ECU PEUGEOT PARTNER 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 9.48 MB
Page 8 of 324

6
Panoramica
del motore elettrico, l'aria climatizzata e il
riscaldamento. Il livello di carica è rappresentato
da un indicatore e da una spia dell'alimentazione
di riserva sul quadro strumenti.
La batteria secondaria a 12 V
3
alimenta
l'impianto elettrico convenzionale del veicolo.
Viene ricaricata automaticamente dalla batteria
di trazione tramite il carica batterie di bordo.
Il carica batterie di bordo
4
fornisce la carica
domestica (modalità
2) e la carica accelerata
(modalità
3) della batteria di trazione, oltre alla
ricarica della batteria secondaria a 12
V.
Il motore elettrico
5 fornisce propulsione in
base alla modalità di guida selezionata e alle
condizioni di guida. Recupera energia durante le
fasi di frenata e decelerazione del veicolo.
Etichette
Sezione "Accesso - Panchetta a 2 posti
anteriore" (Peugeot Partner):
Sezione "Ergonomia e confort - Consigli
generali per i sedili" (Peugeot Rifter):
Sezione "Ergonomia e confort - Allestimenti
interni - Ricarica smartphone senza filo":
Sezione "Ergonomia e confort - Sedile a
panchetta Multi-Flex" (Peugeot Partner):
Sezione "Ergonomia e confort - Cabina
lunga" (Peugeot Partner):
Sezione "Ergonomia e confort - Sistema di
riscaldamento/ventilazione supplementare":
Sezioni "Illuminazione e visibilità - Comando
dei fari", "In caso di panne - Sostituzione di
una lampadina":
Sezione "Sicurezza - Seggiolini per bambini -
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero"
:
Sezione "Sicurezza - Seggiolini ISOFIX"
(Peugeot Rifter):
i-SizeTOP TETHER
Sezione "Sicurezza - Sicurezza bambini
manuale":
Sezione "Guida - Freno di stazionamento
elettrico":
Sezione "Guida - Limitatore di velocità fisso":
Sezione "Informazioni pratiche -
Compatibilità dei carburanti":
Sezione "Informazioni pratiche - Sistema di
carica (elettrico)":
Page 34 of 324

32
Strumenti del cruscotto
– Ora e temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Riepilogo delle informazioni dei menu
RadioSistemi Multimediali
e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
–
Notifiche.
– Accesso alle Regolazioni.
Menu Energia
Questo menu è disponibile solo con PEUGEOT
Connect Nav .
Secondo la versione, è accessibile:
– direttamen te, premendo il pulsante
vicino al display touch screen.
– dal menu Applicazioni .
Flussi
La schermata visualizza una rappresentazione
in tempo reale del funzionamento della
trasmissione elettrica.
1.Modalità di guida attiva
2.Motore elettrico
3. Livello di carica stimato della batteria di
trazione
4. Flusso d'energia
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
A. Blu: consumo energetico
B. Verde: recupero d'energia
Statistiche
Questa pagina mostra i grafici dei consumi di
energia elettrica.
– Grafico a barre blu: energia consumata
direttamente erogata dalla batteria di trazione.
–
Grafico a barre verdi: energia recuperata
durante la decelerazione e la frenata, utilizzata
per ricaricare la batteria.
Il risultato medio del percorso attuale è indicato
in kWh/100
km.
►
È possibile modificare la scala temporale
visualizzata premendo il
pulsante
-
o +.
Un percorso attuale è qualunque
percorso che dura più di 20 minuti senza
interruzione del contatto.
Carica
Questa pagina consente di programmare la carica differita.
Per ulteriori informazioni sulla Carica della
batteria di trazione (elettrico), leggere la
sezione corrispondente.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
Regolare la data e l'ora sul display del quadro
strumenti.
► Tenere premuto questo pulsante.
► Premere uno di questi tasti per
selezionare l'impostazione da modificare.
Page 52 of 324

