Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2005Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.39 MB
Page 61 of 272

Posto di guida57
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN
Nº
ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
1Airbag⇒pag. 58
2Lampeggiatori del rimorchio*⇒pag. 58
3Impianto di regolazione velocità*⇒pag. 58
4Blocco leva selettrice⇒pag. 58
5Retronebbia⇒pag. 58
6Preincandescenza Diesel⇒pag. 58
7Indicatori di direzione⇒pag. 58
8Guasti nel motore*⇒pag. 59
9Abbaglianti⇒pag. 59
10Diagnosi/eccesso di contaminazione*⇒pag. 59
11Regolatore antislittamento TCS⇒pag. 59
11Programma elettronico stabilizzatore* (ESP)⇒pag. 59
12Sistema antibloccaggio ABS*⇒pag. 59
I Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN
Nº
ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
13Sicura antiavviamento elettronica*⇒pag. 60
14Freni/Freno a mano⇒pag. 60
15Alternatore⇒pag. 61
16Spia segnalazione cintura*⇒pag. 61
17Riserva di carburante⇒pag. 61
18Guasto luci*⇒pag. 61
19Indicatore* portellone posteriore aperto⇒pag. 61
20Livello acqua lavacristalli*⇒pag. 62
21Indicatore porte aperte*⇒pag. 62
22Indicatore usura pastiglie freni*⇒pag. 62
23Pressione/livello olio motore*⇒pag. 62
24Temperatura/livello liquido
di raffreddamento⇒pag. 63K
Page 62 of 272

Posto di guida58
Airbag
La spia si accende per circa 3 secondi quando si inserisce
l’accensione. Nei veicoli, in cui è stato disattivato l’airbag per il
passeggero anteriore, la spia lampeggia di seguido per circa 12
sec.
⇒capitolo "Sistema airbag".
Se poi la spia non dovesse spegnersi, oppure accendersi durante
la marcia o lampeggiare, significa che c’è un inconveniente nel
sistema airbag. Bisognerà rivolgersi immediatamente ad un Centro
Autorizzato perché lo controllino.
K
Lampeggiatori del rimorchio*
Questa spia* lampeggia quando, trainando un rimorchio, si
azionano gli indicatori di direzione.
Se un lampeggiatore della motrice o del rimorchio è guasto la spia
non si accende.
K
Impianto di regolazione velocità*
La spia lampeggia quando viene inserito il regolatore della
velocità. Nel capitolo "Regolatore della velocità" troverà maggiori
informazioni al rispetto.
K
Blocco leva selettrice
La spia lampeggia quando la leva selettrice è bloccata nelle
posizioni P e N. Per togliere il blocco premete il freno
⇒capitolo
"Cambio automatico".
K
Retronebbia
Dopo l’inserimento del retronebbia si accende la relativa spia. Per
ulteriori dettagli
⇒capitolo "Commutatori".K
Preincandescenza Diesel
(soltanto motori Diesel)
A motore freddo questa spia s’illumina nel girare la chiave in
posizione di marcia (accensione inserita).
Se la spia non si accende è guasto l’impianto: richiedere
assistenza competente.
Spentasi la spia avviare immediatamente il motore
⇒capitolo
"Avviamento del motore".
A motorea a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a dd’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o
la spia di preincandescenza
non si accende, il motore può venire subito avviato.
Un inconveniente alla gestione del motore diesel durante la marcia
viene segnalato dal lampeggio della spia di controllo: far
controllare immediatamente il motore da un Servizio Tecnico.
K
Indicatori di direzione
La spia lampeggia assieme agli indicatori di direzione. Se un
lampeggiatore è guasto, la spia pulsa a velocità circa doppia (non
con rimorchio).
Per ulteriori indicazioni
⇒capitolo "Leva indicatori di direzione ed
abbaglianti".
K
Page 63 of 272

Posto di guida59
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Guasti nel motore*
M Mo
ot
to
or
re
e aa bbe
en
nz
zi
in
na
a
M Mo
ot
to
or
re
e DDi
ie
es
se
el
l
In caso di guasto del motore durante la marcia, la relativa spia si
accenderà (motore a benzina) oppure lampeggerà (motore Diesel),
per segnalare il guasto. Far controllare immediatamente il motore
da un Servizio Tecnico.
