Peugeot 508 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2018Pages: 320, PDF Dimensioni: 10.25 MB
Page 191 of 320

189
Il guidatore deve indossare la cintura
di sicurezza per tutta la durata della
manovra.Full Park Assist è un supporto alle
operazioni di manovra che non può, in
nessun caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
La manovra rimane responsabilità del
guidatore.
Il Full Park Assist non è sempre in grado di
reagire automaticamente in modo tale da
usare i limiti di performance dei sensori.
È responsabilità del guidatore arrestare il
veicolo laddove necessario per garantire
la sicurezza dell'ambiente circostante (in
particolare in presenza di pedoni).
Il guidatore deve rimanere in controllo
del veicolo. Prima di intraprendere una
manovra deve sempre controllare la zona
attorno al veicolo.
Durante la sequenza di manovre, il
guidatore deve assicurarsi che lo spazio
per il parcheggio rimanga libero da
ostacoli. Il guidatore deve rimanere al posto
di guida e non deve mai tentare di bloccare
il tasto di comando della funzione.
Il guidatore può interrompere la manovra in
qualsiasi momento premendo il pedale del
freno, riprendendo il controllo dello sterzo
o rilasciando il tasto di comando della
funzione.
Il guidatore deve tenere premuto il tasto di
comando della funzione, situato sul selettore
marce, per tutta l'attivazione della funzione
automatica.
Il sistema esegue le misurazioni degli spazi
disponibili per il parcheggio e i calcoli delle
distanze del veicolo rispetto agli ostacoli
ser vendosi di 12 sensori a ultrasuoni integrati
nei paraurti anteriori e posteriori.
Il sistemaFull Park Assist fornisce assistenza
per le seguenti manovre:
-
e
ntrata in un parcheggio "in parallelo",
-
e
ntrata in un parcheggio "in perpendicolare".
6
Guida
Page 192 of 320

190
Funzionamento
F Durante l'avvicinamento all'area di parcheggio, ridurre la velocità del veicolo a massimo
30
km/h.
Attivazione della funzione
L'attivazione della funzione può essere
eseguita in due modi: F
P
remere questo pulsante,
situato sulla leva del cambio.
o F
Sel
ezionare "Park Assist "
nel menu " Veicolo/Guida " del
display touch screen.
L'attivazione della funzione disattiva
Sorveglianza angoli ciechi.
In qualsiasi momento, fino all'inizio
della manovra di ingresso o di uscita dal
parcheggio, premere la freccia rossa
situata nell'angolo sinistro superiore della
schermata per disattivare la funzione.
Selezione del tipo di
manovra
Sul display touch screen viene visualizzata la
pagina di selezione del tipo di manovra: per
default, la pagina " Entrata Ingresso" se il
veicolo è stato in funzione dall'inserimento del
contatto, altrimenti la pagina " Uscita".
F
S
elezionare il tipo e il lato della manovra
per attivare la ricerca dello spazio per il
parcheggio.
La manovra selezionata può essere
modificata in qualsiasi momento, anche
durante la ricerca di uno spazio disponibile.
La spia si accende per confermare
la selezione.
Ricerca dello spazio
disponibile
F Avanzare a una distanza compresa tra 0,50 m e 1,50 m dalla fila di veicoli
parcheggiati, senza mai superare i 30
km/h,
finché il sistema trova uno spazio disponibile.
La ricerca del parcheggio si interrompe
oltre questo limite. La funzione si disattiva
automaticamente non appena la velocità del
veicolo supera i 50
km/h.
Per il parcheggio "parallelo", lo spazio
deve essere almeno pari alla lunghezza
del proprio veicolo più 1
m.
Per il parcheggio "in perpendicolare",
la
larghezza dello spazio deve essere
pari alla larghezza del proprio veicolo più
0,70
m.
Se la funzione di assistenza al parcheggio
è stata disattivata, verrà automaticamente
riattivata quando si attiva Full Park Assist.
Guida
Page 193 of 320

