Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 251 of 429

Guida 250
Uso del regolatore di velocità
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costate la velocità del veicolo su tratti in
discesa, frenare il veicolo con il pedale del freno e scalare la marcia se neces-
sario.
Funzione
Posizione del
comando, uso del
comando
Ÿfig. 159
Azione
Collegare il regola-
tore di velocità.Incastro ON
Il sistema si accende. Ma dato che
non è stata ancora programma
alcuna velocità, il sistema non
regola.
Attivare il regola-
tore di velocità.Tasto SET Viene memorizzata la velocità cor-
rente e regolata di conseguenza.
Scollegare tempo-
raneamente il
regolatore di velo-
cità.Premere CANCEL
o
premere la frizione
o il frenoLa regolazione si scollega tempo-
raneamente. La velocità resta
comunque in memoria.
Fig. 159 A sinistra del
piantone dello sterzo:
leva di comando
dell'impianto di regola-
zione velocità.
A1
AA
A2
Collegare di nuovo
la regolazione di
velocità.Premere RESUME
La velocità programmata torna ad
essere adottata e si regola di con-
seguenza. Se non è memorizzata
alcuna velocità, viene memoriz-
zata e mantenuta la velocità a cui
circola il veicolo al momento.
Aumentare la velo-
cità programmata
(durante la regola-
zione del GRA).Punto di resi-
stenza SPEED +
Breve pressione: Aumentare la
velocità a intervalli di 10 km/h e
memorizzarla.
Pressione lunga: mente si man-
tiene premuto, il veicolo accelera.
Quando si rilascia viene memoriz-
zata la velocità corrente.
Ridurre la velocità
programmata
(durante la regola-
zione del GRA).Premere SPEED –
Breve pressione: Ridurre la velo-
cità a intervalli di 10 km/h e
memorizzarla.
Pressione lunga: mentre si man-
tiene premuto, si riduce la velocità
interrompendo l'acceleratore
senza intervento dei freni. Quando
si rilascia viene memorizzata la
velocità corrente.
Scollegare il rego-
latore di velocità.Incastro OFF Si scollega il sistema. La velocità
programmata viene cancellata.
Funzione
Posizione del
comando, uso del
comando
Ÿfig. 159
Azione
A1
A+
A

Page 252 of 429

Guida251
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Scollegamento automatico
La regolazione si scollega automaticamente o si interrompe temporanea-
mente:
xSe il sistema rileva un guasto che potrebbe influenzare il funzionamento
del GRA.
xSe per un certo tempo si circola a una velocità superiore a quella program-
mata premendo l'acceleratore.
xSe si preme il pedale del freno o della frizione.
xSe si cambia la marcia.
xSe scoppia l'airbag.

Page 253 of 429

Guida 252
Sospensione adattiva* (DCC)
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Il collegamento della sospensione adattiva durante la marcia può sviare
l'attenzione dal traffico e provocare incidenti.
Avvertenza
Se la sospensione adattiva non funziona nel modo descritto in questo capi-
tolo, far revisionare il sistema a un'officina specializzata.
Funzionamento e uso
La sospensione adattiva adatta continuamente l'ammortizzazione durante la
marcia alla stato della strada e alla situazione di marcia corrente seguendo il
programma impostato.
Nel programma “Sport“ viene adattata anche la sensibilità dello sterzo.
Selezione del programma
xAccendere il quadro.
ProgrammaSituazioni di guida consigliate
Regolazione di comfort (ad esempio, in tragitti lun-
ghi, o su fondo irregolare).
Regolazione equilibrata (ad esempio, per uso gior-
naliero).
Regolazione sportiva (ad esempio, per una guida
sportiva).
Fig. 160 Dettaglio della
console centrale: tasto
per regolare la sospen-
sione adattiva.
#/-&/24
./2-!,
30/24

Page 254 of 429

Guida253
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xPremere il tasto tante volte quante necessario fino a che viene mostrato
il programma desiderato.
Il programma è attivo se sul tasto non si accende né . Il
programma impostato rimane selezionato dopo aver scollegato l'accensione.
ATTENZIONE!
Con la regolazione di ammortizzazione si modificano le proprietà dina-
miche. La sospensione adattiva non deve mai indurre a correre alcun
rischio.
xCercare sempre di adeguare la velocità e lo stile di guida alle condizioni
climatiche, alle condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico.
Avvertenza
In caso di guasto della sospensione adattiva, lampeggiano sul tasto
e . Il comfort di marcia potrebbe essere influenzato mentre permane il
guasto. Rivolgersi a un'officina specializzata per una verifica del sistema.
Q
./2-!,#/-&/2430/24
#/-&/2430/24

