PEUGEOT 3008 2012.5 Manuale duso (in Italian)

Page 181 of 352

179
INFORMAZIONI PRATICHE

Recarsi appena possibile pres-
so la rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la dia-
gnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.


)
Ruotare il comando A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il
tubo nero H
.

)
Collegare il tubo nero alla valvola
della ruota riparata.



)
Collegare nuovamente la presa
elettrica del compressore alla presa
12V del veicolo.

)
Avviare di nuovo il motore del veico-
lo e lasciarlo avviato.



)
Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfiare : interruttore
B
in posizione "I"
; per sgonfiare,
interruttore B
in posizione " O"
e
pressione del pulsante C
), secondo
l'etichetta di pressione dei pneuma-
tici del veicolo, situata all'altezza
della porta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata ripa-
rata correttamente; consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifica-
to per la riparazione del veicolo.

)
Togliere il kit e riporlo.

)
Guidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200 km cir-
ca la distanza percorsa.


2. Gonfiaggio

Page 182 of 352

180
INFORMAZIONI PRATICHE

Rimozione della cartuccia




)
Sistemare il tubo nero.

)
Staccare la base a gomito del tubo
bianco.

)
Tenere il compressore verticalmente.

)
Svitare la cartuccia dal basso.


Prestare attenzione al goccio-
lamento del liquido.
La data limite di utilizzo del li-
quido è indicata sulla confezione. La
confezione è monouso; una volta ini-
ziata, deve essere sostituita.
La cartuccia di liquido è monouso ;
una volta iniziata, deve essere sosti-
tuita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la confe-
zione nella spazzatura, ma riconse-
gnarla alla rete PEUGEOT o ad un
ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.



Controllo della pressione /
Gonfiaggio occasionale



)
Ruotare il selettore A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il
tubo nero H
.

)
Collegare il tubo nero alla valvola
della ruota o dell'accessorio.
Se necessario, montare uno dei ter-
minali forniti con il kit.

È possibile utilizzare il compressore,
senza iniettare il prodotto, per :


- controllare o gonfiare occasional-
mente i pneumatici,

- gonfiare altri accessori (palloni,
pneumatici di biciclette...).




)
Collegare la presa elettrica del com-
pressore alla presa 12V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e la-
sciarlo avviato.

)
Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfiare : interruttore
B
in posizione "I"
; per sgonfiare :
interruttore B
in posizione "O"
e
pressione del tasto C
), conforme-
mente all'etichetta della pressione
dei pneumatici del veicolo o dell'ac-
cessorio.

)
Rimuovere il kit, poi riporlo.

Page 183 of 352

181
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA *

Gli attrezzi si trovano sotto al pianale
del bagagliaio.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
posizionare il pianale mobile del
bagagliaio in obliquo (vedi capitolo
"Sistemazioni"),

)
sollevare il fondo del bagagliaio,

)
immobilizzarlo agganciando il cor-
doncino al gancio di supporto del
ripiano posteriore,

)
togliere il vano portaoggetti in poli-
stirolo,

)
sganciare tirando verso l'alto, quindi
rimuovere la scatola che contiene
gli attrezzi.


Accesso agli attrezzi

Modo operativo per la sostituzione di
una ruota difettosa con la ruota di scorta,
mediante gli attrezzi in dotazione.


)
Per accedere con più facilità, rimuo-
vere il pianale del bagagliaio mobile,

)
svitare la vite centrale gialla,
















Con il subwoofer JBL


)
rimuovere il subwoofer JBL scolle-
gando il fascio elettrico,

)
rimuovere l'insonorizzazione in poli-
stirolo.


*

Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 184 of 352


182
INFORMAZIONI PRATICHE
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo. Non farne un uso di-
verso.


1.
Manovella di smontaggio ruote.
Permette di staccare il copricerchio
e di togliere i bulloni della ruota.

2.
Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del vei-
colo.

3.
Attrezzo per coperchietti dei bulloni
(secondo l'equipaggiamento).
Permette di rimuovere gli ele-
menti protettivi (coperchietti) dei
bulloni per le ruote in alluminio.

4.
Guida di centraggio.
Consente di ricollocare la ruota
sul mozzo (ruote in alluminio).
Elenco degli attrezzi *

Altri accessori
Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruota
,
togliere prima il copricerchio
con la manovella di smontaggio ruo-
ta 1
tirando a livello del passaggio
della valvola.

