Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 201 of 429

Guida 200
Si consideri che, quando il servosterzo non funziona correttamente, per
girare il volante occorre impiegare molta più forza.
Assistente alla controsterzata
L'assistente alla controsterzata aiuta il conducente in situazioni critiche.
Forze di sterzata aggiuntive assistono il conducente quando controsterza.
ATTENZIONE!
L'assistente alla controsterzata, assieme all'ESP, aiuta il conducente nella
guida del veicolo in situazioni critiche. In qualsiasi caso è il conducente che
deve guidare il veicolo. L'assistente alla controsterzata non guida il
veicolo.
Regolare la posizione del volante
Regolare il volante prima del viaggio e solo a veicolo fermo.
xMuovere la leva Ÿfig. 133 verso il basso.
xRegolare il volante in modo che si possa prendere dalla parte esterna
(nella posizione delle 9 e delle 3) con due mani e le braccia leggermente
flesse.
xSpingere fermamente la leva verso l'alto fino a che resta a filo con il pian-
tone dello sterzo Ÿ.
ATTENZIONE!
Un uso non adatto della regolazione della posizione del volante e una rego-
lazione non corretta del volante possono provocare lesioni gravi o mortali.
xDopo aver regolato il piantone dello sterzo, spingere fermamente la
leva Ÿfig. 133 verso l'alto affinché il volante non cambi posizione
accidentalmente durante la marcia.
xNon regolare mai il volante durante la marcia. Se durante la marcia si
rileva la necessità di regolare il volante, fermarsi in modo sicuro ed
eseguire la regolazione corretta.
xIl volante regolato deve sempre puntare verso il torace e non verso il
viso, per non limitare la protezione dell'airbag frontale del conducente in
caso di incidente.
xDurante la guida, regolare sempre il volante con entrambe le mani dalla
parte esterna dello stesso (posizione delle ore 9 e delle ore 3) per ridurre le
lesioni in caso di scoppio del'airbag frontale del conducente.
xNon tenere mai il volante nella posizione delle ore 12 o in altro modo,
ad esempio, al centro. In tali casi, infatti, in caso di apertura dell'airbag del
conducente si potrebbero subire lesioni alle braccia, alle mani e alla
testa.
Fig. 133 Regolazione
meccanica del volante
A1
A1

Page 202 of 429

Guida201
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avviare e spegnere il motore
Introduzione
Indicazione dell'immobilizer
Se si utilizza una chiave non valida o in caso di guasto del sistema sul quadro
strumenti compare
3!&% o Immobilizer attivo. Non è possibile avviare il
motore.
Spingere o trainare
Per ragioni tecniche, non spingere o trainare il veicolo. Eseguire invece
l'avviamento di emergenza con i cavi.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSet di chiavi del veicolo Ÿpag. 79
xInnesto delle marce Ÿpag. 208
xFrenare, fermarsi e parcheggiare Ÿpag. 217
xSterzo Ÿpag. 198
xSistemi di assistenza all'avvio Ÿpag. 229
xRifornimento di carburante Ÿpag. 302
xCarburante Ÿpag. 307
xChiusura o apertura di emergenza Ÿpag. 362
xAvviamento d'emergenza Ÿpag. 385
xTraino della vettura e avviamento al traino Ÿpag. 389
ATTENZIONE!
Spegnere il motore durante la guida rende difficile arrestare il veicolo; di
conseguenza si potrebbe perdere il controllo del veicolo, provocando un
incidente con gravi conseguenze.
xI sistemi di servosterzo e servofreno, i sistema di airbag e le cinture di
sicurezza così come determinati dispositivi di sicurezza sono attivi solo se
il motore è in marcia.
xSpegnere il motore solo a veicolo fermo.
ATTENZIONE!
Con il motore in marcia, o quando lo si mette in funzione, si potrebbe veri-
ficare il rischio di subire lesioni gravi.
xNon si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. I gas di scarico del motore contengono
anche monossido di carbonio, un gas tossico incolore e inodore. Se inalato,
il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
xNon si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso. Il
veicolo potrebbe muoversi improvvisamente o potrebbe verificarsi qualche
altro fatto inaspettato che potrebbe provocare danni e lesioni gravi.
xNon utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo. Gli spray
per avviamento a freddo potrebbero causare esplosioni o un improvviso
aumento del regime del motore.
ATTENZIONE!
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
xParcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente
dell'impianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiam-
mabili (come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
xNon applicare mai ulteriori prodotti di protezione del sottoscocca o
anticorrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico, sugli scudi termici o sul
filtro antiparticolato diesel.
ATTENZIONE! (continua)