191
Preparazione per la manovra
Non appena il veicolo si ferma, appare una
pagina di istruzioni sulla schermata.
F
Pe
r prepararsi ad effettuare la manovra, è
necessario attenersi a tutte le istruzioni.
Quando tutte le istruzioni vengono confermate,
compare una nuova schermata, indicante che è
possibile intraprendere la manovra. F
Pe
r intraprendere la manovra,
premere questo tasto.
F
M
entre si tiene premuto il tasto, rilasciare
progressivamente il pedale del freno.
Il tasto deve essere premuto per tutta
la durata della manovra.
Quando il sistema trova uno spazio disponibile,
compare "
OK" sulla visualizzazione del
parcheggio, accompagnato da un segnale
sonoro.
F Spostarsi molto lentamente fino alla visualizzazione del messaggio con la richiesta:
"Fermare il veicolo " e il simbolo "STOP"
accompagnati da un segnale acustico.
Verrà automaticamente visualizzato
questo simbolo quando le istruzioni
vengono seguite.
Durante la manovra
Non appena il guidatore rilascia il pedale del
freno, il sistema prende automaticamente il
controllo della direzione di marcia, avanti o
retromarcia, dell'accelerazione, della frenata e
della direzione di sterzata.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli: L'inizio della manovra viene indicato dalla
visualizzazione di questa schermata,
con il messaggio " Manovra in corso ",
accompagnato da un segnale sonoro.
Visiopark 1 o Visiopark 2 e l'assistenza al
parcheggio si attivano automaticamente
per aiutare il guidatore a monitorare la zona
circostante il veicolo per tutta la durata della
manovra.
Manovra in corso
Manovra interrotta
6
Guida
Page 194 of 320

192
La direzione della manovra è indicato da questi
simboli:
La freccia centrale è verde quando il veicolo
è in movimento, o bianca per indicare la
direzione di manovra successiva.Il guidatore deve tenere premuto il tasto
di selezione, indicato dal simbolo verde
"AUTO ", per tutta la durata della manovra.
Manovra completata o annullata
(le frecce bianche indicano che il
guidatore deve riprendere il controllo
del suo veicolo).
Avanti
Retromarcia.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere
il volante e non mettere le mani tra le
razze del volante. Fare attenzione ad
eventuali oggetti che potrebbero bloccare
la manovra (indumenti larghi, sciarpe,
cravatte, ecc.) – Rischio di infortuni!
Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, in
particolare i veicoli in arrivo.
Il guidatore deve controllare che nessun
oggetto o persona possano ostacolare il
movimento del veicolo.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Le immagini della telecamera visualizzate
sul display touch screen potrebbero
essere deformate dal rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di scarsa
luce, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Il guidatore deve controllare le fiancate
del
veicolo con i retrovisori.
Se il veicolo rallenta notevolmente, i
fanalini di stop potrebbero accendersi. La manovra può essere interrotta in qualsiasi
momento, automaticamente dal sistema in caso
di rilevamento di un ostacolo, o dall'azione del
guidatore. Se il guidatore individua un pericolo,
deve tassativamente interrompere la manovra.
Per sospendere la manovra, il guidatore può:
-
R
ilasciare il tasto di comando della funzione,
-
p
remere il pedale del freno,
-
r
iprendere il controllo dello sterzo,
oppure
-
m
odificare lo stato del cambio (eccetto il
passaggio a P ).
La sospensione della manovra causa
l'immediato immobilizzo del veicolo.
Viene confermata dalla visualizzazione
di questo simbolo accompagnata dal
messaggio " Manovra sospesa ".
Guida
Page 195 of 320