Al rimontaggio della ruota
, rimon-
tare il copricerchio iniziando con il
collocare la sua tacca all'altezza del-
la valvola e premendo poi sul suo
contorno con il palmo della mano.

5.
Boccola per bullone antifurto (si-
tuata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovel-
la di smontaggio ruota ai bulloni
speciali "antifurto".

6.
Due cunei per immobilizzare il
veicolo.


7.
Anello amovibile di traino.
Vedi "Freno di stazionamento
elettrico" nel capitolo "Guida". Vedi il paragrafo "Traino del
veicolo".

8.
Comando di sbloccaggio d'emer-
genza del freno elettrico.

* Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 185 of 352

183
INFORMAZIONI PRATICHE















Accesso alla ruota di scorta *

La ruota di scorta si trova sotto al piana-
le del bagagliaio.
A seconda della destinazione, la ruota
di scorta è in lamiera, in alluminio o tipo
"ruotino".
Per accedervi, vedere il paragrafo
"Accesso agli attrezzi" della pagina pre-
cedente.
Estrazione della ruota


)
Svitare la vite centrale gialla.

)

Sollevare la ruota di scorta verso di sé.


)
Estrarre la ruota dal bagagliaio.


Riposizionamento della ruota


)
Ricollocare la ruota nel suo alloggia-
mento.

)
Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi posizionarla al
centro della ruota.

)
Stringere a fondo la vite centrale per
fissare la ruota.

)
Ricollocare il contenitore al centro
della ruota e agganciarlo.

)
Ricollocare l'insonorizzazione in po-
listirolo.



Segnalazione pneumatici sgonfi

La ruota di scorta non possie-
de sensori. La riparazione del-
la ruota forata deve essere effettuata
presso la rete PEUGEOT o un ripa-
ratore qualificato.


*

Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 186 of 352

184
INFORMAZIONI PRATICHE

Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in
modo da non intralciare il traf-
fico: il suolo deve essere orizzontale,
stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modalità
automatica, disinserire il contatto ed
inserire la prima marcia * , in modo da
bloccare le ruote.
Verificare l'accensione della spia dei
freni e della spia P
sul comando del
freno di stazionamento.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano
usciti dal veicolo e che si trovino in
una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veico-
lo sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.










Smontaggio della ruota

Elenco delle operazioni


)
Togliere il coperchietto su ogni bullo-
ne utilizzando l'attrezzo 3
(secondo
l'equipaggiamento).

)
Se il veicolo ne è equipaggiato,
montare la boccola antifurto 5
sulla
manovella smontaruota 1
per sbloc-
care il bullone antifurto.

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1
.

)
Collocare il cric 2
a contatto con l'al-
loggiamento anteriore A
o posterio-
re B
previsto sotto il longherone, il
più vicino possibile alla ruota da so-
stituire.

)
Aprire il cric 2
fino a quando la
sua base è a contatto con il suolo.
Verificare che l'asse della base del
cric sia perpendicolare all'alloggia-
mento A
o B
utilizzato.

)
Sollevare il veicolo, lasciando uno
spazio sufficiente tra la ruota e il suo-
lo, per poter montare poi facilmente
la ruota di scorta (non forata).

)
Togliere i bulloni e conservarli in un
luogo pulito.

)
Togliere la ruota.



*
posizione R
per il cambio manuale
pilotato; P
per il cambio automatico.

Page 187 of 352

185
INFORMAZIONI PRATICHE

Montaggio della ruota di
scorta tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di
cerchi in alluminio, al serraggio dei
bulloni, durante il rimontaggio, è nor-
male constatare che le rondelle non
sono a contatto con la ruota di scorta
tipo "ruotino". La ruota è trattenuta
dall'appoggio conico di ogni bullone.


Montaggio della ruota

Elenco delle operazioni


)
Collocare la ruota sul mozzo utiliz-
zando la guida di centraggio 4
.

)
Avvitare i bulloni fino in battuta.

)
Effettuare un preserraggio del bul-
lone antifurto con la manovella
smontaruota 1
dotata della boccola
antifurto 5
(se il veicolo ne è equi-
paggiato).

)
Effettuare un preserraggio degli altri
bulloni solo con la manovella smon-
taruota 1
.

)
Abbassare completamente il veicolo.