Page 203 of 429

Guida 202
Blocchetto d'avviamento
Chiave non autorizzata per il veicolo
Se si inserisce una chiave non autorizzata per il veicolo nel blocchetto di
avviamento, è possibile toglierla nel modo seguente:
xCambio automatico: in questa modalità non è possibile estrarre la chiave
di accensione. Premere e rilasciare il tasto di blocco della leva di selezione. È
possibile togliere la chiave.
xCambio manuale: Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
ATTENZIONE!
Utilizzare la chiave del veicolo in modo inappropriato o senza cautela
potrebbe causare lesioni gravi.
xQuando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. Il
motore potrebbe mettersi in marcia e potrebbero attivarsi componenti elet-
trici come gli alzacristalli, il che potrebbe causare gravi lesioni.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal
veicolo né far fronte da sole alla situazione. Ad esempio, a seconda del
periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono causare gravi lesioni e infermità
o causare la morte specialmente in caso di bambini piccoli.
xNon estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il
veicolo è ancora in movimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo impossi-
bile girare il volante.
Fig. 134 Posizioni della chiave del veicolo.
Chiavi Ÿfig. 134
Senza chiave nel blocchetto di avviamento: il blocco dello sterzo
può essere attivo.
Accensione scollegata, tutti i dispositivi elettrici sono scollegati. È
possibile togliere la chiave.
Accensione inserita. Preriscaldamento del motore diesel. È possi-
bile sbloccare il bloccasterzo.
Avviare il motore. Rilasciare la chiave quando il motore si avvia.
Quando si rilascia la chiave, questa torna in posizione .
A0
A1
A2A1

Page 204 of 429

Guida203
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Se la chiave resta nel blocchetto di avviamento a motore spento per un
periodo di tempo prolungato, la batteria del veicolo si scarica.
Avvertenza
Nei veicoli con cambio automatico la chiave può essere estratta dal bloc-
chetto di avviamento solo se la leva di selezione si trova in posizione P. In tal
caso, premere e rilasciare il tasto di blocco della leva di selezione.
Pulsante di avvio*
Il pulsante di accensione può essere azionato solo con una chiave valida
all'interno del veicolo.
Quando si lascia il veicolo con l'accensione scollegata si attiva il bloccasterzo
elettronico quando si apre la porta del conducente Ÿpag. 198.Collegare o scollegare l'accensione
xPremere brevemente una volta il pulsante di avvio senza azionare il
pedale della frizione o del freno Ÿ.
Funzione avvio di emergenza
Se non viene riconosciuta alcuna chiave valida all'interno del veicolo, si
attiva la funzione di avvio d'emergenza. Sul display del quadro strumenti
compare il messaggio corrispondente. Questo può succedere, ad esempio,
se la batteria della chiave è scarica o molto bassa:
xAvvicinare la chiave al piantone dello sterzo immediatamente dopo aver
premuto il pulsante di avvio.
xIl motore si avvia automaticamente.
Scollegamento di emergenza
Se il motore non si spegne premendo brevemente il pulsante di avvio,
eseguire lo scollegamento di emergenza:
xPremere il pulsante di avvio due volte entro un secondo o premerlo una
volta per più di due secondi Ÿ in “Fermare il motore“ a pag. 205.
xIl motore si spegne automaticamente.
Rimettere in marcia il motore
Se dopo aver fermato il motore non viene rilevata una chiave valida
all'interno del veicolo, sarà possibile riavviare il veicolo solo entro un inter-
vallo di 5 secondi. L'avvertimento corrispondente compare sul quadro degli
strumenti.
Trascorso tale tempo il motore non potrà più essere riavviato senza una
chiave valida all'interno.
ATTENZIONE!
Movimenti involontari del veicolo possono provocare serie lesioni.
xPremendo il pulsante di avvio non premere il pedale del freno o della
frizione dato che il motore partirebbe immediatamente.
Fig. 135 Dettaglio della
console centrale: Sistema
di chiusura e avvio KESSY:
pulsante di accensione