K
Abbaglianti
La spia s’illumina ad abbaglianti accesi o se si aziona il lampeggio
fari.
K
Diagnosi*
La spia lampeggia in caso di guasto nel sistema elettronico del
motore a benzina. Far controllare immediatamente il motore da un
Servizio Tecnico.
K
Regolatore antislittamento delle ruote motrici (TCS)
La spia luminosa si accende quando s’inserisce l’accensione, e
dovrà spegnersi appena 2 secondi dopo.
Quando il TCS funziona col veicolo in marcia la spia luminosa
lampeggia.
La spia rimane accesa quando il sistema è disinserito o se c’è
qualche guasto in esso.Siccome il TCS funziona in combinazione con l’ABS, se l’ABS ha un
guasto la spia dell’TCS si accende pure.
Per ulteriori informazioni
⇒pag. 164.K
Programma elettronico stabilizzatore (ESP)*
La spia luminosa si accende quando s’inserisce l’accensione, e
dovrà spegnersi appena 2 secondi dopo.
Quando l’ESP funziona col veicolo in marcia la spia luminosa
lampeggia.
La spia rimane accesa quando il sistema è disinserito o se c’è
qualche guasto in esso.
Siccome l’ESP funziona in combinazione con l’ABS, se l’ABS ha un
guasto la spia dell’ESP si accende pure.
Per ulteriori informazioni
⇒pag. 165.K
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)*
La spia sorveglia l’impianto ABS ed EDS*.
S Si
is
st
te
em
ma
a aan
nt
ti
ib
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o ((A
AB
BS
S)
)*
*
La spia si accende per qualche secondo all’inserimento
dell’accensione e all’avviamento del motore. Si spegne appena è
terminato un processo automatico di controllo.
Se la spia dell’ABS non si accende all’inserimento dell’accensione,
non si spegne oppure rimane accesa durante la marcia, l’impianto
non è in ordine.
Page 64 of 272

Posto di guida60
Un guasto all’ABS viene segnalato come segue:
• S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o lla
a ssp
pi
ia
a dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S
, il veicolo può venire
frenato con il normale impianto, cioè senza ABS. S Si
i rra
ac
cc
co
om
ma
an
nd
da
a ddi
i
r ri
iv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i iil
l ppr
ri
im
ma
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aad
d uun
n CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o.
.
• S Se
e lle
e ssp
pi
ie
e ddi
i cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
lo
o dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S ee dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i ssi
i
a ac
cc
ce
en
nd
do
on
no
o ssi
im
mu
ul
lt
ta
an
ne
ea
am
me
en
nt
te
e
, non soltanto il sistema ABS è
guasto, ma ci s si
i dde
ev
ve
e aan
nc
ch
he
e aat
tt
te
en
nd
de
er
re
e uun
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o
i im
mp
pr
re
ev
vi
is
st
to
o dde
el
l nno
or
rm
ma
al
le
e iim
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i.
.
Ragguagli per l’ABS
⇒pag. 162.
B Bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o eel
le
et
tt
tr
ro
on
ni
ic
co
o dde
el
l ddi
if
ff
fe
er
re
en
nz
zi
ia
al
le
e ((E
ED
DS
S)
)*
*
L'impianto EDS funziona unitamente all’ABS. Il mancato
funzionamento dell’EDS viene segnalato dall’illuminarsi della spia
ABS. C Ci
i ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e rri
iv
vo
ol
lg
ge
er
re
e iil
l ppr
ri
im
ma
a ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aad
d uun
n CCe
en
nt
tr
ro
o
A Au
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o.
.
Ulteriori ragguagli sull’EDS
⇒pag. 164.K
Sicura antiavviamento elettronica*
All’inserimento dell’accensione segue una richiesta automatica dei
dati della chiave del veicolo. Questo confronto dei dati viene
confermato da una breve accensione della spia.
