Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2005Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.39 MB
Page 71 of 272

Posto di guida67
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
T Te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a // lli
iv
ve
el
ll
lo
o lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o
La relativa avvertenza è:
"STOP CONTROLLARE LIQ. RAFF.
MANUALE ISTRUZIONI"
Se questo simbolo lampeggia durante la marcia, la temperatura
del liquido di raffreddamento può essere troppo calda o il suo
livello insufficiente.
F Fe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ee ssp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
; controllare il livello del liquido,
all’occorrenza rabboccare. Il liquido da utilizzare viene indicato nel
capitolo "Sistema di raffreddamento".
Se il livello del liquido di raffreddamento è giusto, l’inconveniente
può essere causato dal mancato funzionamento del ventilatore
radiatore. Verificare il fusibile per il ventilatore, se necessario
sostituirlo.
Se la spia rimane accesa sebbene liquido e fusibile del ventilatore
siano in ordine, n no
on
n ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e
: richiedere assistenza competente.
Se il guasto si è prodotto solamente nel ventilatore del radiatore ,
si potrà proseguire fino al Centro Autorizzato più vicino, sempre
che il livello sia quello corretto e la spia della temperatura spenta.
Per fare in modo che l’aria esterna contribuisca al raffreddamento,
bisogna evitare la marcia al minimo o una velocità troppo bassa.A Al
lt
te
er
rn
na
at
to
or
re
e
La relativa avvertenza è:
"ALTERNATORE, OFFICINA!"
La spia s’accende ad accensione inserita. Deve spegnersi con
l’avviamento del motore.
L’alternatore è azionato da una cinghia Poly-V superlongeva.
Se la spia si accende durante il viaggio, è è nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i,
,
s sp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
e controllare la cinghia Poly-V.
Se la cinghia è a al
ll
le
en
nt
ta
at
ta
a
o è rotta, n no
on
n ssi
i ppo
ot
tr
rà
à ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l
v vi
ia
ag
gg
gi
io
o
, perché la pompa del liquido di raffreddamento non
funziona. La cinghia deve venire controllata o sostituita.
Se la spia si accende anche se la cinghia Poly-V non è rotta o
allentata, generalmente si può proseguire fino al più vicino Centro
Autorizzato.
• • MMa
ai
i aap
pr
ri
ir
re
e iil
l cco
of
fa
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e qqu
ua
an
nd
do
o ees
sc
ce
e vva
ap
po
or
re
e oo lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o dda
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e -- ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssc
co
ot
tt
ta
at
tu
ur
re
e!
! AAt
tt
te
en
nd
de
er
re
e ffi
in
nc
ch
hé
é
d da
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e nno
on
n ees
sc
ce
e ppi
iù
ù vva
ap
po
or
re
e oo lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o.
.
• • NNo
on
n een
nt
tr
ra
ar
re
e cco
on
n lle
e mma
an
ni
i nne
el
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e!
! LLo
o sst
te
es
ss
so
o ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e
m me
et
tt
te
er
rs
si
i iim
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
sa
am
me
en
nt
te
e iin
n mmo
ot
to
o,
, cco
on
n aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • PPe
er
r eev
vi
it
ta
ar
re
e ddi
i ssc
co
ot
tt
ta
ar
rs
si
i cco
on
n lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o mmo
ol
lt
to
o cca
al
ld
do
o,
,
o os
ss
se
er
rv
va
ar
re
e qqu
ua
an
nt
to
o sse
eg
gu
ue
e:
:
– – AAp
pr
ri
ir
re
e cco
on
n cca
au
ut
te
el
la
a iil
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o ddi
i cco
om
mp
pe
en
ns
sa
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o!
! CCo
on
n mmo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o ll’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o èè sso
ot
tt
to
o
p pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e.
. LLa
as
sc
ci
ia
ar
re
e qqu
ui
in
nd
di
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
ar
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e ppr
ri
im
ma
a ddi
i ssv
vi
it
ta
ar
re
e iil
l tta
ap
pp
po
o.
.
