Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 241 of 429

Guida 240
Parcheggiare
xPer parcheggiare paralleli alla strada: Passare accanto allo spazio a una
velocità massima di 40 km/h e a una distanza compresa tra m.0,5 m e 2 m.
xPer parcheggiare perpendicolari alla strada: Passare accanto allo spazio
a una velocità massima di 20 km/h e a una distanza compresa tra m.0,5 m e
2 m.
xIl parcheggio è tanto più preciso quanto più parallelo viene posizionato il
veicolo agli altri veicoli parcheggiati o al margine della strada.
xQuando compare uno spazio adeguato sul display del quadro strumenti,
fermarsi e ingranare la retromarcia.
xSeguire le indicazioni sul display del quadro strumenti.
xDopo alcuni istanti, quando compare il seguente avviso, rilasciare il
volante Ÿ: L'assistente interviene attivamente sul volante! Tenere
sempre d'occhio la zona circostante la vettura.
xAccelerare con cautela, al massimo 7 km/h.
xL'assistente di manovra per parcheggio si incarica solo di muovere il
volante durante la manovra. Il conducente governa acceleratore, frizione,
cambio e freno.
xSeguire le indicazioni visive e i segnali acustici dell'assistente di manovra
per parcheggio fino al termine della manovra.
xL'assistente di manovra per parcheggio guida il veicolo in avanti e
indietro fino a che è posizionato dritto sullo spazio.
xLa manovra ha termine quando compare l'avviso corrispondente sul
display del quadro strumenti.
Terminare in anticipo o interrompere la manovra di parcheggio
L'assistente di manovra per parcheggio interrompe la manovra in anticipo se
si verifica uno dei seguenti casi:
xPremere il tasto .
xSi manovra a una velocità superiore a 7 km/h.
xIl conducente interviene sullo sterzo.
xLa manovra di parcheggio non è terminata e sono trascorsi circa 6 minuti
da quando ò stato inserito l'assistente automatico del volante.
xSi apre una porta scorrevole. Per riprendere la manovra, chiudere la porta
scorrevole e ritornare a premere il tasto .
xÈ presente un guasto nel sistema (sistema temporaneamente non dispo-
nibile).
xL'assistente TCS è scollegato oppure il TCS o l'ESP è in funzione.
ATTENZIONE!
Parcheggiando con l'assistente di manovra per parcheggio, il volante gira
rapidamente in modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i comandi radio
del volante si potrebbero subire delle lesioni.
Avvertenza
L'assistente di manovra per parcheggio ha dei limiti. Ad esempio, non è
possibile parcheggiare in curve molto chiuse con l'assistente di manovra.
Avvertenza
Anche se l'assistente di manovra per il parcheggio riconosce che non c'è
sufficiente spazio per parcheggiare il veicolo, sul display del quadro stru-
menti viene comunque visualizzato lo spazio. In questo caso non viene
richiesto di iniziare la manovra di parcheggio.
Avvertenza
Se si cambia in anticipo tra marcia avanti e retromarcia (ossia, prima che il
segnale del controllore della distanza di parcheggio lo indichi), il risultato del
parcheggio non sarà ideale.
i
i

