Peugeot 308 SW BL 2012.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 382

5
99
VISIBILITÀ
COMANDI D'ILLUMINAZIONEESTERNA
Dispositivo di selezione e di comando
dei fari anteriori e dei fanali posteriori che
garantiscono l'illuminazione del veicolo.

Illuminazione principale

I fari anteriori e i fanali posteriori del vei-
colo sono progettati per abituare pro-
gressivamente la vista del guidatore in
funzione delle condizioni climatiche:


-
luci di posizione per essere visti da lontano,


- fari anabbaglianti per illuminare la stra-
da senza abbagliare gli altri guidatori,

- fari abbaglianti per illuminare meglio
la strada se è deserta.



Illuminazione supplementare

Sono presenti altri fari per soddisfare
particolari condizioni di guida:


- fanalino fendinebbia posteriore per
essere visti da lontano,

- fari fendinebbia anteriori per vedere
meglio la strada,

- fari direzionali per illuminare le curve,

- fari diurni per essere visti di giorno.



Programmazioni

È possibile programmare alcune funzioni:


- fari diurni,

- accensione automatica dei fari,

- fari direzionali,

- accensione temporizzata dei fari.


Modello senza accensione AUTO



Modello con accensione AUTO





Accensione automatica
dei fari.

Comandi manuali

I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera A
e la leva B
.

A.
Ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale: ruotar-
la per portare il simbolo desiderato
in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Luci di posizione,

B.
Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè
per passare da anabbaglianti ad ab-
baglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata. Fari anabbaglianti o abba-
glianti.

Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione dell'illuminazione scelta.

Page 102 of 382

5
100
VISIBILITÀ


Modello con fanalino
fendinebbia posteriore singolo
Fanalino fendinebbia posteriore


)

Per accendere il fendinebbia posteriore
ruotare in avanti la ghiera a impulsi C
.

In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO), il fanalino fen-
dinebbia e gli anabbaglianti resteranno
accesi.


)
Per spegnere i fari, ruotare all'indie-
tro la ghiera a impulsi C
.






Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte,
è vietato accendere i fari fendineb-
bia anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi po-
trebbe abbagliare gli altri guidatori. I
fari e il fanalino fendinebbia devono
essere utilizzati unicamente in pre-
senza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guida-
tore deve accendere manualmente
i fari fendinebbia e gli anabbaglian-
ti, poiché il captatore di luminosità
potrebbe rilevare una luce suffi -
ciente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendi-
nebbia anteriori e il fanalino fen-
dinebbia posteriore quando non
sono più necessari.


Modello con fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia posteriore Fari fendinebbia anteriori e fa-
nalino posteriore
Dare un impulso ruotando la ghiera C
:


)
in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,

)
in avanti una seconda volta per accen-
dere il fanalino fendinebbia posteriore,

)
una volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore.

)
una seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.

In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello AUTO) o di spegnimento ma-
nuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e
le luci di posizione resteranno accese.



)
Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno
anche le luci di posizione.










C.
Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.

Page 103 of 382

5VISIBILITÀ

Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i
fari si spengono istantaneamente,
tranne i fari anabbaglianti in caso di
accensione temporizzata attivata.

Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illumina-
zione, ruotare la ghiera A
e collocarla
in posizione "0"
, fari spenti, poi sulla
posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore,
l'emissione di un segnale acustico
avverte della dimenticanza dei fari
accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione,
si spegneranno automaticamente
entro trenta minuti al massimo per
evitare di scaricare la batteria.










Fari a diodi elettroluminescenti

In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), po-
trebbe formarsi un leggero strato
di condensa sulla superfi cie inter-
na del vetro dei fari anteriori e dei
fanali posteriori, che scompare al-
cuni minuti dopo l’accensione degli
stessi.








Fari diurni

Fari diurni, obbligatori in alcuni Paesi,
che si attivano automaticamente all'av-
viamento del motore e che permettono
una migliore visibilità del veicolo agli altri
guidatori.

