PEUGEOT 5008 2014 Manuale duso (in Italian)

Page 151 of 404

7
Sicurezza bambini
149
*

I seggiolini per bambini con asta di
protezione
(o asta di sostegno) devono
essere installati con precauzione all'interno
del veicolo. Per maggiori dettagli consultare
la rubrica "Installazione dei seggiolini per
bambini con asta".

IUF :
sedile adatto alla collocazione di un
sedile I
sofix U
niversel, " Viso verso la
strada" che si aggancia con la cinghia
alta all'anello superiore dei sedili ISOFIX.

IL- SU :
sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino I
sofix S
emi- U
niversale
ossia :


- "spalle verso la strada" equipaggiato
di cinghia alta o di asta,

- "viso verso la strada" equipaggiato di
asta,

- una navicella equipaggiata di cinghia
alta o di asta.
Per agganciare la cinghia alta, attenersi alla
rubrica "Fissaggi ISOFIX".

X :
sedile non adatto alla collocazione di un
seggiolino o di una navicella per il gruppo di
peso indicato.

Page 152 of 404

Sicurezza bambini
150











Consigli sui seggiolini per bambini

Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di collisione.
Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza
o le cinghie dei seggiolini per bambini l

imitando al massimo il gioco
rispetto al
corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, cioè a
contatto, se possibile.
Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, prima
di installare il seggiolino con schienale su un
sedile del passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta sia ben
collocato o agganciato per evitare che diventi
pericoloso in caso di brusca frenata.
Ricollocare l'appoggiatesta una volta rimosso
il seggiolino per bambini.

Bambini sui sedili anteriori

La regolamentazione sul trasporto dei
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore, disattivare l'airbag passeggero.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.


Installazione di un rialzo

La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le cosce del
bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida per cintura
a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare :


- uno o più bambini soli e senza
sor veglianza nel veicolo,

- un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,

- le chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai vetri
posteriori.

Page 153 of 404

7
Sicurezza bambini
151







Sicurezza
meccanica bambini


)
Ruotare il comando rosso di un ottavo di
giro con la chiave di contatto come indicato
sull'etichetta della porta. Controllare il
corretto bloccaggio.







Sicurezza elettrica bambini



)
Con il contatto inserito, premere questo
pulsante.
La spia del pulsante si accende accompagnata
da un messaggio che conferma l'attivazione.
Questa spia resta accesa finché la sicurezza
bambini è attivata.
L'apertura delle porte dall'esterno e l'utilizzo
degli alzacristalli elettrici a partire dal sedile del
guidatore rimangono possibili.


Bloccaggio

Sbloccaggio



)
Ruotare il comando rosso di un ottavo di
giro con la chiave di contatto.






Attivazione
Disattivazione



)
Con il contatto inserito, premere di nuovo
questo pulsante.
La spia del pulsante si spegne accompagnata
da un messaggio che conferma la
disattivazione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata.

Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.

Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Verificare lo stato della sicurezza
bambini ad ogni inserimento del
contatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per breve tempo.
In caso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente per consentire ai
passeggeri posteriori di uscire dal
veicolo.
Sistema di comando a distanza per impedire
l'apertura delle porte posteriori tramite i
comandi interni e l'utilizzo degli alzacristalli
posteriori. Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni porta
posteriore.

Page 154 of 404

Sicurezza
152












Indicatori di
direzione



)
Abbassare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a sinistra.

)
Alzare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a destra.








Segnale d'emergenza



)
Ribaltare o premere il pulsante A
, gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.











Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.




)
E' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.










Av visatore acustico



)
Premere in corrispondenza di una delle
razze del volante.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare agli
altri guidatori un pericolo imminente.

Tre lampeggiamenti

Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione ; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano tre volte. Utilizzare l'avvisatore acustico con
moderazione e solo nei seguenti casi:


- pericolo immediato,

- sorpasso di un ciclista o di un
pedone,

- avvicinamento ad un punto privo di
visibilità.
La dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre venti secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60 km/h. Sistema d'allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente
del veicolo.

L'utilizzo di questa funzione è disponibile
indipendentemente dalla velocità, ma è
apprezzabile soprattutto per i cambi di corsia
su strade a scorrimento veloce.

Page 155 of 404

8
Sicurezza
153








Segnalazione pneumatici sgonfi


Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
Il sistema sor veglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la
ruota di scorta).
Il sistema attiva un'allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.


Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.

Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che
non sostituisce l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.

Page 156 of 404

Sicurezza
154

Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e
secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.


