sensor PEUGEOT PARTNER 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 148 of 324

146
Guida

Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dalle telecamere e dai
sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:


V

erificare il corretto posizionamento del
tappetino.


Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della

Page 149 of 324

147
Guida
6velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.


Questo sistema visualizza sul quadro strumenti
la velocità massima consentita localmente,
usando:


Cartelli di limite di velocità rilevati dalla
telecamera.



Informazioni sui limiti di velocità fornite dalla
cartografia del sistema di navigazione.



Cartelli stradali che indicano una zona di
traffico condivisa rilevati dalla telecamera.
Cartello rilevato Velocità consigliata (calcolata)
Ingresso in una zona di traffico condivisaEsempio:


Senza PEUGEOT
Connect Nav
20
km/h o 10 mph
(secondo l'unità del quadro strumenti)Con PEUGEOT Connect Nav
Visualizzazione della velocità in vigore nel
Paese in cui si guida.


Alcuni cartelli stradali supplementari rilevati
dalla telecamera.
Cartello stradale supplementare rilevato Visualizzazione
della velocità associata al
cartello stradale supplementare
Limite di velocità in caso di pioggia Esempi:


Se il comando
del tergicristallo si trova in posizione "Tergicristallo a intermittenza"
o "Tergicristallo
automatico" (per
attivare il sensore di pioggia):
110
km/h (ad
esempio)
Cartello stradale supplementare rilevato Visualizzazione
della velocità associata al
cartello stradale supplementare
Limite di velocità in caso di traino


Se il veicolo è
equipaggiato di
dispositivo di traino omologato:
90
km/h (ad
esempio)
Limite di velocità
applicabile su una certa distanza Esempio:


70 km/h (ad
esempio)
Limite di velocità per veicoli con
massa massima o massa massima
del treno inferiore a 3,5

tonnellate


90 km/h (ad
esempio)

Page 168 of 324

166
Guida
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.


Questo sistema avverte il guidatore di un
potenziale pericolo derivante della presenza di
un altro veicolo (autovettura, autocarro, moto)
negli angoli ciechi del veicolo (zone nascoste
fuori dal campo visivo del guidatore), usando i
sensori installati ai lati dei paraurti.


Una spia appare nel retrovisore esterno del lato
in questione:

fissa
, immediatamente, quando si viene
sorpassati;


lampeggiante
, dopo circa 1 secondo, quando
si sorpassa un veicolo lentamente e quando si
usa l'indicatore di direzione.
Attivazione/Disattivazione
Le impostazioni si modificano
tramite il menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con un
dispositivo di traino omologato da PEUGEOT.
Condizioni operative di
funzionamento
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie adiacenti.


La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 12 e 140

km/h.


Quando si sorpassa un veicolo, la differenza
di velocità è inferiore a 10

km/h.


Quando si è sorpassati da un veicolo, la
differenza di velocità è inferiore a 25

km/h.


Il traffico è scorrevole.



Il sorpasso di un veicolo richiede un
certo periodo di tempo e il veicolo che si sta
superando rimane nell'angolo cieco.



Si sta percorrendo un tratto rettilineo o
leggermente in curva.



Il veicolo non traina un rimorchio, una roulotte,
ecc.
Limiti di funzionamento



Non vengono attivati avvisi nelle seguenti
condizioni:

Page 169 of 324

167
Guida
6– in presenza di oggetti immobili (ad es. veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli).


veicoli che procedono in senso contrario.



su strade tortuose o in caso di curve strette.



quando si sorpassa o si viene sorpassati
da un veicolo molto lungo (ad es.

autocarro,
autobus), rilevato sia in un angolo cieco
posteriore che nel campo visivo anteriore del
guidatore.


manovra di sorpasso rapido.