Questa funzione è garantita:


- per i Paesi in cui la regolamentazio-
ne lo impone,
dell'accensione dei fari anabba-
glianti abbinata all'accensione delle
luci di posizione e delle luci della tar-
ga; questa funzione non può essere
disattivata.

- per gli altri Paesi di commercializza-
zione,

dall'accensione di fari specifi ci a diodi
(lampadine o fari a diodi elettrolumine-
scenti); questa funzione può essere at-
tivata o disattivata passando dal menu
di confi gurazione del veicolo.
Il comando dei fari deve essere posizionato
su "0"
o "AUTO"
(modalità giorno).

La disattivazione dei fari diurni è effettiva
dopo la manipolazione del comando dei
fari o dopo il successivo avviamento del
motore; l'attivazione è presa in conto im-
mediatamente.

Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, frontalino clima-
tizzatore, ...) non si illumina, tranne
passando in modalità notte, accensione
manuale o automatica dei fari.
Si accendono all'avviamento del motore.
In funzione del Paese di commercializ-
zazione assicurano le funzioni:


- fari diurni * in modalità giorno e luci
di posizione in modalità notte (con
i fari diurni, l'intensità luminosa è
maggiore),
o


- luci di posizione in modalità giorno e
notte.
In presenza di fari a diodi elettrolumine-
scenti, le lampadine con fi lamento dei
fari diurni / luci di posizione dei gruppi
ottici anteriori non sono attive.

*
funzione parametrabile attraverso il
menu di confi gurazione del veicolo.

Page 104 of 382

5
AUTO
102
VISIBILITÀ

In caso di nebbia o di neve, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le fun-
zioni corrispondenti non sarebbero
più comandabili.

Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità,
i fari si accendono, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o
un messaggio appare sul display
multifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.






Accensione temporizzata dei fari

Tenere temporaneamente i fari anabba-
glianti accesi dopo aver spento il motore
del veicolo, agevola l'allontanamento del
guidatore in caso di poca luce.

Attivazione


)
A motore spento, fare un lampeggio
dei fari con il comando d'illuminazione.

)
Un nuovo lampeggio dei fari inter-
rompe la funzione.


Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei
fari s'interrompe automaticamente dopo
un tempo prestabilito.











Accensione automatica dei fari

Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore, in caso di scar-
sa luminosità esterna o, in alcuni casi,
di funzionamento dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad es-
sere suffi ciente o quando i tergicristalli
si fermano, i fari si spengono automa-
ticamente.

Attivazione


)
Portare la ghiera sulla posizione
"AUTO"
. L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display.


Disattivazione


)
Portare la ghiera in una posizione di-
versa da "AUTO"
. La disattivazione
è accompagnata da un messaggio
sul display.

Page 105 of 382

5
103
VISIBILITÀ






Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevo-
la l'accesso del guidatore al veicolo in
caso di scarsa luminosità. Si attiva in
funzione dell'intensità luminosa rilevata
dal captatore di luminosità.


Attivazione


)
Premere il lucchetto aperto del tele-
comando.
Gli anabbaglianti e le luci di posizio-
ne si accendono; le porte del veicolo
sono sbloccate.


Disattivazione
L'illuminazione d'accoglienza esterna
si spegne automaticamente dopo un
periodo di tempo prestabilito, all'inseri-
mento del contatto o bloccando le porte
del veicolo.
REGOLAZIONE MANUALE DEI
FARI ALOGENI
Regolazione iniziale sulla posizio-
ne "0"
.
Per non infastidire gli altri guidatori della
strada, i fari con lampade alogene devono
essere regolati in altezza, in funzione del
carico del veicolo.

0.
1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-.
3 persone.

1.
5 persone.

-.
Regolazione intermedia.

2.
5 persone + massa massima auto-
rizzata.

-.
Regolazione intermedia.