Se viene usata una chiave "non autorizzata" la spia inizierà a
lampeggiare continuamente. Il veicolo non si potrà mettere in
moto
⇒capitolo "Chiavi".K
Freni / Freno a mano
La spia si deve accendere quando:
• è serrato il freno a mano
Guidando a più di 6 km/o con freno a mano serrato si sente inoltre
un segnale acustico d’avvertenza.
• se il livello del liquido dei freni è insufficiente.
L’accensione dev’essere inserita.
Nei veicoli con sistema antibloccaggio* (ABS) la spia impianto
freni si accende per qualche secondo dopo l‘inserimento
dell’accensione e l’avviamento del motore. La spia si accende
anche insieme con quella del sistema ABS* se questo è guasto.D Do
op
po
o ll’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
i aam
mb
be
ed
du
ue
e lle
e ssp
pi
ie
e,
, ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ee cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
li
i iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l
l li
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i nne
el
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o.
. SSe
e iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i èè sso
ot
tt
to
o lla
a
t ta
ac
cc
ca
a ""M
MI
IN
N"
",
, lla
as
sc
ci
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
ia
at
to
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i rri
iv
vo
ol
lg
ga
a ssu
ub
bi
it
to
o aad
d uun
n’
’o
of
ff
fi
ic
ci
in
na
a.
. SSe
e
i il
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o èè cco
or
rr
re
et
tt
to
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o ppu
uò
ò ttr
ro
ov
va
ar
rs
si
i nne
el
ll
l’
’A
AB
BS
S.
. QQu
ua
an
nd
do
o iil
l
s si
is
st
te
em
ma
a AAB
BS
S èè ggu
ua
as
st
to
o lle
e rru
uo
ot
te
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i ppo
os
ss
so
on
no
o bbl
lo
oc
cc
ca
ar
rs
si
i iin
n aan
nt
ti
ic
ci
ip
po
o
q qu
ua
an
nd
do
o ssi
i ffr
re
en
na
a.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssb
ba
an
nd
da
at
ta
a iin
n dde
et
te
er
rm
mi
in
na
at
te
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e.
.
C Co
on
nd
du
uc
ca
a cco
on
n ppr
re
ec
ca
au
uz
zi
io
on
ne
e ffi
in
no
o aal
l ppi
iù
ù vvi
ic
ci
in
no
o CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o iin
n mmo
od
do
o cch
he
e
l le
e rri
ip
pa
ar
ri
in
no
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
S Se
e cco
on
n ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o aal
ll
le
en
nt
ta
at
to
o,
, lla
a ssp
pi
ia
a nno
on
n ssi
i ssp
pe
eg
gn
ne
e,
, oop
pp
pu
ur
re
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e aa
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n mmo
ot
to
o,
, iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i nne
el
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o ddi
i rri
is
se
er
rv
va
a èè
t tr
ro
op
pp
po
o bba
as
ss
so
o.
. FFe
er
rm
ma
ar
re
e lla
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a ee rri
ic
ch
hi
ie
ed
de
er
re
e aas
ss
si
is
st
te
en
nz
za
a cco
om
mp
pe
et
te
en
nt
te
e ppr
ri
im
ma
a
d di
i ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l vvi
ia
ag
gg
gi
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 65 of 272

Posto di guida61
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Alternatore
La spia s’accende ad accensione inserita. Deve spegnersi con
l’avviamento del motore.
L’alternatore è azionato da una cinghia Poly-V superlongeva.
Se la spia si accende durante il viaggio, è è nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i,
,
s sp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
e controllare la cinghia Poly-V.
Se la cinghia è allentata o è rotta, n no
on
n ssi
i ppo
ot
tr
rà
à ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l
v vi
ia
ag
gg
gi
io
o
, perché la pompa del liquido di raffreddamento non
funziona. La cinghia deve venire controllata o sostituita.
Se la spia si accende anche se la cinghia Poly-V non è rotta o
allentata, generalmente si può proseguire fino al più vicino Centro
Autorizzato.
Poiché in questo caso la batteria si scaricherà progressivamente,
si dovranno disinserire tutte le utenze elettriche non
indispensabili.
K
Spia segnalazione cintura*
Dopo che è stata inserita l’accensione questa spia (prevista solo
per alcuni Paesi) s’accende per circa 6 secondi, per ricordare che
vanno allacciate le cinture di sicurezza.
