Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 91 of 272
Apri e chiudi87
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se la chiusura del finestrino lato conducente o lato passeggero anteriore
viene impedita da mancanza di scorrevolezza o da un ostacolo (limitazione
di forza), questo si riapre immediatamente.
In questo caso sarà possibile chiudere il finestrino solo dopo aver inserito
l’accensione.
K
Avvertenze
Dopo che è stata scollegata e ricollegata la batteria del veicolo, la
chiusura ed apertura automatica* del finestrino lato conducente o
lato passeggero anteriore, non funziona.
Per ripristinare tali funzioni dopo che la batteria è stata ricollegata,
osservare quanto segue:
• C Ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
dall’esternoi il
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
agendo sulla porta del
conducente o del passeggero anteriore. Fare attenzione che tutte
le porte e i finestrini siano perfettamente chiusi.
• B Bl
lo
oc
cc
ca
ar
re
e ddi
i nnu
uo
ov
vo
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
agendo sulla porta del conducente o
del passeggero anteriore. All’uopo t tr
ra
at
tt
te
en
ne
er
re
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e
d di
i cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a ppe
er
r aal
lm
me
en
no
o 11 sse
ec
co
on
nd
do
o.
.
La chiusura automatica* del finestrino del conducente o del
passeggero anteriore è ora riattivata.
F Fi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i oor
ri
ie
en
nt
ta
ab
bi
il
li
i*
*
Finestrini orientabili ad apertura meccanica
• • PPr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ee iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o*
* dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o!
!
• • CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e oo sse
en
nz
za
a vve
ed
de
er
re
e ppo
os
ss
so
on
no
o ppr
ro
od
du
ur
rs
si
i
c co
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e cci
i sso
on
no
o bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
• • SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e cch
hi
iu
us
so
o nno
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e mma
ai
i sso
ol
li
i bba
am
mb
bi
in
ni
i aal
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o ppe
er
rc
ch
hé
é
l le
e ppo
or
rt
te
e nno
on
n ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o ppi
iù
ù aap
pr
ri
ir
re
e dda
al
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o rre
en
nd
de
en
nd
do
o cco
os
sì
ì ddi
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e iin
n
c ca
as
so
o ddi
i nne
ec
ce
es
ss
si
it
tà
à ll’
’a
ai
iu
ut
to
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
AL0-082Fig. 70
Page 92 of 272
Apri e chiudi88
A Ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a
Tirare la leva di bloccaggio in direzione della freccia e premerla
verso l’esterno finché s’inserisce.
C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a
Tirare la leva di bloccaggio prima in avanti e poi verso l’interno
finché s’inserisce.
K
Finestrini orientabili ad apertura elettrica*
Funzionano solo ad accensione inserita.
A Ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a
Premendo la superficie superiore del rispettivo interruttore si apre
il finestrino.C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a
Premendo la superficie inferiore del rispettivo interruttore si chiude
il finestrino.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Nei veicoli con chiusura centralizzata i finestrini possono venire chiusi
anche dall’esterno. Basta tenere in posizione di chiusura la chiave nella
serratura della porta del conducente o del passeggero anteriore oppure del
portellone.
K
AL0-006Fig. 71
P Pr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o!
!
C Ch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o iin
n mmo
od
do
o ddi
is
sa
at
tt
te
en
nt
to
o ood
d iin
nc
co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
at
to
o cci
i ssi
i ppu
uò
ò ffe
er
ri
ir
re
e.
.
U Us
sc
ce
en
nd
do
o dda
al
ll
la
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a tto
og
gl
li
ie
er
re
e sse
em
mp
pr
re
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 93 of 272
Apri e chiudi89
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
T Te
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o ssc
co
or
rr
re
ev
vo
ol
le
e/
/s
so
ol
ll
le
ev
va
ab
bi
il
le
e*
*
Apertura e chiusura del tettuccio apribile
Il tettuccio si apre e si chiude con l’interruttore, ad accensione
inserita.A Ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a aa ssc
co
or
rr
ri
im
me
en
nt
to
o
Premere la superficie
1dell’interruttore.
C Ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a aa ssc
co
or
rr
ri
im
me
en
nt
to
o
Premere la superficie
2dell’interruttore.
