PEUGEOT EXPERT 2018 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: EXPERT, Model: PEUGEOT EXPERT 2018Pages: 416, PDF Dimensioni: 14.27 MB
Page 111 of 416

109
Visiera parasole
Dispositivo di protezione contro il sole
frontale o laterale e dispositivo di cortesia con
specchietto illuminato (secondo la versione).
Una tasca situata nella visiera parasole lato
guidatore per collocare scontrini di pedaggio
autostradale, ticket, ...
Cassettino portaoggetti
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore e può
contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
Cassettino portaoggetti
Può contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
F
A
contatto inserito, sollevare lo sportellino
di copertura; lo specchietto s'illumina
automaticamente.
F
Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
premere la parte sinistra del comando e
accompagnare il coperchio fino alla sua
tacca di tenuta in posizione aperta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, s'illumina
all'apertura del coperchio.
3
Ergonomia e confort
Page 112 of 416

110
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Qualsiasi liquido trasportato in un
bicchiere (tazza o altro a bordo) che
potrebbe rovesciarsi, rappresenta un
rischio di deterioramento per i comandi del
posto di guida e della console centrale.
Prestare attenzione.
Cassettino portaoggetti,
superiore
E' situato sul cruscotto, dietro al volante.
Premere il comando per aprire il coperchio
(a seconda della versione) poi accompagnarlo
fino alla posizione di arresto.
Per richiuderlo, accompagnare il coperchio
e quindi esercitare una leggera pressione al
centro.
Qualsiasi liquido che rischia di rovesciarsi
può provocare un cortocircuito e quindi un
potenziale incendio.
Durante la guida
, tenere il cassettino
portaoggetti chiuso. In caso contrario,
questo potrebbe provocare ferite in caso
di incidente o di frenata brusca.
In base al paese di
commercializzazione, con
l'aria climatizzata, consente
di accedere alla bocchetta di
ventilazione, che eroga la stessa
aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo.
Ergonomia e confort
Page 113 of 416

111
Presa/e accessori 12 V
A seconda della versione.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), sollevare il tappo e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio. Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display.
Por ta USB
Questa porta consente il collegamento di
dispositivi portatili come apparecchi audio
digitali tipo iPod
® o chiavette di memoria USB.
Legge i file audio che vengono inviati al sistema
audio e riprodotti attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o con quelli del sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
il consumo dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, fare riferimento alla
sezione Sistema audio e telematica .
3
Ergonomia e confort
Page 114 of 416

112
Presa ausiliaria (JACK)
Permette di collegare un dispositivo portatile
per l'ascolto dei file audio attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua dal dispositivo
portatile.Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la sezione
Sistema audio e telematica .
Allestimenti area di carico
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Anelli di fissaggio
Utilizzare gli anelli di fissaggio sul pianale
posteriore per i carichi.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata
brusca, si raccomanda di collocare gli oggetti
più pesanti il più avanti possibile verso la
cabina di guida.
Si consiglia di immobilizzare il carico fissandolo
saldamente mediante gli anelli d'aggancio
presenti sul pianale.
Protezione carico
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una
separazione orizzontale protegge il guidatore
ed i passeggeri anteriori dai rischi derivanti
dallo spostamento del carico.
Elementi divisori in acciaio o vetro separano
l'area di carico dalla cabina.
Ergonomia e confort
Page 115 of 416

113
Allestimenti dei sedili
Rete di tenuta per carichi
alti
Permette di utilizzare tutta la capacità di carico,
fino al tetto:
-
d
ietro ai sedili anteriori della fila 1, quando i
sedili (e la panchetta) posteriori della fila 2
e
3
sono ribaltati o smontati,
-
d
ietro ai sedili (e panchetta) posteriori
della fila 2, quando i sedili (e la panchetta)
posteriore della fila 3
sono ribaltati o
smontati.
Fissaggi della parte alta Fissaggi della parte bassa
(dietro alla fila 1)
Se il veicolo è equipaggiato di panchette
monoblocco o di sedile e panchette fisse
:
Se il veicolo è equipaggiato di sedili e
panchette o di sedili singoli su binari :F
D
a ogni lato della fila 2, inserire gli attacchi
negli ancoraggi del pianale poi ruotarli
di un quarto di giro per bloccarli (come
rappresentato qui sopra).
Posizionarli il più vicino alla battuta del binario.
Fissaggi della parte bassa
(dietro alla fila 2)
F Da ogni lato del tetto (nella parte alta), sganciare i copri modanature. F
D
a ogni lato della fila 2, inserire gli
attacchi negli ancoraggi del pianale (come
rappresentato qui sopra).
F
Ut
ilizzare gli anelli d'aggancio.
3
Ergonomia e confort
Page 116 of 416