– – PPe
er
r ppr
ro
ot
te
eg
gg
ge
er
re
e iil
l vvi
is
so
o,
, lle
e mma
an
ni
i ee lle
e bbr
ra
ac
cc
ci
ia
a cco
on
nt
tr
ro
o lla
a ffu
uo
or
ri
iu
us
sc
ci
it
ta
a ddi
i vva
ap
po
or
re
e
o o lli
iq
qu
ui
id
do
o cca
al
ld
do
o ddu
ur
ra
an
nt
te
e ll’
’a
ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a,
, cco
op
pr
ri
ir
re
e iil
l tta
ap
pp
po
o dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e cco
on
n uun
no
o
s st
tr
ra
ac
cc
ci
io
o ggr
ra
an
nd
de
e ee ddi
i nno
ot
te
ev
vo
ol
le
e ssp
pe
es
ss
so
or
re
e.
.
• • FFa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e cch
he
e nno
on
n ppe
er
rv
ve
en
ng
ga
a lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o ssu
ul
ll
lo
o ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
c ca
al
ld
do
o oo ssu
u aal
lt
tr
ri
i cco
om
mp
po
on
ne
en
nt
ti
i dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e.
. IIl
l lli
iq
qu
ui
id
do
o cco
on
nt
ti
ie
en
ne
e aan
nt
ti
ig
ge
el
lo
o cch
he
e
p po
ot
tr
re
eb
bb
be
e ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
Page 72 of 272

Posto di guida68
Poiché in questo caso la batteria si scaricherà progressivamente, si
dovranno disinserire tutte le utenze elettriche non indispensabili.
S Sp
pi
ia
a sse
eg
gn
na
al
la
az
zi
io
on
ne
e cci
in
nt
tu
ur
ra
a
La relativa avvertenza è:
"ALLACCIARE CINTURA"
Dopo che è stata inserita l’accensione questa spia (prevista solo
per alcuni Paesi) s’accende per circa 6 secondi, per ricordare che
vanno allacciate le cinture di sicurezza.
Se le cinture non vengono allacciate, dopo l’inserzione
dell’accensione, viene emesso un segnale acustico, che si spegne
quando si allacciano le cinture o dopo circa 6 secondi.
⇒capitolo "Cinture di sicurezza".K
Priorità 2 (simboli gialli)
Se appare un simbolo giallo, si sente un segnale acustico. I
simboli indicano un pericolo. La funzione indicata va controllata al
più presto. Se esistono diversi guasti, i simboli appaiono uno dopo
l’altro per un intervallo di 2 secondi circa.
L Li
iv
ve
el
ll
lo
o ool
li
io
o mmo
ot
to
or
re
e
La relativa avvertenza è:
"VERIFICA LIV. OLIO"
Se si accende la spia: fermarsi, spegnere il motore! Verificare il
livello dell’olio e se è necessario rabboccare
⇒capitolo "Olio
motore".M Mi
is
su
ur
ra
at
to
or
re
e lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o ggu
ua
as
st
to
o
La relativa avvertenza è:
"SENSORE OLIO, OFFICINA!"
Un guasto nell’indicatore del livello dell’olio viene indicato dal
lampeggio della spia. Dovrebbe rivolgersi immediatamente ad un
Centro Autorizzato. Può continuare il viaggio, però dovrebbe
controllare regolarmente il livello dell’olio. Per esempio: ogni volta
che si ferma per il rifornimento carburante.
G Gu
ua
as
st
ti
i nne
el
l mmo
ot
to
or
re
e
• • MMo
ot
to
or
re
e aa bbe
en
nz
zi
in
na
a
• • MMo
ot
to
or
re
e DDi
ie
es
se
el
l
La relativa avvertenza è:
"GUASTO MOTORE, OFFICINA!"
In caso di guasto del motore durante la marcia, la relativa spia si
accenderà (motore a benzina) oppure lampeggerà (motore Diesel),
per segnalare il guasto. In questo caso dovrebbe far controllare
immediatamente il motore in un Centro Autorizzato.
S Si
is
st
te
em
ma
a aan
nt
ti
ib
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i ((A
AB
BS
S)
)*
*
La relativa avvertenza è:
"ABS GUASTO"
Un guasto al sistema ABS viene segnalato come segue:
S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o lla
a ssp
pi
ia
a dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S
, il veicolo può venire
frenato con il normale impianto, cioè senza ABS. Nonostante ciò,
dovrebbe rivolgersi il prima possibile ad un Centro Autorizzato.
