Peugeot Expert Tepee 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 131 of 276
129
Batteria
GUIDA RAPID
A
7
MODO ECONOMIA
Dopo lo spegnimento del motore, quando
la chiave è sulla posizione contatto, alcune
funzioni (tergicristalli, alzacristalli, plafoniere,
autoradio, ecc.) possono essere utilizzate solo
per una durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti,
le funzioni attive vengono messe in stand-by
e la spia della batteria lampeggia,
accompagnata da un messaggio sul display.
Per tornare ad un utilizzo immediato di
queste funzioni, occorre avviare il motore e
lasciarlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il
doppio del tempo di avviamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre
compreso tra cinque e trenta minuti.
Se la batteria è scarica non è possibile
avviare il motore.
Page 132 of 276
130
Riparazione di una ruota
KIT DI RIPARAZIONE PROVVISORIA PNEUMATICI
L'attrezzatura è situata nella parte posteriore
sinistra del veicolo.
Il kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici è composto da un compressore
e da un flacone (che contiene un prodotto di
riempimento).
Utilizzo del kit
- Interrompere il contatto,
- applicare l'etichetta autoadesiva di
limitazione di velocità sul volante, per
ricordarsi che si sta utilizzando una
ruota temporanea.
- verificare che l'interruttore A
sia
spostato sulla posizione " 0
",
- collegare il tubo 1
del flacone alla
valvola del pneumatico da riparare,
- collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo,
- avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato,
- attivare il compressore premendo
l'interruttore A
in posizione " 1
" fino
a raggiungere una pressione del
pneumatico pari a 2,0 bar,
- smontare il compressore; sganciare e
riporre il flacone in un sacchetto a tenuta
ermetica, per non sporcare l'interno del
veicolo con tracce di liquido,
- guidare immediatamente per circa tre
chilometri, a velocità moderata (tra 20 e
60 km/h), per tappare il foro.
- fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione,
Il veicolo fornito con il kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici non è
equipaggiato di ruota di scorta e di relativa
attrezzatura (cric, manovella, ...). Se entro cinque-dieci minuti circa,
non si riesce a raggiungere questa
pressione, il pneumatico non è
riparabile; rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per il
depannaggio del veicolo.
Page 133 of 276
Riparazione di una ruota
GUIDA RAPID
A
7
Attenzione: il flacone di liquido
contiene etilene-glicole, un prodotto
nocivo in caso di ingestione e irritante
per gli occhi. Tenere questo prodotto fuori
dalla portata dei bambini.
La data limite d'utilizzo del liquido è riportata
sotto al flacone.
Il flacone è monouso; anche se iniziato deve
essere sostituito con uno nuovo.
Dopo l'utilizzo, non disperdere il flacone
nell'ambiente, ma riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o ad un ente specializzato per il
recupero.
Ricordarsi di procurare un nuovo flacone di
prodotto di riempimento disponibile presso
la rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
- regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore A
in
posizione " 1
"; per sgonfiare:
interruttore A
in posizione " 0
"
e pressione del pulsante B
),
conformemente all'etichetta di
pressione dei pneumatici del veicolo
(situata all'entrata della porta, lato
guidatore), poi verificare che la perdita
sia completamente eliminata (nessuna
perdita di pressione dopo più chilometri),
- rimuovere il compressore, poi riporre il
kit completo,
- guidare a bassa velocità (80 km/h maxi)
limitando a 200 km circa la distanza
percorsa,
- recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato, per la riparazione o la
sostituzione del pneumatico da parte di
un tecnico.
- collegare direttamente il tubo del
compressore alla valvola della ruota
riparata,
- collegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo,
- avviare nuovamente il motore del
veicolo e lasciarlo avviato,
Page 134 of 276
132
Sostituzione di una ruota
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Se il veicolo è equipaggiato di una ruota di
scorta situata sotto allo stesso, seguire le
istruzioni qui sotto indicate.
1. STAZIONAMENTO DEL VEICOLO
- Verificare che gli occupanti siano usciti
dal veicolo e si trovino in una zona che
garantisca la loro sicurezza.
- Parcheggiare possibilmente il veicolo su
suolo piano, stabile e non scivoloso.
- Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e inserire la prima
marcia o la retromarcia.
- Se è disponibile un cuneo, sistemarlo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Su alcuni tipi di terreno e/o se si trasportano
carichi pesanti, è necessario alzare il veicolo
per liberare la ruota di scorta dal cestello.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Se il veicolo è dotato di sospensione a
compensazione pneumatica, disattivare
il sistema. Capitolo 3, rubrica "Sospensione
posteriore".
2. ATTREZZI DISPONIBILI
- Se il veicolo ne è dotato, aprire il
contenitore in plastica situato nella parte
posteriore sinistra del veicolo.
- Svitare il dado ed estrarre il cric e la
manovella.
1.
Manovella smontaruota.
2.
Cric.
3.
Anello per il traino.
Il cric e tutti gli attrezzi sono specifici
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso.
Page 135 of 276
133
Sostituzione di una ruota
GUIDA RAPID
A
7
- Aprire il coperchio protettivo, situato sul
predellino, per accedere alla vite del cestello.
- Svitare la vite con la manovella
smontaruota per abbassare al massimo
il cestello.
