Peugeot 308 SW BL 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 336

!
79
APERTURE
Il bloccaggio ad effetto globale del-
le porte disabilita i comandi esterni
ed interni delle stesse.
Disattiva anche il pulsante del co-
mando centralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona al-
l'interno del veicolo con le porte
bloccate ad effetto globale.






Bloccaggio ad effetto globale con il
telecomando

Bloccaggio ad effetto globale con la
chiave

)
Premere brevemente il
lucchetto chiuso per bloc-
care le porte del veicolo.
oppure
Il bloccaggio ad effetto globale è segna-
lato dall'accensione fi ssa degli indicato-
ri di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, in funzione
della versione del veicolo, i retrovisori
esterni si ripiegano.

)
Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del guidatore
per bloccare le porte del veicolo.

)
Entro cinque secondi ruotare
nuovamente la chiave verso destra
per il bloccaggio ad effetto globale
delle porte del veicolo.


Chiusura della chiave


)
Premere il pulsante A
e inserirla nel
telecomando.









Localizzazione del veicolo

Questa funzione permette di individuare
il proprio veicolo a distanza, particolar-
mente in caso di poca luce. Le porte del
veicolo devono essere bloccate.

Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifi co codice. All'inseri-
mento del contatto, questo codice deve
essere riconosciuto per poter avviare il
motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo il disinserimento
del contatto ed impedisce l'avviamento
del motore per effrazione.












Protezione antifurto

In caso di malfunzionamento,
si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.

)
Premere a lungo il lucchetto chiuso
per bloccare il veicolo e richiudere
anche i vetri (secondo la versione).

)
Entro cinque secondi premere
di nuovo brevemente il lucchetto
chiuso per il bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo.



)
Premere sul lucchetto
chiuso del telecomando.
Questa azione provoca l'accensione
delle plafoniere e il lampeggiamento
degli indicatori di direzione per alcuni
secondi.

Page 82 of 336

i
!
80
APERTURE









Avviamento del veicolo



)
Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.


)
Girare a fondo la chiave verso il
cruscotto, portandola sulla posizione 3
(Avviamento).

)
Non appena il motore si è avviato,
rilasciare la chiave.



Arresto del veicolo



)
Immobilizzare il veicolo.

)
Girare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1 (Stop).

)
Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.

















Problemi al telecomando

Dopo aver scollegato la batteria, aver
sostituito la pila o in caso di malfunzio-
namento del telecomando, non è più
possibile aprire, chiudere e localizzare
il veicolo.


)
In un primo tempo, utilizzare la
chiave per aprire o chiudere il
veicolo.

)
In un secondo tempo, reinizializzare
il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT.
Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.

Reinizializzazione


)
Disinserire il contatto.

)
Reinserire la chiave in posizione 2
(Contatto ).

)
Premere il lucchetto chiuso per
alcuni secondi.

)
Disinserire il contatto ed estrarre la
chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante. Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifun-
zione. Questa pila di ricambio è disponibile
presso la rete PEUGEOT.






Dimenticanza chiave in
posizione 2 "Contatto"
Se si dimentica la chiave inserita
nel blocchetto d'avviamento, il di-
sinserimento del contatto si attiva
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto,
portare la chiave sulla posizione 1
(Stop)
e poi di nuovo sulla posizio-
ne 2 (Contatto)
.


)
Aprire il telecomando inserendo una
moneta nella tacca.

)
Estrarre la pila esaurita dal suo
alloggiamento.

)
Inserire la pila nuova nel suo
alloggiamento rispettando il senso
d'orientamento.

)
Richiudere il telecomando.

)
Reinizializzare il telecomando.


Un oggetto pesante (portachia-
vi...) appeso alla chiave, pesa sul
suo asse e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.

Page 83 of 336

!
81
APERTURE














Smarrimento delle chiavi

Recarsi presso la rete PEUGEOT con il libretto di circolazione e un documento
d'identità.
La rete PEUGEOT potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del
trasponder per ordinare una nuova chiave.







Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.

Telecomando

Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla por-
tata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effet-
tuare una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona fi nchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo,
anche a contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.