Per ulteriori ragguagli sul sistema EDS
⇒pagina 164.
Page 73 of 272

Posto di guida69
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
S Si
ic
cu
ur
ra
a aan
nt
ti
ia
av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o eel
le
et
tt
tr
ro
on
ni
ic
ca
a
La relativa avvertenza è:
"IMMOBILIZER ATTIVO"
All’inserimento dell’accensione segue una richiesta automatica dei
dati della chiave del veicolo. Questo confronto dei dati viene
confermato da una breve lampeggio della spia.
Se viene usata una chiave "non autorizzata" la spia inizierà a
lampeggiare continuamente. Il veicolo non si potrà mettere in
moto
⇒capitolo "Chiavi con telecomando a distanza".
I In
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e*
* cco
of
fa
an
no
o bba
ag
ga
ag
gl
li
ia
ai
io
o/
/p
po
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e aap
pe
er
rt
to
o
La relativa avvertenza è:
"PORTELLONE APERTO"
Ad accensione inserita, la spia si accende quando il cofano del
vano bagagli è chiuso male o aperto.
La spia si spegne soltanto quando il cofano/portellone posteriore
è perfettamente chiuso.L Li
iv
ve
el
ll
lo
o aac
cq
qu
ua
a lla
av
va
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i*
*
La relativa avvertenza è:
"RABBOCCARE ACQUA PER LAVAGGIO"
La spia si accende se il livello d’acqua del serbatoio è insufficiente.
Rabboccare con acqua gli impianti lavacristalli e lavafari*
⇒
capitolo "Lavacristallo".
R Ri
is
se
er
rv
va
a ddi
i cca
ar
rb
bu
ur
ra
an
nt
te
e*
*
La relativa avvertenza è:
"RIFORNIMENTO"
Fare subito rifornimento di carburante
⇒pagina 157.K
Page 74 of 272

Posto di guida70
S Si
is
st
te
em
ma
a ddi
i nna
av
vi
ig
ga
az
zi
io
on
ne
e*
*Se il Suo veicolo è dotato con un s si
is
st
te
em
ma
a ddi
i nna
av
vi
ig
ga
az
zi
io
on
ne
e
Lei può
passare da un indicatore a un altro con il tasto della leva del
tergicristalli (tenerlo premuto durante più di 2 secondi):
– Indicatore di navigazione
– Indicatore multifunzione
Quando il sistema di navigazione o l’indicatore multifunzione sono
attivati, i possibili guasti vengono indicati sul display del computer
a bordo.
Le istruzioni sull’uso del sistema di navigazione SEAT si trovano in
un m ma
an
nu
ua
al
le
e ssu
up
pp
pl
le
em
me
en
nt
ta
ar
ri
io
o
.
K
6
7
8
1/min
x1000
0 20 4060
3050
7
Km/h
C
AL0-078
AL0-152Fig. 57
Fig. 58
Page 75 of 272

Apri e chiudi71
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
A Ap
pr
ri
i ee cch
hi
iu
ud
di
i
C
Ch
hi
ia
av
vi
i
Set di chiavi
Il set di chiavi del veicolo comprende i seguenti elementi:
• una chiave telecomando
Acon ingegno estraibile,
• chiave fissa con telecomando
B,
• una targhetta di plastica
Crecante il numero della chiave.
P Po
or
rt
ta
ac
ch
hi
ia
av
vi
i ddi
i ppl
la
as
st
ti
ic
ca
a
Solo con il codice della chiave riportato sul portachiavi di plastica
Cè possibile fare un duplicato. Per questo motivo:• Custodire il portachiavi di plastica in un luogo sicuro.
• Non lasciare mai il portachiavi di plastica all'interno del veicolo.
In caso di vendita del veicolo il portachiavi di plastica va
consegnato al nuovo proprietario.
D Du
up
pl
li
ic
ca
at
ti
i ddi
i cch
hi
ia
av
vi
i
In caso di necessità di un duplicato della chiave, occorre rivolgersi
ad un centro di Service presentando l'apposito portachiavi di
plastica.
Fig. 59
• • UUn
n uus
so
o iim
mp
pr
ro
op
pr
ri
io
o dde
el
ll
le
e cch
hi
ia
av
vi
i dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ppu
uò
ò ees
ss
se
er
re
e cca
au
us
sa
a ddi
i ggr
ra
av
vi
i
l le
es
si
io
on
ni
i.
