PEUGEOT EXPERT 2018 Manuale duso (in Italian)

Page 131 of 416

129
Funzionamento automatico
La plafoniera anteriore si accende quando si
estrae la chiave dal blocchetto di avviamento.
Tutte le plafoniere si accendono quando
si sblocca il veicolo, quando si apre una
delle porte corrispondenti e quando si vuole
localizzare il veicolo con il telecomando.
Si spengono progressivamente dopo
l'inserimento del contatto e al bloccaggio del
veicolo.Anteriore: si illumina all'apertura di
una delle porte anteriori o posteriori
(porta laterale scorrevole e
secondo l'equipaggiamento, porta
a battente sinistra o portellone del
bagagliaio).
Illuminazione permanente, contatto
inserito.
Fila 2
e 3: luce all'apertura di
una delle porte posteriori (porta
laterale scorrevole e secondo
l'equipaggiamento, porta a
battente sinistra o portellone del
bagagliaio).
Spenta in permanenza.
Faretti di lettura singoli
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere. Se il veicolo ne è equipaggiato, si
accendono e si spengono grazie ad
un commutatore manuale.
A contatto inserito, azionare
l’interruttore corrispondente.
3
Ergonomia e confort

Page 132 of 416

130
Comando d'illuminazione
Comandi manuali
Ghiera d'illuminazione principale
Accende automaticamente i fari
anabbaglianti in presenza di poca
luce esterna.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Inversione dei fari (abbaglianti/
anabbaglianti)
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente
gli abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.L'attivazione dell'illuminazione selezionata
è confermata dall'accensione della spia
corrispondente.
Versione senza accensione AUTO
Versione con accensione AUTO
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato). Tirare la leva di comando per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Illuminazione e visibilità

Page 133 of 416

131
Fari fendinebbia
Fanalino fendinebbia posteriore
unicoFari fendinebbia anteriori e
fanalini fendinebbia posteriori
Funziona con le luci di posizione accese.
F
Pe r accenderlo, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione AUTO), il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F

Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera. Funzionano con i fari anabbaglianti
accesi, in modalità manuale o auto.
Dare un impulso ruotando la ghiera:
F
u
na volta in avanti per accendere i
fendinebbia anteriori,
F

i
n avanti una seconda volta per accendere i
fendinebbia posteriori,
F

u
na volta indietro per spegnere i
fendinebbia posteriori,
F

u
na seconda volta indietro per spegnere i
fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con luci AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e
le luci di posizione restano accesi.
F

P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera. Si spengono anche le
luci di posizione. Fari accesi a veicolo fermo
L'emissione di un segnale acustico
all'apertura di una porta anteriore avverte
il guidatore della dimenticanza dei fari
accesi, a contatto interrotto e in modalità
accensione manuale dei fari.
In questo caso, una volta spenti i fari, il
segnale acustico s'interrompe.
I fari si spengono al disinserimento del
contatto ma è sempre possibile riattivarli
azionando il comando d'illuminazione.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese in cui è commercializzato il veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei
fari anteriori per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
4
Illuminazione e visibilità

Page 134 of 416

132
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fari fendinebbia anteriori e i fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fendinebbia anteriori
e posteriori possono essere utilizzati
unicamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
captatore di luminosità potrebbe rilevare
una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posteriori quando
non sono più necessari.Indicatori di direzione
(lampeggianti)
F Sinistra: abbassare il comando di illuminazione, superando il punto di
resistenza.
F

D
estra: sollevare il comando di
illuminazione, superando il punto di
resistenza.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Luci diurne anteriori (LED)
Se il veicolo ne è equipaggiato, si accendono
automaticamente all'avviamento del motore,
quando il comando d'illuminazione è sulla
posizione " 0" o " AUTO ".
Accensione automatica dei
fari
Quando il sensore di irraggiamento solare
rileva una luminosità esterna insufficiente,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Illuminazione e visibilità

Page 135 of 416

133
Accensione
F Portare la ghiera sulla posizione AUTO. L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio.
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico
e/o un messaggio.
Contattare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato. In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare collegato al sensore di pioggia e
situato nella parte alta del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; in caso
contrario le relative funzioni non
sarebbero più gestibili.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
L’accensione temporanea dei fari anabbaglianti
dopo lo spegnimento del motore agevola
l'allontanamento del guidatore dal veicolo in
caso di scarsa luminosità.
Accensione
Spegnimento
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Accensione temporizzata
dei fari automatica
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F

U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata, in caso di scarsa luminosità, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
4
Illuminazione e visibilità

