Peugeot 308 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 393

109
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Fari fendinebbiaFari fendinebbia anteriori
e fanalini fendinebbia
posteriori
In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello Auto) o d i spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
F

P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Fanalino fendinebbia
posteriore unico
I fari anabbaglianti o abbaglianti devono essere
accesi.
F

Pe
r accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello A
u

to
)
, il fanalino fendinebbia si
spegne.
F

Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera. I fari fendinebbia anteriori ed i fanalini
fendinebbia posteriori funzionano con le luci
di posizione o con gli anabbaglianti accesi (in
modalità manuale o in modalità auto).
Dare un impulso ruotando la ghiera :
F

i
n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F

i
n avanti una seconda volta per accendere
i fendinebbia posteriori,
F

u
na volta verso di sé per spegnere i
fendinebbia posteriori,
F

u
na seconda volta verso di sé per
spegnere i fendinebbia anteriori.
4
Illuminazione e visibilità

Page 112 of 393

110
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
i fendinebbia posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri
guidatori. Devono essere utilizzati
solamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In queste condizioni climatiche, è
necessario accendere manualmente i
fari fendinebbia e i fari anabbaglianti,
poichè il sensore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori
quando non sono più necessari.Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata automatica attivata.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando
d'illuminazione, ruotare la ghiera A in
posizione "0" - fari spenti, poi sulla
posizione a scelta.
All'apertura della porta del guidatore,
un segnale acustico temporaneo
ricorda che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al
termine di una temporizzazione che
dipende dallo stato di carica della batteria
(entrata in modalità economia d'energia).
Fari diurni anteriori
(diodi
elettroluminescenti)
Si accendono automaticamente all'avviamento
del motore, quando il comando d'illuminazione
è sulla posizione " 0" o " AUTO ".
Illuminazione e visibilità

Page 113 of 393

111
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Accensione temporizzata
tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F
A m
otore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
u
n n
uovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Accensione automatica dei fari
F Portare la ghiera sulla posizione "AUTO" . L'attivazione della funzione
è accompagnata dalla comparsa di un
messaggio.
Mediante un captatore di luminosità, in caso di
rilevazione di poca luce esterna, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i
fari si spengono automaticamente.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La
disattivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da
un segnale sonoro e/o un messaggio.
In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e situato
nella parte alta del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni
non sarebbero più comandabili.
Consultare la rete P
e

ugeot oppure un
riparatore qualificato
Attivazione Manuale
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
4
Illuminazione e visibilità

Page 114 of 393

112
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Automatica
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata (comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO"), in caso di poca luce, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la
durata dell'accensione temporizzata
sono modificabili mediante il menu
" Assistenza alla guida " poi
" Impostazioni veicolo " della
seconda schermata.
Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso di
scarsa luminosità. Si attiva quando il comando
d'illuminazione è sulla posizione " AUTO"
e quando l'intensità luminosa rilevata dal
captatore di luminosità è scarsa.
Attivazione
F Premere il lucchetto aperto del telecomando o la maniglia di
una delle porte anteriori con il
sistema "Apertura e Avviamento
senza chiave".
DisattivazioneL'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo.
ProgrammazioneL'attivazione, la disattivazione e la
scelta della durata d'accensione
dell'illuminazione d'accoglienza si
effettuano dal menu " Assistenza alla
guida ", poi da " Parametraggio veicolo ".
gli anabbaglianti e le luci di posizione si
accendono; le porte del veicolo sono sbloccate.
Indicatori di
direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando dei fari
passando dal punto duro.
F

D
estra: tirare il comando dei fari passando
dal punto duro.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
Illuminazione e visibilità

Page 115 of 393

113
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Per facilitare l'avvicinamento del veicolo,
illuminano :
-
l
e zone situate di fronte alla porta del
guidatore e del passeggero,
-

l
e zone davanti al retrovisore e dietro alle
porte anteriori.
Faretti sui retrovisori
Attivazione
Disattivazione
Si spengono al termine della temporizzazione.
Regolazione manuale dei
fari alogeni Regolazione automatica dei
fari con tecnologia
"Full LED"
Per non infastidire gli altri guidatori della strada,
i fari con lampade alogene devono essere
regolati in altezza, in funzione del carico del
veicolo.
0
g
u
idatore o guidatore + passeggero
anteriore
-
g
u
idatore + passeggero anteriore+
passeggeri posteriori.
1

