Peugeot 308 SW BL 2012.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 201 of 382

11
199
INFORMAZIONI PRATICHE






























Fanali posteriori



1.
Luci di stop / di posizione
(P 21/5 W).


2.
Luci di posizione (P 21/5 W).


3.
Fanalino fendinebbia, lato
sinistro (P 21 W)

Luce di retromarcia, lato destro
(P 21 W).


4.
Indicatori di direzione (P 21 W)


Sostituzione delle lampade dei fanali
Queste cinque lampade si sostituiscono
dall'esterno del bagagliaio:

)
scollegare il connettore del fanale

)
allargare le cinque linguette ed
estrarre il portalampada

)
ruotare la lampada di un quarto di
giro e sostituirla.

)
aprire il bagagliaio

)

svitare le due viti di fi ssaggio del fanale


)
estrarre il fanale con cautela ti-
randolo dalla sua parte inferiore e
facendolo ruotare verso l'esterno
Per il rimontaggio, eseguire queste ope-
razioni in senso inverso.
Fare attenzione ad inserire il fanale nel-
le sue guide rimanendo nell'asse del
veicolo.

Page 202 of 382

11INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione delle luci della targa
(W 5 W)


)
Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell'elemento protet-
tivo trasparente.

)
Premere verso l'esterno per sgan-
ciarlo.

)
Togliere la parte trasparente.

)
Estrarra la lampada e sostituirla.

















Sostituzione della terza luce di stop
(SW - 4 lampadine W 5 W)


)
Togliere i due dadi di fi ssaggio A
del
fanalino.

)
Estrarre il fanalino dall'esterno.

)
Scollegare il connettore e il tubo del
lavacristallo dal fanalino.

)
Ruotare di un quarto di giro il porta-
lampada che corrisponde alla lam-
padina difettosa.

)
Togliere la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Non premere sul fanalino durante il ser-
raggio dei dadi.


Sostituzione della terza luce di stop
(SW - diodi)
Per sostituire questo tipo di faro a diodi,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.

Page 203 of 382

11
201
INFORMAZIONI PRATICHE

PEUGEOT declina ogni respon-
sabilità per le spese derivanti dalla
riparazione del veicolo o per i mal-
funzionamenti risultanti dall'instal-
lazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le prescri-
zioni, in particolare quando il consu-
mo degli apparecchi supplementari
supera i 10 milliampère.

Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è conce-
pito per funzionare con gli equipaggia-
menti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE

Accesso all'attrezzatura

La pinzetta di estrazione è fi ssata sul
retro del coperchio della scatola porta-
fusibili del cruscotto.
Per accedervi:


)
ruotare la vite di un quarto di giro a
sinistra,

)
sganciare il coperchio tirando la par-
te superiore destra,

)
aprire completamente il coperchio e
ruotarlo,

)
estrarre il supporto dietro al quale è
fi ssata la pinzetta.



Sostituzione di un fusibile

Prima di sostituire un fusibile è neces-
sario:


)
conoscere la causa della panne e
avervi rimediato,

)
spegnere tutti gli organi d'assorbi-
mento elettrico,

)
immobilizzare il veicolo e interrom-
pere il contatto,

)
Individuare il fusibile difettoso me-
diante le tabelle d'attribuzione e de-
gli schemi presentati nelle pagine
seguenti.
Per intervenire su un fusibile, è tassativo:


)
utilizzare la speciale pinzetta per
estrarre il fusibile dalla sua sede e
verifi care lo stato del suo fi lamento,

)
sostituire sempre il fusibile difettoso
con un fusibile di uguale intensità
(stesso colore); un'intensità diffe-
rente può provocare un malfunzio-
namento (rischio d'incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verifi care
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.

Buono

Bruciato

Pinzetta

Page 204 of 382

11
202
INFORMAZIONI PRATICHE

Fusibili nel cruscotto

La scatola portafusibili è collocata nella
parte inferiore del cruscotto (lato sinistro).

Accesso ai fusibili


)
vedere il paragrafo "Accesso all'at-
trezzatura".

Tabelle dei fusibili


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F1



15 A

Tergicristallo posteriore.


F2



30 A


Massa del bloccaggio e del bloccaggio ad effetto globale delle porte del veicolo.



F3



5 A

Calcolatore airbag e pretensionatori pirotecnici.


F4



10 A

Contattori pedale della frizione e doppia funzione
del freno, retrovisore interno fotocromatico,
climatizzatore, captatore d'angolo volante,
cambio automatico, scatola di commutazione e di
protezione.