Page 242 of 429

Guida241
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Parcheggiando in linea (parallelo alla strada) suona un segnale acustico che
indica al conducente quando deve cambiare dalla marcia in avanti alla retro-
marcia , perché il segnale del controllore della distanza di parcheggio non
avverte sul cambio di senso.
Avvertenza
L'assistente alla manovra per parcheggio può attivarsi anche in seguito, se si
passa accanto a uno spazio in linea adeguato a un massimo di 40 km/h o a
uno spazio perpendicolare alla strada a 20 km/h e premendo il tasto .
Avvertenza
La barra di progressione sul display del quadro strumenti mostra simbolica-
mente la distanza relativa alla distanza da percorrere.
Avvertenza
Quando l'assistente di manovra per parcheggiare sta girando lo sterzo a
veicolo fermo, compare in aggiunta il simboloK. Premere il pedale del freno
per poter girare lo sterzo a veicolo fermo e ridurre in questo modo il numero
di manovre.
Avvertenza
La lunghezza dello spazio è “adeguata“ se è 1,1 m maggiore della lunghezza
del veicolo come minimo.
Avvertenza
Se dopo aver cambiato le ruote il risultato del parcheggio peggiore, l'assi-
stente dovrà memorizzare il perimetro delle ruote nuove. Questo processo
avviene automaticamente durante la guida. Si può contribuire a facilitare tale processo girando lentamente (a meno di 20 km/h), ad esempio, in un
parcheggio vuoto.
Uscire dal parcheggio con assistente di manovra
Uscire dal parcheggio
xAvviare il motore.
xPremere il tasto . Quando la funzione è attiva si accende una spia sul
tasto Ÿpag. 239, fig. 152.
xMettere l'indicatore di direzione dal lato su cui il veicolo deve uscire dal
parcheggio.
xInserire la retromarcia.
xSeguire le indicazioni dell'assistente di manovra per parcheggio.
xQuando compare il seguente avviso, rilasciare il volante Ÿ in
“Parcheggiare con assistente di manovra“ a pag. 239: L'assistente
interviene attivamente sul volante! Tenere sempre d'occhio la zona
circostante la vettura.
xAccelerare con cautela, al massimo 7 km/h.
xL'assistente di manovra per parcheggio si incarica solo di muovere il
volante durante la manovra. Il conducente governa acceleratore, frizione,
cambio e freno.
xQuando è possibile uscire dal parcheggio, l'assistente di manovra per
parcheggio smetterà di intervenire. Prendere il controllo dello sterzo e
quando la situazione del traffico lo consenta, immettersi uscendo dal
parcheggio.
Interruzione automatica di manovra
L'assistente di manovra per parcheggio interrompe la manovra se si verifica
uno dei seguenti casi:
xSi manovra a una velocità superiore a 7 km/h.
i
i

Page 243 of 429

Guida 242
xIl conducente interviene sullo sterzo.
xSi apre una porta scorrevole. Per riprendere la manovra, chiudere la porta
scorrevole e ritornare a premere il tasto .
xÈ presente un guasto nel sistema (sistema temporaneamente non dispo-
nibile).
xL'assistente TCS è scollegato oppure il TCS o l'ESP è in funzione.
ATTENZIONE!
Uscendo dal parcheggio con l'assistente di manovra per parcheggio, il
volante gira rapidamente in modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i
comandi radio del volante si potrebbero subire delle lesioni.
Intervento dell'impianto freni
L'assistente di manovra per parcheggio assiste il conducente frenando auto-
maticamente. La frenata automatica non esime il conducente dalle proprie
responsabilità di controllare l'indicatore dell acceleratore, il freno e la frizione
Ÿ.
Frenare per evitare danni da velocità inadeguata
È possibile che i freni intervengano per evitare una velocità non adatta. È
possibile proseguire la manovra di parcheggio. I freni intervengono una volta
in ogni processo di parcheggio.
Frenare per ridurre i danni
Avvicinandosi a un ostacolo, i freni potrebbero intervenire automaticamente.
In determinate circostanze (ad esempio, tormenta, rilevamento di ultrasuoni,
stato del veicolo, carico, inclinazione), l'assistente alla manovra per
parcheggio potrebbe fermare completamente il veicolo davanti a un osta-
colo.
xPremere il pedale del freno Ÿ!Dopo l'intervento dei freni, l'assistente di manovra per parcheggio smette di
intervenire.
ATTENZIONE!
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di manovra, non correre rischi
quando si parcheggia. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
xStare sempre pronti a frenare.
xL'intervento automatico dei freni termina dopo 1,5 secondi circa. Dopo
l'intervento automatico dei freni termina, tenere fermo il veicolo.
i

