Peugeot Boxer 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2010, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2010Pages: 166, PDF Dimensioni: 4.35 MB
Page 91 of 166

Telefono mobile con funzione vivavoce
94 Chiamata componendo un numero Fine della chiamata
Una pressione lunga. Chiamata in entrata
Se la persona è registrata
nella rubrica, viene
visualizzato il suo nome.
"Componi"/"Numero"
Pronunciare il numero elemento
per elemento (+, #, *), cifra per
cifra (da 0 a 9)\
Il sistema visualizza e ripete
verbalmente il numero
riconosciuto.
"Chiama" se il numero è giusto.
oppure
"Annulla" per annullare la composizione
del numero.
"Ricomincia" per cancellare e ricominciare
una nuova composizione.
"Ripeti" per riascoltare il numero. Una pressione per accettare la
chiamata.
Una pressione lunga per rifiutare
la chiamata.
Una pressione lunga per ignorare
la chiamata, tuttavia la chiamata
è memorizzata fra le ultime
chiamate in entrata.
Durante una comunicazione, in caso di
nuova chiamata in entrata. Una pressione, per passare alla
nuova chiamata e mettere in
attesa la prima.
Solo con i comandi vocali
Page 92 of 166

95
4
TECNOLOGIA A BORDO
Telefono mobile con funzione vivavoce
Trasferimento di una comunicazione in
corso
2 possibilità:
1 - Dal telefono al sistema vivavoce
La chiave inserita nella posizione MAR
del contattore attiva il collegamento di
riconoscimento tra il telefono cellulare e
l'equipaggiamento audio del veicolo.
Confermare questo riconoscimento sulla
tastiera del telefono mobile.
Il trasferimento della comunicazione è allora
possibile.
Messa in attesa di una chiamata Ultime chiamate
Per poter chiamare un numero fra le ultime
10 telefonate ricevute, le ultime 10 persone
chiamate o le ultime 5 telefonate perse.
2 - Dal sistema vivavoce al telefono cellulare
Una pressione, i comandi del
sistema sono ancora attivi.
Una pressione disattiva il
microfono e mette l'interlocutore
in attesa.
Una nuova pressione per
riprendere la conversazione. Attivare il menu principale.
Selezionare LISTA CHIAMATE.
Confermare.
Selezionare il N° da chiamare.
Confermare. "Ultima chiamata ricevuta" per
l'ultima persona che ha chiamato,
oppure
"Ultima chiamata effettuata" per
l'ultima persona chiamata.
"Sì" o "No" per confermare/
annullare.
E' anche possibile utilizzare il
comando "Richiama".
Il sistema chiederà di nuovo
"Ultima chiamata effettuata o
ricevuta ?".
"Ricevuta" per richiamare l'ultima
persona che ha chiamato.
"Effettuata" per richiamare
l'ultima persona chiamata.
Modalità "Conferenza"
Permette di chiamare una seconda persona
nel corso della stessa telefonata.
Seguire la procedura delle sezioni
"Chiamata di una persona registrata nella
rubrica" o "Chiamata con composizione del
numero".
Page 93 of 166

Lettore audio di apparecchio nomade
96
I file audio in formato .mp3, .wma, .wav e,
per le liste di file (libreria), con le estensioni
.wpl, .m3u sono riconosciuti dal sistema. Selezione di file
LETTORE AUDIO DI APPARECCHI PORTATILI
Lettura automatica
Presa USB Collegare l'apparecchio
direttamente alla presa o utilizzare
un cavo adatto (non fornito).
La chiave inserita nella posizione MAR del
contattore:
- attiva il collegamento del riconoscimento ed avvia automaticamente un archivio di
file,
- oppure attiva la lettura automaticamente se il sistema è programmato in lettura
automatica.
In caso contrario effettuare una
selezione del file da riprodurre
passando dal MENU.
Per saperne di più sulla posizione
MAR del contattore, fare riferimento
alla rubrica 2, sezione "Avviamento e
interruzione". Attivare il menu principale.
Selezionare IMPOSTAZIONI e
poi LETTORE MULTIMEDIALE e
LETTURA AUT.
Confermare.
Scegliere ATTIVA o DISATTIVA.
Confermare.
Attivare il menu principale.
Selezionare LETTORE
MULTIMEDIALE
Confermare.
Scegliere uno dei modi di
selezione:
CARTELLE, ARTISTI, GENERI,
ALBUM, PLAYLIST, QUALSIASI
(lettura casuale dei file dell'archivio).
"Cartelle", "Artisti", ...
La funzione RIPROD. TUTTO permette
di ascoltare tutto il contenuto di un
modo di selezione (cartelle, artisti, ...).
Page 94 of 166