114
Posizionare la rete
Sganciare i copri modanature della parte alta
e posizionare gli attacchi della parte bassa
(come descritto in precedenza).
F
R
ibaltare (posizione a tavolino) o smontare
i sedili e le panchette posteriori della fila 2
e
3
(secondo l'equipaggiamento).
F
C
hiudere le bocchette posteriori dell'aria
condizionata e del riscaldamento (a
seconda dell'allestimento del veicolo).
F
S
rotolare la rete di tenuta per carichi alti.
F
P
osizionare i ganci superiori della rete nei
fissaggi corrispondenti al tetto (un lato dopo
l'altro).
F
A
llentare le cinghie al massimo.
F
D
a ogni lato, attaccare la rete negli agganci
della parte bassa (dietro alla fila 1) o negli
anelli d'aggancio (dietro alla fila 2).
F
T
endere le cinghie per tirare la rete.
F
V
erificare che la rete sia ben agganciata e
ben tesa.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Vetri posteriori della fila 2
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vetri laterali
della fila 2 possono essere aperti.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
bambini dei vetri posteriori , attenersi
alla sezione corrispondente.
A veicolo in movimento, i vetri devono essere
chiusi o bloccati su una delle posizioni.
F
S
tringere i due comandi poi spostare il vetro
lateralmente.
Ergonomia e confort
Page 117 of 416

115
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo a motore avviato.
1.Flusso d'aria.
2. Ricircolo dell’aria dell’abitacolo.
3. Distribuzione dell'aria: parabrezza e vetri
laterali. 4.
Distribuzione dell'aria: aeratori centrali e
laterali.
5. Distribuzione dell'aria: verso i piedi degli
occupanti.
6. Temperatura.
7. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
Flusso dell'aria
F Ruotare la manopola per
avere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il
comfort.
Posizionando il comando del flusso aria
su 0
(spento), non sarà più possibile
controllare la temperatura all'interno del
veicolo. Un leggero flusso d'aria, dovuto
allo spostamento del veicolo, resta
comunque percepibile.
Temperatura
F Ruotare la manopola da "LO" (freddo) a " HI"
(caldo) per modulare la
temperatura secondo le
proprie esigenze.
1.
Flusso aria.
2. Ricircolo dell’aria abitacolo.
3. Distribuzione dell'aria: parabrezza e vetri
laterali. 4.
Distribuzione dell'aria: aeratori centrali e
laterali.
5. Distribuzione dell'aria: verso i piedi degli
occupanti.
6. Regolazione della temperatura.
3
Ergonomia e confort
Page 118 of 416

116
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
Zone piedi.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
aggiungendo i tasti corrispondenti.
Climatizzazione
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione
F Premere questo tasto; la relativa spia si accende.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata. Per ottenere aria fresca
rapidamente, è possibile utilizzare
il ricircolo d'aria interna per alcuni
istanti. Quindi, tornare all'entrata
d'aria esterna.
Spegnimento
F Premere nuovamente questo tasto, la spia corrispondente si
spegne.
L'interruzione può provocare il
peggioramento delle condizioni interne
(umidità, appannamento dei vetri).
Ergonomia e confort
Page 119 of 416

117
Climatizzazione automatica bizona
Modalità comfort automatica
1.Ricircolo dell’aria dell’abitacolo.
2. Distribuzione dell'aria.
3. Regolazione della temperatura sul lato
sinistro.
4. Programma visibilità.
5. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
6. Modalità comfort automatica.
7. Funzione Mono o On/Off del riscaldamento
e della climatizzazione (in funzione della
versione).
8. Regolazione della temperatura sul lato
destro.
9. Flusso d'aria.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Modalità manuale
A seconda delle esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Quando si modifica una regolazione, il simbolo
"AUTO " sparisce.
F
P
remere ripetutamente il tasto
" AUTO ". Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Disattivazione del sistema
F Premere questo tasto fino
alla scomparsa del simbolo
dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria dell'abitacolo –
Rischio di formazione di condensa e di
peggioramento della qualità dell'aria!
F
P
remere questo tasto per
riattivare il sistema.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito:
3
Ergonomia e confort
Page 120 of 416

118
Regolazione del valore di
comfort
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di comfort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.F
S
pingere il comando a
impulsi verso il basso
per diminuire il valore
o verso l'alto per
aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21
consente
di ottenere un comfort ottimale. A seconda
delle esigenze, una regolazione tra 18
e
24
è da considerarsi normale.
Si raccomanda inoltre di evitare una
differenza di regolazione tra il lato sinistro
e quello destro superiore a 3.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di
confort richiesto, è inutile modificare
il valore visualizzato per raggiungere
più velocemente il comfort desiderato.
Il sistema compensa automaticamente
la differenza di temperatura il più
rapidamente possibile. Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14
o massimo di 28.
F
S
pingere il
comando verso
il basso fino a
quando appare LO
o verso l'alto fino a
quando appare HI.
Funzione "Mono"
Il livello di comfort lato passeggero può essere
impostato allo stesso livello di comfort del lato
guidatore (monozona).
F
P
remere questo tasto per
attivare/disattivare la funzione.
La spia sul tasto è accesa quando la
funzione è attivata.
La funzione si disattiva automaticamente non
appena il o i passeggeri utilizzano il comando
di temperatura.
Riscaldamento –
Climatizzazione posteriore
F Premere questo tasto per attivare/disattivare la funzione.
Per ulteriori informazioni, leggere
la sezione Riscaldamento –
Climatizzazione posteriore .
Programma visibilità
F Premere il tasto "visibilità" per
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F
P
remere di nuovo il tasto
" visibilità " per interrompere il
programma.
Oppure F
P
remere il tasto " AUTO"
per tornare al programma
automatico confort.
Ergonomia e confort