Page 205 of 429

Guida 204
ATTENZIONE!
L'uso non appropriato o incontrollato delle chiavi può causare lesioni gravi
e incidenti.
xQuando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. I
bambini o altre persone non autorizzate potrebbero bloccare il veicolo, avviare il motore o collegare l'accensione e di conseguenza attivare
qualche componente elettrico come ad esempio gli alzacristalli.
Avvertenza
In veicoli con motore diesel e KESSY l'avvio del motore può essere ritardato a
causa del preriscaldamento del motore.
Avvio del motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
ATTENZIONE! (continua)
PassoVeicoli senza KESSYVeicoli con KESSY
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo premuto fino ad aver eseguito il passo 5.
1 a.Per le vetture con cambio manuale: premere a fondo il pedale della frizione e mantenerlo premuto fino a che il motore si avvia.
2.Mettere la leva del cambio in folle o la leva di selezione in posizione P o N.
3.
Solo per i veicoli con motore diesel: Per preriscaldare, ruotare la chiave
nel blocchetto di avviamento nella posizione Ÿpag. 202, fig. 134 .
Sul quadro strumenti si accende una spia
D.
4.Girare la chiave nel blocchetto di avviamento nella posizione
Ÿpag. 202, fig. 134 ; non premere l'acceleratore.Premere il pulsante di avvio Ÿpag. 203, fig. 135; non premere l'acce-
leratore. Per avviare il motore deve essere rilevata una chiave valida
all'interno del veicolo.
5.Quando il motore si avvia, rilasciare la chiave nel blocchetto di avvia-
mento.Quando il motore si avvia, rilasciare il pulsante di avvio.
6.Se il motore non si avvia, interrompere il processo e riprovare dopo un
minuto.Se il motore non si avvia, interrompere il processo e riprovare dopo un
minuto. Se necessario, eseguire l'avvio di emergenza Ÿpag. 203.
7.Scollegare il freno di stazionamento elettronico per mettersi in marcia Ÿpag. 217.
A1
A2

Page 206 of 429

Guida205
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso. Il
veicolo potrebbe muoversi improvvisamente, in particolare se c'è una
marcia o un rapporto di marce inserito, e provocare un incidente e lesioni
gravi.
ATTENZIONE!
Uno spray per avviamento a motore freddo potrebbe esplodere o mandare
fuori giri il motore.
xNon utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo.
Importante!
xSe si prova ad avviare il motore durante la guida o si mette in marcia
immediatamente dopo averlo spento, si potrebbe danneggiare il motore o il
motorino di avviamento.
xA motore freddo, evitare regimi elevati, non accelerare a pieno gas e non
sollecitare troppo il motore.
xNon spingere né trainare per avviare il motore. Il carburante incombusto
può danneggiare il catalizzatore.
Per il rispetto dell’ambiente
Non riscaldare il motore al minimo; iniziare la marcia direttamente se le
condizioni di visibilità lo consentono. In questo modo il motore raggiunge
prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra l'altro le emissioni di
sostanze nocive.
Avvertenza
Ad esempio, se la batteria della chiave è molto usata o scarica non sarà possi-
bile avviare il motore con il pulsante di avvio. In questo caso togliere il
pulsante di accensione dal blocchetto e inserire la chiave.
Avvertenza
In questa fase vengono disattivati temporaneamente gli strumenti e i dispo-
sitivi che assorbono molta corrente elettrica.
Avvertenza
Dopo l'avvio con motore freddo, per ragioni tecniche, possono verificarsi forti
vibrazioni per alcuni momenti. Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
Avvertenza
A temperature inferiori a +5°C (+41°F) può prodursi un po' di fumo dal veicolo
quando il riscaldamento aggiuntivo è collegato.
Fermare il motore
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato:
PassoVeicoli senza KESSYVeicoli con KESSY
1.Fermare completamente il veicolo Ÿ.
2.Premere il pedale del freno e mantenerlo premuto fino ad aver ese-
guito il passo 4.
3.Nei cambi automatici, mettere la leva di selezione in P.

Page 207 of 429

Guida 206
ATTENZIONE!
Non fermare mai il motore con il veicolo in movimento. Si potrebbe perdere
il controllo del veicolo e provocare un incidente con gravi conseguenze.
xCon il quadro dei comandi spento gli airbag e i pretensionatori non
sono attivi.
xIl servofreno funziona infatti soltanto a motore acceso. Per fermarlo,
premere il pedale del freno con maggior forza.
xDal momento che il servosterzo a motore spento non funziona, occorre
una forza maggiore per girare il volante.
xSe si toglie la chiave lo sterzo può bloccarsi rendendo impossibile
guidare il veicolo.
Importante!
Guidare con il motore a un regime elevato di giri per molto tempo potrebbe
surriscaldare il motore quando si spegne. Per evitare di danneggiare il
motore, lasciarlo funzionare per circa due minuti in folle prima di spegnerlo.
Avvertenza
Nei veicoli con cambio automatico, la chiave può essere tolta solo quando la
leva di selezione è in posizione P.
Avvertenza
Dopo aver fermato il motore è possibile che la ventola nel vano motore
continui a funzionare alcuni minuti anche a quadro spento o chiave tolta. La
ventola del radiatore si spegne automaticamente.
Immobilizer elettronico
Il blocco della marcia serve ad evitare che il motore si metta in marcia con una
chiave non autorizzata e che quindi si possa muovere il veicolo.
La chiave ha un chip integrato. L'immobilizer elettronico si disattiva automa-
ticamente quando si introduce la chiave nel blocchetto.
L'immobilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento. Nei veicoli con KESSY, la chiave deve stare fuori
dal veicolo Ÿpag. 87.
Perciò il motore può essere avviato con una chiave originale SEAT adeguata-
mente codificata. Per ottenere una chiave codificata rivolgersi ai centri
Service Ÿpag. 79.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico Ÿpag. 217.
5.
Ruotare la chiave nel blocchetto
di avviamento nella posizione
Ÿpag. 202, fig. 134 .Premere brevemente il pulsante
di avviamento Ÿpag. 203,
fig. 135. Se il motore non si spe-
gne, eseguire lo scollegamento
di emergenza Ÿpag. 203.
6.Con il cambio manuale, ingranare la prima marcia o la retromarcia.
7.
Estrarre il pulsante di avvia-
mento dal blocchetto per scolle-
gare tutti i dispositivi elettrici ed
attivare il blocco elettronico del
piantone dello sterzo.
PassoVeicoli senza KESSYVeicoli con KESSY
A0