Page 136 of 416

134
Programmazione
L'attivazione, la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata possono essere
modificate.
Con sistema audio
Nel menu "Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Accensione temporizzata fari".
Con touch screen
Nel menu " Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Accensione
temporizzata dei fari ".
Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso di
scarsa luminosità. Si attiva quando il comando
d'illuminazione è sulla posizione " AUTO" e
quando l'intensità luminosa rilevata dal sensore
di irraggiamento solare è scarsa.
Accensione
Premere sul lucchetto aperto del
telecomando o sulla maniglia di una
delle porte anteriori con sistema
"Accesso e Avviamento a mani
libere".
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si
accendono; le porte del veicolo si sbloccano.
Spegnimento
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo.
Programmazione
L'attivazione, la disattivazione e la selezione
dell'illuminazione d'accoglienza esterna sono
programmabili.
Con sistema audio
Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Illuminazione d'accoglienza ".
Con touch screen
Nel menu "Illumin esterna/Veicolo ",
attivare/disattivare " Illuminazione
d'accoglienza ".
Illuminazione statica in
cur va
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio di luce del
faro fendinebbia anteriore di illuminare l'interno
della cur va, quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40
km/h (guida in città, strada a
cur ve, incroci, manovre di parcheggio ecc.).
Illuminazione e visibilità

Page 137 of 416

135
Senza illuminazione statica in cur va
Attivazione
- attivando l'indicatore di direzione corrispondente,
oppure
- a partire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-

a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q

uando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
Questa funzione si attiva:
Con sistema audio
Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Illuminazione di guida ".
Con touch screen
Nel menu "Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Illuminazione esterna ".
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questa inversione automatica dei fari è un
sistema di supporto nella guida.
Il guidatore è sempre responsabile
dell'illuminazione del proprio veicolo
e dell'adattamento in funzione delle
condizioni di luce, di visibilità e del traffico.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Con illuminazione statica in cur va
4
Illuminazione e visibilità

Page 138 of 416

136
Attivazione/disattivazione
Con/senza sistema audio
Per attivare il sistema:Premere questo tasto, la relativa
spia si accende, il sistema si attiva.
Per disattivare il sistema: Premere questo tasto, la relativa
spia si spegne, il sistema si
disattiva.
Con touch screen
Nel menu " Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Commutazione
automatica dei fari abbaglianti ".
F

P

osizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO" o "Fari anabbaglianti/
abbaglianti".
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento.
Un lampeggio dei
fari mette la funzione
in pausa e il sistema
d'accensione dei fari
passa in modalità
"accensione
automatica dei fari":
Se la situazione lo richiede, il guidatore
può intervenire in qualsiasi momento
tirando il comando d'illuminazione per
invertire i fari anabbaglianti in abbaglianti. Un lampeggio dei fari non disattiva il
sistema.
All'interruzione del contatto rimane in
memoria lo stato del sistema.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-

s
e le condizioni di visibilità non sono
buone (ad esempio in caso di nevicata,
di pioggia battente o di nebbia fitta,
e c c .),
- s e il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (da un adesivo, ecc.) davanti
alla telecamera,
-

s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
In caso di nebbia fitta, il sistema si
disattiva automaticamente.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-

g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
-

g
li utenti la cui illuminazione è coperta,
quali i veicoli circolanti dietro ad un
guard-rail (ad esempio in autostrada),
-

g
li utenti della strada che si trovano in
cima o alla base di un pendio ripido, in
curva, agli incroci.
Illuminazione e visibilità

Page 139 of 416

137
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri utenti
della strada, i fari con lampade
alogene devono essere regolati
in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
Regolazione iniziale sulla posizione 0. Per non infastidire gli altri
guidatori, i fari con lampade
alogene devono essere regolati
in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
0 – 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
1 – 5 persone.
2 – 6 o 9 persone.
3 – Guidatore + carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
0

A vuoto.
1

Con carico parziale.
2

Con carico medio.
3

Con carico massimo autorizzato.
Comando del tergicristallo
Programmazione
Il veicolo può prevedere anche alcune funzioni
programmabili:
-
f
unzionamento automatico del tergicristallo
anteriore,
-

a
ttivazione automatica tergilunotto
all'inserimento della retromarcia.
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
4
Illuminazione e visibilità

Page 140 of 416

138
Modello con funzionamento
manuale (intermittente) del
tergicristallo
Modello con funzionamento
AUTO del tergicristalloTergicristallo anteriore
Sollevare o abbassare il comando sulla
posizione desiderata per modificare la velocità
di funzionamento.
Funzionamento veloce (precipitazioni
intense).
Funzionamento normale
(precipitazioni moderate).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Spento.
Movimento singolo (premere verso
il basso o tirare brevemente il
comando verso di sé, poi rilasciare).
oppure Movimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso
d i s é).
Funzionamento automatico
dei tergicristalli
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un impulso breve al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma che la
richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Illuminazione e visibilità

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 420 next >