- Liberare il cestello dal gancio e
posizionare la ruota di scorta accanto
alla ruota da sostituire.
3. RUOTA DI SCORTA
- Accedere alla ruota di scorta dalla parte
posteriore del veicolo.
- Aprire le porte posteriori. È possibile accendere la plafoniera per
aumentare la luminosità.
Page 136 of 276
134
Sostituzione di una ruota
4. MODO OPERATIVO
- Portare il cric a contatto con una delle
posizioni previste, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire.
Accertarsi che la base del cric sia a
contatto con il suolo e perpendicolare.
- Aprire il cric per sollevare la ruota dal
suolo.
- Svitare completamente la ruota.
- Togliere i bulloni e smontare la ruota.
- Staccare il copricerchio tirandolo con
l'anello di traino.
- Sbloccare i bulloni della ruota ed iniziare
a svitare. Aprire il cric solo dopo aver iniziato a
svitare la ruota da sostituire e dopo
aver sistemato il cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta.
Page 137 of 276
135
Sostituzione di una ruota
GUIDA RAPID
A
7
- Abbassare completamente il veicolo
ripiegando il cric e rimuoverlo.
- Stringere di nuovo i bulloni della ruota
con la manovella, bloccare senza forzare.
- Ricollocare la ruota da riparare nel
cestello.
- Riagganciare il cestello al gancio, poi
farlo risalire con la vite e la manovella.
Verificare che la ruota e il cestello
aderiscano bene al pianale del veicolo.
- Richiudere lo sportello, situato sul
predellino.
- Collocare il copricerchio nel veicolo.
Non sdraiarsi mai sotto al veicolo
quando è sollevato solo
con il cric.
Non utilizzare mai un'avvitatrice al posto
della manovella smontaruota.
SCORTA
- Posizionare la ruota sul mozzo ed
iniziare avvitando i bulloni a mano.
- Effettuare un primo serraggio con la
manovella smontaruota.
Page 138 of 276
136
Paraneve
SCHERMO DI PROTEZIONE
NEVE AMOVIBILE
Secondo il Paese di commercializzazione, lo
schermo di protezione neve amovibile deve essere
installato sulla parte bassa del paraurti anteriore
onde evitare l'accumularsi di neve davanti alla
ventola di raffreddamento del radiatore.
MONTAGGIO
- Posizionare lo schermo amovibile
davanti al perno di centraggio A
sul
paraurti anteriore.
- Fissarlo premendo sui quattro agganci B
posti agli angoli.
Quando la temperatura esterna è superiore
ai 10°C (nessun rischio di nevicata), non
dimenticare di togliere lo schermo amovibile
di protezione neve.
SMONTAGGIO
- Inserire un cacciavite nel foro posto
vicino ad ogni aggancio.
- Fare leva per sganciare i quattro
agganci B
.
6. RIMONTAGGIO DELLA RUOTA RIPARATA
Il rimontaggio della ruota è identico alla
fase 5. Non dimenticare di ricollocare il
copricerchio.
Capitolo 8, rubrica "Elementi di
identificazione", per localizzare
l'etichetta dei pneumatici.
La ruota di scorta non è concepita
per percorrere lunghe distanze: far
controllare al più presto il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato. Inoltre, far riparare e rimontare
al più presto la ruota originale dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 139 of 276
137
Sostituzione di una lampadina
GUIDA RAPID
A
7
SOSTITUIRE UNA LAMPADINA
Tipo C
Lampadina alogena: estrarre
la molla di bloccaggio dal
suo alloggiamento.
Tipo A
Lampadina interamente
in vetro: tirare con
delicatezza poiché è
montata a pressione.
TIPI DI LAMPADINE
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampade. Per rimuoverle:
Tipo B
Lampadina a baionetta:
premere la lampadina
poi ruotarla in senso
antiorario.
La sostituzione della lampadine
alogene deve avvenire a faro spento da
qualche minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare un panno che non lasci peli.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
Page 140 of 276
138
Sostituzione di una lampadina
3.
Indicatori di direzione
Tipo B
, PY21W - 21W (ambra)
- Girare il porta lampada di un quarto di
giro, in senso antiorario.
- Rimuovere la lampadina premendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario.
- Sostituire la lampadina.
- Verificare il corretto riposizionamento
del coperchio, per garantire la tenuta.
FARI ANTERIORI
Aprire il cofano motore. Per accedere alle
lampadine far passare la mano dietro al
gruppo ottico.
Effettuare le operazioni in senso inverso per
ricollocare ciascuna lampadina.
1.
Fari anabbaglianti / Fari abbaglianti
Tipo C
, H4 - 55W
- Rimuovere il coperchio centrale
tirando la linguetta in gomma morbida.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Liberare la molla di bloccaggio.
- Sostituire la lampadina avendo cura
di far corrispondere la parte metallica
con le scanalature presenti sul faro.
2.
Luci di posizione
Tipo A
, W5W - 5W
- Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma morbida.
- Estrarre il porta lampada montato a
pressione tirando il connettore.
- Sostituire la lampadina.
- Verificare correttamente il coperchio,
per garantire la tenuta.
4.
Fari fendinebbia
Tipo C
, H1 - 55W
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.