Page 208 of 429

Guida207
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Se si utilizza una chiave non autorizzata, sul display del quadro strumenti
compare il messaggio SAFE o Immobilizer attivo. In questo caso non è possi-
bile mettere in moto.
Avvertenza
Il buon funzionamento del veicolo è garantito solo con l'utilizzo di chiavi
originali SEAT.

Page 209 of 429

Guida 208
Cambio della marcia
Introduzione
Quando s'ingrana la retromarcia con l'accensione inserita accade quanto
segue:
xsi accendono le luci della retromarcia,
xQuando si circola in retromarcia, il climatizzatore passa automaticamente
alla modalità di ricircolo dell'aria.
xIl tergilunotto si attiva se è in funzione il tergicristallo.
xSi collegano il sistema di controllo per il parcheggio, il sistema ottico di
parcheggio e la telecamera del sistema di assistenza della retromarcia.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xStrumentazione Ÿpag. 64
xFrenare, fermarsi e parcheggiare Ÿpag. 217
xSistema di controllo per il parcheggio Ÿpag. 234
xAssistente di manovra (Park Assist) Ÿpag. 238
xSistema di assistenza per la retromarcia (Rear Assist) Ÿpag. 243
xClimatizzazione Ÿpag. 184
xGestione del motore e impianto di depurazione dei gas di scarico
Ÿpag. 263
xChiusura o apertura di emergenza Ÿpag. 362
ATTENZIONE!
Accelerare rapidamente può provocare una perdita di trazione e far dera-
pare il veicolo, specialmente se il fondo è scivoloso. Questo potrebbe
provocare la perdita di controllo sul veicolo, provocando un incidente e
danni considerevoli.
xUtilizzare il kick-down o accelerazione rapida solo se le condizioni di
visibilità, climatiche, della sede stradale e del traffico lo consentono.
ATTENZIONE!
Non lasciare mai il freno “sfregare“ per molto tempo, né premere il pedale
del freno spesso e in modo prolungato. Frenare continuamente surriscalda
i freni. Questo può ridurre considerevolmente la potenza di frenatura,
aumentare la distanza di frenata o anche rompere completamente
l'impianto dei freni.
Importante!
xNon fare mai “pattinare“ i freni, premendo leggermente il pedale se non
si deve frenare realmente. Questo incrementa l'usura.
xRidurre la velocità, scalare una marcia o selezionare una gamma di marce
più corta prima di pendenze lunghe e pronunciate. In questo modo si sfrutta
l'azione del freno motore e si riduce lo sforzo dei freni. Al contrario, i freni
potrebbero riscaldarsi e non funzionare. Utilizzare i freni solo quando serve
ridurre la marcia o per fermarsi.
ATTENZIONE! (continua)

Page 210 of 429

Guida209
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Spie di controllo e avvertimento
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
xSe il veicolo si ferma o ci si deve fermare per una riparazione, parcheg-
giarlo sempre a una distanza sicura dal traffico della strada, accendere le
luci di emergenza, spegnere il motore e adottare tutte le misure di sicu-
rezza opportune per avvertire gli altri utenti della strada.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
si
accendePossibile causaSoluzione
K
(rosso)Pedale del freno non premuto!Premere a fondo il pedale del
freno.
K
(verde)Pedale del freno non premuto.
Per selezionare una gamma di
marce, premere il pedale del
freno.
Vedere anche "Freno di staziona-
mento elettronico"Ÿpag. 217
lampeg-
giaPossibile causaSoluzione
K
(verde)Il tasto di blocco sulla leva di
selezione non si è inserito. Il
veicolo non si mette in movi-
mento.Inserire il blocco della leva selet-
trice Ÿpag. 213.
ATTENZIONE! (continua)

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 430 next >