Page 255 of 429

Guida 254
Sistemi di controllo dei pneumatici
Introduzione
L'indicatore di controllo degli pneumatici impiegando i sensori dell'ABS tiene
sotto controllo la pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici durante la
guida. I sensori controllano il perimetro del battistrada e le vibrazioni di ogni
pneumatico. L'indicatore di controllo degli pneumatici avvisa durante la
guida se rileva una discesa considerevole della pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici. Vengono date indicazioni sulla perdita di pressione
tramite la spia
~, assieme a un segnale acustico e, eventualmente, un
messaggio testuale sul display del quadro strumenti. Aprendo la porta del
conducente, si trova un adesivo che indica la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici inizialmente prevista di fabbrica per il carico massimo autorizzato
per pneumatico omologata per il veicolo in questione. Premendo il pulsante
di regolazione dell'indicatore di controllo degli pneumatici, è possibile modi-
ficare la pressione degli pneumatici per far coincidere la pressione di
gonfiaggio con la pressione corrente Ÿpag. 257.
Uso appropriato del pulsante di regolazione Ÿpag. 257.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xTrasporto Ÿpag. 13
xFrenare, fermarsi e parcheggiare Ÿpag. 217
xCura e pulizia delle parti esterne del veicolo Ÿpag. 277
xRuote e pneumatici Ÿpag. 336
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Un uso inappropriato delle ruote e dei pneumatici può provocare perdite
repentine di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del battistrada o anche
lo scoppio del pneumatico.
xVerificare regolarmente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e
rispettare sempre il valore di pressione indicato. Se la pressione degli
pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
xCon gli pneumatici freddi, si deve mantenere sempre la pressione indi-
cata sull'adesivo Ÿpag. 341.
xControllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumatici
sono freddi. Se necessario, regolare la pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici montati sul veicolo con pneumatici a freddo.
xVerificare con regolarità che i pneumatici non presentino segni di usura
o segni di danno.
xNon superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo di
pneumatici in uso.
ATTENZIONE!
Utilizzare in modo inappropriato il pulsante di regolazione dell'indicatore
di controllo degli pneumatici può far sì che l'indicatore di pressione emetta
avvisi erronei o che, anche se esiste un pericolo per la pressione di
gonfiaggio molto bassa, non venga indicato Ÿpag. 257.
Importante!
xLe valvole degli pneumatici possono danneggiarsi se il cappuccio non è
inserito. Assicurarsi che i cappucci siano identici a quelli di serie e siano
correttamente avvitati. Non utilizzare cappucci metallici Ÿpag. 257.
xNon danneggiare le valvole quando si cambiano gli pneumatici
Ÿpag. 257 .
ATTENZIONE! (continua)

Page 256 of 429

Guida255
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo di carbu-
rante e l'usura dei pneumatici.
Avvertenza
Non confidare esclusivamente sul sistema di controllo degli pneumatici.
Controllare gli pneumatici con regolarità per assicurarsi che la pressione di
gonfiaggio sia corretta e che gli pneumatici non presentino danni come fora-
ture, tagli, strappi e bolle. Estrarre l'oggetto dallo pneumatico solo se non è
inserito dentro lo stesso.
Avvertenza
Il sistema di controllo degli pneumatici è regolato alla pressione di
gonfiaggio consigliata di fabbrica che è indicata in un adesivo Ÿpag. 341,
fig. 183.

Page 257 of 429

Guida 256
Elementi dell'indicatore di controllo degli pneumaticiSpia di controllo
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa può rovinarsi uno pneumatico facendo perdere il controllo sul
veicolo il che potrebbe causare un incidente grave o anche mortale.
xSe si accende la spia ~, fermarsi immediatamente e controllare gli
pneumatici.
Indicatore di controllo dei pneumatici con tasto.
Si veda Ÿpag. 257.
b Spia di controllo ~ nel quadro strumenti.
bTasto nella console centrale.
b Supervisione del perimetro del battistrada di tutti i pneumatici tramite
sensori dell'ABS (misura indiretta).
b Pressione di gonfiaggio per medio e pieno carico regolabili.
b Tasto per aggiornare il sistema quando si cambia la pressione di gon-
fiaggio.
~ SET
Si illu-
mina o
lampeg-
gia
Possibile causa ŸSoluzione
~
La pressione di gonfiaggio del
pneumatico in una ruota è
diminuita considerevolmente
rispetto alla pressione impo-
stata dal conducente
Ÿpag. 257.
› Fermarsi! Rallentare imme-
diatamente! Arrestare il veicolo
non appena sia possibile farlo in
condizioni di sicurezza. Evitare
manovre e frenate brusche!
Controllare tutti i pneumatici e
tutte le pressioni di gonfiaggio.
Sostituire i pneumatici danneg-
giati.
~Anomalia nel sistema.
Se la pressione dei pneumatici è
corretta e, dopo aver spento e
riacceso l'accensione, la spia
rimane accesa, rivolgersi a
un'officina specializzata. Far
revisionare il sistema.