Page 244 of 429

Guida243
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Assistente alla retromarcia* (Rear Assist)
Introduzione
La telecamera incorporata nel portellone posteriore assiste il conducente
nelle manovre di parcheggio o di retromarcia. Sul display della radio o del
sistema di navigazione montati di fabbrica è rappresentata l'immagine della
telecamera assieme a dei punti di orientamento generati dal sistema.
È possibile scegliere tra due tipi di punti di orientamento (modalità):
xModalità 1: parcheggiare in retromarcia perpendicolarmente alla strada
(ad esempio, in un parcheggio).
xModalità 2: parcheggiare in retromarcia parallelamente alla strada.
Per cambiare modalità, premere il pulsante sul display della radio o del
sistema di navigazione. Viene sempre mostrato solo la modalità a cui si può
cambiare.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
L'uso della telecamera per calcolare la distanza con gli ostacoli (persone,
veicolo, ecc.) non è corretto e può provocare incidenti e lesioni gravi.
xLa lente della telecamera aumenta e distorce il campo visivo e mostra
gli oggetti sul display in modo distorto e diffuso.
xAlcuni oggetti possono essere mostrati o apparire in modo poco chiaro
(ad esempio, pali sottili o inferiate), a causa della risoluzione del monitor
o se c'è poca luce.
xLa telecamera ha delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
xMantenere la lente della telecamera pulita e priva di neve e ghiaccio.
Non coprirla.
ATTENZIONE!
Neppure la tecnologia intelligente dell'assistente alla retromarcia può
annullare i limiti imposti dalle leggi della fisica e dal sistema stesso. L'uso
non appropriato o incontrollato dell'assistente alla retromarcia può
causare lesioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla strada.
xAdeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fondo
stradale, del traffico e meteorologiche.
xNon perdere di vista l'ambiente circostante al veicolo e guardare
sempre verso dove si sta parcheggiando. Sul display viene visualizzata la
traiettoria della parte posteriore del veicolo, in base all'attuale angolo di
sterzata. La parte anteriore della vettura percorre un arco più ampio
rispetto a quella posteriore.
xNon distrarsi dal traffico per guardare il display.
xPrestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i
sensore non sempre rilevano bambini, animali od oggetti.
xIl sistema potrebbe non rappresentare tutte le zone con chiarezza.
xUtilizzare l'assistente alla retromarcia solo quando il portellone poste-
riore è completamente chiuso.
Importante!
xLa telecamera mostra solo immagini bidimensionali sul display. A causa
della mancanza di profondità, potrebbe essere difficile riconoscere oggetti
che fuoriescono dalla strada o avvallamenti o anche non vederli affatto.
xDeterminati oggetti, quali paletti, staccionate, pali o alberi, potrebbero
non essere riconosciuti dalla telecamera e causare danni alla vettura.
ATTENZIONE! (continua)

Page 245 of 429

Guida 244
Istruzioni d'uso
Tasti di funzione sul display:
y mostrare il menu; … nascondere il menu.
O Scollegare l'immagine dalla telecamera della retromarcia.Mostrare l'aiuto. Nello schema di aiuto sono spiegate le superfici e le
linee dell'immagine della telecamera. Premere
E per uscire.
Disinserire il suono.
Impostare l'indicazione: brillante, contrasto, colore.
Collegare i punti di orientamento per parcheggiare in retromarcia
perpendicolarmente alla strada (modalità 1).
Mostrare il sistema ottico di parcheggio.
Fig. 154 Nel portellone
posteriore: posizione
della telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia.
Fig. 155 Indicazione
dell'assistente alla retro-
marcia: modalità 2 inse-
rita.
A1
A2
FunzioneUso del veicolo senza
sistema ottico di parcheg-
gio (OPS)Uso del veicolo con sistema
ottico di parcheggio (OPS)
Inserire l'indica-
zione automati-
camente:inserire la retromarcia con l'accensione inserita oppure
col motore in funzione. Viene visualizzata la modalità 1.
Disinserire
manualmente
l'indicazione:
Premere un tasto per selezionare la zona sulla radio o sul
sistema di navigazione Ÿfascicolo “Radio“ o
Ÿfascicolo “Sistema di navigazione“.
OPPURE: Premere il pulsante sul display.
OPPURE: Dopo aver scollegato l'accensione, l'immagine
dell'assistente alla retromarcia rimane sul display per un
breve lasso di tempo.
Premere il tasto .
Scollegare
l'indicazione
togliendo la
retromarcia:L'immagine si scollega
dopo 10 secondi.Si passa immediatamente
all'indicazione dell'OPS.
Scollegare
l'indicazione
circolando in
avanti:
Avanzare a più di 15 km/h.Avanzare a più di 10 km/h.
A3
A4
A5
A6
A7
O
'

