sensor PEUGEOT PARTNER 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 9.48 MB
Page 5 of 324

3
Sommario
Regolatore di velocità programmabile 153
Regolatore di velocità adattativo 155
Memorizzazione delle velocità 159
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
159
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
162
Sorveglianza angolo cieco 165
Rilevamento stanchezza 167
Sensori di assistenza al parcheggio 168
Telecamera di retromarcia 170
Visione posteriore a 180° 171
Visiopark 1 174
Park Assist 176
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 182
Rifornimento 182
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
184
Sistema di carica (elettrico) 184
Carica della batteria di trazione (elettrico) 192
Modalità risparmio energetico 196
Catene da neve 197
Schermo per clima molto freddo 198
Dispositivo di traino 199
Indicatore di sovraccarico 199
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 201
Cofano motore 201
Vano motore 202
Controllo dei livelli 203
Controlli 205
AdBlue® (BlueHDi) 207
Ruota libera 209
Consigli per la manutenzione 2 11
8In caso di panneMancanza di carburante (Diesel) 213
Attrezzatura di bordo 213
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 215
Ruota di scorta 217
Sostituzione di una lampadina 220
Fusibili 225
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 225
Traino 229
9Caratteristiche tecnicheDimensioni 232
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
237
Motore a benzina 238
Motore Diesel 239
Motore elettrico 246
Elementi di identificazione 247
10 Sistema audio display touch screenBLUETOOTH
Operazioni preliminari 248
Comandi al volante 248
Menu 249
Radio 250
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 251
Media 252
Telefono 253
Impostazione 255
Domande frequenti 256
11PEUGEOT Connect RadioOperazioni preliminari 258
Comandi al volante 259
Menu 260
Applicazioni 261
Radio 262
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 263
Media 264
Telefono 265
Impostazione 268
Domande frequenti 270
12PEUGEOT Connect NavOperazioni preliminari 272
Comandi al volante 273
Menu 274
Comandi vocali 275
Navigazione 279
Navigazione connessa a Internet 281
Applicazioni 284
Radio 286
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 288
Media 288
Telefono 290
Impostazione 292
Domande frequenti 294
13Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
http://q-r.to/bagGl9
Accesso ai video supplementari
Page 7 of 324

5
Panoramica
5.Ghiera di selezione modalità display del
quadro strumenti
6. Comandi vocali
Regolazione del volume
7. Comandi di regolazione del sistema audio
Barretta di controllo laterale
1.Regolazione manuale dell'altezza dei fari
2. Stop & Start
3. Sensori di assistenza al parcheggio
4. Riscaldamento/ventilazione supplementare
(Diesel)
Pre-condizionamento della temperatura
(Elettrico)
5. Allarme attivo di superamento involontario
della linea di carreggiata
6. Segnalazione pneumatici sgonfi
7. Sicurezza elettrica bambini
8. Parabrezza riscaldato
Comandi sulla porta del guidatore
1.Bloccaggio/sbloccaggio del vano di carico
(Peugeot Partner)
2. Sicurezza elettrica bambini
Barretta di controllo centrale
1.Segnale d'emergenza
2. Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno
3. Hill Assist Descent
4. Modalità Eco
5. Advanced Grip Control
6. Freno di stazionamento elettrico
7. Avviamento/Spegnimento del motore
8. Sistemi CDS/ASR
Motore elettrico
1.Connettori di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria 12
V
4. Caricatore di bordo
5. Motore elettrico
6. Cavo di carica
I connettori di carica
1
consentono 3 tipi di
carica:
–
Carica domestica nella modalità
2 utilizzando
una presa domestica e il cavo di carica
associato
6.
–
Carica accelerata nella modalità
3 utilizzando
un'unità di carica accelerata (Wallbox).
–
Carica rapida nella modalità
4 utilizzando una
colonnina pubblica per la ricarica rapida.
La batteria di trazione a 400
V
2
utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
l'energia richiesta per il funzionamento
Page 59 of 324