193
- Riprendere la manovra, dopo aver eliminato le condizioni per la
sospensione:
•
r
ilasciare tutti i comandi (pedale del
freno, tasto di comando della funzione,
volante...)
•
p
remere di nuovo il tasto di comando
della funzione.
-
I
nterruzione definitiva dopo la
sospensione della manovra:
•
p
remere il pedale del freno e cambiare
marcia. -
s pegnimento del motore,
- i mprovvisa comparsa nel raggio di manovra
di un ostacolo non rilevato dal sistema
prima dell'inizio della manovra, con
l'ostacolo presente per più di 30 secondi,
-
d
opo dieci manovre per entrare o uscire
da un parcheggio in parallelo e dopo sette
manovre per entrare in un parcheggio a
pettine.
-
a
nomalia del sistema durante la manovra.
L'abbandono immediato della manovra provoca
l'attivazione dei freni e la disattivazione
automatica della funzione. Questo simbolo viene visualizzato
sul display touch screen,
accompagnato dal messaggio
"Manovra abbandonata ".
Un messaggio sollecita il guidatore a
riprendere il controllo del veicolo. La funzione si disattiva dopo alcuni
secondi, la spia si spegne e la
funzione ritorna al display iniziale.
Il sistema attiva automaticamente la modalità P
del cambio dopo 4 secondi.
La manovra viene annullata nei seguenti casi:
-
n
essun inter vento da parte del guidatore
nei 30 secondi successivi alla sospensione
della manovra,
-
a
pplicazione manuale del freno di
stazionamento.
-
s
elezione della modalità P nel cambio da
parte del guidatore,
-
s
lacciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
a
pertura di una porta o del bagagliaio,
-
a
ttivando gli indicatori di direzione sul lato
opposto a quello della manovra,
-
i
n alcuni casi, quando una ruota del veicolo
colpisce un marciapiede o un ostacolo
basso,
-
a
ttivazione del sistema anti-slittamento su
strada sdrucciolevole,Fine della manovra di
ingresso o uscita dal
parcheggio
Il veicolo si ferma non appena la manovra è
completata.
Questo simbolo viene visualizzato
sul display touch screen,
accompagnato dal messaggio
"Manovra completata ".
La funzione si disattiva dopo alcuni
secondi, la spia si spegne e la
funzione ritorna al display iniziale.
-
S
e si entra in uno spazio di parcheggio,
al guidatore potrebbe essere richiesto di
completare la manovra.
Il cambio passa alla modalità P 4 secondi
dopo il completamento della manovra.
-
I
n caso di uscita da un parcheggio,
il cambio passa a N . Mediante la
visualizzazione di un messaggio e di simboli
il guidatore è sollecitato a riprendere il
controllo del veicolo: afferrare il volante,
inserire la modalità D o R del cambio e
accelerare quando le condizioni del traffico
lo consentono.
Dopo 30 secondi senza nessun inter vento
da parte del guidatore, il cambio passa
automaticamente alla modalità P .
6
Guida
Page 196 of 320

194
Limiti di funzionamento
- Il sistema potrebbe suggerire uno spazio di parcheggio non idoneo (in un'area non
consentita, o con lavori in corso con manto
stradale danneggiato, o in prossimità di un
f o s s o e t c .) .
-
I
l sistema potrebbe individuare uno spazio,
ma non proporlo, per la presenza di un
ostacolo fisso sul lato opposto di manovra,
che non consentirebbe al veicolo di seguire
la traiettoria necessaria per parcheggiare.
-
I
l sistema non è progettato per eseguire la
manovra di parcheggio su una pendenza
ripida o in una cur va stretta.
-
I
l sistema non rileva spazi molto più ampi
del veicolo stesso o delimitati da ostacoli
troppo bassi (marciapiedi, paracarri, ecc.)
o
troppo sottili (alberi, pali, recinzioni, ecc.).
-
A
lcuni ostacoli situati nell'"angolo cieco" dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere rilevati più in sede di manovra.
-
R
umori forti come quelli emessi da veicoli
o macchine (camion, martelli pneumatici,
ecc.) possono inter ferire con i sensori del
veicolo.
-
T
aluni materiali (tessuti) assorbono le onde
sonore: i pedoni potrebbero non essere
rilevati. -
L
'accumulo di neve o di foglie sulla strada
può inter ferire con i sensori del veicolo.
- I l sistema potrebbe essere disturbato dal
gonfiaggio errato dei pneumatici del veicolo.
-
U
na collisione anteriore o posteriore può
danneggiare le impostazioni dei sensori
che non sempre possono essere rilevate
sempre dal sistema: le distanze di sicurezza
potrebbero essere falsate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di
carico eccessivo nel bagagliaio può
compromettere la valutazione delle
distanze.
-
I s
ensori e la telecamera o le telecamere
possono essere disturbati da condizioni
climatiche avverse (pioggia intensa, nebbia
fitta, nevicata).
-
I
l displayVisiopark 1 oVisiopark 2 è un
supporto alle operazioni di manovra che
non sostituisce l'attenzione del guidatore.
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
-
L
ungo un bordo strada (fosso, ecc.) o
banchina soffici o lungo il bordo di un
dirupo.
-
I
n presenza di manto stradale
scivoloso (ghiaccio etc.). Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti modifiche:
-
T
rasporto di un oggetto la cui
lunghezza supera quella del veicolo
(ad es. una scala sulle barre tetto, un
portabici sul portellone etc.).
-
U
tilizzo di una rotula di traino non
approvata.
-
G
uida con catene da neve montate.
-
G
uida con ruota di scorta di diametro
ridotto o di tipo "ruotino".
-
G
uida con ruote diverse da quelle
originali.
-
D
opo la modifica di uno o di entrambi i
paraurti (protezione aggiuntiva etc.).
-
R
iverniciatura dei sensori al di fuori
della rete.
-
U
tilizzo di sensori non approvati per il
veicolo.
Non usare la funzione in presenza di una delle
seguenti anomalie:
-
P
neumatico sgonfio.
-
D
anneggiamento del paraurti anteriore o
posteriore.
-
M
alfunzionamento di una delle telecamere.
-
M
ancato funzionamento dei fanalini di
stop.
Guida
Page 197 of 320