Page 246 of 429

Guida245
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Particolarità Pulizia della lente della telecamera
Mantenere la lente della telecamera pulita e priva di neve e ghiaccio:
xInumidire la lente della telecamera con lavavetri a base alcolica e pulirla
con un panno secco Ÿ.
xRimuovere la neve con una spazzola.
xRimuovere il ghiaccio con uno spray antighiaccio Ÿ.
Importante!
xNon utilizzare mai detergenti abrasivi per pulire la lente della telecamera.
xNon togliere mai la neve o il ghiaccio dalla lente della telecamera con
acqua tiepida o calda. Si potrebbe danneggiare la lente.
Avvertenza
SEAT raccomanda di prendere un po' di pratica con l'assistente alla retro-
marcia e le linee di riferimento, esercitandosi in un luogo poco trafficato o in
un ampio parcheggio.
Avvertenza
Se il portellone è aperto o il dispositivo per rimorchio montato di fabbrica è
collegato elettricamente a un rimorchio, le linee di orientamento non
vengono visualizzate sul display.
1) Non utilizzare l'assistente alla retromarcia nei seguenti casi:
- Se c'è un guasto nella regolazione dinamica del telaio (DCC).
- Se viene mostrata un'immagine poco chiara o poco definita (poca visibi-
lità o lente sporca).
- Se lo spazio dietro il veicolo non può essere visto con chiarezza o comple-
tamente.
- Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte posteriore.
- Se il conducente non ha famigliarità con il sistema.
- Se il portellone è aperto.
- Se la posizione della telecamera o l'angolo di ripresa sono stati modifi-
cati, ad esempio in seguito ad una collisione; rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per revisionare il sistema.
2) Illusioni ottiche della telecamera (esempi)
Le immagini trasmesse dalla telecamera dell'assistente alla retromarcia
sono bidimensionali. Gli avvallamenti o gli oggetti che fuoriescono dal
suolo o da altri veicoli risultano più difficile da notare, o non si notano per
la mancanza di profondità dell'immagine sul display.
Può sembrare che gli oggetti o altri veicoli siano più vicini o più lontani di
quello che realmente sono:
- Passando da una superficie piana a una riva o pendenza.
- Passando da una riva o pendenza a una superficie piana.
- Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte posteriore.
- Avvicinandosi a oggetti che fuoriescono dal suolo. Tali oggetti possono
restare fuori dall'angolo di ripresa della telecamera quando si circola in
retromarcia.

Page 247 of 429

Guida 246
Parcheggiare in perpendicolare alla strada (modalità 1)
Riassunto dei punti di orientamento
Significato delle linee di orientamento proiettate sul display Ÿfig. 156. Tutte
le lunghezza delle linee di orientamento prendono come riferimento un
veicolo posto su una superficie orizzontale.
Rosso Distanza di sicurezza: zona della strada fino a circa 40 cm dietro
al veicolo.
Verde: prolungamento del veicolo (un po'allargato) all'indietro. La zona
mostrata in verde termina circa due metri dietro il veicolo, sulla strada.
Giallo: prolungamento del veicolo indietro in funzione dell'angolo di
sterzata del volante. La zona mostrata in giallo termina circa tre metri
dietro il veicolo, sulla strada.
Parcheggio
xPosizionare il veicolo davanti a uno spazio e inserire la retromarcia.
xIndietreggiare lentamente e girare il volante in modo che le linee gialle di
orientamento la guidino fino allo spazio Ÿfig. 156 .
xAllineare il veicolo dritto sullo spazio di parcheggio aiutandosi con le
linee di orientamento di colore verde.
Parcheggiare parallelamente alla strada (modalità 2)
Dopo aver inserito l'indicatore di direzione, le linee e le superfici non neces-
sarie vengono cancellate.
Riassunto dei punti di orientamento
Significato delle linee e delle superfici di orientamento proiettate sul display
Ÿfig. 157. Tutte le lunghezza delle linee di orientamento prendono come
riferimento un veicolo posto su una superficie orizzontale.
Distanza di sicurezza: zona della strada fino a circa 40 cm dietro al
veicolo.
Limite laterale del veicolo.
Fig. 156 Display: linee di
orientamento dello spazio
per parcheggiare dietro al
veicolo.
A1
A2
A3
A3
Fig. 157 Display: linee e
superfici di orientamento
dello spazio dietro al
veicolo.
A1
A2