F5



30 A

Alzacristalli sequenziali anteriori, alimentazione
retrovisori richiudibili, tendina di protezione del tetto
panoramico in vetro.


F6



30 A

Alzacristalli sequenziali posteriori, calcolatore
elettronico di gestione rimorchio.


F7



5 A

Plafoniere anteriore e posteriore, faretti di lettura carte,
faretti di lettura posteriori, illuminazione visiera parasole,
illuminazione cassettino portaoggetti, torcia portatile.


F8



20 A

Autoradio, radiotelefono, display multifunzione,
segnalazione pneumatici sgonfi .


F9



30 A

Presa 12 V anteriore.


F10



15 A

Comandi sotto al volante, sirena d'allarme,
calcolatore allarme.


F11



15 A

Contattore antifurto bassa corrente.

Page 205 of 382

11
203
INFORMAZIONI PRATICHE


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F12



15 A



Quadro strumenti, display spie della cintura di sicurezza e
dell'airbag frontale passeggero, climatizzatore, centralina
di memorizzazione sedile del guidatore, contattori del
sedile posteriore 2ª fi la, modulo scuola guida



F13



5 A

Calcolatore elettronico di gestione motore, airbag,
leva del cambio manuale pilotato, calcolatore
elettronico di gestione rimorchio.


F14



15 A

Display multifunzione, amplifi catore, kit vivavoce,
sensore pioggia/luminosità, calcolatore assistenza
al parcheggio


F15



30 A



Bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale delle porte.



F17



40 A

Sbrinamento lunotto e retrovisori esterni.


SH



-

Shunt PARCO.


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



G36



30 A

Sedili riscaldati guidatore e passeggero


G37



5 A

Centralina di memorizzazione sedile del guidatore,
reostato d'illuminazione.


G38



30 A

Centralina di memorizzazione del sedile del guidatore.


G39



30 A



Alimentazione calcolatore elettronico di gestione rimorchio.



G40



30 A

Amplifi catore Hi-Fi

Page 206 of 382

11
204
INFORMAZIONI PRATICHE

Fusibili nel vano motore

La scatola portafusibili è collocata nel
vano motore accanto alla batteria (lato
sinistro).

Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F1



20 A

Alimentazione calcolatore motore, elettrovalvole
pompa d'iniezione e EGR (2.0 HDI), iniettori
(2.0 HDI).


F2



15 A

Avvisatore acustico.


F3



10 A

Lavacristallo anteriore/posteriore.


F4



20 A

Lavafari.


F5



15 A

Elettrovalvole spurgo canister, scarico turbina
e regolazione pressione Turbo (1.6 THP),
riscaldatore vapore olio (1.6 THP), riscaldatore
gasolio (1.6 HDI).


F6



10 A

Captatore velocità veicolo, calcolatore ABS/ESP.


F7



10 A

Calcolatore servosterzo, cambio automatico,
segnalazione livello liquido di raffreddamento.


F8



25 A

Comando del motorino d'avviamento.


F9



10 A

Presa diagnosi, fari direzionali, fl ussometro dell'aria
(Diesel), pompa del fi ltro antiparticolato (Diesel).


F10



30 A

Azionatori calcolatore motore (benzina: bobine
d'accensione, elettrovalvole, sonde a ossigeno,
iniettori, riscaldatori, pompa del carburante,
termostato pilotato) (Diesel: elettrovalvole,
riscaldatori).


F11



40 A

Ventilatore climatizzatore
Accesso ai fusibili


)
Sganciare il coperchio.

)
Sostituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).

)
Una volta effettuato l'intervento,
richiudere accuratamente il coper-
chio per garantire la tenuta ermetica
della scatola portafusibili.

Tabella dei fusibili

Page 207 of 382

11
205
INFORMAZIONI PRATICHE


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F12



30 A

Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.


F13



40 A

Alimentazione calcolatore elettronico di gestione
(+ sotto contatto).


F14



30 A

Pompa dell'aria.


F15



10 A

Faro abbagliante destro.


F16



10 A

Faro abbagliante sinistro.


F17



15 A

Faro anabbagliante sinistro.


F18



15 A

Faro anabbagliante destro.