Se le cinture non vengono allacciate, dopo l’inserzione
dell’accensione, viene emesso un segnale acustico, che si spegne
quando si allacciano le cinture o dopo circa 6 secondi.
Si prega di osservare il capitolo "Cinture di sicurezza".
K
Riserva di carburante*
La spia s’illumina quando nel serbatoio ci sono ancora ca. 7/81)
litri. Si sente pure un segnale acustico d’avvertenza.K
Guasto luci*
La spia si accende quando c’è qualche guasto nei proiettori.K
Indicatore* portellone posteriore aperto
Ad accensione inserita, la spia si accende quando il cofano del
vano bagagli è chiuso male o aperto.
La spia si spegne soltanto quando il cofano/portellone posteriore
è perfettamente chiuso.
K
S Se
e lle
e ssp
pi
ie
e ddi
i cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
lo
o dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i ee dde
el
ll
l’
’A
AB
BS
S ssi
i aac
cc
ce
en
nd
do
on
no
o
s si
im
mu
ul
lt
ta
an
ne
ea
am
me
en
nt
te
e,
, ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e ssu
us
ss
si
is
st
te
er
re
e uun
n ggu
ua
ai
io
o nne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o AAB
BS
S.
. LLe
e
r ru
uo
ot
te
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i ppo
os
ss
so
on
no
o bbl
lo
oc
cc
ca
ar
rs
si
i iin
n aan
nt
ti
ic
ci
ip
po
o qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i ffr
re
en
na
a.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i
s sb
ba
an
nd
da
at
ta
a iin
n dde
et
te
er
rm
mi
in
na
at
te
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e.
.
C Co
on
nd
du
uc
ca
a cco
on
n ppr
re
ec
ca
au
uz
zi
io
on
ne
e ffi
in
no
o aal
l ppi
iù
ù vvi
ic
ci
in
no
o CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o iin
n mmo
od
do
o cch
he
e
l le
e rri
ip
pa
ar
ri
in
no
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
1)Con trazione totale.
Page 66 of 272

Posto di guida62
Livello acqua lavacristalli*
La spia si accende se il livello d’acqua del serbatoio è insufficiente.
Rabboccare con acqua gli impianti lavacristalli e lavafari*
⇒
capitolo "Lavacristalli".K
Indicatore* porte aperte
La spia si accende quando una delle porte è aperta o chiusa
male.
K
Indicatore usura pastiglie freni*
La spia si accende quando l’usura delle pastiglie dei freni anteriori
è massima.
Dovrà rivolgersi immediatamente ad un Centro Autorizzato perché
controllino le pastiglie freno.
L’indicatore controlla soltanto l’usura delle pastiglie dei freni
anteriori. È consigliabile dunque fare controllare pure le pastiglie
dei freni posteriori.
K
Pressione/livello olio motore*
La spia lampeggia alcuni secondi quando si aziona l’accensione, a
verifica del proprio funzionamento.
Quando la spia si accende in rosso o in giallo, oppure lampeggia,
la pressione o il livello dell’olio motore non è sufficiente. Un
guasto nell’indicatore del livello dell’olio viene indicato pure con
questa spia.S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e oo lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a iin
n rro
os
ss
so
o ((p
pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o
i in
ns
su
uf
ff
fi
ic
ci
ie
en
nt
te
e)
)
Se la spia lampeggia o si illumina in rosso durante la marcia, a
regimi oltre 1500/min. viene emesso tre volte un segnale acustico,
Fermarsi e spegnere il motore, controllare il livello dell’olio, se
necessario rabboccare
⇒capitolo "Olio motore".
Se la spia lampeggia, sebbene l’olio sia sufficiente, non
proseguire il viaggio: in questo caso il motore non deve
funzionare, nemmeno al minimo o in folle. Richiedere assistenza
competente.
Se durante la marcia il motore gira a un regime inferiore al minimo,
può accendersi la spia della pressione dell’olio. Aumentare il
regime del motore premendo l’acceleratore oppure passando ad
una marcia inferiore.