5
persone.
-

5
persone + carico nel bagagliaio.
2
g
u
idatore + carico nel bagagliaio.
In caso di malfunzionamento, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Per non abbagliare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente l'altezza
del fascio di questo tipo di fari, in funzione del
carico del veicolo stesso.
Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
Regolazione iniziale sulla posizione
"

0" . Non toccare i fari con tecnologia "Full
L
eD

" - Rischio di folgorazione !
Far verificare il sistema dalla rete
P
e

ugeot o da un riparatore
qualificato.
Regolazione della posizione dei fari
Quando la plafoniera è in questa
posizione, i faretti si accendono
automaticamente :
-

a

llo sbloccaggio delle porte,
-

a

ll'interruzione del contatto,
-

a

ll’apertura di una porta,
-

a

lla richiesta di localizzazione del veicolo
mediante il telecomando.
4
Illuminazione e visibilità

Page 116 of 393

114
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Comando del tergicristallo
Comandi manuali
Programmazione
Il veicolo può prevedere anche alcune funzioni
programmabili :
-

f
unzionamento automatico del tergicristallo
anteriore,
-

f
unzionamento del tergicristallo posteriore
all'inserimento della retromarcia.Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento: sollevare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.
Con funzionamento manuale
(intermittente)
Con funzionamento AUTO
Funzionamento veloce (precipitazioni
intense),
Funzionamento normale (pioggia
m o der at a),
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Arresto.
Movimento singolo (premere verso il
basso o tirare brevemente il comando
verso di sè, poi rilasciare).
op

pureMovimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso di sé).
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto
caldo, verificare che le spazzole dei
tergicristalli non siano incollate al
parabrezza prima di farle funzionare.
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristalli e sulla guarnizione del
parabrezza prima di far funzionare i
tergicristalli.
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Illuminazione e visibilità

Page 117 of 393

115
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Tergicristallo posteriore
Interruzione.
Funzionamento a intermittenza.
Funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).F
t
i
rare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e il tergicristallo
funzionano per una durata limitata.
I lavafari si attivano solo se gli anabbaglianti
sono accesi e a veicolo in movimento .
Con i fari diurni accesi, per attivare i lavafari,
posizionare il comando d'illuminazione sugli
anabbaglianti.
Lavacristallo anteriore
e lavafari
Sui veicoli dotati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca la
chiusura temporanea dell'entrata d'aria
onde evitare la presenza di cattivi odori
all'interno dell'abitacolo.
gh

iera di selezione del tergicristallo posteriore :
In caso di nevicata o brina abbondanti
e quando si utilizza un portabiciclette
sul bagagliaio, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico. Questa funzione è attiva per default.F

S

elezionare il menu
" Assistenza alla guida " poi
" Parametraggio veicolo ".
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
L'attivazione o la disattivazione di questa
funzione automatica è programmabile nel
display touch screen.
4
Illuminazione e visibilità

Page 118 of 393

116
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Livello minimo del liquido
lavacristalli / lavafari
Sui veicoli equipaggiati di lavafari,
quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa spia
si accende sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
Attivazione
Dare un breve impulso al comando verso
il basso.
u
n movimento completo del tergicristallo
conferma la presa in conto della richiesta.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Dare un breve impulso sul comando
verso il basso o posizionare il
comando su un'altra posizione
(Int, 1
o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti e appare un messaggio.Disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando.
La spia si accende all'inserimento del contatto
o ad ogni azione sul comando, fin quando il
serbatoio non è pieno.
Alla prima sosta, riempire o far riempire il
serbatoio del lavacristalli / lavafari. Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza intervento da parte del guidatore (grazie
al sensore di pioggia situato dietro al retrovisore interno), adattando la sua velocità all'intensità
delle precipitazioni.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Illuminazione e visibilità

Page 119 of 393

117
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di:
-

m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F

Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
Parabrezza e getti
riscaldati*
* Secondo il Paese di commercializzazione. Nella zona 1 , il riscaldamento fa staccare le
spazzole del tergicristallo che si sono incollate
per la brina o la neve.
Nella zona 2 , il riscaldamento migliora la
visibilità evitando l'accumulo di neve durante il
funzionamento dei tergicristalli.
Messa in funzioneF A motore avviato, premere
questo tasto ; la spia si accende.
La durata di funzionamento dipende dalla
temperatura esterna.
un

a nuova pressione di questo tasto
interrompe il funzionamento ; la spia si spegne. Con clima freddo, questa funzione riscalda i
parabrezza e i getti.
4
Illuminazione e visibilità

Page 120 of 393

118
308_it_Chap05_securite_ed01-2016
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
È
anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F

P

remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Sicurezza

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 400 next >