.
• • NNo
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e sso
ol
li
i bba
am
mb
bi
in
ni
i oo ppe
er
rs
so
on
ne
e iin
nv
va
al
li
id
de
e aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, iin
n
q qu
ua
an
nt
to
o nno
on
n iin
n ggr
ra
ad
do
o ddi
i uus
sc
ci
ir
re
e dda
al
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o aau
ut
to
on
no
om
ma
am
me
en
nt
te
e iin
n cca
as
so
o ddi
i
e em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a.
.
• • LL'
'u
us
so
o iin
nc
co
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
at
to
o dde
el
ll
la
a cch
hi
ia
av
ve
e dda
a ppa
ar
rt
te
e ddi
i tte
er
rz
zi
i ppu
uò
ò ppr
ro
ov
vo
oc
ca
ar
re
e
l l'
'a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e oo ddi
i ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vi
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i ((c
co
om
me
e ggl
li
i aal
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i)
),
, cco
on
n
c co
on
ns
se
eg
gu
ue
en
nt
te
e ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i iin
nc
ci
id
de
en
nt
ti
i.
. LLe
e ppo
or
rt
te
e dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ppo
os
ss
so
on
no
o rre
es
st
ta
ar
re
e
b bl
lo
oc
cc
ca
at
te
e mme
ed
di
ia
an
nt
te
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e cco
on
n tte
el
le
ec
co
om
ma
an
nd
do
o,
, rre
en
nd
de
en
nd
do
o ddi
if
ff
fi
ic
co
ol
lt
to
os
so
o iil
l
s so
oc
cc
co
or
rs
so
o iin
n cca
as
so
o ddi
i eem
me
er
rg
ge
en
nz
za
a.
.
• • NNo
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e lle
e cch
hi
ia
av
vi
i aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
. UUn
n uus
so
o nno
on
n aau
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o dde
el
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o dda
a ppa
ar
rt
te
e ddi
i tte
er
rz
zi
i ppu
uò
ò ees
ss
se
er
re
e cca
au
us
sa
a ddi
i ggu
ua
as
st
ti
i oo ddi
i ffu
ur
rt
to
o dde
el
ll
lo
o sst
te
es
ss
so
o.
.
P Pe
er
r qqu
ue
es
st
to
o,
, èè oop
pp
po
or
rt
tu
un
no
o sse
em
mp
pr
re
e ppo
or
rt
ta
ar
re
e cco
on
n ssé
é lle
e cch
hi
ia
av
vi
i qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i lla
as
sc
ci
ia
a iil
l
p pr
ro
op
pr
ri
io
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
• • NNo
on
n ees
st
tr
ra
ar
rr
re
e mma
ai
i lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dda
al
l bbl
lo
oc
cc
ch
he
et
tt
to
o ddi
i aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e qqu
ua
an
nd
do
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
è è aan
nc
co
or
ra
a iin
n mmo
ov
vi
im
me
en
nt
to
o.
. IIn
n cca
as
so
o cco
on
nt
tr
ra
ar
ri
io
o ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e ssc
ca
at
tt
ta
ar
re
e iil
l bbl
lo
oc
cc
ca
as
st
te
er
rz
zo
o,
,
r re
en
nd
de
en
nd
do
o iim
mp
po
os
ss
si
ib
bi
il
le
e ggi
ir
ra
ar
re
e iil
l vvo
ol
la
an
nt
te
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
CBA
B7M-1154
Page 76 of 272

Apri e chiudi72
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Nella chiave con telecomando si trovano componenti elettronici. Tenere la
chiave al riparo da umidità e urti.K
Immobilizer elettronico
Impedisce l’avviamento abusivo del veicolo.
Nell’impugnatura si trova un chip, che disattiva automaticamente
l’immobilizer quando s’inserisce la chiave d’accensione nel
blocchetto.
L’impianto si attiva automaticamente, appena si disinserisce
l’accensione.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Perciò il motore può essere avviato solo con una chiave originale SEAT,
adeguatamente codificata.
Infatti, solo la chiave originale assicura il perfetto funzionamento del
veicolo.