traffico molto intenso: i veicoli rilevati davanti e
dietro vengono confusi con un camion o con un
oggetto fisso.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema potrebbe essere disturbato
temporaneamente da alcune condizioni
meteo (ad es.
pioggia, grandine).
In particolare, guidare su una strada bagnata
o passare da una zona asciutta ad una zona
bagnata potrebbe provocare falsi allarmi (ad
es. la presenza di condensa nell'angolo cieco
può essere interpretata come un veicolo).
In condizioni climatiche avverse o invernali,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti da
fango, ghiaccio o neve.
Non coprire la zona d'allarme sui retrovisori
esterni o le zone di rilevamento sul paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive o
altri oggetti, in quanto potrebbero impedire il
corretto funzionamento del sistema.
Rilevamento stanchezza
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Secondo la versione, la funzione è costituita
dal solo sistema "Allarme livello attenzione
guidatore" oppure da tale sistema associato al
sistema "Allarme livello attenzione guidatore
dalla telecamera".
Lo scopo di questi sistemi non è di
tenere sveglio il guidatore o di impedire
che si addormenti al volante.
È responsabilità del guidatore fermarsi
quando si sente affaticato.
Fare una sosta in caso di fatica o almeno ogni
2 ore.
Attivazione/Disattivazione
Le impostazioni si modificano
tramite il menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Lo stato della funziona viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Allarme livello attenzione
guidatore
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva che il guidatore non ha effettuato
una sosta dopo due ore di guida ad una velocità
superiore a 70
km/h.
Questo allarme consiste nella visualizzazione di
un messaggio che invita il guidatore a fare una
sosta, accompagnato da un segnale acustico.
Se il guidatore non segue il consiglio, l'allarme
viene ripetuto ogni ora fino all'arresto del veicolo.
Il sistema si reinizializza se è presente una delle
seguenti condizioni:


Con il motore al minimo, il veicolo è rimasto
fermo per oltre 15 minuti.



Il contatto è stato interrotto per alcuni minuti.



La cintura di sicurezza del guidatore non è
allacciata e la porta è aperta.
Non appena la velocità del veicolo è
inferiore a 70 km/h, il sistema passa in
standby.
Il tempo guida viene conteggiato nuovamente
non appena la velocità torna ad essere
superiore a 70
km/h.

Page 170 of 324

168
Guida
Allarme livello attenzione guidatore dalla telecamera
Secondo la versione, il sistema Allarme livello
attenzione guidatore potrebbe essere associato
al sistema Allarme livello attenzione guidatore
dalla telecamera.


Il sistema valuta il livello di attenzione,
stanchezza e distrazione del guidatore,
identificando i cambi di traiettoria rispetto alla
linea di carreggiata.
Per effettuare questa operazione, il sistema
utilizza una telecamera, situata sulla parte
superiore del parabrezza.
Questo sistema è particolarmente adatto alle
strade a scorrimento veloce (velocità superiore
a 70

km/h).
Al primo livello di allarme, il guidatore viene
avvertito tramite il messaggio " Prestare
attenzione!", accompagnato da un segnale
acustico.
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
un nuovo allarme con il messaggio " Guida a
rischio: fare una sosta", accompagnato da un
segnale acustico più forte.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il sistema o impedirne il
funzionamento:


condizioni di scarsa visibilità (ad
es.


illuminazione stradale insufficiente,
nevicata, pioggia battente, nebbia densa).


abbagliamento (ad es.
fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole basso,
riflessi sulla strada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).


zona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da un
adesivo.



linee della carreggiata assenti, consumate,
nascoste (da neve, fango) o multiple (cantieri
stradali).



distanza ridotta dal veicolo che precede
(linee di carreggiata non rilevate).



strade strette o tortuose.
In alcune condizioni di guida (manto
stradale dissestato o presenza di vento
forte), il sistema può emettere degli allarmi
indipendentemente dallo stato di attenzione
del guidatore.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il funzionamento del sistema o
impedirne il funzionamento:


linee della carreggiata assenti, consumate,
nascoste (da neve, fango) o multiple (cantieri
stradali);



distanza ridotta dal veicolo che precede
(linee di carreggiata non rilevate);



strade strette, tortuose, ecc.
Sensori di assistenza al
parcheggio
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.