Allarme pneumatici sgonfi


L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione
della spia "ser vice" indica un
malfunzionamento del sistema.

Anomalia di funzionamento


In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.

)
Diminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.

)
Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.

)
In caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento),
oppure

)
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure

)
se non fosse possibile effettuare subito
questo controllo, guidare con prudenza a
bassa velocità.


La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici
interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.

Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore (ad esempio
con ruota di scorta di tipo ruotino o in
lamiera).
In questo caso, la sor veglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.

Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.

Page 157 of 404

8
Sicurezza
155








Programma elettronico di stabilità (ESC)


Definizioni

Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.


Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.



Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.


Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
assicura un miglior controllo in curva, in
particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.







Sistema di assistenza
alla motricità sulla neve
(Intelligent Traction Control)
Il veicolo dispone di un sistema di partenza
assistita sulla neve: l' Intelligent Traction
Control
.
Questa funzione automatica permette di rilevare
in permanenza le situazioni di scarsa aderenza
che possano rendere difficoltoso l’avviamento
e l’avanzamento del veicolo sulla neve fresca e
profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control
limita il pattinamento delle ruote
anteriori per ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria.
In condizioni particolarmente difficili
(neve profonda, fango, …), potrebbe rendersi
utile disattivare temporaneamente i sistemi
di
controllo dinamico di stabilità e di
antipattinamento delle ruote
per far pattinare le
ruote e ritrovare l’aderenza.
Si consiglia di ricollegare il sistema appena
possibile.
Su strada con scarsa aderenza i pneumatici da
neve sono vivamente sconsigliati.
Programma elettronico di stabilità
(ESC: Electronic Stability Control) che
comprende i seguenti sistemi :


- antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),

- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),

- antipattinamento delle ruote (ASR),

- controllo dinamico di stabilità (CDS).

Page 158 of 404

Sicurezza
156

Funzionamento

L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del sistema ABS che può
provocare una perdita di controllo del veicolo
in frenata.

L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico della
frenata (REF) che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.

È indispensabile fermarsi.

In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.


Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)


In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.










Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)

Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.



Attivazione

Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni. Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.

Page 159 of 404

8
Sicurezza
157







Disattivazione

In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema CDS e l'ASR per
far slittare liberamente le ruote ed aumentare
l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare i sistemi.


)
Premere il pulsante.
La spia del pulsante si accende.
I sistemi CDS e ASR non agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in caso di
deriva della traiettoria.


Riattivazione

I sistemi si riattivano automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50 km/h.
Oltre i 50 km/h, è possibile riattivarli
manualmente :

Anomalia di funzionamento

L'accensione di questa spia e della
spia del pulsante di disattivazione,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
segnalano un'anomalia di funzionamento di
questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.

)
Premere nuovamente questo pulsante.



CDS/ASR

Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
È quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio)
che i rischi di perdita dell'aderenza
aumentano. È quindi indispensabile,
per la propria sicurezza, conser vare i
sistemi CDS e ASR attivati in tutte le
condizioni, e particolarmente se sono
difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
che alle procedure di montaggio e di
inter vento della rete PEUGEOT.
Allo scopo di beneficiare dell'efficacia
dei sistemi CDS e ASR in condizioni
invernali, è tassativo equipaggiare
il veicolo di quattro pneumatici da
neve che permetteranno al veicolo di
mantenere un comportamento neutro.

Dopo un urto, far verificare i sistemi
da parte della rete PEUGEOT o di un
riparatore qualificato.

Page 160 of 404

Sicurezza
158

Spia cintura di sicurezza anteriore
non allacciata / volutamente sganciata










Per agganciare



)
Tirare la cinghia, poi inserire la parte
terminale nel dispositivo d'aggancio.

)
Controllare il corretto aggancio con una
prova di trazione della cinghia.



Regolazione in altezza



)
Per trovare il punto d'aggancio, afferrare il
comando A
e farlo scorrere fino alla prima
tacca.

A contatto inserito, questa spia si
accende sul display delle spie cinture
di sicurezza e dell'airbag frontale
passeggero, quando il guidatore e/o
il passaggero anteriore non hanno allacciato la
cintura di sicurezza.
A partire da circa 20 km/h e per due minuti,
questa spia lampeggia accompagnata da un
segnale acustico. Trascorsi i due minuti, questa
spia resta accesa fino a quando il guidatore
e/o il passeggero anteriore non allacciano la
cintura di sicurezza.


Per sganciare



)
Premere il pulsante rosso della parte
terminale.

)
Accompagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.


Cinture di sicurezza


Cinture di sicurezza anteriori


Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 410 next >