PEUGEOT 3008 2012.5 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012.5, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2012.5Pages: 352, PDF Dimensioni: 16.89 MB
Page 201 of 352

199
INFORMAZIONI PRATICHE
Se il veicolo non viene utilizza-
to per più di un mese, si consi-
glia di scollegare la batteria.
Le batterie contengono so-
stanze nocive come l'acido
solforico e il piombo. Devono
essere smaltite secondo le prescri-
zioni di legge e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti do-
mestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatterie
)
Scollegare la batteria del veicolo.
)
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatterie.
)
Ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-).
)
Verificare la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli.
)
Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria in panne A
, quindi
al morsetto (+) della batteria di soc-
corso B
.
)
Collegare un'estremità del cavo ver-
de o nero al morsetto (-) della bat-
teria di soccorso B
(o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
)
Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero al punto di massa C
del veicolo in panne (o sul supporto
motore).
)
Avviare il motore del veicolo soccor-
ritore e lasciarlo avviato per alcuni
minuti.
)
Azionare il motorino d'avviamento
del veicolo in panne e lasciar girare
il motore.
Se il motore non si avvia immedia-
tamente, interrompere il contatto e
attendere alcuni istanti prima di ef-
fettuare un nuovo tentativo.
Verificare preventivamente che la batte-
ria d'emergenza abbia una tensione no-
minale di 12 V ed una capacità almeno
uguale a quella della batteria scarica.
Non avviare il motore collegando un ca-
rica batterie.
Non scollegare il morsetto (+) se il mo-
tore è avviato.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato mediante
una batteria d'emergenza (esterna o di
un altro veicolo) e con dei cavi d'emer-
genza.
)
Attendere il ritorno al minimo del
motore poi scollegare i cavi d'emer-
genza in ordine inverso.
Page 202 of 352

200
INFORMAZIONI PRATICHE
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto ed attendere 1 minuto prima di
avviare il motore, per permettere l'inizia-
lizzazione dei sistemi elettronici. Se dopo
questa manipolazione persistono delle
anomalie, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica cor-
rispondente, si devono reinizializzare
(secondo la versione) :
- la chiave con telecomando,
- la(e) tendina(e) d'occultamento elet-
trica,
- ...
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinse-
rire il contatto ed attendere 2 minuti.
Chiudere i vetri e le porte anteriori.
Non spingere il veicolo per far avvia-
re il motore in presenza di cambio
manuale pilotato o cambio automa-
tico.
Prima di manipolare la batte-
ria, proteggersi gli occhi e il
viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambien-
te arieggiato e lontano da fiamme
libere o da scintille, allo scopo di evi-
tare rischi d'esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata ; lasciarla scongelare al
fine di evitare esplosioni. Una volta
scongelata, farla controllare prima di
ricaricarla presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato per
escludere danni ai componenti inter-
ni e presenza di fessurazioni del con-
tenitore, che potrebbero provocare
perdite di acido tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare unica-
mente un apparecchio di carica da
12 V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine dell'ope-
razione.
Page 203 of 352

201
INFORMAZIONI PRATICHE
Rispettare i tempi di avviamen-
to del motore per garantire la
carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e con-
tinuo il riavviamento del motore per
ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato (vedi paragrafo
"Batteria"). Se una comunicazione tele-
fonica è in corso nello stesso
momento:
- questa continuerà per 5 minuti
con il kit vivavoce del WIP Nav o
del WIP Sound
- potrà comunque essere portata a
termine con il WIP Com 3D.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per tornare all'utilizzo immediato di que-
ste funzioni, avviare il motore e lasciarlo
avviato per almeno 5 minuti.
MODALITÀ ALLEGGERIMENTOELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia re-
stante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa mo-
dalità disattiva temporaneamente alcune
funzioni, come l'aria condizionata, lo sbri-
namento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
MODALITÀ ECONOMIA D'ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per preservare
una carica sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono
ancora utilizzare delle funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicri-
stalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere,
ecc. per una durata massima totale di
trenta minuti.
Questo tempo può ridursi notevolmente
se la carica della batteria è bassa.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo tempo, sul
display appare un messaggio di attiva-
zione della modalità economia e le fun-
zioni attive vengono messe in stand-by.