S Se
e ssi
i aac
cc
ce
en
nd
de
e iin
n ggi
ia
al
ll
lo
o ((l
li
iv
ve
el
ll
lo
o*
* dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o iin
ns
su
uf
ff
fi
ic
ci
ie
en
nt
te
e)
)
La spia si illumina in giallo quando il livello dell’olio non è
sufficiente. Fermarsi, spegnere il motore e rabboccare olio motore
⇒capitolo "Olio motore".
Quando viene aperto il cofano del vano motore l’indicazione del
livello dell’olio viene azzerata. Se non viene rabboccato dell’olio
appare di nuovo l’avvertenza dopo100 Km.
L La
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a iin
n ggi
ia
al
ll
lo
o ((g
gu
ua
as
st
to
o nne
el
ll
l’
’i
in
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e dde
el
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o*
* dde
el
ll
l’
’o
ol
li
io
o)
)
Un guasto nell’indicatore del livello dell’olio viene indicato da un
segnale acustico e dal lampeggio della spia.
Sul display del computer di bordo* viene visualizzata brevemente
un’avvertenza
⇒capitolo "Computer di bordo". Si dovrà portare
immediatamente il veicolo ad un Centro Autorizzato perché
controllino il motore.
Page 67 of 272

Posto di guida63
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Quando si accende la spia, verificare con regolarità il livello
dell’olio, preferibilmente ad ogni rifornimento di carburante, finché
è possibile eseguire un controllo del motore.
K
Temperatura/livello liquido di raffreddamento
La spia lampeggia alcuni secondi quando si aziona l’accensione, a
verifica del proprio funzionamento.
Se dopo non si spegne, o se si riaccende o lampeggia durante la
marcia, il liquido di raffreddamento può essere troppo caldo o il
suo livello insufficiente. Quale ulteriore avvertimento, viene
emesso per 3 volte un segnale acustico:
Fermarsi e spegnere il motore; controllare il livello del liquido,
all’occorrenza rabboccare. Il liquido da utilizzare viene indicato nel
capitolo "Sistema di raffreddamento".Se il livello del liquido di raffreddamento è giusto, l’inconveniente
può essere causato dal mancato funzionamento del ventilatore
radiatore. Verificare il fusibile per il ventilatore, se necessario
sostituirlo.
Se la spia rimane accesa sebbene liquido e fusibile del ventilatore
siano in ordine, n no
on
n ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e
: richiedere assistenza competente.
Se il guasto si è prodotto solamente nel ventilatore del radiatore ,
si potrà proseguire fino al Centro Autorizzato più vicino, sempre
che il livello sia quello corretto e la spia della temperatura spenta.
Per sfruttare quindi il vento di marcia per il raffreddamento, evitare
il regime minimo e di procedere troppo lentamente.
K
• • MMa
ai
i aap
pr
ri
ir
re
e iil
l cco
of
fa
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e qqu
ua
an
nd
do
o ees
sc
ce
e vva
ap
po
or
re
e oo lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o dda
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e –– ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssc
co
ot
tt
ta
at
tu
ur
re
e!
! AAt
tt
te
en
nd
de
er
re
e ffi
in
nc
ch
hé
é
d da
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e nno
on
n ees
sc
ce
e ppi
iù
ù vva
ap
po
or
re
e oo lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o.
.
• • NNo
on
n een
nt
tr
ra
ar
re
e cco
on
n lle
e mma
an
ni
i nne
el
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e!
! LLo
o sst
te
es
ss
so
o ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e
m me
et
tt
te
er
rs
si
i iim
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
sa
am
me
en
nt
te
e iin
n mmo
ot
to
o,
, cco
on
n aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • PPe
er
r eev
vi
it
ta
ar
re
e ddi
i ssc
co
ot
tt
ta
ar
rs
si
i cco
on
n lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o mmo
ol
lt
to
o cca
al
ld
do
o,
,
o os
ss
se
er
rv
va
ar
re
e qqu
ua
an
nt
to
o sse
eg
gu
ue
e:
:
– – AAp
pr
ri
ir
re
e cco
on
n cca
au
ut
te
el
la
a iil
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o ddi
i cco
om
mp
pe
en
ns
sa
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o!
