Peugeot 308 CC 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 292
7
!
i
11 9
SICUREZZA
FISSAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è omologato con ancoraggi
ISOFIX regolamentari.
Lo schema qui sotto mette in evidenza i
sedili che ne sono equipaggiati:
Si tratta di due anelli A
per ogni base si-
tuati tra lo schienale e la base del sedile
del veicolo, segnalati da un'etichetta.
Il non corretto montaggio di un seg-
giolino per bambini nel veicolo, com-
promette la protezione del bambino
stesso in caso di collisione.
Per conoscere le possibilità d'in-
stallazione dei seggiolini ISOFIX
per bambini nel veicolo, consultare
la tabella riassuntiva relativa alla
posizione dei seggiolini stessi. Questi anelli sono situati sotto a dei co-
perchietti. Per accedervi:
)
inserire la chiave di contatto nella
tacca del coperchietto,
)
tirare in avanti per sganciarlo e ruo-
tarlo perso il basso.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente a questi anelli A
.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affi dabile, ro-
busto e rapido del seggiolino per bambi-
ni nel veicolo.
Page 122 of 292
7
i
120
SICUREZZA
SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT E OMOLOGATI PER QUESTO VEICOLO
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbli-
gatorio fi ssarlo al sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate nelle istruzioni di montaggio del fabbri-
cante del seggiolino.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Da collocare solo nel senso di marcia.
Fissato senza la cinghia alta.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i piedi del bambino non
tocchino lo schienale.
Page 123 of 292
7
121
SICUREZZA
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini
sui sedili provvisti di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi nita
da una lettera compresa tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi- U
niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" dotato di sostegno.
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno.
X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX
per bambini
Culla
*
"schienale verso
la strada"
"schienale verso
la strada"
"nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX per
bambini universali e
semiuniversali che possono
essere collocati sui sedili
posteriori laterali.
X
IL-SU
IL-SU
IL-SU
*
Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.
Page 124 of 292
8
!
i
!
122
GUIDA
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
)
Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento
)
Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Inserimento della retromarcia
)
Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spostare la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
)
Spostare completamente la leva delle
marce verso destra per inserire cor-
rettamente la 5ª o la 6ª marcia.
Page 125 of 292
8
i
123
GUIDA
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo del carburante raccomandando
l'inserimento delle marce più alte, sui
veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il si-
stema può consigliare di saltare una o
più marce. E' possibile seguire quest'in-
dicazione senza inserire le marce inter-
medie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disat-
tivata.
L'informazione appare sul display del
quadro strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia raccoman-
data.
In caso di guida che sollecita in par-
ticolare le prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, per esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce.
*
In funzione della motorizzazione.
Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale del-
l'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occor-
renza, l'inserimento della marcia su-
periore.
Page 126 of 292
8
!
124
GUIDA
PARTENZA ASSISTITA IN
SALITA *
In caso di partenza in salita/discesa, il
sistema immobilizza il veicolo per circa
2 secondi, lasciando il tempo di sposta-
re il piede dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
- il veicolo è completamente immobi-
lizzato e con il pedale del freno pre-
muto,
- in alcune condizioni di pendenza,
- la porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa
non è disattivabile.
In salita, a veicolo fermo, quest'ul-
timo rimane immobilizzato per un
istante non appena si rilascia il pedale
del freno e se il cambio è in prima o
in folle.
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rila-
scio del pedale del freno.
*
Modello equipaggiato di motore benzina
1.6 THP 200 cv.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema
di partenza assistita in salita/discesa.
Anomalia di funzionamento
Se sopraggiunge un malfunzionamento del sistema queste spie si accendono.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato. Se si deve scendere dal
veicolo a motore avviato,
inserire il freno di stazio-
namento e verifi care che
la spia sia accesa fi ssa sul
quadro strumenti.
Page 127 of 292
8
125
GUIDA
CAMBIO AUTOMATICO "TIP
TRONIC - SYSTEM PORSCHE"
Il cambio automatico a sei marce offre,
a scelta, il confort dell'automatismo in-
tegrale, arricchito dai programmi sport
e neve, oppure l'inserimento manuale
delle marce.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:
- il funzionamento automatico
per la
gestione elettronica delle marce da
parte del cambio,
- il programma sport
per fornire uno
stile di guida più dinamico,
- il programma neve
per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manuale
per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del guidatore.
Posizioni della leva del cambio
P.
Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta-
zionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.
R.
Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo
e motore al minimo.
N.
Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta-
zionamento inserito.
- Avviamento del motore.
D.
Funzionamento automatico.
M.+/-
Funzionamento manuale con cam-
bio sequenziale delle sei marce.
)
Dare un impulso in avanti per inserire
le marce più alte.
oppure
)
Dare un impulso all'indietro per sca-
lare le marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia di
selezione per scegliere una posizione,
la relativa spia si accende sul quadro
strumenti.
P.
Parking (Stazionamento)
R.
Reverse (Retromarcia)
N.
Neutral (Folle)
D1...D6.
Drive (Guida automatica)
S.
Programma sport
7
. Programma neve
M1... M6.
Manuale (Guida sequenziale)
-.
Valore non valido in funzionamento
manuale
Pannello del cambio
1.
Leva del cambio.
2.
Pulsante "
S"
(sport)
.
3.
Pulsante "
7
" (neve)
.