F19



15 A

Riscaldatore vapore d'olio (1.4 e 1.6 VTi),
elettrovalvola spurgo canister (1.4 e 1.6 VTi),
sonde a ossigeno (benzina), elettrovalvole
raffreddamento aria (Diesel)


F20



10 A

Termostato pilotato, elettrovalvole distribuzione
variabile, fl ussometro dell'aria (1.6 THP 200 CV),
elettrovalvola regolazione pressione Turbo (Diesel),
segnalazione livello acqua motore (Diesel).


F21



5 A

Alimentazione relais, gruppo motoventilatore,
comando relais Valvetronic (1.4 e 1.6 VTi),
raffreddamento Turbo (1.6 THP), motore
Valvetronic (1.6 THP 200 CV) fl ussometro dell'aria
(1.6 HDI).

Page 208 of 382

11
206
INFORMAZIONI PRATICHE

Ogni intervento sugli altri tipi di fusibili (fusibili e maxi fusibili) deve essere
effettuato esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F1



-

Non utilizzato.


F2



5 A

Contattore doppia funzione freno.


F3



5 A

Centralina di carica batteria.


F4



25 A

Elettrovalvole ABS/ESP.


F5



-

Non utilizzato.


F6



15 A

Cambio (manuale pilotato o automatico).
Tabella dei fusibili sulla batteria

Page 209 of 382

11
207
INFORMAZIONI PRATICHE
BATTERIA 12 V





Accesso alla batteria

La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:


)
aprire il cofano con la maniglia inter-
na, poi esterna,

)
fi ssare l'asta di sostegno del cofano,

)
rimuovere l'elemento protettivo in pla-
stica per accedere al morsetto (+).






La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop &
Start, indica l'utilizzo di una batteria
al piombo da 12 V con tecnologia
e caratteristiche specifi che, che ne-
cessita in caso venga scollegata o
sostituita, l'intervento esclusivo del-
la rete PEUGEOT o di un riparatore
qualifi cato.

Dopo il rimontaggio della batte-
ria, lo Stop & Start sarà attivo solo
dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende
dalle condizioni climatiche e dallo
stato di carica della batteria (fi no a
circa 8 ore).
Modo operativo per ravviare il motore
partendo da un'altra batteria o per rica-
ricare una batteria scarica.











Prima di qualsiasi intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il
freno di stazionamento, collocare la
leva del cambio in folle (o in posizio-
ne P
se il veicolo è equipaggiato di
cambio automatico), poi interrom-
pere il contatto.
Ve r ifi care che tutti gli equipaggia-
menti elettrici siano spenti.
Non invertire i poli e utilizzare uni-
camente un apparecchio di carica
da 12 V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i morsetti.

Ve r ifi care la pulizia dei morsetti e
dei capicorda. Se sono ricoperti di
solfato (deposito biancastro o ver-
dastro), smontarli e pulirli.

Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
gettate con i rifi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.

Page 210 of 382

11
208
INFORMAZIONI PRATICHE
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben po-
sizionata, il bloccaggio risulta impos-
sibile; ricominciare la procedura.













Avviamento con un'altra batteria

Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato mediante
una batteria d'emergenza (esterna o di
un altro veicolo) e con dei cavi d'emer-
genza.

Scollegare il morsetto (+)


)
Sollevare al massimo la levetta D

per sbloccare la fascetta E
.


Ricollegare il morsetto (+)


)
Posizionare la fascetta E
aperta sul
morsetto (+) della batteria.

)
Premere verticalmente la fascetta E

per posizionarla correttamente con-
tro la batteria.

)
Bloccare la fascetta spostando il
dentino di posizionamento poi ab-
bassando nuovamente la levetta D
.
Verifi care preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12 V ed una
capacità almeno uguale a quella
della batteria scarica.
Non avviare il motore collegando
un carica batterie.
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.


)
Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria in panne A
, quindi
al morsetto (+) della batteria di soc-
corso B
.

)
Collegare un'estremità del cavo ver-
de o nero al morsetto (-) della bat-
teria di soccorso B
(o al punto di
massa del veicolo soccorritore).

)
Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero al punto di massa C

del veicolo in panne (o sul supporto
motore).

)
Avviare il motore del veicolo soccorrito-
re e lasciarlo avviato per alcuni minuti.
)
Azionare il motorino d'avviamento
del veicolo in panne e lasciar girare
il motore.
Se il motore non si avvia immedia-
tamente, interrompere il contatto e
attendere alcuni istanti prima di ef-
fettuare un nuovo tentativo.

)
Attendere il ritorno al minimo del
motore poi scollegare i cavi d'emer-
genza in ordine inverso.

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 390 next >