K
C Ch
hi
ia
av
vi
i cco
on
n tte
el
le
ec
co
om
ma
an
nd
do
o*
*
Le vetture con telecomando* sono munite di due chiavi, una
ripiegabile e una fissa
⇒fig. 59.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
In alcune versioni del modello, la chiave con telecomando può essere
piegata. Il suo funzionamento per quello che riguarda il telecomando e
uguale a quello delle normali chiavi con telecomando
⇒capitolo
"Comando con radiofrequenza".K
Fig. 60LEO-005
Page 77 of 272

Apri e chiudi73
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Chiave pieghevole*
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e
la chiave premere il tasto A. Lo spadino della chiave
salta fuori per effetto della molla.
P Pe
er
r ppi
ie
eg
ga
ar
re
e
lo spadino premere il tasto
Aaccompagnandolo con
la mano finché rimane incastrato.
K
P Po
or
rt
te
e,
, cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a*
*
Apertura e chiusura del veicolo
Aprendo e chiudendo con la chiave le porte anteriori, la chiusura
centralizzata sblocca o blocca simultaneamente tutte le porte e il
portellone.
La chiusura centralizzata ha un dispositivo di sicurezza: chiuso a
chiave il veicolo dall’esterno, le levette interne di chiusura delle
porte si muovono “a vuoto”, in quanto non più meccanicamente
collegate alle maniglie esterne. Le porte non si possono aprire
dall’interno, in modo da ostacolare effrazioni.
L’impianto può essere attivato dall’esterno con la chiave oppure
con il telecomando a distanza ad infrarossi*.
La spia luminosa che si trova nel rivestimento della porta del
guidatore l la
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a
indicando cosi che il dispositivo di sicurezza
è attivato.
K
Aprire
Per aprire il veicolo ruotare in posizione di apertura la chiave nella
serratura delle porte anteriori oppure del portellone posteriore.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Quando si apre il veicolo, si accendono per circa 20 sec. le luci interne in
posizione di funzionamento con contatto ad apertura delle porte.
Fig. 61
A
LEO-006
Page 78 of 272

Apri e chiudi74
Se una volta tanto la chiusura centralizzata non dovesse funzionare, in
generale si possono azionare normalmente tutte le serrature – eccetto
quella dello sportello carburante (se il veicolo è stato chiuso con un
bloccaggio semplice, girando due volte la chiave nella serratura delle
porte). Sbloccaggio d’emergenza dello sportello carburante
⇒pag. 158.
In veicoli con alzacristalli elettrici, se si trattiene la chiave in
posizione di apertura si aprono tutti i cristalli (eccetto quelli dei
finestrini laterali elettrici posteriori).
K
Chiudere
Per c ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
il veicolo ruotare la chiave u un
na
a vvo
ol
lt
ta
a
in posizione di
chiusura nella serratura delle porte anteriori o del
cofano/portellone posteriore. Con ciò si bloccano tutte le porte, lo
sportello del carburante ed il cofano/portellone posteriore. Il
dispositivo di sicurezza e l’impianto antifurto* si attivano
i im
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e
. Gli indicatori di direzione lampeggiano
brevemente.
Ruotare la chiave d du
ue
e vvo
ol
lt
te
e ddi
i sse
eg
gu
ui
it
to
o
nella rispettiva serratura:
Tutte le porte, lo sportello del carburante e il cofano/portellone
posteriore si bloccano. Il dispositivo di sicurezza e l’impianto
antifurto* n no
on
n
vengono attivati
⇒capitolo "Impianto antifurto".Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici e finestrini orientabili
elettrici rispett. tettuccio scorrevole elettrico, i cristalli o il tettuccio
rimasti aperti si chiudono automaticamente: basta trattenere la
chiave in posizione di chiusura.
Bloccare di nuovo
La chiusura centralizzata elettronica è dotata con una funzione di
bloccaggio automatico delle porte. Se non viene aperta nessuna
porta ne vengono introdotte chiavi nelle serrature trascorsi 30
secondi dall’apertura del veicolo con il telecomando a distanza il
veicolo viene chiuso di nuovo.
Questa funzione evita che il veicolo rimanga aperto quando il
telecomando a distanza viene attivato in modo involontario.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Alcuni aspetti funzionali del veicolo possono essere programmati in accordo
con le modalità di guida e uso di ogni singolo cliente. Per ulteriori
informazioni rivolgersi al proprio Centro di assistenza tecnica.
