Peugeot 508 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 211 of 320

209
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
i veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Stato di usura dischi/
tamburo freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita di
controllo specifico. Tuttavia, in caso
di problemi, far verificare il sistema
dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico , fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
La pressione di tutti i pneumatici,
ruota di scorta inclusa, deve essere
controllata a pneumatici "freddi",
almeno una volta al mese e prima di
un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici usurati o sgonfi riduce
l'efficienza di frenata e il controllo di sterzata. Si
consiglia di fare ispezionare su base regolare sia
le condizioni dei pneumatici (battistrada e spalla),
sia i cerchi, verificando il corretto montaggio delle
valvole.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può ridurre la durata
dei pneumatici e influenzare negativamente
l'altezza terra del veicolo, il funzionamento del
contachilometri totalizzatore e la tenuta su strada.
Il montaggio di pneumatici diversi sugli assali
anteriore e posteriore può causare l'attivazione
non necessaria dell'ESC.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o il ghiaccio dai
freni.
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide per
i pneumatici freddi. Dopo una guida superiore a 10
minuti o a 10 chilometri ad una velocità superiore
a 50 km/h, occorrerà aggiungere 0,3 bar (30 kPa)
rispetto alle pressioni indicate sull'etichetta.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il
consumo di carburante. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada. Rischio di incidenti!
7
Informazioni pratiche

Page 212 of 320

210
Consigli per la manutenzione
Le raccomandazioni generali di manutenzione
del veicolo sono dettagliate nel libretto di
manutenzione e di garanzia.
Fari e fanalini
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
Non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
Utilizzare una spugna con acqua e sapone.
L'utilizzo di un apparecchio ad alta
pressione per il lavaggio dei fari, dei
fanali e del loro contorno può provocare
il deterioramento della vernice e delle
guarnizioni.
Rispettare le raccomandazioni sulla
pressione e sulla distanza di lavaggio.
Pulire preventivamente a mano le macchie
persistenti con una spugna e con acqua
tiepida insaponata.
Pelle
La pelle è un prodotto naturale. Una
manutenzione adatta e regolare è
indispensabile alla sua longevità.Attenersi al libretto di manutenzione e di
garanzia del veicolo per conoscere tutte le
precauzioni particolari da adottare.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
Diesel, PEUGEOT ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento
dei gas di scarico.
SistemaSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un
apposito serbatoio di circa
17


l i t r i.
Un dispositivo d'allarme si attiva automaticamente
quando viene raggiunto il livello della riserva:
a quel punto sarà possibile percorrere ancora
circa 2.400
km prima che il serbatoio si svuoti
completamente.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6:
il


veicolo diventa inquinante.
In caso di malfunzionamento confermato
del sistema SCR, recarsi appena
possibile presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato: dopo
1.100

km percorsi, un dispositivo si
attiverà automaticamente per impedire
l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni su Spie
e


indicatori e gli allarmi associati,
leggere


le sezioni corrispondenti.
Informazioni pratiche

Page 213 of 320

211
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo
di

riscaldamento del serbatoio
dell'AdBlue
® che permette di guidare
in
qualsiasi condizione climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco
di AdBlue® appena possibile non appena
viene visualizzato il primo messaggio che
informa che si è raggiunto il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento del
sistema SCR:
-

U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO 22241.
-

N

on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-

N

on diluire l'AdBlue
® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato. È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli privati.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di bruciore o
d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare immediatamente
la bocca e bere acqua in abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana.
In inverno, verificare che la temperatura
del veicolo sia superiore a -11° C. In caso
contrario, l'AdBlue
® gela e non può essere
versato nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo
in un luogo più caldo per alcune ore per
permettere il rabbocco.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo
fluido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
7
Informazioni pratiche

Page 214 of 320

212
In caso di panne per mancanza di
AdBlue®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare
un

rabbocco di almeno 5 litri.
Non versare mai l'AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue
®, o di
sversamenti sulla fiancata della carrozzeria,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
in caso di rabbocco dopo una panne
per mancanza di AdBlue , occorre
tassativamente attendere circa 5 minuti
prima di reinserire il contatto, senza aprire
la por ta del guidatore, né sbloccare le
por te del veicolo, né por tare la chiave
elettronica all'interno dell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
F

c

on Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore. F

P
rocurarsi un contenitore di AdBlue
®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere i
consigli di utilizzo che figurano sull'etichetta
prima di procedere al versamento del
contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
oppure
F

I

nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente. Impor tante:
-

Pe
r non riempire eccessivamente il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:

e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13 litri usando il flacone di
AdBlue
®.
oppure


n

on provare a riempire dopo il primo
arresto automatico della pistola in
caso di rifornimento presso una
stazione di servizio.
-

S

e il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore
– occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Dopo il rabbocco
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di 1/6 di giro in
senso orario, fino a battuta.
F

R
ichiudere lo sportellino.
Non gettare i flaconi di AdBlue
® nei rifiuti
domestici.
Deporli in un contenitore apposito o
riconsegnarli a un punto vendita.
F

C

on le porte del veicolo sbloccate e lo
sportellino del bocchettone di rifornimento
del carburante aperto, girare il tappo blu
del serbatoio AdBlue
® di 1/6 di giro in senso
antiorario.
F

R

ilasciare il tappo blu.
Informazioni pratiche

Page 215 of 320

213
Triangolo di
presegnalazione
Per ragioni di sicurezza, prima di scendere
dal veicolo, per montare e attivare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza e indossare
il gilet di sicurezza.
Vano portaoggetti
Nel rivestimento interno del portellone è
ubicato un alloggiamento per il triangolo.
F
A
prire il portellone.
F

