Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2010Pages: 429, PDF Dimensioni: 4.05 MB
Page 221 of 429

Guida 220
Freno di stazionamento elettronico
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento può essere sempre inserito a veicolo fermo, anche
a quadro spento. Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve
azionare sempre il freno di stazionamento.
xTirare il tasto fino a che si accende la spia di controllo G.
xIl freno di stazionamento è inserito quando si illumina la spia di controllo H nel quadro degli strumenti Ÿpag. 218.
Disinserire il freno di stazionamento elettronico
xAccendere il quadro.
xPremere il tasto . Premere contemporaneamente con forza il pedale
del freno o premere leggermente il pedale dell'acceleratore a motore acceso.
xLe spie di controllo G sul tasto e H nel quadro degli strumenti si spen-
gono.Disinserimento automatico del freno di stazionamento elettronico all'avvio
Il freno di stazionamento elettronico si disinserisce automaticamente
quando si inizia la marcia, se la porta del conducente è chiusa e il conducente
ha la cintura di sicurezza allacciata. Nei veicoli con cambio manuale premere
a fondo il pedale della frizione prima di partire affinché il sistema riconosca
che deve disinserire il freno di stazionamento.
Funzione freno di emergenza
Utilizzare la funzione di freno di emergenza solo se non è possibile fermare il
veicolo con il pedale del freno Ÿ!
xMantenere il tasto tirato per frenare il veicolo con forza. Contempora-
neamente si avverte un segnale acustico.
xPer interrompere la frenata rilasciare il tasto o premere sull'acceleratore.
ATTENZIONE!
Usare il freno di stazionamento elettronico in modo indebito può provocare
un incidente con gravi conseguenze.
xNon utilizzare mai il freno di stazionamento per frenare il veicolo,
eccetto nei casi di emergenza. Lo spazio di frenata è molto più lungo perché
in questo caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Utilizzare
sempre il freno a pedale.
xNon accelerare mai dal vano motore con il motore acceso e a una velo-
cità o marcia inserita. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di
stazionamento elettronico inserito.
Avvertenza
Per le vetture con cambio manuale: Rilasciando il pedale della frizione e
contemporaneamente accelerando si disinserisce automaticamente il freno
di stazionamento elettronico.
Fig. 143 Dettaglio della
console centrale: interrut-
tore del freno di staziona-
mento elettronico.
G
G
G
Page 222 of 429

Guida221
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Se la batteria del veicolo è scarica non sarà possibile disinserire il freno di
stazionamento elettronico. Utilizzare l'aiuto all'avvio Ÿpag. 385.
Avvertenza
Inserendo o disinserendo il freno di stazionamento elettronico si possono
sentire dei rumori.
Avvertenza
Se il freno di stazionamento elettronico non viene utilizzato per un periodo di
tempo prolungato, il sistema eseguirà occasionalmente delle verifiche auto-
matiche e udibili a veicolo spento.
Parcheggio
Osservare le disposizioni di legge quando si ferma o parcheggia il veicolo.
Parcheggiare il veicolo
Eseguire le operazioni esclusivamente nell'ordine indicato.
xParcheggiare il veicolo in una posizione sicura adeguata Ÿ.
xPremere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo non
si è fermato.
xAttivare il freno di stazionamento elettronico Ÿpag. 220.
xCon il cambio automatico, posizionare la leva selettrice nella posizione P.
xSpegnere il motore e alzare il piede dal pedale del freno.
xEstrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
xGirare un po' il volante per bloccare lo sterzo.
xCon cambio manuale, inserire la 1ª marcia in rettilineo e in salita oppure
la retromarcia in discesa e rilasciare il pedale della frizione.
xAssicurarsi che tutti i passeggeri scendano dal veicolo, specialmente i
bambini.
xQuando si abbandona il veicolo, portare con sé tutte le chiavi.
xChiudere il veicolo.
Su salite e discese pronunciate
Prima di spegnere il motore, girare il volante in modo che, se il veicolo
parcheggiato si muove, possa spostarsi solo fino ad appoggiarsi al bordo.
xSulle discese, girare le ruote anteriori in modo che rimangano contro il
bordo.
xSulle salite, girare le ruote anteriori in modo che puntino verso il centro
della strada.
ATTENZIONE!
Le parti che compongono l'impianto di scarico raggiungono temperature
molto alte. Questo potrebbe causare un incendio e danni considerevoli.
xParcheggiare il veicolo in modo tale che nessun componente
dell'impianto di scarico venga a contatto con materiali facilmente infiam-
mabili (come legno, foglie, erba secca, chiazze di carburante, ecc).
Importante!
x Prestare particolare attenzione quando si parcheggia in spazi con bordo
del marciapiede alto o con barriere fisse. Questi oggetti che si innalzano dal
suolo possono danneggiare il paraurti o altre parti del veicolo durante la
manovra. Per evitare danni, fermarsi prima che le ruote entrino in contatto
con le barriere o il bordo.
xPrestare particolare attenzione quando si entra su terreni, rampe, cordoli
o altri elementi strutturali. Le parti basse del veicolo quali paraurti, spoiler,
Page 223 of 429