S So
ol
ll
le
ev
va
am
me
en
nt
to
o
Premere il tasto
3.
R Ri
ia
ab
bb
ba
as
ss
sa
ar
re
e
Premere la superficie
2dell’interruttore.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Per sollevare il tettuccio aperto, tenere premuto il tasto 3finché ciò
avviene.
Per passare direttamente da sollevamento ad apertura, premere la
superficie
1dell’interruttore.
• Nei veicoli con tettuccio di vetro si apre automaticamente anche la
protezione contro le radiazioni solari intense, che si può far scorrere a mano
in qualsiasi posizione quand’è chiuso.
• Mediante la chiusura centralizzata il tettuccio scorrevole/sollevabile* si
può anche chiudere tenendo la chiave in posizione di chiusura nella
serratura della porta.
K
Fig. 72
1
3
2
B7M-0020
P Pr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o!
! CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o iin
n mmo
od
do
o ddi
is
sa
at
tt
te
en
nt
to
o
o od
d iin
nc
co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
at
to
o cci
i ssi
i ppu
uò
ò ffe
er
ri
ir
re
e.
. UUs
sc
ce
en
nd
do
o dda
al
ll
la
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a tto
og
gl
li
ie
er
re
e sse
em
mp
pr
re
e lla
a
c ch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 94 of 272
Apri e chiudi90
Comando d’emergenzaSe l’impianto è guasto, il tettuccio si può chiudere anche a mano
come segue.
• Staccare la luce abitacolo, servendosi della lama piatta del
cacciavite infilata sul lato destro tra luce e rivestimento tettuccio e
ruotare il cacciavite.
• Innestare la lama del cacciavite con l’estremità opposta e svitare
le due viti con testa a croce (frecce
1).
• Spingere la copertura in direzione della freccia
2e toglierla.
• Ruotare in direzione della freccia la calotta di protezione
Adel
foro manovella.
• Togliere la manovella del ritegno, infilarla nel foro e chiudere il
tettuccio.
• Riporre la manovella nel ritegno e rimontare la calotta
Anel
foro.
• Montare la copertura e la luce interna.
K
A
AL0-085
1
2
AL0-084Fig. 73
Fig. 74
Page 95 of 272
Luce e visibilità91
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
L
Lu
uc
ce
e ee vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à
C
Co
om
mm
mu
ut
ta
at
to
or
ri
i
Accensione e spegnimento delle luci
P
Pr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i 1
– Disinseriti
– Luci di posizione
1)
– Anabbagglianti o abbagliantiI proiettori si accendono soltanto ad accensione inserita; durante
l’avviamento e dopo aver disinserito l’accensione, si riducono
automaticamente a luci di posizione.
Abbaglianti / anabbaglianti e lampeggio fari
⇒capitolo "Leva
indicatori di direzione ed abbaglianti".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se non si disinserisce l’illuminazione dopo aver estratto la chiave
dell’accensione, risuona un cicalino* finché la porta del conducente rimane
aperta.
F Fe
en
nd
di
in
ne
eb
bb
bi
ia
a
Estrarre fino al 1. arresto l’interruttore luci inserito su luci di
posizione o anabbagglianti/abbaglianti.
R Re
et
tr
ro
on
ne
eb
bb
bi
ia
a
• • VVe
ei
ic
co
ol
li
i sse
en
nz
za
a ffe
en
nd
di
in
ne
eb
bb
bi
ia
a
Ruotare l’interruttore su anabbagglianti/abbaglianti ed estrarlo
fino a riscontro.
• • VVe
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n ffe
en
nd
di
in
ne
eb
bb
bi
ia
a
Estrarre fino al 2. arresto l’interruttore inserito su luci di posizione
o anabbagglianti/abbaglianti.
0
Fig. 75
1)Nei veicoli destinati ad alcuni Paesi d’esportazione s’illuminano ad intensità ridotta
anche gli anabbagglianti, se si accendono le luci di posizione ad accensione inserita.
123
AL0-018
Page 96 of 272
Luce e visibilità92
A
Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Con retronebbia inserito s’accende una spia nella strumentazione
combinata.
• Il retronebbia abbaglia, quindi il suo uso è permesso soltanto se la
visibilità è limitata (ad esempio in alcuni Paesi della comunità europea:
meno di 50 m).