S
bloccare il coperchio ruotando la vite di un
quarto di giro in senso antiorario.
Montaggio del triangolo
Per le versioni equipaggiate di triangolo
originale:
F

e
strarre il triangolo dalla relativa custodia,
F

ap
rire i piedini,
F

a
prire i due lati del triangolo,
F

ag
ganciarle insieme per terminare
l'assemblaggio.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
montaggio fornite con il triangolo.
Posizionamento del triangolo
F Posizionare il triangolo dietro al veicolo, in conformità con la legislazione locale in
vigore.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito del carburante.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento del carburante (Diesel) ,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di Diesel.
F

In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F

A
ttendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.
F

A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Se il motore non si avvia, ripetere la procedura.
Motori HDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno 5 litri di gasolio.
F

A
prire il cofano motore.
F

S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
8
In caso di panne

Page 216 of 320

214
F Allentare la vite di sfiato
F A zionare la pompetta di reinnesco fino
alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.
F

S
errare la vite di sfiato
F

A
zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare).
F

S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco, poi il motorino d'avviamento.
F

Pe
r ricollocarlo, agganciare la copertura del
motore e accertarsi del suo bloccaggio.
F

R
ichiudere il portellone
Attrezzatura di bordo
Si tratta dell'insieme degli attrezzi consegnati
con il veicolo.
Il contenuto dipende dall'equipaggiamento del
veicolo:
-
k
it di riparazione provvisoria del
pneumatico,
-

r
uota di scorta.
Accesso all'attrezzatura
Gli attrezzi principali sono riposti nel
bagagliaio, sotto al pianale.
Versioni con kit di riparazione
provvisoria pneumatico
Berlina
Per acceder vi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F

s
ollevare il pianale e rimuoverlo.
Station wagon
Per acceder vi:
F

ap
rire il bagagliaio,
Per le versioni con ruota di scorta
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare in
funzione dell'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
F

s
ollevare il pianale,
F

in
serire il gancio del pianale sulla
guarnizione superiore del bagagliaio.
In caso di panne

Page 217 of 320

215
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello
fornito con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il cric
originale, richiederlo alla Rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Dettaglio degli attrezzi
1.Cuneo per immobilizzo del veicolo
(secondo l'equipaggiamento)
2. Boccola per bulloni antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti) (secondo
l'equipaggiamento).
Per adattare la manovella smontaruota agli
speciali bulloni "antifurto".
3. Anello amovibile di traino.
Per ulteriori informazioni sul Traino del veicolo
e sull'uso dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatico
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria del pneumatico , fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Per versione con ruota di scorta
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scor ta ,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
4.
Kit di riparazione provvisoria pneumatico.
Contiene un compressore da 12

V e
un flacone di prodotto di riempimento
per la riparazione temporanea della
ruota e la regolazione della pressione
del pneumatico, oltre ad un'etichetta di
promemoria della velocità. 5.
Manovella smontaruota.
Permette di smontare il cappuccio del
mozzo e di togliere i bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
7. Smonta copribulloni della ruota (secondo
l'equipaggiamento).
Consente la rimozione dei copribulloni sui
cerchi in alluminio.
8
In caso di panne

Page 218 of 320

216
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Inquadrare il codice QR riportato a pagina
3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1.Compressore 12 V, con manometro integrato.2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non
intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
F

S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale
di
emergenza, triangolo di segnalazione,
gilet catarifrangente di sicurezza, ecc.) in
base alla legislazione in vigore nel Paese
in
cui si guida.
F

In
terrompere il contatto.
F
S

rotolare il tubo situato sotto al compressore. Evitare di rimuovere i corpi estranei
(ad
esempio chiodi, viti, ecc.) penetrati
nel

pneumatico.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di riempimento
e fissarlo nell'apposita tacca sul
compressore.
In caso di panne

Page 219 of 320

217
F Togliere il tappo della valvola del pneumatico da riparare e conser varlo in un luogo pulito.
F

V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F

S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F

C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
12
V situate nella parte anteriore del
veicolo e nel bagagliaio .
La presa 12
V situata dietro alla console
centrale non è adatta a questo scopo.F Applicare l'etichetta autoadesiva promemoria velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del
guidatore, per ricordare che è il veicolo
monta una ruota ad utilizzo temporaneo.
F

In
serire il contatto. Se entro 7 minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per la riparazione.
F

S
postare l'interruttore sulla posizione "O".
F

S
collegare la presa elettrica del
compressore dalla presa 12
V del veicolo.
F

P
osizionare il tappo sulla valvola.
F

R
imuovere il kit.
F

R
imuovere e conser vare il flacone.
F

C

ollegare il flessibile del flacone di prodotto
di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.F

A
vviare il compressore portando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare la
pressione a 2 bar. Il prodotto di riempimento
è iniettato in pressione nel pneumatico;
non scollegare il tubo dalla valvola durante
questa operazione (rischio di schizzi di
prodotto).
8
In caso di panne

Page 220 of 320

218
Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o in un centro di riciclo.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone
presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto, per controllare
ed eventualmente gonfiare i pneumatici.
F
T

ogliere il tappo della valvola del pneumatico
e conser varlo in un luogo pulito.
F
S

rotolare il tubo situato sotto al compressore. F

V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12 V del veicolo.
F
In
serire il contatto.
Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
12
V situate nella parte anteriore del
veicolo e nel bagagliaio .
La presa 12
V situata dietro alla console
centrale non è adatta a questo scopo.
F

G

uidare immediatamente il veicolo per circa
cinque chilometri a una velocità compresa
tra 20 e 60

km/h per sigillare la foratura.
F

F

ermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione con il kit.
F
A

vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
In caso di panne

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 320 next >