! CCo
on
n mmo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o ll’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o èè sso
ot
tt
to
o
p pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e.
. LLa
as
sc
ci
ia
ar
re
e qqu
ui
in
nd
di
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
ar
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e ppr
ri
im
ma
a ddi
i ssv
vi
it
ta
ar
re
e iil
l tta
ap
pp
po
o.
.
– – PPe
er
r ppr
ro
ot
te
eg
gg
ge
er
re
e iil
l vvi
is
so
o,
, lle
e mma
an
ni
i ee lle
e bbr
ra
ac
cc
ci
ia
a cco
on
nt
tr
ro
o lla
a ffu
uo
or
ri
iu
us
sc
ci
it
ta
a ddi
i vva
ap
po
or
re
e
o o lli
iq
qu
ui
id
do
o cca
al
ld
do
o ddu
ur
ra
an
nt
te
e ll’
’a
ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a,
, cco
op
pr
ri
ir
re
e iil
l tta
ap
pp
po
o dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e cco
on
n uun
no
o
s st
tr
ra
ac
cc
ci
io
o ggr
ra
an
nd
de
e ee ddi
i nno
ot
te
ev
vo
ol
le
e ssp
pe
es
ss
so
or
re
e.
.
• • FFa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e cch
he
e nno
on
n ppe
er
rv
ve
en
ng
ga
a lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o ssu
ul
ll
lo
o ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
c ca
al
ld
do
o oo ssu
u aal
lt
tr
ri
i cco
om
mp
po
on
ne
en
nt
ti
i dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e.
. IIl
l lli
iq
qu
ui
id
do
o cco
on
nt
ti
ie
en
ne
e aan
nt
ti
ig
ge
el
lo
o cch
he
e
p po
ot
tr
re
eb
bb
be
e ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
Page 68 of 272

Posto di guida64
C Co
om
mp
pu
ut
te
er
r aa bbo
or
rd
do
o cco
on
n iin
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e
m mu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e*
*
Descrizione
Nella fig. 55appare il display di un quadro di strumenti nei veicoli
dotati con sistema di navigazione o telematica*. Nella fig. 56
appare il display dei veicolo dotati con computer a bordo.
Su questi display appare l’informazione dell’indicatore
multifunzione e del computer di bordo. Le funzioni e le indicazioni
dell’indicatore multifunzione vengono descritte nel capitolo
"Strumenti".
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
In base della versione del modello o del paese di destinazione, è possibile
che nell’equipaggiamento* del suo veicolo non vengano visualizzati alcuni
dei messaggi, oppure non corrispondano con quelli descritti a
continuazione in questo Manuale di Istruzioni, al momento di stampare
questo documento.
È per questo motivo che le consigliamo, come informazione supplementare,
di leggere attentamente il capitolo "Spie luminose" nel quale vengono
descritti tutti i simboli ed il loro uso.
Ad accensione inserita, il computer a bordo controlla durante la
marcia il funzionamento di alcuni sistemi e componenti del
veicolo.
I guasti nell’uso o la necessità di riparazioni o servizi urgenti
vengono indicati con segnali acustici e, in base all’urgenza, con
simboli luminosi in rosso e giallo nel quadro di strumenti.
Oltre i simboli rossi e gialli appaiono dei t te
es
st
ti
i dd’
’i
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ne
e
sul
display del guidatore.
Questi testi d’informazione delle figure di questo Manuale di
Istruzioni appaiono in spagnolo. In funzione della versione del
6
7
8
1/min
x1000
0 20 4060
3050
7
Km/h
C
AL0-076
F
.
4
AL5Sc
uA---
- O- g-F-
r-i-
.
e5Lz
C
AL0-077
Fig. 55
Fig. 56
Page 69 of 272

Posto di guida65
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
modello, questi t te
es
st
ti
i dd’
’i
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ne
e
e le a av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e ppe
er
r iil
l
g gu
ui
id
da
at
to
or
re
e
appaiono nei seguenti idiomi:
Inglese, francese, italiano, spagnolo, portoghese e cecoslovacco.