57
Ergonomia e confort
3Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all'indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
comando A, non si apriranno allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
quando le porte del veicolo vengono sbloccate
utilizzando il telecomando o la chiave. Se non è
stata selezionata la chiusura con il comando A,
portare nuovamente il comando nella posizione
centrale verso la parte posteriore.
La chiusura/apertura durante il
bloccaggio o lo sbloccaggio delle porte
del veicolo può essere disattivata. Contattare
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Se necessario, i retrovisori possono essere
chiusi manualmente.
Retrovisori riscaldati
► Premere uno di questi pulsanti.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento del
lunotto , consultare la sezione
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione
"notturna" antiabbagliamento.
►
Spingere la leva per passare alla posizione
"diurna" normale.
Regolazione
►
Regolare il retrovisore sulla posizione
"diurna" normale.
Modello "fotocromatico" automatico
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore
che rileva il livello di luminosità esterna e la
luminosità proveniente dalla parte posteriore
del veicolo, per passare automaticamente e
progressivamente da utilizzo diurno
a notturno.
Per garantire una visibilità ottimale
durante le manovre, il retrovisore diventa
automaticamente più luminoso all'inserimento
della retromarcia.
Il sistema si disattiva se il carico nel
bagagliaio supera l'altezza del copribagagli o
se sono stati collocati oggetti sul copribagagli.
Page 80 of 324

78
Ergonomia e confort
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita
in modo uniforme,
le griglie esterne di
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro
per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Riscaldamento rapido dell'abitacolo
► Premere il pulsante 3c .
► Impostare la manopola 1
su una
temperatura elevata (minimo 21).
►
Impostare la manopola 2
almeno sulla
posizione 3. In condizioni meteo fredde
(attorno a 0°C), il riscaldamento dell'abitacolo
è ottimale quando la ventilazione è al livello
5.
►
Premere il pulsante 4
per produrre
risultati più rapidi (non lasciare il ricircolo
dell'aria attivo per troppo tempo: rischio di
appannamento dei vetri).
►
Non premere altri pulsanti.
Contiene gas fluorurati ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese di
vendita, il sistema di climatizzazione può
contenere gas fluorurati ad effetto serra
R134A.
Stop & Start
Il sistema del riscaldamento e dell'aria
climatizzata funzionano solo a motore
avviato.
Page 92 of 324

90
Illuminazione e visibilità
► Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
azionare il comando dei fari verso l'alto o verso il
basso, secondo il lato del traffico (ad es.
quando
si parcheggia sulla destra, spingere il comando
dei fari verso il basso per l'accensione sul lato
sinistro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
►
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Accensione automatica dei fari
Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
► Ruotare la ghiera in posizione "AUT O".
Quando questa funzione è attivata, viene
visualizzato un messaggio.
►
Ruotare la ghiera in un' altra posizione. La
disattivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di
irraggiamento solare/pioggia, i fari del
veicolo si accendono e questa spia si illumina sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare/pioggia, situato sul cruscotto o
nella parte superiore centrale del parabrezza
dietro il retrovisore interno (secondo
l'equipaggiamento); le funzioni associate non
potranno più essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare/pioggia può rilevare
una luce sufficiente. Per questo motivo, i fari
non si accenderanno automaticamente.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi e compromettere il
funzionamento del sensore di irraggiamento
solare/pioggia.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Fari diurni / Luci di
posizione
Page 98 of 324

96
Illuminazione e visibilità
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
►
Sganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
►
Installare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
►
Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare
nuovamente ciascun braccio dalla parte
rigida, poi accompagnarlo con cautela verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e
sollevarlo nella posizione di arresto.
►
Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido
lavacristalli.
►
Sganciare la spazzola consumata e
rimuoverla.
►
Montare la nuova spazzola e agganciarla al
braccio.
►
Afferrare nuovamente il braccio dalla parte
rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Funzionamento automatico
del tergicristallo
Nella modalità AUTO, i tergicristallo funzionano
automaticamente e si adattano all'intensità della
pioggia.
Il rilevamento avviene tramite un sensore di
pioggia/irraggiamento solare ubicato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Attivazione
► Dare un impulso breve verso il basso al
comando.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Secondo la versione, questa spia viene
visualizzata sul display o sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio.
Spegnimento
► Dare al comando un nuovo impulso breve
verso il basso o posizionarlo su un'altra
posizione ( Int
, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Se il contatto è stato interrotto per oltre
un minuto, occorre riattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funziona in modo
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Page 111 of 324