3.
Guidatore + massa massima auto-
rizzata.
L'attivazione, la disattivazione e
la durata dell'illuminazione d'ac-
coglienza dipendono dalla pro-
grammazione dell'accensione
temporizzata automatica.











Accensione temporizzata
automatica dei fari

Se è attivata la funzione accensione
automatica dei fari, in caso di scarsa
luminosità, i fari anabbaglianti restano
accesi all'interruzione del contatto.

Programmazione
L’attivazione o la disattiva-
zione, oltre alla durata del-
l'accensione temporizzata
dei fari sono programmabili
mediante il menu di confi -
gurazione del veicolo.

Page 106 of 382

5VISIBILITÀ
ILLUMINAZIONE DIREZIONALE
Con i fari anabbaglianti o abbaglian-
ti accesi, questa funzione consente al
fascio luminoso di illuminare meglio il
ciglio della strada in curva.
L'utilizzo di questa funzione, a partire
da circa 20 km/h e abbinata esclusiva-
mente alle lampade allo xeno, migliora
notevolmente la qualità dell'illuminazio-
ne in curva.

con fari direzionali


senza fari direzionali



Programmazione

Anomalia di funzionamento

L'attivazione o la disat-
tivazione della funzione
si effettuano dal menu di
confi gurazione del veicolo.
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia sul qua-
dro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione.
Consultare la rete PEUGEOT o un ripa-
ratore qualifi cato.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI FARI ALLO XENO

Non toccare le lampade allo xeno.
Consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato. Per non infastidire gli altri guidatori,
questo sistema corregge automatica-
mente e all'arresto, l'altezza del fascio
delle lampade allo xeno, in funzione del
carico del veicolo.
In caso di malfunzionamento
questa spia si accende sul qua-
dro strumenti, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Il sistema provvederà ad abbassare i fari. A velocità nulla o molto bassa o
all'inserimento della retromarcia,
questa funzione non è attiva.
Lo stato della funzione rimane me-
morizzato anche dopo l'estrazione
della chiave di contatto.

Page 107 of 382

5
105
VISIBILITÀ
COMANDI DEL TERGICRISTALLO
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari funzionamenti dei tergicristalli
anteriore e posteriore che garantiscono
la pulizia del vetro.
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono progettati per migliorare
progressivamente il campo visivo del
guidatore in funzione delle condizioni
climatiche.

Comandi manuali

I comandi del tergicristallo sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la
leva A
e la ghiera B
.


Modello senza funzionamento AUTO



Modello con funzionamento
automatico del tergicristallo

Veloce (precipitazioni intense).

Normale (pioggia moderata).

Intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo).

Automatico, poi movi-
mento singolo (vedere la
rubrica corrispondente).

Arresto.



Movimento singolo (premere
verso il basso e rilasciare).



Programmazioni

Sono disponibili diverse modalità di co-
mando automatico dei tergicristalli in
base alle opzioni seguenti:


- funzionamento automatico del tergi-
cristallo anteriore,

- funzionamento del tergicristallo po-
steriore all'inserimento della retro-
marcia.

Tergicristallo anteriore

A.
Leva di selezione della cadenza di
funzionamento.







o

Page 108 of 382

5
106
VISIBILITÀ









Lavacristallo anteriore e lavafari

B.
Ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore:
arresto,
funzionamento a intermittenza,
funzionamento abbinato al la-
vacristallo (durata prestabilita).

Programmazione

)
Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una du-
rata limitata.

Se gli anabbaglianti sono accesi
, anche
i lavafari si accendono.











Tergicristallo posteriore
In caso di neve o brina abbondanti
e quando si utilizza un portabici-
clette sul portellone, disattivare il
tergicristallo posteriore automatico
accedendo al menu di confi gura-
zione del display multifunzione.









Livello minimo del liquido
lavacristalli / lavafari
L'attivazione delle funzioni
si effettua dal menu di con-
fi gurazione del veicolo.
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in
funzione il tergicristallo anteriore, quello
posteriore si attiverà.
Questa funzione è attiva per default.