K
Verifica del funzionamento
V
Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
am
mb
bi
io
o mma
an
nu
ua
al
le
e
Se c’è un guasto questo viene indicato appena inserita
l’accensione. Si sente il relativo segnale acustico d’avvertenza.
V Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o
Ad accensione inserita con la leva in posizione P P
o N N
, appare sul
display l’avvertenza per il guidatore:
"CON VETTURA FERMA, PREMETE IL FRENO PER INSERIRE UNA
MARCIA".
Dopo selezionare una marcia (R R
, D D
, ecc.) viene cancellata
l’avvertenza.
Se c’è più d’un guasto l’avvertenza sparisce trascorsi circa 15
secondi da quando è stato avviato il motore e appaiono sul display
i relativi simboli di guasto assieme al testo d’informazione che li
accompagna.
P Pe
er
r ttu
ut
tt
ti
i ii vve
ei
ic
co
ol
li
i:
:
Quando si produce in guasto si sente un segnale acustico e sul
display appare l’indicazione:
– – PPr
ri
io
or
ri
it
tà
à 11 –– ttr
re
e ssq
qu
ui
il
ll
li
i
– – PPr
ri
io
or
ri
it
tà
à 22 –– uun
no
o ssq
qu
ui
il
ll
lo
oSe i guasti sono di priorità 1 e 2 si sentono soltanto tre squilli.
Quando c’è un guasto si accende il simbolo col suo relativo testo
d’informazione.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
I guasti di priorità 2 vengono mostrati soltanto dopo aver riparato o
eliminato il guasto di priorità 1.K
Priorità 1 (simboli rossi)
Q Qu
ue
es
st
ti
i ssi
im
mb
bo
ol
li
i ddi
i ppr
ri
io
or
ri
it
tà
à 11 aav
vv
ve
er
rt
to
on
no
o ddi
i uun
n ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o.
. SSi
i dde
ev
ve
e
q qu
ui
in
nd
di
i ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ee ssp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e.
.
Il guasto va eliminato. Potrebbe essere necessaria l’aiuto di un
tecnico.
Se esistono diversi guasti di priorità 1, i simboli appaiono uno
dopo l’altro per un intervallo di 2 secondi circa. I simboli
lampeggiano finché l’avaria non è stata eliminata.
Possono apparire i seguenti guasti o avvertenze con priorità 1:
P Pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ool
li
io
o dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e
La relativa avvertenza è:
"STOP PRES. OLIO.
FERMARE MOT.!"
Se questo simbolo lampeggia durante la marcia f fe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ee
s sp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
, controllare il livello dell’olio e, se necessario
rabboccare
⇒capitolo "Olio motore".
Page 70 of 272

Posto di guida66
Se la spia lampeggia, sebbene l’olio sia sufficiente, n no
on
n
p pr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l vvi
ia
ag
gg
gi
io
o
: in questo caso il motore non deve
funzionare, nemmeno al minimo o in folle. Richiedere assistenza
competente.
I Im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ffr
re
en
ni
i
Questo simbolo controlla tre funzioni allo stesso tempo:
1 1.
. LLi
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i
La relativa avvertenza è:
"STOP LIQUIDO FRENI
MANUALE ISTRUZIONI"
Questo simbolo si accende se il livello del liquido dei freni non è
sufficiente.
Fermarsi e controllare il livello del liquido dei freni.
2 2.
. SSi
is
st
te
em
ma
a AAB
BS
S-
-,
, EED
DS
S*
*-
-,
, TTC
CS
S*
*-
- ee EES
SP
P*
*-
-
La relativa avvertenza è:
"STOP GUASTO FRENI
MANUALE ISTRUZIONI"Se le spie di controllo dell’ABS e dell’impianto freni si accendono
simultaneamente, non soltanto il sistema ABS è guasto, ma ci si
deve anche attendere un funzionamento imprevisto del normale
impianto freni.
Più informazioni sul sistema ABS
⇒pagina 162.
L'impianto EDS funziona unitamente all’ABS. Il mancato
funzionamento dell’EDS viene segnalato dall’illuminarsi della spia
ABS. Pure i guasti nell’ASR e nell'ESP vengono segnalati da questa
spia. Ci si dovrebbe rivolgere il prima possibile ad un Centro
Autorizzato.
