PEUGEOT EXPERT 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 211 of 324

209
Informazioni pratiche
7► Ruotare il tappo blu di 60° in senso antiorario.

Rilasciare il tappo verso l'alto.


Con un contenitore di

AdBlue
®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.


Con una pompa per


AdBlue®: introdurre la
pistola e riempire il serbatoio fino a l'erogazione
si interrompe automaticamente.


Al termine del rabbocco, ripetere la stessa
sequenza di operazioni in ordine inverso.


► Riposizionare il coperchio
nero iniziando dall'alto.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:

Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori
di AdBlue
®.

Interrompere l'operazione dopo il primo
scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue®
superiori a 5

litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi

AdBlue: A
vviamento
impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Ruota libera
In alcune situazioni, è necessario consentire al
veicolo di muovere liberamente le ruote con la
modalità "free-wheel" (mentre viene trainato,
su un banco a rulli, in un impianto di lavaggio
automatico o durante il trasporto su rotaia o per
mare, ecc.).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Con cambio manuale o
cambio automatico e freno
di stazionamento manuale
/
Per rilasciarli
► A veicolo fermo e motore avviato, premere il
pedale del freno.


Con cambio manuale, posizionare la leva del
cambio in folle. ►


Con cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce nella modalità N
.

Disinserire il freno di stazionamento.


Rilasciare il pedale del freno, quindi
interrompere il contatto.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico
/
Per rilasciarli
► A motore avviato e premendo il pedale del
freno, posizionare il selettore delle marce in folle.


Premendo il pedale del freno, interrompere il
contatto.



Rilasciare il pedale del freno, poi
interrompere nuovamente il contatto.



Con il pedale del freno premuto, premere
la leva di comando per rilasciare il freno di
stazionamento.



Rilasciare il pedale del freno, quindi
interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore.

Page 212 of 324

210
Informazioni pratiche
Con cambio automatico
e freno di stazionamento
elettrico
/
Per rilasciarli
► Con il motore avviato e il pedale del freno
premuto, impostare il selettore delle marce su N
.


Con il pedale del freno premuto, interrompere
il contatto.



Rilasciare il pedale del freno, poi
interrompere nuovamente il contatto.



Con il pedale del freno premuto, premere
la leva di comando per rilasciare il freno di
stazionamento.



Rilasciare il pedale del freno, quindi
interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore.
Con selettore marce
(elettrico) e freno di
stazionamento elettrico
/
Procedura di disinserimento
► A veicolo fermo e con il motore avviato,
premere il pedale del freno e selezionare la
modalità

N
.
Entro 5
secondi:


Premere e tenere premuto il pedale del
freno, poi rispettare questo ordine: interrompere
il contatto e spostare il selettore a pulsante in
avanti o indietro.



Rilasciare il pedale del freno, poi inserire
nuovamente il contatto.



Posizionare il piede sul freno e premere il
comando del freno di stazionamento elettrico per
disinserirlo.



Rilasciare il pedale del freno, quindi
interrompere il contatto.
Viene visualizzato un messaggio sul
quadro strumenti per confermare lo
sbloccaggio delle ruote per 15 minuti.
In modalità Lavaggio, il quadro strumenti
potrebbe visualizzare un messaggio per
indicare che non è possibile aggiornare il
sistema audio.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore.
Apertura e Avviamento a mani libere
Non premere il pedale del freno durante
l'inserimento del contatto e poi interrompere
il contatto. Altrimenti, il motore si avvia e sarà
necessario ripetere la procedura.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e
disattivare la funzione "mani occupate"
(Apertura a mani libere).
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere la lancia ad una distanza minima di
30

cm dal veicolo (in particolare in presenza
di vernice scheggiata, sensori o guarnizioni).
Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa

Page 213 of 324

2 11
Informazioni pratiche
7resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
Se giustificato dall'ambiente, pulire il veicolo
frequentemente per rimuovere eventuali
depositi iodati (nelle aree costiere), fuliggine
(nelle zone industriali) e fango (in zone umide
o fredde). Queste sostanze sono altamente
corrosive.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per consigli sulla rimozione delle
macchie resistenti che richiedono prodotti
speciali (come detergenti per catrame o
insetti).
Preferibilmente, far ritoccare la vernice
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Interni
Quando si lava il veicolo, non utilizzare
mai una canna dell'acqua da giardino o
un getto ad alta pressione per pulire gli
interni.
I liquidi all'interno di tazze o altri contenitori
possono traboccare, rischiando di
danneggiare il posto di guida e i comandi
della console centrale. Prestare attenzione!
Carrozzeria
Vernice ad elevata brillantezza
Non utilizzare prodotti abrasivi, solventi,
benzina oppure olio per pulire la
carrozzeria.
Non utilizzare mai una spugna abrasiva per
pulire macchie resistenti. Rischio di graffiare
la vernice!
Non applicare lucido in pieno sole
o sulle parti
in plastica o in gomma.
Utilizzare un panno morbido con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro.
Asciugare la carrozzeria con un panno in
microfibra pulito.
Applicare il lucido a veicolo pulito e asciutto.
Rispettare le istruzioni per l'uso indicate sul
prodotto.
Vernice textured
Questo tipo di vernice reagisce sotto l'effetto
della luce attraverso variazioni nell'aspetto e
nella finitura che evidenziano le linee e il profilo
del veicolo. La sua vernice viene arricchita
con particelle che rimangono visibili e creano
un effetto satinato unico con rilievo. La sua
consistenza leggermente granulare dona un
tocco sorprendente.
Non tentare mai di pulire senza acqua.
Non lavare il veicolo in un impianto di
lavaggio automatico a rulli.
Non selezionare mai il programma con finitura
a cera calda.
Non utilizzare mai lance ad alta pressione con
spazzole. Rischio di graffiare la vernice!
Non applicare mai lucido o prodotti protettivi
alla carrozzeria o ai cerchi in alluminio:
rivelano in modo irreversibile le aree lucide o
con macchie.
Scegliere il lavaggio ad alta pressione o
almeno un getto d'acqua ad alta
pressione.
Sciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.
Si raccomanda di asciugare il veicolo solo
con un panno in microfibra; passarlo sul
veicolo senza strofinare.
Asciugare delicatamente eventuali tracce di
carburante presenti sulla carrozzeria con un
panno morbido e lasciare asciugare all'aria.
Eliminare segni di lieve entità (ad esempio,
impronte digitali), utilizzando prodotti
raccomandati da PEUGEOT.
Decalcomanie
(secondo la versione)
Non utilizzare un getto ad alta pressione
per pulire il veicolo. Rischio di
danneggiare o staccare le decalcomanie!

Page 214 of 324

212
Informazioni pratiche
Utilizzare un tubo ad alta pressione
(temperatura tra 25°C e 40°C).
Posizionare il getto d'acqua
perpendicolarmente alla superficie da pulire.
Risciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.
Pelle
La pelle è un prodotto naturale. Una cura
appropriata e regolare è essenziale per la sua
durata.
Deve essere protetta e ingrassata utilizzando un
prodotto specifico, per conservarla flessibile e
preservarne l'aspetto.
Non pulire la pelle utilizzando agenti per
la pulizia non adatti, come solventi,
detergenti, benzina o alcol puro.
Durante la pulizia di elementi parzialmente in
pelle, assicurarsi di non danneggiare gli altri
materiali con il prodotto specifico per la pelle.
Prima di pulire macchie di grasso o
liquidi, asciugare subito il prodotto in
eccesso.
Prima di pulire, asciugare tutti i residui che
potrebbero segnare la pelle utilizzando
un panno inumidito con acqua distillata e
strizzato bene.
Pulire la pelle utilizzando un panno morbido
inumidito con acqua insaponata o un prodotto
a pH neutro.
Asciugare con un panno morbido e asciutto.

Page 215 of 324

213
In caso di panne
8Triangolo di segnalazione
Questo dispositivo riflettente e smontabile deve
essere posizionato sul lato della strada quando il
veicolo è in panne o danneggiato.
Prima di uscire dal veicolo
Accendere il segnale d'emergenza, poi
indossare il gilet di sicurezza per montare e
posizionare il triangolo.
Montaggio e sistemazione
del triangolo


Per le versioni equipaggiate di triangolo
originale, vedere l'illustrazione qui sopra.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
montaggio fornite con il triangolo.


Posizionare il triangolo dietro al veicolo, in
conformità con la legislazione locale in vigore.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i motori Diesel, se il serbatoio rimane senza
carburante, è necessario reinnescare il circuito
del carburante.
Prima di reinnescare il circuito, è essenziale
rabboccare almeno 5 litri di carburante Diesel nel
serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul
Rifornimento e sul Posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento
carburante (Diesel) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per le versioni senza BlueHDi, i componenti
del circuito del carburante si trovano nel cofano
motore, sotto il coperchio rimovibile.
Per maggiori informazioni sul Cofano
motore, in particolare sulla posizione dei
componenti nel cofano motore, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Motori 1.5 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.


Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motori 2.0 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.


Ripetere l'operazione 10 volte.



Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motori 2.0 HDi
► Aprire il cofano motore e, se necessario,
sganciare la copertura del motore per accedere
alla pompetta di reinnesco.


Allentare la vite di sfiato
► Azionare la pompetta di reinnesco fino
alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.


Serrare la vite di sfiato.



Azionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in cui il
motore non si avviasse al primo tentativo,
attendere circa 15 secondi poi ricominciare).



Se il motore non si avvia dopo alcuni
tentativi, azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco e quindi il motorino d'avviamento.



Riposizionare la copertura del motore e
agganciarla, quindi chiudere il cofano motore.

Page 216 of 324

214
In caso di panne

► Una volta posizionata bene a fondo nel
suo alloggiamento, spingerla contro il tappeto
del pianale poi far scorrere i cricchetti A verso
l'esterno per bloccarla.
Tirare la scatola per verificare che sia solidale al suo alloggiamento.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Inquadrare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
illustrativi.
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante, consente di eseguire una
riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
Scatola porta attrezzi
Accesso

La scatola porta attrezzi è situata sotto al sedile
anteriore sinistro.


Per ragioni di sicurezza, le barre 1 e 2
impediscono alla scatola di uscire dal
suo alloggiamento, se non è correttamente
bloccata.
Rimozione

► Premere i cricchetti A e farli scorrere verso il
centro per sbloccare la scatola.


Per superare la barra 1

, sollevare
leggermente la scatola e poi tirarla al massimo.


► In seguito, per superare la barra 2 , sollevare
la scatola verso l'alto.
Apertura

► Sganciare gli attacchi B del coperchio, poi
aprirlo per poter accedere agli attrezzi.
Vano portaoggetti
► Ricollocare il coperchio sulla scatola ed
agganciare gli attacchi B
.


► Posizionare la scatola con la parte anteriore
inclinata verso l'alto.


Per superare la barra 2

, spingere la scatola
verso il basso.


Per superare la barra 1

, sollevare
leggermente la scatola poi spingerla al massimo.

Page 217 of 324

215
In caso di panne
8

► Una volta posizionata bene a fondo nel
suo alloggiamento, spingerla contro il tappeto
del pianale poi far scorrere i cricchetti A
verso
l'esterno per bloccarla.
Tirare la scatola per verificare che sia solidale al suo alloggiamento.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Inquadrare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
illustrativi.
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante,
consente di eseguire una
riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
Il relativo compressore permette di
controllare e regolare la pressione del
pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova in una scatola portattrezzi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Elenco degli attrezzi
Questi attrezzi sono specifici per il veicolo
e possono variare secondo il livello
dell'equipaggiamento. Non utilizzarli per altri
scopi.


1. Compressore 12 V.
Contiene un prodotto di riempimento che
permette di riparare temporaneamente uno
pneumatico e di regolarne la pressione.
2. Anello di traino.
Per ulteriori informazioni sul traino, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Composizione del kit

A. Selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".
B. Interruttore acceso I/spento O.
C. Pulsante di sgonfiaggio.
D. Manometro (in bar e psi).

Page 218 of 324

216
In caso di panne


E.Vano comprendente un cavo con adattatore
per una presa da 12
V.
F. Cartuccia di prodotto sigillante.
G. Tubo bianco con tappo per riparazione e
gonfiaggio.
H. Etichetta autoadesiva del limite di velocità.
Il circuito elettrico del veicolo permette il
collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
utilizzare solo le due prese da 12 V
posizionate anteriormente, per collegare il
compressore.
Procedura di riparazione,
sigillazione
► Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale
d’emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) secondo la
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.


Interrompere il contatto.
► Ruotare i l comando A sulla posizione
"Riparazione".


V

erificare che l'interruttore B sia sulla
posizione O.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.


► Srotolare completamente il tubo bianco G .
► Allentare il tappo del tubo bianco.


Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare.



Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
► Applicare l’etichetta autoadesiva
promemoria velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nel campo di visione del
guidatore, per ricordare che è presente una
ruota ad utilizzo temporaneo.


A

vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
Non avviare il compressore prima di aver
collegato il tubo bianco alla valvola del
pneumatico: rischio di fuoriuscita del prodotto
di riempimento.