195
Anomalie di funzionamento
Quando la funzione non è attiva, il
lampeggiamento temporaneo della
spia e un segnale acustico indicano un
guasto del sistema Full Park Assist.
Se il malfunzionamento sopraggiunge
durante l'utilizzo del sistema, la spia
si spegne.
Se il malfunzionamento dei
sensori di parcheggio, indicato
dall'accensione di questa spia,
si verifica durante l'utilizzo del
sistema Full Park Assist, causa la
disattivazione della funzione.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento del
ser vosterzo, questa spia lampeggia
sul quadro strumenti accompagnata
da un messaggio d'allerta.
Fermare tassativamente il veicolo
nelle migliori condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
6
Guida
Page 198 of 320

Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere risultati eccezionali, i team Peugeot Sport
hanno scelto TOTAL QUARTZ per la Peugeot 3008 DKR, un
lubrificante ad alta tecnologia che protegge il motore nelle
condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del tempo.
PEUGEOT & TOTAL
UNA COLLABORAZIONE AL
SERVIZIO DELLE PERFORMANCE!
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad altissime
prestazioni, frutto della collaborazione tra le divisioni R&S
di Peugeot e Total. Formulato specialmente per i motori in
dotazione ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa
permette di ridurre significativamente le emissioni di CO
2
e
mantenere il motore pulito.
Page 199 of 320

197
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per
i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i biocarburanti
conformi agli standard europei attuali e futuri e che
possono essere distribuiti dalle stazioni di ser vizio.
Benzina conforme alla norma EN228
miscelata con un biocarburante che
risponda alla norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Carburante utilizzato per
i
mo
tori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri, distribuiti dalle stazioni di ser vizio. Gasolio che rispetti la norma EN16734
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile 0 -10% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile fino
a 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20 o B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di
danneggiamenti del motore e del
circuito del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti Diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il
motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Gasolio che rispetti la norma EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile 0 -7% di
Estere
Metilico di Acido Grasso),
7
Informazioni pratiche
Page 200 of 320

198
Rifornimento
Capacità del serbatoio: circa 62 litri
(benzina) o 55 litri (Diesel).
Livello di riser va: 6 litri.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello minimo
del serbatoio, questa spia si accende
sul quadro strumenti accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
e da un segnale acustico. Alla prima
accensione, restano circa 6 litri di
carburante nel serbatoio.
Se il veicolo è dotato di Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
disinserire tassativamente il contatto.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare, secondo
la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere superiori
a 5 litri per essere presi in conto dall'indicatore di
livello del carburante.
L'apertura dello sportellino può generare un
rumore causato dall'aspirazione dell'aria. Questo
fenomeno, del tutto normale, è provocato dalla
tenuta del circuito del carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F
S
pegnere il motore.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate, premere
la parte posteriore dello sportellino per
aprirlo (il tappo è integrato). F
I
nserire la pistola di rifornimento fino a
spingere la valvola di non ritorno in metallo.
F
P
roseguire fino a portare la pistola di
rifornimento in battuta, prima di attivarla per il
riempimento del serbatoio (rischio di schizzi).
F
T
enerla in questa posizione per tutta la
durata dell'operazione di rifornimento.
F
Sp
ingere lo sportellino del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare ad
ogni inserimento del contatto, accompagnata dal
messaggio e dal segnale acustico. Durante la
marcia, questo segnale acustico e questo messaggio
vengono ripetuti, in modo sempre più ravvicinato,
man mano che il livello si abbassa fino allo 0 .
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per mancanza
di carburante (Diesel) , leggere la sezione
corrispondente.
Quando si effettua il pieno del serbatoio,
evitare di insistere oltre il 3° arresto della pistola
di rifornimento; ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che riduce
le sostanze nocive contenute nei gas di scarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio l'uso di
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio presenta
un foro più stretto che consente solo l'inserimento
della pistola per benzina senza piombo.
Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedere l'etichetta incollata
all'interno dello sportello).
Informazioni pratiche