Page 258 of 429

Guida257
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xSe gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa potrebbe aumentare l'usura degli pneumatici, peggiorare la
stabilità del veicolo e prolungare lo spazio di frenata.
xSe gli pneumatici sono gonfiati a pressioni diverse o a una pressione
troppo bassa qualcuno degli pneumatici potrebbe danneggiarsi, fino a
scoppiare e a far perdere il controllo sul veicolo.
xIl conducente è responsabile che tutti gli pneumatici del veicolo siano
gonfiati alla pressione corretta. La pressione di gonfiaggio consigliata è
indicata in un adesivo Ÿpag. 341, fig. 183.
xIl sistema di controllo degli pneumatici funziona correttamente solo se
tutti gli pneumatici a freddo sono alla pressione corretta.
xNon portare gli pneumatici alla pressione corretta può danneggiarli e
causare un incidente. Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti gli
pneumatici sia adeguata al carico del veicolo.
xPrima di intraprendere un viaggio, gonfiare sempre gli pneumatici alla
pressione corretta.
xSe la pressione degli pneumatici è troppo bassa, lo sforzo dello pneu-
matico sarà maggiore, potrebbe scaldarsi eccessivamente provocando il
distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
xAd alta velocità e con il veicolo sovraccarico, gli pneumatici potrebbero
surriscaldarsi tanto da esplodere e causare la perdita di controllo del
veicolo.
xUna pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneu-
matico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
xSe lo pneumatico non è stato “forato“ e non è imprescindibile cambiare
immediatamente lo pneumatico, rivolgersi all'officina specializzata più
vicina a bassa velocità e far verificare e correggere la pressione di
gonfiaggio.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Indicatore di controllo dei pneumatici
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 161 Dettaglio della
console centrale: tasto
dell'indicatore della pres-
sione dei pneumatici.

Page 259 of 429

Guida 258
L'indicatore di controllo dei pneumatici impiegando i sensori dell'ABS
confronta i giri e quindi il diametro del battistrada di ogni ruota. Se cambia il
perimetro del battistrada di una ruota, l'indicatore di controllo dei pneumatici
lo segnala sul quadro degli strumenti. Il perimetro del battistrada di un pneu-
matico varia quando:
xLa pressione del pneumatico è insufficiente.
xLa struttura del pneumatico presenta deficienze.
xIl livello di carico del veicolo è diseguale.
xLe ruote di un asse sopportano più carico (ad esempio, quando si traina
un rimorchio).
xIl veicolo monta le catene da neve.
xE' stata sostituita una ruota di un asse.
L'indicatore di controllo dei pneumatici
~ può reagire con ritardo o non indi-
care niente in determinate circostanze (ad esempio, guida sportiva, strade
con neve o senza pavimentazione).
Adattamento dell'indicatore di controllo dei pneumatici
Dopo aver cambiato la pressione di gonfiaggio o aver cambiato una o più
ruote, e con l'accensione accesa, mantenere premuto il tasto Ÿpag. 257,
fig. 161 dell'indicatore di controllo dei pneumatici fino a che si sente un
segnale acustico di conferma. Farlo anche, ad esempio, quando si scam-
biano le ruote anteriori con quelle posteriori Ÿpag. 338, fig. 182.
Se le ruote sono sottoposte a un carico eccessivo (guida con rimorchio, carico
elevato), aumentare la pressione dei pneumatici fino alla pressione massima
consigliata Ÿpag. 336. Premere il tasto dell'indicatore di controllo dei pneu-
matici per confermare il nuovo valore della pressione.
Avvertenza
Quando si utilizzano catene da neve è possibile che venga data un'indica-
zione erronea perché le catene aumentano il perimetro della ruota.

Page 260 of 429

Guida economica ed ecologica259
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Consigli e assistenza
Guida economica ed ecologica
Rodaggio
Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei componenti nuovi.
Rodaggio del motore
Per i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) i motori nuovi devono essere sotto-
posti a rodaggio. Durante le prime ore di funzionamento l'attrito interno del
motore è molto maggiore perché tutti i componenti mobili non si sono ancora
assestati reciprocamente.
Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 miglia) è determinante per la vita
successiva del motore. Successivamente, guidare a un regime moderato,
specialmente a motore freddo, per ridurre l'usura del motore e aumentarne la
vita utile. Non guidare mai a un regime troppo basso. Scalare sempre una
marcia quando il motore funziona “in modo irregolare“. Fino a 1000 chilo-
metri (600 miglia), tenere presente:
xNon premere fino in fondo il pedale dell'acceleratore.
xNon forzare il motore a più di 2/3 del regime massimo.
xNon trainare rimorchi.
Da 1.000 a 1.500 chilometri (da 600 a 1.000 miglia), incrementare gradual-
mente la potenza fino a raggiungere la massima velocità e alti regimi.
Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneumatici nuovi
xSostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi Ÿpag. 336
xInformazioni sui freni Ÿpag. 222
Per il rispetto dell’ambiente
Se il motore viene sottoposto a un rodaggio accurato, la sua durata aumenta
e si ridurrà il consumo di olio.

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 430 next >