K
S Se
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i cch
hi
iu
ud
de
e cco
on
n iil
l ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a,
, oo bbl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o ddo
op
pp
pi
io
o,
,
g gi
ir
ra
an
nd
do
o uun
na
a vvo
ol
lt
ta
a lla
a cch
hi
ia
av
ve
e nne
el
ll
la
a sse
er
rr
ra
at
tu
ur
ra
a dde
el
ll
la
a ppo
or
rt
ta
a,
, lle
e ppo
or
rt
te
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i
n no
on
n ppo
ot
tr
ra
an
nn
no
o aap
pr
ri
ir
rs
si
i nné
é dda
a dde
en
nt
tr
ro
o nné
é dda
a ffu
uo
or
ri
i ggi
ia
ac
cc
ch
hé
é qqu
ue
es
st
te
e nno
on
n sso
on
no
o
d do
ot
ta
at
te
e ddi
i sse
er
rr
ra
at
tu
ur
ra
a cco
on
n cch
hi
ia
av
ve
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • PPr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ee iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o*
* dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o.
.
• • CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e oo sse
en
nz
za
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à ppo
os
ss
so
on
no
o
p pr
ro
od
du
ur
rs
si
i ggr
ra
av
vi
i cco
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i,
, ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e sso
on
no
o bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 79 of 272

Apri e chiudi75
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Levetta apertura porta
Le porte e il portellone posteriore si possono bloccare e sbloccare
anche azionando la levetta d’apertura della porta lato guida. La
levetta va tirata o spinta in direzione della freccia (ved. figura). Il
dispositivo di sicurezza non viene però attivato. Le levette
d’apertura della porta per il passeggero anteriore o delle porte
posteriori invece non influenzano affatto altre zone di sicurezza.
Azionandole si blocca o sblocca soltanto la relativa porta.
La porta di guida aperta non si può bloccare con la levetta. Cosi è
impossibile rimanere chiusi fuori.
Le porte si possono aprire con le levette d’apertura. Tirare innanzi
tutto la leva d’apertura e tirarla quindi di nuovo per aprire la porta.Se la porta di guida n no
on
n
è chiusa del tutto (ma inserita nella prima
tacca) non è possibile il bloccaggio. La porta di guida va aperta di
nuovo, richiusa completamente e di nuovo bloccata.
AL0-001Fig. 62
• • SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e cch
hi
iu
us
so
o cco
on
n iil
l tte
el
le
ec
co
om
ma
an
nd
do
o*
* oo cco
on
n lla
a cch
hi
ia
av
ve
e iin
n mmo
od
do
o
m me
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o qqu
ua
an
nd
do
o lla
a ppo
or
rt
ta
a dde
el
l ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ro
o aan
nt
te
er
ri
io
or
re
e èè aap
pe
er
rt
ta
a ((p
po
or
rt
ta
a dde
el
l
c co
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e cch
hi
iu
us
sa
a)
) ee aa cco
on
nt
ti
in
nu
ua
az
zi
io
on
ne
e ssi
i rri
is
sa
al
le
e ssu
ul
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ee ssi
i cch
hi
iu
ud
de
e lla
a
p po
or
rt
ta
a ttu
ut
tt
te
e lle
e ppo
or
rt
te
e rri
im
ma
ar
rr
ra
an
nn
no
o bbl
lo
oc
cc
ca
at
te
e ee nno
on
n ppo
ot
tr
ra
an
nn
no
o aap
pr
ri
ir
rs
si
i nne
e dda
a dde
en
nt
tr
ro
o
n ne
e dda
a ffu
uo
or
ri
i.
.
• • SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e cch
hi
iu
us
so
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o,
, aal
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o nno
on
n dde
ev
ve
e rri
im
ma
an
ne
er
re
e
n ne
es
ss
su
un
no
o –– sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o nne
es
ss
su
un
n bba
am
mb
bi
in
no
o –– ppe
er
rc
ch
hé
é lle
e ppo
or
rt
te
e nno
on
n ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o
p pi
iù
ù aap
pr
ri
ir
re
e dda
al
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o.