109
Sicurezza
5degli airbag. L’intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Airbag
Informazioni generali
Questo sistema è progettato per migliorare la
sicurezza dei passeggeri dei sedili anteriori e di
quelli posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza equipaggiate di limitatore di sforzo.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
–
In caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
–
In caso di impatto di lieve entità, di impatto
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento,
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A. Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'attivazione di uno o più airbag
comporta il rilascio di una piccola
quantità di fumo e produce un rumore dovuto
alla detonazione della carica pirotecnica
incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva per
un breve periodo di tempo.
Airbag anteriori
Questo sistema protegge il guidatore e i
passeggeri anteriori in caso di urto frontale
violento, limitando i rischi di lesioni alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; l'airbag anteriore lato passeggero è
installato nel tetto.
Con la panchetta anteriore a due posti, è protetto
anche il passeggero che siede al centro.
Page 113 of 324

111
Sicurezza
5Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di ribaltamento del veicolo, gli
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per garantire la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
raccomandazioni di sicurezza.
Adottare una posizione di seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Non collocare oggetti tra l'occupante e gli
airbag (ad es.
bambini, animali, oggetti), non
fissare o appendere oggetti vicino agli airbag
o nella loro traiettoria, poiché questo potrebbe
causare lesioni in caso di attivazione.
Non appoggiare oggetti sul cruscotto.
Non modificare mai la definizione d'origine del
veicolo, in particolare nella zona direttamente
adiacente agli airbag.
Anche rispettando tutte le precauzioni
precedenti, non sono esclusi rischi di lesioni
o di leggere ustioni alla testa, al torace e alle
braccia in caso di attivazione di un airbag.
L'airbag si gonfia quasi istantaneamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
con la stessa velocità, emettendo gas caldo
attraverso apposite aperture.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
controllare i sistemi degli airbag.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Utilizzare solo coprisedili omologati
compatibili con l'attivazione di questi airbag.
Per conoscere la gamma di coprisedili adatti
al veicolo, rivolgersi alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (ad esempio abiti), per
evitare lesioni alle braccia o al torace in caso
di attivazione dell'airbag.
Non sedersi con il busto più vicino del
necessario alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non autorizzato o non eseguito correttamente
(modifica o riparazione) alle porte anteriori
o sul loro rivestimento interno potrebbe
compromettere il funzionamento di questi
sensori. Rischio di anomalia degli airbag
laterali!
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
al tetto, per evitare lesioni alla testa in caso di
attivazione dell'airbag a tendina.
Non rimuovere le maniglie di sostegno
installate sul tetto, poiché contribuiscono a
fissare gli airbag a tendina.
Page 145 of 324

143
Guida
6In questi casi, questa spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo raggiunge la velocità di
8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o dopo aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire:
Con cambio manuale: pedale della frizione
premuto a fondo.
Con cambio automatico :
–
Con il selettore in posizione D
o M: pedale del
freno non premuto.
–
Con il selettore in posizione N
e il pedale del
freno non premuto: selettore in posizione D o M.
–
Con il selettore in posizione P
e il pedale del
freno premuto: selettore in posizione R, N, D o
M.
–
Retromarcia inserita.
Casi particolari
Il motore si riavvia automaticamente se le
condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nel caso seguente:
– La velocità del veicolo è superiore a 3 km/h
(secondo il motore).
In questo caso, questa spia lampeggia
per qualche secondo poi si spegne.
Anomalie
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia del sistema, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti.
La spia su questo pulsante lampeggia e
appare un messaggio, accompagnato da
un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se è presente un'anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
Secondo la versione, può essere visualizzato
anche un messaggio di allarme che chiede di
portare il selettore marce in posizione N e di
premere il pedale del freno.
►
Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " ST
ART/
STOP".
Batteria da 12 V
Il sistema Stop & Start richiede
una batteria da 12
V con tecnologia e
caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
Page 146 of 324

144
Guida
– aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
km
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Ruota di scorta
La ruota di scorta in lamiera non
è provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
► È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.