CD
97
4
TECNOLOGIA A BORDO
Lettore audio di apparecchio nomade
Visualizzazione delle informazioni del file File precedente
Confermare.
Pausa/ripresa della lettura
Confermare.
File successivo Arresto della lettura
Solo con i comandi vocali
Cambio di modalità sonora
Selezionare il file.
Avviare la lettura.
Attivare il menu principale.
Selezionare LETTORE
MULTIMEDIALE
Confermare.
Selezionare INFO BRANO. "Informazioni brano".
Una pressione:
- entro 3 secondi dall'inizio della riproduzione, per leggere il file
precedente.
- dopo 3 secondi, per riascoltare il file in corso.
"Precedente".
Una pressione per riprodurre il
file successivo.
"Successivo". "Interrompere".
Una pressione per selezionare
la radio.
Una pressione interrompe o
riprende la lettura.
Una pressione per selezionare
il CD.
Page 95 of 166

Comandi vocali
98 COMANDI VOCALI
Le parole chiave riconoscibili dal sistema sono organizzate in tre livelli (livelli 1, 2 e 3).
Pronunciando un comando di livello 1, il sistema r ende disponibili i comandi del livello 2; pronunciando un comando di livello 2,
il sistema rende disponibili i comandi di livello 3 .
REGOLAZIONI
Livello 1 Livello 2 Livello 3
Azioni
Impostazioni Dati utilizzatore Attivazione del menu IMPOSTAZIONI del sistema viva
voce.
Attivazione del menu DATI UTILIZZATORE.
Cancella utilizzatori Cancellazione dei dati regi strati di tutti gli utilizzatori.
Cancella rubrica/Cancella
agenda/Cancella numeri. Cancellazione dei dati della rubrica telefonica.
Copia rubrica/Copia
agenda/Copia numeri Trasferimento dei nomi dal telefono al sistema viv
avoce (disponibile a
seconda del tipo di telefono).
Aggiungi contatti Trasferimento dei nomi dal telefono al sistema viv
avoce (disponibile a
seconda del tipo di telefono).
Cancella tutto Cancellazione dei dati registrati, delle rubriche telefoni
che, dei contatti di tutti i
telefoni registrati, con ripristino delle impostazioni di def ault del sistema vivavoce.
Registrazione/Registrare/Registra/Registra
utilizzatore Attivazione della procedura di registrazione di un
nuovo telefono.
Aggiornamento/Aggiornamenti/Aggiorna Attivazione dell'aggiornamento del sistema.
Sospendi aggiornamento Sospensione temporanea del l'aggiornamento in corso.
Riprendi aggiornamento Ripresa dell'aggiornamento precedentemente sospeso.
Page 96 of 166

99
4
TECNOLOGIA A BORDO
Comandi vocali
Livello 1 Livello 2 Livello 3
Azioni
Impostazioni Opzioni avanzate Attivazione del menu OPZ. AVANZATE
Codice di sistema Visualizzazione del codice d'id entificazione del sistema vivavoce.
Codice di connessione/
Codice connessione Attivazione del menu CODICE GPRS.
Esci/Uscire Uscita dal menu IMPOSTAZIONI.
Impostazioni file multimediali Attivazione del menu LETTORE MULTIMEDIALE
Lettura casuale/Shuffle Attivazione/Disattivazione della funzione di lettura casuale dei file audio.
Lettura continua/Loop brani Attivazione/Disattivazione della funzione lettura continua dei file audio.
Lettura automatica/Autoplay Attivazione/Disattivazione della funzione lettura
automatica dei file audio al
collegamento con l'apparecchio portatile.
Page 97 of 166

Comandi vocali
100
Le parole-chiave riconoscibili dal sistema sono organizzate in tre livelli (livelli 1, 2 e 3).
Pronunciando un comando di livello 1, il sistema r ende disponibili i comandi del livello 2; pronunciando un comando di livello 2,
il sistema rende disponibili i comandi di livello 3 .
COMANDI VOCALI
TELEFONO CON FUNZIONE VIVAVOCE
Livello 1 Livello 2 Livello 3
Azioni
Chiama numero/
Componi/Numero Uno, Due, ... Più, Asterisco,
Cancelletto/Diesis
Chiama/Chiamare/
Componi Inserimento di numeri o simboli per comporre il nu
mero telefonico.
Cancella/No Cancellazione dell'ultimo gruppo di numeri inseriti.
Ricomincia Cancellazione di tutti i gruppi di numeri inseriti
con possibilità di inserire un
nuovo numero.
Ripeti Ripetizione del numero telefonico inserito e ricon
osciuto dal sistema
vivavoce.
Annulla Annullamento della composizione del numero.
Invio della chiamata verso il numero inserito vocalmente.
Chiama/Chiamare [ Nome ] Sì/No Chiamata del nome della persona, memorizzat
o nella rubrica del sistema.
Cellulare Chiamata del nome della persona con personalizzazi one se vi sono più
numeri memorizzati nel sistema.
Casa
Lavoro/Ufficio
Ultima chiamata effettuata/Effettuata Chiamata dell'ultima persona che è stata chiamata.
Ultima chiamata ricevuta/Ricevuta Chiamata dell'ultima persona che è stata chiamata.
Page 98 of 166