. CCi
iò
ò vva
al
le
e ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e ppe
er
r vve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n aal
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i
e el
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i,
, iin
n qqu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o iin
nf
fa
at
tt
ti
i nno
on
n ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o aap
pr
ri
ir
re
e nne
em
mm
me
en
no
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i
⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""A
Al
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i"
".
.
• • PPr
re
em
me
en
nd
do
o lla
a lle
ev
ve
et
tt
ta
a dd’
’a
ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a dde
el
ll
la
a ppo
or
rt
ta
a dde
el
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e,
, vve
en
ng
go
on
no
o
c ch
hi
iu
us
se
e aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
am
me
en
nt
te
e ttu
ut
tt
te
e lle
e aal
lt
tr
re
e ppo
or
rt
te
e,
, iil
l cco
of
fa
an
no
o/
/p
po
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e
e e llo
o ssp
po
or
rt
te
el
ll
lo
o dde
el
l cca
ar
rb
bu
ur
ra
an
nt
te
e.
. TTi
ir
ra
an
nd
do
o lla
a lle
ev
ve
et
tt
ta
a vve
en
ng
go
on
no
o aap
pe
er
rt
te
e
a au
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
am
me
en
nt
te
e ttu
ut
tt
te
e lle
e aal
lt
tr
re
e ppo
or
rt
te
e,
, iil
l cco
of
fa
an
no
o/
/p
po
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e ee llo
o
s sp
po
or
rt
te
el
ll
lo
o dde
el
l cca
ar
rb
bu
ur
ra
an
nt
te
e.
.
S Si
ic
cc
co
om
me
e iin
n qqu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o èè ppi
iù
ù ddi
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e rre
ec
ca
ar
re
e aai
iu
ut
to
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o,
, nno
on
n ssi
i
d do
ov
vr
re
eb
bb
be
e mma
ai
i lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e bba
am
mb
bi
in
ni
i sso
ol
li
i nne
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
• • IIl
l bbl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
le
e ppo
or
rt
te
e ee dde
el
l ppo
or
rt
te
el
ll
lo
o ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e iim
mp
pe
ed
di
is
sc
ce
e ll’
’i
in
nt
tr
ru
us
si
io
on
ne
e ––
p pe
er
r ees
s.
. cco
on
n vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o aal
l sse
em
ma
af
fo
or
ro
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 80 of 272

Apri e chiudi76
Comando luce interna
La luce viene inserita per circa 20 sec. se il veicolo viene sbloccato,
viene aperta una porta o estratta la chiave d’accensione.
Presupposto è però che l’interruttore della rispettiva luce si trovi in
posizione di comando con contatto porta.
Dopo aver chiuso le porte la luce interna rimane accesa circa
20 secondi (sconnessione ritardata della luce interna).
La luce si disinserisce però immediatamente se il veicolo viene
bloccato o inserita l’accensione, solo quando tutte le porte e il
cofano/portellone posteriore sono chiusi.
A porta aperta la luce interna rimane accesa al massimo 10 minuti.
In tal modo è impedito lo scarico della batteria.
Tolta l’accensione tutte le luci interne, comprese la luce di lettura,
quella dello specchietto di cortesia e della porta, cosi come la luce
del vano bagagli, rimarranno accese al massimo un ora. In tal
modo è impedito lo scarico della batteria.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Nei veicoli s se
en
nz
za
a
impianto antifurto* la luce interna n no
on
n
s’inserisce quando
si apre il portellone posteriore.K
Interruttore di comando della chiusura centralizzata*
Permette il bloccaggio e lo sbloccaggio dell’intero veicolo
dall’interno. L’interruttore si trova nella maniglia di chiusura della
porta del conducente
⇒ fig. 63.
B Bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o
Premendo la superficie destra
Adell’interruttore si bloccano tutte
le porte e il portellone posteriore, che non si possono più aprire,
mentre gli estranei non possono penetrare dall’esterno, per es. nel
veicolo fermo al semaforo.
La porta di guida a ap
pe
er
rt
ta
a
non si può prebloccare con la sicura. È
così impossibile rimanere chiusi fuori.
Il dispositivo interno di sicurezza e l’impianto antifurto* n no
on
n
vengono attivati attraverso l’interruttore di comando.
Fig. 63
AB
AL0-002