50
Accesso
Disattivazione
► Premere il pulsante di sbloccaggio del
telecomando.
oppure
►
Sbloccare il veicolo con il sistema "Keyless
Entry and Start".
Il sistema di sorveglianza è disattivato: la spia
sul pulsante si spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2 secondi.
Se le porte del veicolo si bloccano
nuovamente in automatico (come accade
se una porta o il bagagliaio non vengono
aperti entro 30 secondi dallo sbloccaggio),
anche il sistema di sorveglianza si riattiva
automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e la
sorveglianza antisollevamento per evitare
l'attivazione accidentale della dell'allarme, in
alcuni casi quali:
–
V
etro o tetto apribile socchiuso.
–
Lavaggio del veicolo.
–
Sostituzione di una ruota.
–
T
raino del veicolo.
–
T
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e della sorveglianza
antisollevamento
► Interrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante di allarme fino all'accensione
fissa della spia rossa.
►
Uscire dal veicolo.
►
Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema "Keyless
Entry and Start".
Solo l'allarme perimetrale è attivato;
la spia rossa
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per diventare effettiva, la disattivazione
deve essere eseguita dopo ogni
interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e della sorveglianza antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Keyless Entry and Start".
La spia del pulsante si spegne.
►
Riattivare ogni allarme bloccando le porte
del veicolo tramite il telecomando o il sistema
"Keyless Entry and Start".
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.
Quando le porte del veicolo vengono sbloccate
con il telecomando o con il sistema "Keyless
Entry and Start", il lampeggiamento veloce
della spia sul pulsante informa che l'allarme
si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe immediatamente.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
► Sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta anteriore
sinistra.
►
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
►
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del pulsante si spegne.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le
porte del veicolo inserendo la chiave (integrata
Page 142 of 324

140
Guida
N.Folle
Per spostare il veicolo a contatto
interrotto e consentire
alle ruote di
girare
liberamente ("ruota libera").
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
D. Guida (marcia in avanti automatica)
B. Freno (frenata rigenerativa)
Frenata rigenerativa (il pulsante si accende
per indicare l'attivazione).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D : Guida (marcia in avanti automatica).
B : Freno (frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Muovere il selettore premendolo in avanti
( N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Ad esempio, per passare da
P
a R (con il pedale
del freno premuto), spingere due volte in avanti,
senza superare il punto di resistenza, o spingere
una volta sola, superando il punto di resistenza.
Frenata rigenerativa
Con la funzione frenata e durante la
decelerazione
La funzione frenata emula il freno motore,
rallentando il veicolo senza la necessità di
premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più
rapidamente quando il guidatore rilascia il pedale
dell'acceleratore.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene poi usata per ricaricare
parzialmente la batteria di trazione, aumentando
l'autonomia di guida del veicolo.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione dei fanalini di
stop.
►
Dalla modalità D/R
, preme il pulsante
B
per
attivare/disattivare la funzione (il pulsante si
accende quando la funzione è attivata).
La D/R sul quadro strumenti è sostituita da una
B.
Lo stato del sistema non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve
sempre prestare attenzione
alle
condizioni del traffico e deve sempre
essere pronto a frenare.
Con il pedale del freno
Quando il pedale del freno viene premuto,
il sistema di frenata intelligente recupera
automaticamente una parte dell'energia e la usa
per ricaricare la batteria di trazione.
Questo recupero d'energia consente inoltre
di ridurre l'utilizzo delle pastiglie dei freni,
limitandone l'usura.
Il guidatore potrebbe avvertire una
sensazione diversa quando preme il
pedale del freno, rispetto ad un veicolo senza
frenata rigenerativa.
Modalità di guida
Le modalità di guida si selezionano usando il
seguente comando:
Page 294 of 324