L’impianto elettrico del dispositivo di traino* montato in Fabbrica
disinserisce automaticamente il retronebbia della motrice, se ne è
dotato il rimorchio attaccato.
K
Funzione Coming Home
Grazie alla funzione Coming Home, in caso di oscurità, la parte di
strada intorno al veicolo viene illuminata automaticamente.
P Pe
er
r aat
tt
ti
iv
va
ar
re
e lla
a ffu
un
nz
zi
io
on
ne
e
Questa funzione può essere attivata per un periodo di 2 minuti
attraverso l’interruttore delle luci, in seguito spegnere gli
anabbaglianti. Occorre procedere come segue:
– Spegnere il quadro con le porte chiuse.
– Azionare con una leggera pressione la leva degli indicatori di
direzione verso il volante (lampeggio).
– Sbloccaggio della porta del conducente Si aziona in questo
momento.
F Fu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
l CCo
om
mi
in
ng
g HHo
om
me
e
• Quando si apre la porta del conducente, gli anabbaglianti (fari
anteriori) si accendono automaticamente per circa 3 secondi.• Se si chiude la porta del conducente durante questi 3 minuti, gli
anabbaglianti rimangono accesi per circa 30 secondi.
• La connessione del quadro del veicolo nel periodo di attivazione,
spegne gli anabbaglianti.
K
Illuminazione strumenti /
Regolazione profondità proiettori*
I Il
ll
lu
um
mi
in
na
az
zi
io
on
ne
e sst
tr
ru
um
me
en
nt
ti
i 2
A luci accese è possibile regolare a piacere l’illuminazione degli
strumenti, per mezzo della rotella zigrinata che si trova accanto
all’interruttore luci.
Fig. 76
123
AL0-018
Page 97 of 272
Luce e visibilità93
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
R
Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e ppr
ro
of
fo
on
nd
di
it
tà
à ppr
ro
oi
ie
et
tt
to
or
ri
i*
* 3
Serve a regolare esattamente la registrazione dei proiettori in
funzione del carico del veicolo; per abbagliare il meno possibile
chi viene in direzione opposta e per assicurare a chi guida la
visibilità ottimale.
La regolazione è possibile soltanto a luci anabbagglianti accese.
Se dalla posizione base (–) si gira in giù la rotella zigrinata, il cono
di luce si inclina verso il basso.
K
I In
nt
te
er
rr
ru
ut
tt
to
or
re
e nne
el
ll
la
a cco
on
ns
so
ol
le
e cce
en
nt
tr
ra
al
le
e
Riscaldamento lunotto 1
Funziona soltanto ad accensione inserita.
Nei veicoli s se
en
nz
za
a rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a*
*
per l’inserimento e il
disinserimento serve questo interruttore. Vi si accende una spia
quando il riscaldamento funziona.
In veicoli con specchi esterni regolabili elettricamente, insieme al
lunotto vengono scaldate le superfici di detti specchi.
Nei veicoli co on
n rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a
, il lunotto termico si
inserisce con un tasto.
Circa 20 minuti dopo l’inserimento il riscaldamento viene
disinserito automaticamente. Premendo appena il tasto si può
anticipare il disinserimento.
Premere di nuovo se si desidera riscaldare. Il riscaldamento si
disinserisce poi automaticamente dopo 20 minuti.
In veicoli con specchi esterni regolabili elettricamente, insieme al
lunotto vengono scaldate le superfici di detti specchi.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Appena il lunotto è libero spegnere il riscaldamento perché il risparmio di
corrente è risparmio di carburante ⇒capitolo "Guida economica ed
ecologica".K
Fig. 77
1
2
3
4
5
6
7
8
ESP2PDC
1
AL0-087
Page 98 of 272
Luce e visibilità94
Riscaldamento parabrezza*2
Il riscaldamento funziona soltanto a motore in moto. Quand’è
inserito, nell’interruttore si accende una spia.
Il riscaldamento viene disinserito automaticamente dopo circa 10
minuti. Premendo appena l’interruttore si può anticipare il
disinserimento.