Chiusura del veicolo

Viaggiare con le porte bloccate può rendere più diffi cile l'accesso dei soccor-
ritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo
quando si scende dal veicolo, anche per pochi minuti.


Protezione antifurto

Non apportare alcuna modifi ca al sistema antiavviamento elettronico, potreb-
bero verifi carsi dei malfunzionamenti.


Quando si acquista un veicolo usato

Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete PEUGEOT, per
essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.

Page 84 of 336

!
i
82
APERTURE
ALLARME
Sistema di protezione e di dissuasione
contro il furto e l'effrazione. Garantisce due
tipi di protezione, perimetrale e volumetri-
ca, nonché una funzione antieffrazione.


Chiusura del veicolo con
sistema d'allarme globale
Per qualsiasi intervento sul siste-
ma d'allarme consultare la rete
PEUGEOT.
Attivazione


)
Interrompere il contatto ed uscire
dal veicolo.

)
Premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando.
Il sistema di allarme è attivo; la spia del
pulsante A
lampeggia ogni secondo.
Dopo aver premuto il tasto di bloccaggio
del telecomando, l'allarme perimetrale
si attiva dopo una temporizzazione di
5 secondi e il controllo volumetrico, dopo
una temporizzazione di 45 secondi.
Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o
del cofano motore.



Volumetrico
Il sistema controlla la variazione di volu-
me nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe
un vetro, entra nell'abitacolo o si sposta
all'interno del veicolo.



Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei
suoi componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la
batteria o in caso di degradazione della
stessa, del comando centrale o dei fi li
della sirena.
Disattivazione


)
Premere il tasto di sbloccaggio del
telecomando.
Il sistema d'allarme è disattivato; la spia
del pulsante si spegne.
Se una porta o il bagagliaio non
sono ben chiusi, le porte del vei-
colo non sono bloccate, ma l'allar-
me perimetrale si attiva dopo una
temporizzazione di 45 secondi
contemporaneamente al controllo
volumetrico.

Page 85 of 336

!
i
83
APERTURE

Funzionamento dell'allarme

Le funzioni d'allarme restano attive
fi no all'undicesima attivazione con-
secutiva dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il lam-
peggiamento veloce della spia del
pulsante informa che l'allarme ha
funzionato durante la propria as-
senza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si inter-
rompe immediatamente.



Panne del telecomando

Per disattivare la funzione d'allarme:



)
Bloccare le porte del veicolo
inserendo la chiave nella serratura
della porta del guidatore.




Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme

All'inserimento del contatto, l'accensio-
ne fi ssa della spia del pulsante indica
un malfunzionamento del sistema.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

La sirena suona e gli indicatori di dire-
zione lampeggiano per circa trenta se-
condi.



)
Sbloccare le porte del veicolo
inserendo la chiave nella serratura
della porta del guidatore.

)
Aprire la porta; l'allarme si attiva.

)
Inserire il contatto; l'allarme
s'interrompe. La spia del pulsante si
spegne.




Malfunzionamento

Attivazione automatica *

Per essere acquisita, questa disat-
tivazione deve essere effettuata
dopo ogni interruzione del contatto.
Disattivazione del controllo
volumetrico


)
Disinserire il contatto.

)
Entro dieci secondi, premere il
pulsante fi no all'accensione fi ssa
della spia.

)
Uscire dal veicolo.

)
Premere immediatamente il pulsante
di bloccaggio del telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale;
la spia del pulsante lampeggia ogni se-
condo.

Chiusura del veicolo solo con
allarme perimetrale
Disattivare il controllo volumetrico per
evitare l'attivazione intempestiva della
sirena d'allarme, in alcuni casi come ad
esempio:


- per lasciare un animale nell'abitacolo
del veicolo,

- per lasciare un vetro socchiuso,

- per lavare il veicolo.
Riattivazione del controllo
volumetrico


)
Premere il pulsante di sbloccaggio
del telecomando per disattivare il
controllo perimetrale.

)
Premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per attivare tutti gli
allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuova-
mente ogni secondo.


*
Secondo il Paese di destinazione.
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
porta o del bagagliaio, il sistema si attiva
automaticamente.