A

vviare il compressore portando l'interruttore
B in posizione I fino a quando la pressione
del pneumatico raggiunge i 2,0 bar. Il prodotto
di riempimento è iniettato in pressione nel
pneumatico; non scollegare il tubo dalla valvola
durante questa operazione (rischio di schizzi di
prodotto).
Se entro 7 minuti circa, non viene
raggiunta la pressione necessaria, il
pneumatico non è riparabile; consultare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.


Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del tubo
bianco. Prestare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di fluido.

Tenere il kit a portata
di mano.

Page 219 of 324

217
In caso di panne
8Attenzione, il prodotto di riempimento è nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è riportata
sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o in un centro di riciclo.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone
presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.


► Guidare subito il veicolo per circa cinque
chilometri (ad una velocità compresa tra 20 e
60
km/h) per sigillare la foratura.


Fermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione

con il kit.
Gonfiaggio, regolazione e
controllo della pressione dei
pneumatici


► Ruotare il comando A sulla posizione
"Gonfiaggio".


Srotolare completamente il tubo bianco G

.


Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico riparato.



Collegare la spina elettrica del compressore
alla presa da 12

V del veicolo.


A

vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
È necessario segnalare al tecnico che il kit
è stato utilizzato. Dopo il controllo, il tecnico
indicherà se il pneumatico può essere
riparato o se deve essere sostituito.
► Regolare la pressione dei pneumatici
utilizzando il compressore (per gonfiare:
impostare l'interruttore B
sulla posizione "I";
per sgonfiare: impostare l'interruttore B sulla
posizione " O" e premere il pulsante C), come
indicato sull'etichetta della pressione dei
pneumatici del veicolo.
Un calo di pressione successivo indica che la
foratura non è stata sigillata correttamente;
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per la riparazione del veicolo.


Rimuovere il kit e riporlo.



Guidare a velocità moderata (80
km/h al
massimo), limitando a 200
km circa la distanza
percorsa.
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto sigillante,
anche per controllare e regolare la pressione
dei pneumatici.
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione necessaria,
significa che il pneumatico è danneggiato in
modo irreparabile; contattare la Rete
PEUGEOT
o un riparatore qualificato per
ottenere assistenza.
Non guidare per oltre 200 km con un
pneumatico riparato; rivolgersi alla Rete
PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per
sostituire il pneumatico.

Page 220 of 324

218
In caso di panne
3.Attrezzo per la rimozione dei copribulloni/
copricerchi delle ruote.
Secondo l'equipaggiamento del veicolo,
consente la rimozione dei copribulloni dei
cerchi in alluminio o dei copricerchi delle
ruote in acciaio.
4. Boccola per bulloni "antifurto".
Consente di adattare la chiave smonta ruota
ai bulloni "antifurto" speciali.
5. Anello di traino.
Per ulteriori informazioni sul traino, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il proprio
cric originale, contattare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato per procurarsi quello
previsto dal costruttore.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Rimozione del tubo e della
cartuccia


► Ruotare l'insieme del tubo 2 verso sinistra
fino a quando entra in contatto con l'unità.


Scollegare il connettore 1

della cartuccia
ruotandolo di 90° in senso antiorario.


Estrarre leggermente l'insieme del tubo 2

, poi
scollegare il connettore 3 dal tubo di ingresso
dell'aria ruotandolo di 90° in senso antiorario.


► Rimuovere l'insieme del tubo 2 .
► T enere il compressore in posizione verticale.


Svitare la cartuccia 4

dal basso.
Per il montaggio della nuova cartuccia e del
nuovo tubo, effettuare queste operazioni in
ordine inverso.
Prestare attenzione al gocciolamento del
liquido.
La data di scadenza del liquido è indicata
sulla cartuccia.
La cartuccia di prodotto sigillante è monouso;
anche se utilizzata solo parzialmente, deve
essere sostituita.
Dopo l'utilizzo, non gettare la cartuccia
nei rifiuti comuni; consegnarla alla Rete
PEUGEOT o ad un centro di smaltimento
autorizzato.
Ricordare di procurarsi una nuova cartuccia
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Ruota di scorta
Inquadrare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
illustrativi.
Accesso all'attrezzatura
Gli attrezzi sono collocati in una scatola porta
attrezzi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Elenco degli attrezzi
1. Chiave smonta ruota.
Consente di rimuovere i bulloni di fissaggio
della ruota e di alzare/abbassare il cric.
2. Cric.
Consente di sollevare il veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 330 next >