Nei veicoli equipaggiati di lavafari,
quando si raggiunge il livello mini-
mo del serbatoio, questa spia e/o la
spia servizio si accendono sul qua-
dro strumenti accompagnate da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
Alla prima sosta, riempire o far riempi-
re il serbatoio del liquido lavacristalli /
lavafari.
La spia si accende all'inserimento del
contatto o ad ogni azione sul comando,
fi n quando il serbatoio non viene riem-
pito.

Page 109 of 382

5
107
VISIBILITÀ









Posizione particolare del
tergicristallo anteriore










Funzionamento automatico
anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona auto-
maticamente, senza azione da parte
del guidatore (grazie al sensore di piog-
gia situato dietro al retrovisore interno),
adattando la sua velocità all'intensità
delle precipitazioni.

Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore dando un impulso
verso il basso al comando in posizione
"AUTO"
.
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display. Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di
sostituirle. Può anche essere utile, in
inverno, per liberare le spazzole del pa-
rabrezza dalla neve.
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
un impianto automatico, disattiva-
re il funzionamento automatico del
tergicristallo.
In inverno, per non deteriorare le
spazzole, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrez-
za prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, è necessario
riattivare il funzionamento automatico,
dando un impulso verso il basso al co-
mando.

Arresto
E' comandato manualmente dal guida-
tore spostando il comando verso l'alto
poi ricollocandolo sulla posizione "0"
.
L'interruzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento automa-
tico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.

Per conservare l'effi cacia delle
spazzole piatte, tipo "fl at-blade", si
consiglia di:


- maneggiarle con cura,

- lavarle regolarmente con acqua
e detergente,

- non utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,

- sostituirle ai primi segni di usura.




)
Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole
al centro del parabrezza.

)
Per riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e ma-
novrare il comando.

Page 110 of 382

5
108
VISIBILITÀ
PLAFONIERE


1.
Plafoniera anteriore


2.
Faretti lettura carte


3.
Faretti di lettura posteriori laterali

4.
Plafoniera posteriore




Plafoniera anteriore e posteriore

In questa posizione, la plafonie-
ra s'illumina progressivamente:

Faretti di lettura carte



)
Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.

Con la modalità "illuminazione per-
manente" la durata dell'accensione
varia, in funzione del contesto:


- con il contatto inserito, circa
dieci minuti,

- in modalità economia d'energia,
circa trenta secondi,

- con il motore avviato, senza limiti.

-
allo sbloccaggio delle porte del veicolo,


- all'estrazione della chiave di contatto,

- all'apertura di una porta,

- all'attivazione del pulsante di bloc-
caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. Quando la plafoniera anteriore è
in posizione "illuminazione per-
manente", si accenderà anche la
plafoniera posteriore, a meno che
quest'ultima non sia in posizione
"spenta in permanenza". Per spegnere la plafoniera posteriore, por-
tarla in posizione "spenta in permanenza".


Faretti di lettura
posteriori laterali Si spegne progressivamente:


- al bloccaggio delle porte del veicolo,

- all'inserimento del contatto,

- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

Prestare attenzione a non portare nessun
oggetto a contatto con le plafoniere.
A contatto inserito e con l'interruttore premuto,
il faretto di lettura carte si accende in modalità
"illuminazione permanente". Si spegne all'inter-
ruzione del contatto o premendo l'interruttore.
A contatto inserito e con l'interruttore ri-
lasciato, si accende:


-
allo sbloccaggio delle porte del veicolo,


- all'estrazione della chiave dal bloc-
chetto d'avviamento,

- all'apertura di una porta,

- all'attivazione del pulsante di bloccag-
gio del telecomando, per localizzare il
veicolo.
Si spegnerà progressivamente:


- al bloccaggio delle porte del veicolo,

- all'inserimento del contatto,

-
30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.

Una pressione dell'interruttore permette
di passare alla modalità "illuminazione
permanente".

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 390 next >