)
Per evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere
il pulsante di sbloccaggio del
telecomando.

Page 86 of 336

i
i
!
84
APERTURE
I comandi degli alzacristalli sono
sempre attivi per circa 45 secondi
dall'interruzione del contatto o fi no al
bloccaggio del veicolo dopo l'apertu-
ra di una porta.
Se risulta impossibile manovrare
uno dei vetri passeggeri dalla pia-
strina di comando della porta del
guidatore, effettuare questa opera-
zione partendo dal comando della
porta del passeggero interessata e
viceversa.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Equipaggiati di un sistema di protezione
antipizzicamento e di un sistema di di-
sattivazione in caso di errato utilizzo dei
comandi posteriori.


1.
Comando alzacristallo elettrico
del guidatore.


2.
Comando alzacristallo elettrico
del passeggero.


3.
Comando alzacristallo elettrico
posteriore destro.


4.
Comando alzacristallo elettrico
posteriore sinistro.


5.
Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli e delle porte
posteriori.

Nel caso risultasse impossibile
chiudere il vetro (per esempio in
caso di gelo), subito dopo l'inver-
sione del movimento:


)
premere e tenere premuto il
comando fi no alla completa
apertura,

)
poi tirarlo e tenerlo premuto fi no
alla chiusura,

)
tenere ancora il comando nella
posizione per circa un secondo
dopo la chiusura.

Durante queste operazioni la
funzione antipizzicamento è di-
sattivata.


Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un
ostacolo, si ferma e ridiscende parzial-
mente.
- modalità automatica



)
Premere il comando o tirarlo oltre
il punto di resistenza. Il vetro si
apre o si blocca completamente
dopo aver rilasciato il comando.

)
Una nuova pressione interrompe
il movimento del vetro.



Alzacristalli elettrici sequenziali

Sono possibili due opzioni:


- modalità manuale



)
Premere il comando o tirarlo senza
superare il punto di resistenza.
Il vetro si blocca al rilascio del
comando. Per evitare di danneggiare il mo-
tore dell'alzacristallo, dopo una
decina di movimenti consecutivi
di apertura/chiusura completa del
vetro, si attiva una protezione che
abilita esclusivamente la chiusura
del vetro.
Una volta chiuso, i comandi torne-
ranno nuovamente disponibili dopo
circa 40 minuti.

Page 87 of 336

!
i
!
85
APERTURE
Questo comando disattiva anche
i comandi interni delle porte po-
steriori (vedi capitolo "Sicurezza
bambini - § Sicurezza elettrica
bambini").
Qualsiasi altro stato della spia de-
nota un malfunzionamento della
sicurezza elettrica bambini. Far ve-
rifi care dalla rete PEUGEOT.
Reinizializzazione
In caso di assenza di movimento auto-
matico di un vetro in risalita, è necessa-
rio reinizializzarne il funzionamento:


)
tirare il comando fi no all'arresto del
vetro,

)
rilasciare il comando e tirarlo nuova-
mente fi no alla completa chiusura,

)
tenere ancora il comando nella posi-
zione per circa un secondo dopo la
chiusura,

)
premere il comando per fare scen-
dere automaticamente il vetro fi no
alla posizione bassa,

)
una volta che il vetro è in posizione
bassa, premere nuovamente il
comando per circa un secondo. Estrarre sempre la chiave di con-
tatto quando si scende dal veicolo,
anche per breve tempo.
In caso di pizzicamento durante
le manipolazioni degli alzacristalli,
occorre invertire il movimento del
vetro. Per farlo, premere il coman-
do interessato.
Quando il guidatore aziona i coman-
di degli alzacristalli lato passeggeri,
deve accertarsi che nessuna per-
sona intralci la corretta chiusura dei
vetri.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini du-
rante i movimenti dei vetri.


Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli e delle porte
posteriori


)
Per la sicurezza dei bambini,
premere il comando 5
per disattivare
i comandi degli alzacristalli posteriori,
in qualunque posizione essi siano.
Spia accesa, i comandi posteriori sono
disattivati.
Spia spenta, i comandi posteriori sono
attivi.
Durante queste operazioni la funzio-
ne antipizzicamento è disattivata.