3 3.
. FFr
re
en
no
o aa mma
an
no
o
La relativa avvertenza è:
"FRENO A MANO SERRATO".
La spia si accende quando il freno a mano è serrato e l’accensione
inserita. Deve spegnersi nell’allentare il freno a mano. Se ciò non
succede potrebbe esserci un guasto nel sistema frenante.
Guidando a più di 6 Km/o con freno a mano serrato si sente inoltre
un segnale acustico d’avvertenza.
S Se
e iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i èè sso
ot
tt
to
o lla
a tta
ac
cc
ca
a ""M
MI
IN
N"
",
, lla
as
sc
ci
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
ia
at
to
o iil
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i rri
iv
vo
ol
lg
ga
a ssu
ub
bi
it
to
o aad
d uun
n’
’o
of
ff
fi
ic
ci
in
na
a.
.
S Se
e iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o èè cco
or
rr
re
et
tt
to
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o ppu
uò
ò ttr
ro
ov
va
ar
rs
si
i nne
el
ll
l’
’A
AB
BS
S.
. QQu
ua
an
nd
do
o iil
l
s si
is
st
te
em
ma
a AAB
BS
S èè ggu
ua
as
st
to
o lle
e rru
uo
ot
te
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i ppo
os
ss
so
on
no
o bbl
lo
oc
cc
ca
ar
rs
si
i iin
n aan
nt
ti
ic
ci
ip
po
o
q qu
ua
an
nd
do
o ssi
i ffr
re
en
na
a.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssb
ba
an
nd
da
at
ta
a iin
n dde
et
te
er
rm
mi
in
na
at
te
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e.
.
C Co
on
nd
du
uc
ca
a cco
on
n ppr
re
ec
ca
au
uz
zi
io
on
ne
e ffi
in
no
o aal
l ppi
iù
ù vvi
ic
ci
in
no
o CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o iin
n mmo
od
do
o cch
he
e
l le
e rri
ip
pa
ar
ri
in
no
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
D Do
op
po
o ll’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
i aam
mb
be
ed
du
ue
e lle
e ssp
pi
ie
e,
, ffe
er
rm
ma
ar
rs
si
i ee cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
li
i iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l
l li
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i nne
el
l sse
er
rb
ba
at
to
oi
io
o.
. SSe
e iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i èè sso
ot
tt
to
o lla
a
t ta
ac
cc
ca
a ""M
MI
IN
N"
",
, lla
as
sc
ci
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
ia
at
to
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i rri
iv
vo
ol
lg
ga
a ssu
ub
bi
it
to
o aad
d uun
n’
’o
of
ff
fi
ic
ci
in
na
a.
.
S Se
e iil
l lli
iv
ve
el
ll
lo
o dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o èè cco
or
rr
re
et
tt
to
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o ppu
uò
ò ttr
ro
ov
va
ar
rs
si
i nne
el
ll
l’
’A
AB
BS
S.
. QQu
ua
an
nd
do
o iil
l
s si
is
st
te
em
ma
a AAB
BS
S èè ggu
ua
as
st
to
o lle
e rru
uo
ot
te
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i ppo
os
ss
so
on
no
o bbl
lo
oc
cc
ca
ar
rs
si
i iin
n aan
nt
ti
ic
ci
ip
po
o
q qu
ua
an
nd
do
o ssi
i ffr
re
en
na
a.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssb
ba
an
nd
da
at
ta
a iin
n dde
et
te
er
rm
mi
in
na
at
te
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e.
.
C Co
on
nd
du
uc
ca
a cco
on
n ppr
re
ec
ca
au
uz
zi
io
on
ne
e ffi
in
no
o aal
l ppi
iù
ù vvi
ic
ci
in
no
o CCe
en
nt
tr
ro
o AAu
ut
to
or
ri
iz
zz
za
at
to
o iin
n mmo
od
do
o cch
he
e
l le
e rri
ip
pa
ar
ri
in
no
o iil
l ggu
ua
as
st
to
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!