Questo sistema rileva e segnala la vicinanza di
ostacoli (ad es. pedoni, veicoli, alberi, barriere)
utilizzando sensori nel paraurti.

Page 171 of 324

169
Guida
6Sensori di assistenza al
parcheggio posteriori
► Inserire la retromarcia per attivare il sistema
(confermato da un segnale acustico).
Il sistema si spegne al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza acustica

Questo sistema segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevamento dei sensori e
sulla traiettoria del veicolo definita dalla direzione
del volante.


Secondo la versione, nell'esempio mostrato,
solo gli ostacoli presenti nell'area ombreggiata
verranno segnalati dall'assistenza acustica.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico intermittente, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoSecondo la versione, con
PEUGEOT Connect Radio o
PEUGEOT Connect Nav, la pressione di
questo pulsante apre la finestra per la
regolazione del volume del segnale acustico.
Assistenza grafica

Integra il segnale acustico, non tenendo
conto della traiettoria del veicolo, mediante
la visualizzazione sul display di trattini la cui
posizione rappresenta la distanza tra l'ostacolo e
il veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sul display
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di assistenza al
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza
al parcheggio anteriori si attivano non appena
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e se
la velocità di quest'ultimo è inferiore a 10
km/h.
Il funzionamento dei sensori di assistenza al
parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo
si ferma per oltre tre secondi con marcia in
avanti, se un ostacolo non viene più rilevato o se
la velocità del veicolo supera 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo, lungo il suo percorso.
Sensori di assistenza al
parcheggio laterali


Utilizzando quattro sensori supplementari
collocati sui lati dei paraurti, il sistema registra
la posizione degli ostacoli durante la manovra e
li segnala quando li rileva lateralmente al veicolo.

Page 172 of 324

170
Guida
Solo gli ostacoli fissi vengono segnalati
correttamente. Gli ostacoli in movimento
rilevati all'inizio della manovra potrebbero
essere indicati per errore, mentre gli ostacoli
in movimento che appaiono lungo il veicolo,
ma che non erano stati registrati
precedentemente, non verranno indicati.
Gli oggetti memorizzati durante la
manovra non saranno più conservati,
dopo l'interruzione del contatto.
Disattivazione/Attivazione
Senza display touch screen



► Premere questo pulsante per disattivare o
attivare il sistema.
La spia è
accesa quando il sistema è
disattivato.
Con display touch screen
Le impostazioni si modificano
tramite il menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Lo stato della funziona viene memorizzato
all'interruzione del contatto.


Il sistema dei sensori posteriori di
assistenza al parcheggio si disattiva
automaticamente se un rimorchio o un
portabiciclette è agganciato ad un dispositivo
di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, il profilo di un rimorchio
viene visualizzato nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo.
I sensori di assistenza al parcheggio vengono
disattivati durante la fase di misura dello spazio
con la funzione Park Assist.
Per ulteriori informazioni sulla funzione

Park
Assist

, leggere la sezione corrispondente.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia
In caso di anomalia quando si passa alla
retromarcia, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico (bip breve).
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia

Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
A contatto inserito, questo sistema utilizza una
telecamera situata a livello del terzo fanalino
di stop per visualizzare su un display la parte
posteriore del veicolo (se è un furgone o è
equipaggiato di una paratia di separazione).
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. L'immagine è visualizzata sul
display. Il display si spegne quando si mette il
cambio in folle o si inserisce una marcia avanti.

Page 173 of 324

171
Guida
6



Le linee blu 1 indicano la direzione generale del
veicolo (la differenza corrisponde alla larghezza
del veicolo con i retrovisori).
La linea rossa 2 indica la distanza a circa 30
cm
dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
Le linee verdi 3 rappresentano le distanze a
circa 1 e 2 metri dal limite del paraurti posteriore
del veicolo.
Le curve azzurro turchese 4 rappresentano i
raggi di sterzata massima.
Alcuni oggetti potrebbero non essere rilevati dalla telecamera.
Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio
posteriori forniscono informazioni
sull'ambiente circostante del veicolo.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:


Montando un portabici sul portellone
posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).



