Peugeot 308 SW BL 2012.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 141 of 382
8
139
SICUREZZA
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima si-
curezza e in modo ottimale, in situazioni
di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza
(AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico di
frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabi-
lità e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, particolarmente su strade dis-
sestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare la pressione.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema antibloccaggio che può provo-
care una perdita di controllo del veicolo
in frenata. L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP
e
ABS
, accompagnata da un se-
gnale acustico e da un messag-
gio sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può provoca-
re una perdita di controllo del veicolo in
frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio
di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni del pedale del freno.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'effi cacia della frenata. In entrambi i casi consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare il pedale.
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA
Questo dispositivo permette di effettua-
re una chiamata d'emergenza o d'assi-
stenza ai servizi di soccorso o verso il
call center PEUGEOT.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare il capitolo
"Audio e telematica".
Page 142 of 382
8
140
SICUREZZA
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guida-
tore a rischiare guidando a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
- alle ruote (pneumatici e cerchi),
- ai componenti della frenata,
- ai componenti elettronici,
- alle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verifi care questi
sistemi dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del vei-
colo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare i sistemi ASR ed
ESP per far slittare le ruote e ritrovare
l'aderenza.
)
Premere il pulsante "ESP OFF"
, situato
al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e della spia
sul pulsante indica la disattiva-
zione dei sistemi ASR ed ESP.
Sui veicoli equipaggiati di motore benzi-
na 1.6 THP 200 cv, quest'azione disat-
tiva anche l'accensione automatica del
segnale d'emergenza.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automati-
camente dopo ogni inserimento del
contatto o a partire da 50 km/h (tranne
motore benzina 1.6 THP 200 CV).
)
Premere di nuovo il pulsante "ESP OFF"
per riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
In presenza di diffi coltà di aderenza al
suolo o di traiettoria, questi sistemi en-
trano in funzione.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal guidatore, en-
tro i limiti delle leggi della fi sica. Sui veicoli equipaggiati di motore benzina
1.6 THP 200 cv, questa azione riattiva an-
che l'accensione automatica del segnale
d'emergenza.
Page 143 of 382
8
141
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza sono equipag-
giate di un sistema di pretensionamento
pirotecnico e di limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico
tende istantaneamente le cinture di si-
curezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natore pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura di sicurezza contro
il torace del passeggero, migliorandone
così la protezione.
Per allacciare la cintura di sicurezza
Per sganciare la cintura di sicurezza
)
Premere il pulsante rosso della fi bbia.
)
Accompagnare l'avvolgimento della
cintura di sicurezza.
Regolazione in altezza
)
Tirare la cinghia, poi inserirla nella
fi bbia del dispositivo d'aggancio.
)
Controllare il bloccaggio con una
prova di trazione della cinghia.
)
Per abbassare il punto di aggancio,
afferrare il comando A
e farlo scor-
rere verso il basso.
)
Per alzare il punto di aggancio, far
scorrere il comando A
verso l'alto.
Page 144 of 382
8
142
SICUREZZA
Spia cintura di sicurezza non
allacciata/volutamente sganciata
All'inserimento del contatto, que-
sta spia si accende sul quadro
strumenti o sul display delle spie
della cintura di sicurezza e del-
l'airbag frontale passeggero, quando il
guidatore e/o il passaggero anteriore non
hanno allacciato la cintura di sicurezza.
A partire da circa 20 km/h e per due
minuti, questa spia lampeggia accom-
pagnata da un segnale acustico di
intensità crescente. Trascorsi i due mi-
nuti, questa spia resta accesa fi nché il
guidatore e/o il passeggero anteriore
non allacciano la cintura di sicurezza.
*
Secondo la versione e/o il Paese di
commercializzazione.
Display delle spie cintura di sicurezza
non allacciata / volutamente sganciata
1.
Spia cinture di sicurezza anteriori non
allacciate / volutamente sganciate.
2.
Spia della cintura di sicurezza del
guidatore non allacciata / voluta-
mente sganciata.
3.
Spia cintura di sicurezza del pas-
seggero anteriore non allacciata /
volutamente sganciata * .
Sul display delle spie della cintura di si-
curezza e dell'airbag frontale lato pas-
seggero la spia rossa corrispondente 2
o 3
si accende se la cintura di sicurezza
non è allacciata o viene volutamente
sganciata.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equi-
paggiati di una cintura di sicu-
rezza a tre punti di ancoraggio
e di un pretensionatore pirotecnico e, per i
sedili laterali, di un limitatore di sforzo.
Per allacciare la cintura di sicurezza
)
Tirare la cinghia, poi inserirla nella
fi bbia.
)
Controllare il bloccaggio con una
prova di trazione sulla cinghia.
Per sganciare la cintura di sicurezza
)
Premere il pulsante rosso della fi bbia.
)
Accompagnare l'avvolgimento della
cintura.
)
Per le cinture di sicurezza dei sedili
laterali, alzare la barretta nella parte
alta dello schienale per evitare che il
dispositivo d'aggancio sbatta contro
al rivestimento laterale.