292
PEUGEOT Connect Nav
Premere la tendina "Indirizzo" per
inserire gli indirizzi del contatto.
Premere la tendina "Email" per inserire
gli indirizzi e-mail del contatto.
Premere"OK" per salvare.
Premere questo pulsante per ordinare i
contatti per cognome+nome o per
nome+cognome.
La funzione " Email" permette di indicare
gli indirizzi e-mail di un contatto, ma il
sistema non è in grado di inviare e-mail.
Gestione dei messaggi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi" per visualizzare
la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Tutto",
"Ricevute" o "Inviati".
Selezionare i dettagli del messaggio
scelto in una delle liste.
Premere "Rispondere" per inviare un
messaggio rapido memorizzato nel
sistema.
Premere "Chiama" per avviare la
chiamata.
Premere "Ascoltare" per ascoltare il
messaggio.
L'accesso a "Messaggi" dipende dalla
compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Alcuni smartphone recuperano i messaggi e
le e-mail più lentamente rispetto ad altri.
Gestione dei messaggi
rapidi
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Messaggi rapidi" per
visualizzare la lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "In ritardo",
"Arrivo", "Non disponibile " o "Altro",
con la possibilità di creare nuovi messaggi.
Premere "Creare " per scrivere un nuovo
messaggio.
Selezionare il messaggio scelto in una
delle liste.
Premere "Trasferire " per selezionare uno
o più destinatari.
Premere "Ascoltare" per avviare la
riproduzione del messaggio.
Gestione delle e-mail
Premere Telefono per visualizzare la
schermata principale.
Premere il tasto "OPZIONI" per passare alla
schermata secondaria.
Selezionare "Email" per visualizzare la
lista dei messaggi.
Selezionare la scheda "Ricevute",
"Inviati" o "Non letti ".
Selezionare il messaggio scelto in una delle liste.
Premere "Ascoltare" per avviare la
riproduzione del messaggio.
L'accesso ai messaggi e-mail dipende
dalla compatibilità tra lo smartphone e il
sistema di bordo.
Impostazione
Impostazioni audio
Premere Regolazioni per visualizzare la
schermata principale.
Selezionare "Impostazioni audio ".
Poi selezionare " Acustiche", "Ripartizione",
"Suono ", "Voce" o "Suonerie".
Premere "OK" per salvare le
impostazioni.
La ripartizione (o spazializzazione, con il
sistema Arkamys©) del suono utilizza
l'elaborazione audio per regolare la qualità
dell'audio in funzione del numero di
passeggeri nel veicolo.
Disponibile unicamente nella configurazione
con gli altoparlanti anteriori e posteriori.
Page 307 of 324

305
Indice alfabetico
Parabrezza riscaldato 83
Parametri del sistema
255, 269, 293
Paraneve
198
Partenza assistita in salita
132–133
Passaggio a free-wheeling
209, 229
Pastiglie dei freni
206
Personalizzazione
13
Pila del telecomando
43, 86
Plafoniera
86–87
Plafoniera anteriore
87
Plafoniere
87
Plafoniere posteriore
87
Pneumatici
207, 247
Pneumatici sgonfi (segnalazione)
143
Pompetta di reinnesco
213
Portabicchieri
63
Portabottiglia
63
Porta laterale scorrevole elettrica
40, 47
Porte a battente
40–41
Porte laterali
46
Portellone del bagagliaio
40
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante
184
Precondizionamento temperatura abitacolo
(elettrico)
86
Presa 220 V
66
Presa accessori 12 V
63, 65
Presa ausiliaria
252, 264, 288
Presa di alimentazione (rete domestica)
187
Presa Jack
288
Presa USB
65, 252, 264–265, 284, 288
Pressione dei pneumatici
207, 217, 220, 247Pretensionatori pirotecnici
(cinture di sicurezza)
108
Profili
268, 293
Programma di stabilità elettronica (ESC)
100,
102–103
Programmazione degli equipaggiamenti
31
Protezione dei bambini
109–110, 112–114, 116, 120–122
Protezione del carico
70
Pulizia (consigli)
185, 211
Q
Quadri strumenti 10, 12
Quadro strumenti
10, 12, 12–13, 146
Quadro strumenti digitale
12–13
Quadro strumenti LCD
10
R
Rabbocco AdBlue® 209
Radar (avvisi)
145
Radio
250–252, 262, 286–287
Radio digitale - DAB (Digital Audio
Broadcasting)
251–252, 263, 288
RDS
251, 262, 287
Recupero d'energia
140
REF
100
Registrazione dei dati del veicolo
e privacy
298
Regolatore di velocità 149, 152, 154–155, 159
Regolatore di velocità adattativo con
funzione Stop
149
Regolatore di velocità autoadattativo
155
Regolatore di velocità programmabile
153
Regolazione altezza e profondità
del volante
56
Regolazione degli appoggiatesta
63
Regolazione dei fari
93
Regolazione dei sedili
54, 62
Regolazione del flusso d'aria
80
Regolazione della distribuzione d'aria
80
Regolazione della posizione dei fari
93
Regolazione della temperatura
80
Regolazione lombare
54
Regolazione mediante riconoscimento
del limite di velocità
149
Reinizializzazione della segnalazione
pneumatici sgonfi
144
Reinizializzazione del telecomando
44
Reinnesco circuito carburante
213
Rete per carichi alti
68
Retrovisore interno
57
Retrovisori esterni
56–57, 83, 165
Ribaltamento dei sedili posteriori
60–61
Ricarica della batteria
227–228
Ricarica della batteria di trazione
189
Ricircolo dell'aria
80
Riconoscimento dei cartelli stradali
150
Riconoscimento del limite di velocità
147–148
Riempimento AdBlue®
205, 209
Riferimento colore vernice
247