101
4
TECNOLOGIA A BORDO
Comandi vocali
COMANDI VOCALI
LETTORE AUDIO DI APPARECCHI PORTATILI
Livello 1
Azioni
Lettore/Lettore multimediale/Lettore musicale Att ivazione del lettore audio.
Leggi/Play/Riproduci brano/Riproduci file multimed iale/Esegui Attivazione della lettura.
Stop/Interrompi brano/Interrompi file multimediale Interruzione della lettura del file in corso.
Prossimo/Prossimo pezzo/Prossimo brano/Prossima canzone/Avanti/Seguente/Successivo/Brano Successivo Andare nel menu o nel file successivo.
Precedente/Brano precedente/Canzone precedente/Ind ietro Andare nel menu o nel file precedente.
Attiva lettura/Attiva shuffle Attivazione della lettura dei file in un ordine casuale.
Disattiva riproduzione casuale/Disattiva shuffle Disattivazione della riproduzione dei file in un ordine casuale.
Attiva lettura continua/Attiva loop brani Attivaz ione della lettura continua dei file.
Disattiva lettura continuata/Disattiva loop brani Disattivazione della lettura continuata.
Informazione brano/Cos'è/Cosa ascolto/Brano in cor so Visualizzazione delle informazioni del file in corso di lettura.
Cartelle/Cartella/Sfoglia cartelle/Esplora cartell e/Ricerca cartelle Attivazione del menu CARTELLA.
Artisti/Artista/Elenca artisti/Lista artisti Atti vazione del menu ARTISTI.
Generi/Genere/Elenca generi/Lista generi Attivazi one del menu GENERI.
Album/Elenca album/Lista album Attivazione del menu ALBUM.
Playlist/Liste d riproduzione/Elenca lista di riproduzione/Elenchi di riproduzione/Elenca sequenze br ani/Lista sequenze brani Attivazione del menu SELEZIONI.
Impostazioni file multimediali Attivazione del menu LETTORE MULTIMEDIALE.
Attiva lettura automatica/Attiva autoplay
Attivazione della lettura automatica al collegamen to con l'apparecchio portatile.
Disattiva lettura automatica/Disattiva autoplay Disattivazione della lettura automatica al collegamento con l'apparecchio portatile.
Qualsiasi/A caso/Casuale/Esecuzione casuale/Play c asuale Attivazione della lettura di tutti i file i n un ordine casuale.
Page 99 of 166

102
Sicurezza
SICUREZZA NELLA GUIDA
FRENO DI STAZIONAMENTO SEGNALE D'EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Utilizzarlo solo in caso di pericolo, per
una sosta d'emergenza o per una guida in
condizioni particolari.
Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.
Se il freno di stazionamento è rimasto inserito o è disinserito male, è
segnalato da questa spia accesa
sul quadro strumenti.
Se il veicolo è parcheggiato
in discesa, sterzare le ruote verso
il marciapiede ed inserire il freno di
stazionamento.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è
carico.
Sbloccaggio
Tirare la leva e premere il pulsante per
disinserire il freno di stazionamento.
Page 100 of 166

103
5
SICUREZZA
Sicurezza
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS - REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata, in
particolare su strada sconnessa o scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA D'EMERGENZA (AFU)
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più rapidamente
la pressione ottimale di frenata. Premere
con decisione senza rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del pedale
sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza: tenere
premuto il pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischi di
bloccaggio delle ruote e non consente una
frenata più corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio, olio,
ecc...) l'ABS può allungare le distanze di
frenata. In caso di frenata d'emergenza,
premere con forza il pedale del freno, senza
mai rilasciarlo, anche su strada scivolosa,
continuando a manovrare il veicolo per
evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
omologate.
L'accensione di questa spia
indica un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in
frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata che può
provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
E' indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT.