle)

R. Reverse (retromarcia)

1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modo sequen-
ziale

AUTO. Si accende selezionando il
modo automatico. Si spegne
passando al modo sequenziale.

S. Sport (modalità Sport)

 Posizionare il piede sul fre-
no quando questa spia lam-
peggia (es.: avviamento del
motore).
 Selezionare la posizione N .

 Premere a fondo il pedale del freno.

 Avviare il motore.

 Selezionare la prima velocità (posi-
zione M o A ) o la retromarcia (posi-
zione R ).

 Allentare il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modo
automatico.

 Togliere il piede dal pedale del freno,
poi accelerare.

AUTO e 1 o R appariranno sul
display del quadro strumenti.

N lampeggia sul quadro stru-
menti, accompagnata da un
segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione, se
la leva del cambio non è in posizione

N all'avviamento.

Piede sul freno lampeggia sul quadro
strumenti, accompagnato da un se-
gnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione se il pedale del
freno non è premuto all'avviamento.
Innestando la retromarcia, si
avvertirà un segnale acustico.
N appare sul display del qua-
dro strumenti.
Modalità sequenziale

 Dopo aver avviato il veicolo, sele-
zionare la posizione M per passare
al modo sequenziale.

AUTO scompare e le marce
inserite vengono visualizzate
in successione sul display del
quadro strumenti.
Le richieste di passaggio di marcia sono
accettate solo se il regime del motore lo
consente.
Non è necessario lasciare l'accelerato-
re durante i passaggi di marcia.
In fase di frenata o di rallentamento,
il cambio scala per consentire di fare
ripartire il veicolo con la marcia corretta.
A velocità molto bassa, se è
richiesta la retromarcia, sarà
presa in considerazione solo
quando il veicolo sarà fermo. La spia

Piede sul freno può lampeggiare
sul quadro strumenti per esortare a
frenare.
A velocità elevata, se è richiesta la
retromarcia, la spia N lampeggerà e
il cambio passerà automaticamente
in folle. Per reinserire una marcia,
riportare la leva in posizione A o M .

Page 148 of 288

148
Il cambio funziona allora in modo autoat-
tivo, senza l'intervento del conducente.
Seleziona costantemente la marcia che
meglio si adatta ai parametri seguenti:
- stile di guida,
- profi lo della strada.
AUTO e la marcia inserita ap-
paiono sul display del quadro
strumenti.
Modo automatico

 Dopo aver utilizzato il modo sequen-
ziale, selezionare la posizione A per
tornare al modo automatico.
Modo "auto sequenziale"
Questo modo consente di compiere un
sorpasso, ad esempio, continuando a
restare in modo automatico ma utiliz-
zando le funzionalità del modo sequen-
ziale.

 Azionare le posizioni + o - dei co-
mandi sotto il volante.
Il cambio inserisce la marcia richiesta se
lo consente il regime del motore. AUTO
resta visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza intervento
sui comandi, il cambio torna a gestire le
marce automaticamente.
In caso di forte accelerazione,
non si inserirà la marcia su-
periore senza l'intervento del
conducente sulla leva del cambio o
sui comandi sotto il volante.
A veicolo in movimento, non selezio-
nare mai la folle N .
Inserire la retromarcia R solo con il
veicolo immobilizzato e con il piede
sul pedale del freno.
Per avere un'accelerazione ot-
timale, per esempio al sorpas-
so di un altro veicolo, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
e superare il punto resistente.

Page 149 of 288

149
Arresto del veicolo Anomalia di funzionamento
A contatto inserito, l'accen-
sione di questa spia e il
lampeggiamento di AUTO ,
accompagnati da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display multifunzione, segnalano un
disfunzionamento del cambio.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Premere necessariamente sul
pedale del freno durante l'av-
viamento del motore.
In qualsiasi caso di sosta, tirare ob-
bligatoriamente il freno di staziona-
mento per immobilizzare il veicolo.
Se il veicolo è immobilizzato,
con il motore in moto, porta-
re assolutamente la leva del
cambio in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verifi care che la leva
del cambio sia in folle N e il freno di
stazionamento sia tirato.
Modalità Sport

 Dopo aver selezionato il modo se-
quenziale o il modo automatico,
premere il pulsante S per attivare la
modalità Sport che offrirà uno stile
di guida più dinamico.

S appare accanto alla marcia
inserita sul display del quadro
strumenti.

 Premere ancora il pulsante S per di-
sattivarla.

S scompare dal display del quadro stru-
menti.
Il ritorno alla modalità normale
è automatico ad ogni interru-
zione del contatto. Prima di spegnere il motore, si può sce-
gliere di:
- passare in posizione
N ,
- lasciare la marcia inserita; in que- sto caso il veicolo non potrà essere
spostato.
In entrambi i casi, occorre necessaria-
mente tirare il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modo automatico.

Page 150 of 288

150
CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC - SYSTEM PORSCHE"
Il cambio automatico a sei marce offre,
a scelta, il confort dell'automatismo in-
tegrale, arricchito da un programma
sport e da un programma neve, o l'inse-
rimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte quattro modalità
di guida:
- il funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da
parte del cambio,
- il programma sport per fornire uno
stile di guida più dinamico,
- il programma neve per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manuale per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del guidatore.
Leva del cambio

P. Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta- zionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.

R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fer- mo e motore al minimo.

N. Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta- zionamento inserito.
- Avviamento del motore.

D. Funzionamento automatico.

M.+/- Funzionamento manuale con in-
serimento sequenziale delle sei
marce.

 Dare un impulso in avanti per incre-
mentare le marce.
o

 Dare un impulso all'indietro per sca-
lare le marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per
selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.

P. Parking (Stazionamento)

R. Reverse (Retromarcia)

N. Neutral (Folle)

D. Drive (Guida automatica)

S. Programma sport

 . Programma neve

da 1 a 6. Rapporto inserito in funziona-
mento manuale

-. Valore non valido in funzionamento
manuale
Pannello del cambio

1. Leva del cambio.

2. Pulsante "S" (sport) .

3. Pulsante "  " (neve) .

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 290 next >