Agganciando un rimorchio al gancio traino.



Guidando con una porta aperta.
Prestare attenzione a non oscurare la
telecamera (con un adesivo, un portabici,
ecc.).
Il campo visivo della telecamera può
variare secondo il carico del veicolo.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che la telecamera non sia ricoperta da
fango, brina o neve.
Controllare regolarmente la pulizia della lente
della telecamera.
Se necessario, pulire la telecamera con un
panno morbido e asciutto.
Quando il veicolo viene lavato con un getto ad
alta pressione, tenere il getto ad almeno 30 cm
di distanza dalla telecamera.
Visione posteriore a 180°

Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
A contatto inserito, per migliorare la visibilità
dell'angolo cieco lato passeggero e della parte
posteriore del veicolo, questo sistema utilizza
due telecamere che consentono di visualizzare
sul display l'ambiente circostante il veicolo (se

Page 175 of 324

173
Guida
6polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio
posteriori forniscono informazioni
sull'ambiente circostante del veicolo.
Attivazione/disattivazione
Il sistema si attiva all'inserimento del contatto.



► A contatto inserito, premere il pulsante 2 per
accendere o spegnere il display.
Viene visualizzato un messaggio.


Leggerlo e convalidare con il pulsante 1

che
corrisponde alla risposta " Accettare".
Il display si accende.


A
motore avviato, premere il pulsante 2 per
spegnere il display.
La funzione viene automaticamente
messa in pausa (il display diventa grigio)
in retromarcia, ad una velocità superiore a
15

km/h.
La funzione si riattiva quando la velocità del
veicolo è di nuovo inferiore a questo valore
di soglia.
Funzionamento
► In folle , il monitoraggio vista posteriore è
visualizzato per impostazione predefinita.


Quando si inserisce la retromarcia
, il
display commuta su aiuto visivo in retromarcia
(anche mentre è spento).


► Per modificare la visualizzazione, premere
l'estremità della leva multifunzione o premere il
corrispondente pulsante sotto il display
.


La ricostruzione dell'ambiente circostante
viene effettuata solo dal monitoraggio
vista posteriore e dalla vista lato
passeggero.

Page 176 of 324

174
Guida
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:

Montando un portabici sul portellone
posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).



Agganciando un rimorchio al gancio traino.



Guidando con una porta aperta.
Fare attenzione a non oscurare le
telecamere (con un adesivo, un portabici,
ecc.).
Il campo visivo della telecamera
posteriore ( monitoraggio vista
posteriore e aiuto visivo in retromarcia)
può variare in funzione del carico del veicolo.
Se la porta laterale a battente viene
aperta durante l'uso del monitoraggio
vista posteriore o dell'aiuto visivo in
retromarcia , in marcia avanti o in
retromarcia, il display del display diventa
grigio.
Se la porta laterale a battente viene aperta
durante l'uso della vista lato passeggero,
in marcia avanti o in retromarcia, il display
diventa grigio.
Finché al gancio traino è agganciato un
rimorchio, all’inserimento della
retromarcia l' aiuto visivo in retromarcia non
funziona. Il monitoraggio vista posteriore
diventa la vista predefinita.
Se il sistema mostra un
malfunzionamento, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per evitare problemi di sicurezza.
Visiopark 1

Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.


A motore avviato, non appena si inserisce
la retromarcia, questo sistema visualizza sul
display touch screen l'ambiente circostante il
veicolo mediante una telecamera installata sulla
parte posteriore del veicolo.




Il display è diviso in due parti con una vista
contestuale e una vista dall'alto del veicolo
nell'ambiente circostante.
I sensori di assistenza al parcheggio integrano le
informazioni sulla vista dall'alto del veicolo.
È possibile visualizzare varie viste contestuali:

V
ista standard.


V
ista a 180°.


V
ista zoom.
Per impostazione predefinita, la modalità AUTO
è attivata.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare
(standard o zoom).
È possibile passare ad un altro tipo di vista in
qualsiasi momento durante la manovra.
Lo stato del sistema non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 next >