)
Ripiegare il cric 2
e toglierlo.

)
Bloccare il bullone antifurto con la
manovella smontaruota 1
dotata di
boccola antifurto 5
(se il veicolo ne
è equipaggiato).

)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella smontaruota 1
.

)
Ricollocare i coperchietti su ogni bul-
lone (secondo l'equipaggiamento).

)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.


Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota fo-
rata nel bagagliaio, togliere l'elemen-
to protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo
"ruotino", non superare la velocità di
80 km/h.
Far controllare al più presto il serrag-
gio dei bulloni e la pressione della ruo-
ta di scorta presso la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimon-
tarla al più presto sul veicolo.

Page 188 of 352

186
INFORMAZIONI PRATICHE

Rischio di folgorazione
La sostituzione di una lampada
allo xeno (D1S-35W) deve es-
sere effettuata dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.

SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA








Modello con lampade alogene


1.
Indicatori di direzione
(

HP24

ambra-24W).


2.
Fari anabbaglianti (H7-55W).


3.
Fari abbaglianti (H7-55W).


4.
Fari diurni (HP24-24W).


5.
Fendinebbia (PS24-24W).


6.
Luci di posizione (W5-5W).





1.
Indicatori di direzione
(HP24 ambra-24W).


2.
Fari anabbaglianti/abbaglianti
direzionali (D1S-35W).


3.
Fari diurni/Luci di posizione
(P 21/5 W).


4.
Fendinebbia (PS24-24 W).






























Modello con fari allo xeno e fari
direzionali I fari sono equipaggiati di vetri
in policarbonato, rivestiti con
una vernice di protezione:


)
non
pulirli con un panno asciut-
to o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,


)
utilizzare una spugna con acqua
e sapone o un prodotto con pH
neutro,

)
se si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolarmen-
te sporchi, evitare di dirigere la
lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno,
per evitare di danneggiare la ver-
nice di protezione e le guarnizioni
di tenuta,

)
evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare dei
panni che non lascino pelucchi.


Fari anteriori


La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il faro spen-
to da alcuni minuti (rischio di gravi
ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di tipo
antiultravioletti (UV) per non deterio-
rare il faro.
Sostituire sempre una lampada difet-
tosa con una lampada nuova avente
lo stesso riferimento e le stesse ca-
ratteristiche.

Page 189 of 352

187
INFORMAZIONI PRATICHE








Sostituzione delle lampadine degli
abbaglianti e delle luci di posizione






Sostituzione delle lampadine dei fari
anabbaglianti (modello con fari alogeni)


)
Togliere il coperchio protettivo in
plastica tirando la linguetta.

)

Scollegare il connettore della lampada.


)
Estrarre la lampada tirando e sosti-
tuirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.


)
Togliere il coperchio protettivo in
plastica tirando la linguetta.

)

Scollegare il connettore della lampada.


)
Estrarre la lampada tirando e sosti-
tuirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.


Sostituzione delle lampadine degli
indicatori di direzione e dei fari
diurni (modello con fari alogeni)
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

Page 190 of 352

188
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione delle lampadine delle luci
di posizione e dei fari diurni (allo xeno)


)
Togliere il coperchio protettivo in
plastica tirando la linguetta.

)

Scollegare il connettore della lampada.


)
Estrarre la lampada tirando e sosti-
tuirla.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.







Sostituzione dei fendinebbia

Per la sostituzione di queste
lampade, è possibile rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad unri-
paratore qualificato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.


)
Inserire un cacciavite verso il centro
dell'indicatore di direzione interpo-
nendolo tra quest'ultimo e la base
del retrovisore.

)
Far oscillare il cacciavite per estrarre
l'indicatore di direzione.

)
Scollegare il connettore dell'indica-
tore di direzione.
Per rimontare, eseguire queste opera-
zioni in senso inverso.
Per procurarlo, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.






Sostituzione delle lampadine degli
indicatori di direzione laterali integrati







Sostituzione delle lampadine
degli indicatori di direzione








Sostituzione delle
lampadine dei fari
anabbaglianti e abbaglianti
(allo xeno)
Per evitare il rischio di folgorazione,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato per sostituire
le lampade allo xeno D1S.
In caso di anomalia di una delle lam-
pade D1S, si consiglia di sostituirle
tutte.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 360 next >