Guida 222
componenti del telaio, del motore, dell'impianto di scarico possono danneg-
giarsi passandoci sopra.
Informazioni sui freni
Per i primi 200/300 km (100/200 miglia), le pastiglie dei freni nuove non
hanno ancora raggiunto la capacità massima di frenatura, dovendo prima
“assestarsi“ Ÿ. Tale riduzione dell'effetto frenante si può compensare
esercitando una maggiore pressione sul pedale del freno. Durante il
rodaggio, lo spazio di frenata in caso di frenata completa o di emergenza è
maggiore rispetto a quando le pastiglie sono assestate. Durante il rodaggio,
evitare le frenate a fondo e le situazioni che richiedono una grande sollecita-
zione dei freni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L'usura delle pastiglie del freno dipende in gran misura dall'uso del veicolo
e dallo stile di guida. Se si utilizza il veicolo frequentemente nel traffico
urbano o in tragitti brevi, o si guida in modo sportivo, rivolgersi a un'officina
specializzata per far controllare lo spessore delle pastiglie del freno con
maggior frequenza rispetto a quanto previsto dal Programma di Manuten-
zione.
Quando si guida con i freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una
pozza, in caso di forti piogge o dopo il lavaggio del veicolo, l'efficacia dei
dischi dei freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo invernale: A una velo-
cità superiore, i freni devono “asciugarsi“ il più rapidamente possibile,
frenando dolcemente più volte. Assicurarsi di non mettere in pericolo il
veicolo dietro di voi o altri utenti della strada Ÿ.
Uno strato di sale sui dischi e sulle pastiglie del freno riduce l'efficacia dei
freni, prolungando lo spazio di frenata. Se si guida per molto tempo senza
frenare su strade su cui è stato sparso del sale, frenare con cautela varie volte
per eliminare lo strato di sale dai freni Ÿ.
Se il veicolo resta parcheggiato per molto tempo, si usa poco o i freni non
vengono molto sollecitati, si favorisce la formazione di corrosione nei dischi e l'accumulo di sporcizia sulle pastiglie. Quando i freni vengono sollecitati
poco o in presenza di ruggine superficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi e
pastiglie frenando in modo brusco più volte a velocità sostenuta. Assicurarsi
di non mettere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri utenti della strada
Ÿ.
Guasti all'impianto dei freni
Se al momento di frenare si nota che il veicolo non reagisce nel modo
abituale (lo spazio di frenata aumenta repentinamente), è possibile che
l'impianto dei freni sia guasto. Si accende la spia
H e viene visualizzato un
messaggio testuale. Recarsi presso un'officina specializzata e far riparare il
guasto. Procedere a velocità ridotta, tenendo conto del fatto che gli spazi di
frenata sono più lunghi e la pressione da esercitare sul pedale dei freni è
maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il conducente esercita sul pedale dei
freni ed è attivo solo a motore acceso.
Se il servofreno non funziona o si deve trainare il veicolo, premere il pedale
del freno con maggior forza, posto che lo spazio di frenata si prolunga Ÿ.
ATTENZIONE!
Le pastiglie dei freni nuove non frenano inizialmente con efficienza otti-
male.
xPer i primi 320 km (200 miglia), le pastiglie dei freni nuove non hanno
ancora raggiunto la capacità massima di frenatura, dovendo prima “asse-
starsi“. È possibile aumentare l'efficienza di frenata premendo il pedale del
freno con maggior forza.
xPer ridurre il rischio di perdere il controllo del veicolo o di provocare un
incidente con conseguenze gravi, guidare con la massima cautela quando
le pastiglie dei freni sono nuove.