Page 88 of 336

!
86
APERTURE
PORTE


)
Dopo aver sbloccato completamente
le porte del veicolo con il telecomando
o con la chiave, tirare la maniglia
della porta.



Dall'interno


)
Tirare il comando della porta
anteriore per aprirla; in questo
modo si sbloccano tutte le porte del
veicolo.

)
Tirare il comando della porta
posteriore per aprirla; in questo
modo si sblocca soltanto la porta
azionata.




Chiusura

Quando una porta è chiusa male:


- se il motore è

avviato
, que-
sta spia si accende ed è
accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione
per alcuni secondi.

- se il veicolo è in

movimento
(ve-
locità superiore a 10 Km/h), questa
spia si accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi.


Apertura


Dall'esterno


Versione con bloccaggio delle
porte ad effetto globale

I comandi interni delle porte non sono
attivi quando le porte del veicolo sono
bloccate ad effetto globale.

Page 89 of 336

i
!
i
87
APERTURE
Se il veicolo è bloccato normal-
mente o bloccato ad effetto globale
dall'esterno, la spia rossa lampeg-
gia e il pulsante A
non è attivo.


)
In questo caso utilizzare il
telecomando o la chiave per
sbloccare il veicolo.


Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato automatico
non è possibile.
Se il bagagliaio o il lunotto poste-
riore sono aperti, il bloccaggio cen-
tralizzato automatico delle porte è
attivo.













Comando centralizzato manuale

Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte
dall'interno.

Bloccaggio


)
Premere il pulsante A
per bloccare
le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.

Comando centralizzato
automatico
Sistema per bloccare o sbloccare
automaticamente e completamente le
porte, il bagagliaio e il lunotto posteriore
durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione.
Attivazione


)
Premere per oltre due secondi il
pulsante A
.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione, accompagnato
da un segnale acustico.

Sbloccaggio


)
Al di sopra dei 10 Km/h, premere il
pulsante A
per sbloccare tempora-
neamente le porte, il bagagliaio e il
lunotto posteriore.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato dall'interno
non è possibile.

Sbloccaggio


)
Premere di nuovo il pulsante A
per
sbloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km/h,
le porte, il bagagliaio e il lunotto posteriore
si bloccano automaticamente.

Disattivazione


)
Premere di nuovo il pulsante A
per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione, accompagnato
da un segnale acustico.

Page 90 of 336

88
APERTURE






Comando d'emergenza

Per bloccare e sbloccare meccanica-
mente le porte in caso di anomalia del
sistema di bloccaggio centralizzato o di
panne della batteria.


)
Sulle porte posteriori, verifi care che la
sicurezza bambini non sia attivata.

)
Rimuovere il cappuccio nero, situato
sul fi anco della porta, con la chiave.

)
Inserire la chiave nella cavità senza
forzare, poi senza ruotarla, spostare
lateralmente la serratura verso
l'interno della porta.

)
Estrarre la chiave e ricollocare il
cappuccio.



Apertura



)
Dopo lo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando o con la
chiave, tirare la maniglia e sollevare
lo sportello del bagagliaio

BAGAGLIAIO



- se il motore è avviato
,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.

- se il veicolo è in marcia
(velocità
superiore a 10 Km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione per alcuni
secondi.








Comando di emergenza

Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di malfunzio-
namento della batteria o del bloccaggio
centralizzato.

Sbloccaggio


)
Ribaltare i sedili posteriori per
accedere alla serratura all'interno
del bagagliaio.

)
Inserire un piccolo cacciavite nel
foro A
della serratura per sbloccare
il bagagliaio.


Bloccaggio della porta del guidatore


)
Inserire la chiave nella serratura, quindi
ruotarla verso la parte posteriore.


Sbloccaggio della porta del guidatore


)
Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso la parte
anteriore.


Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore


)
Tirare il comando interno d'apertura
delle porte.




Chiusura



)
Abbassare lo sportello del bagagliaio
servendosi della maniglia interna. Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male:

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 340 next >