Page 248 of 429

Guida247
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Punto di sterzata per parcheggiare. Quando la linea gialla tocca il bordo
o altro limite dello spazio per parcheggiare, si sarà raggiunto il punto in
cui cambiare senso di rotazione (lente di ingrandimento).
Spazio libero necessario per parcheggiare in parallelo al veicolo. La
superficie mostrata deve entrare completamente nello spazio.
Possibile veicolo parcheggiato accanto al bordo della strada.
Parcheggio
xPosizionare il veicolo in parallelo a 1 m dalla fila di parcheggio e inserire
la retromarcia.
xInserire la modalità 2 sul display del sistema di navigazione per parcheg-
giare in parallelo.
xIndietreggiare lentamente e girare il volante in modo che la superficie
mostrata in giallo sul display termini prima di un possibile ostacolo (ad
esempio, un altro veicolo).
xGirare il volante fino al fermo verso lo spazio e indietreggiare lentamente.
xQuando la linea gialla tocca il limite laterale dello spazio, ad esempio,
il segno o bordo (lente di ingrandimento), girare il volante fino al fermo in
direzione opposta.
xProseguire in retromarcia fino a posizionare il veicolo dentro lo spazio in
parallelo alla strada. Se necessario, correggere la posizione.
A3
A4
A5
A5
A3

Page 249 of 429

Guida 248
Regolatore di velocità* (GRA)
Introduzione
Il regolatore di velocità (GRA) mantiene costante la velocità programmata per
circolare in avanti a partire da circa 20 km/h (12 mph).
Il GRA decelera solo interrompendo l'accelerazione, senza però frenare.
Ÿ.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xInnesto delle marce Ÿpag. 208
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Se non è possibile circolare a una velocità costante mantenendo la distanza
di sicurezza, l'uso del regolatore di velocità può provocare incidenti e
lesioni gravi.
xNon utilizzare il GRA con traffico intenso, se la distanza di sicurezza è
insufficiente, su tratti con rampe, molte curve o scivolosi (neve, gelo,
pioggia e pietrisco), né su strade inondate.
xNon utilizzare mai il GRA per attraversare campi o su strade non pavi-
mentate.
xAdeguare sempre la velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli che
precedono alle condizioni di visibilità, climatiche, del fondo stradale e del
traffico.
xPer evitare che la velocità si regoli inaspettatamente, disattivare il
regolatore di velocità al termine di ogni utilizzo.
xIn alcuni casi può essere pericoloso ripristinare la velocità precedente-
mente memorizzata, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico.
xSe si circola in discesa, il regolatore non può mantenere costante la
velocità. Il peso stesso del veicolo, infatti, potrebbe far aumentare la velo-
cità. Scalare di marcia e/o frenare con il freno a pedale.
ATTENZIONE! (continua)

Page 250 of 429

Guida249
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Spia di avvertimento e controllo
Fig. 158 Display del quadro strumenti: indicazioni sullo stato del GRA.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Indicazione sul display
Sono disponibili diverse versioni di regolatore di velocità. Nei veicoli con
indicatore multifunzione (MFA), la velocità programmata è indicata sul
display del quadro strumenti.Stato fig. 158:
GRA temporaneamente scollegato. La velocità programmata compare in
cifre piccole.
Errore di sistema. Rivolgersi a un'officina specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata compare in cifre grandi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
si
accendePossibile causaSoluzione
%Il regolatore di velocità regola
la velocità del veicolo.–
AA
AB
AC
AD

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 430 next >