Premere di nuovo se si desidera riscaldare. Il riscaldamento si
disinserisce poi automaticamente dopo 10 minuti.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Per motivi tecnici, quando il riscaldamento del parabrezza è in funzione,
viene disinserito il ventilatore del riscaldamento vano passeggeri.K
Riscaldamento dei sedili*3/7
Piano e schienale dei sedili anteriori sono – ad accensione inserita
– riscaldabili elettricamente.
La rotella zigrinata serve ad accendere ed a regolare il
riscaldamento.
Per spegnere l’impianto la rotella va girata in posizione di base
(0).
K
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (TCS).
Programma elettronico stabilizzatore (ESP)* 4
Il TCS oppure l’ESP s’inseriscono automaticamente nell’avviare il
motore. Se fosse necessario possono inserirsi e disinserirsi
premendo brevemente il relativo interruttore.
Se sono disinseriti si accende la relativa spia luminosa
⇒capitolo
"Spie luminose".
Più informazione
⇒pagine 164 a 166.K
Lampeggio d’emergenza5
L’impianto funziona anche ad accensione disinserita.
Il lampeggio d’emergenza va inserito, per esempio:
– quando il veicolo si ferma a causa di un problema tecnico,
– in caso di emergenza, oppure
– quando si raggiunge la coda di un ingorgo.
Fig. 78
1
2
3
4
5
6
7
8
ESP2PDC
1
AL0-087
Page 99 of 272
Luce e visibilità95
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Con lampeggio d’emergenza inserito, tutti gli indicatori di
direzione del veicolo lampeggiano contemporaneamente. Oltre a
ciò, lampeggiano anche le spie degli indicatori di direzione e la
spia nell’interruttore.
Si prega di osservare le relative norme di legge vigenti.
K
Controllo per la distanza di parcheggio (PDC)*6
Questo sistema è di grande aiuto per evitare i piccoli colpi che si
producono durante il parcheggio della vettura, soprattutto in città
quando si parcheggio tra altri veicoli.
Premendo l’interruttore corrispondente (PDC) situato sulla console
centrale, i sensori situati nel paraurti del veicolo avvisano con un
segnale acustico intermittente e una spia luminosa della
prossimità di un ostacolo. Questo avviso si verifica quando la
distanza tra il veicolo e l’ostacolo è di 40 cm. Il segnale acustico
accelera fino a diventare continuo, quando la distanza è di circa
20 cm.
K
Libero per un commutatore supplementario 8
⇒ fig. 78K
Alette parasole
Le alette parasole possono venir estratte dai supporti laterali e
girate verso le porte.
La luce* dello specchietto di cortesia si accende automaticamente
quando si apre la copertura.
K
Fig. 79AL0-088
Page 100 of 272
Luce e visibilità96
L
Lu
uc
ci
i
Leva indicatori di direzione ed anabbaglianti
L’impianto di lampeggio funziona soltanto ad accensione inserita.
Lampeggio a destra – leva in su
1
Lampeggio a sinistra – leva in giù 2
Ad indicatore funzionante lampeggia anche la relativa spia ⇒
capitolo "Spie luminose".
Dopo le curve i lampeggiatori si disinseriscono da soli.L La
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o ppe
er
r cca
am
mb
bi
io
o ddi
i cco
or
rs
si
ia
a
Premere la leva in su
1od in giù 2soltanto fino al punto di
resistenza e trattenervela: la spia deve lampeggiare.
L La
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o ffa
ar
ri
i
Premere la leva verso il volante
3. La spia degli anabbaglianti si
accende.
C Co
om
mm
mu
ut
ta
az
zi
io
on
ne
e aad
d aan
na
ab
bb
ba
ag
gl
li
ia
an
nt
ti
i ood
d aab
bb
ba
ag
gg
gl
li
ia
an
nt
ti
i
Con anabbagglianti/abbaglianti accesi spingere la leva in avanti
4. Con gli abbaglianti è accesa anche la relativa spia.
L Lu
uc
ci
i ddi
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
o*
*
Si accendono soltanto ad accensione disinserita.
A destra – leva in su
1
A sinistra – leva in giù 2
Dopo aver estratto la chiave dal blocchetto, suona un cicalino*
finché la porta del conducente è aperta.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Per l’uso dei dispositivi di segnalazione e d’illuminazione descritti attenersi
alle disposizioni di legge.K
1
24
3
TO8-016AFig. 80