Peugeot Boxer 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 101 of 166
104
Sicurezza
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESP)
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO (ASR) E CONTROLLO DINAMICO
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed
evitare le perdite di controllo del veicolo in
accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo in accelerazione.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare. In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, bloccato dalla neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
Funzionamento dei sistemi ASR e ESP
Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP vengono
sollecitati.
Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema
ASR non agisce più sul funzionamento del
motore, ma rimane attivo sui freni.
ANOMALIA
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ASR, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Sicurezza Sicurezza
Page 102 of 166
5
SICUREZZA
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non svolge la stessa
funzione del regolatore di velocità. Il
limitatore non può essere disattivato dal
conducente durante il tragitto.
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT.
SicurezzaSicurezza
Page 103 of 166
5
SICUREZZA
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non svolge la stessa
funzione del regolatore di velocità. Il
limitatore non può essere disattivato dal
conducente durante il tragitto.
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT.
SicurezzaSicurezza
Page 104 of 166
Cinture di sicurezza
106
CINTURE DI SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA NELL'ABITACOLO
I sedili anteriori sono equipaggiati di
pretensionatori pirotecnici e limitatori di sforzo.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI POSTERIORI
I sedili o la panchetta posteriore sono dotati
di cinture di sicurezza a tre punti di fissaggio
e di avvolgitori.
Il sedile centrale prevede una guida e un
avvolgitore della cintura, solidali con lo
schienale.
Regolazione in altezza
Stringere tra le dita il comando con il rinvio
e far scivolare l'insieme dal lato del sedile
guidatore e dal lato del sedile passeggero
laterale.
La cintura di sicurezza associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un movimento
r e g o l a r e , v e r i fi c a n d o c h e n o n s i a t t o r c i g l i .
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
V e r i fi c a r n e l a c o r r e t t a c h i u s u r a , n o n c h é