Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 281 of 429

Cura e pulizia del veicolo 280
direttamente i sensori soltanto per un breve lasso di tempo e da una distanza
di almeno 10 cm.
xNon utilizzare dispositivi di pulizia ad alta pressione per il lavaggio di
vetri coperti da ghiaccio o neve.
xLavaggio del veicolo a temperature basse: se si lava il veicolo con una
manichetta a pressione, evitare di orientare il getto d'acqua direttamente
verso le serrature, le guarnizioni delle porte o quelle del tetto. Le serrature e
le guarnizioni potrebbero congelare.
Pulizia dei finestrini e degli specchietti retrovisori esterni
Pulizia dei vetri e degli specchietti retrovisori esterni
Inumidire i finestrini e i retrovisori esterni con un detergente per vetri conte-
nente alcol.
Asciugare i vetri con una pelle di daino pulita o con un panno che non lasci
pelucchi. Sulle pelli di daino utilizzate per pulire superfici verniciate riman-
gono residui grassi delle sostanze protettive che potrebbero sporcare i vetri.
I residui di gomma, olio, grasso o silicone si possono eliminare con un deter-
gente per vetri o con solvente per silicone Ÿ.
Rimuovere i residui di cera
Dopo l'autolavaggio, su tutte le superfici dei vetri possono rimanere residui
di cera. Tali residui possono essere rimossi soltanto con un prodotto speci-
fico o con panni per la pulizia. Sotto la pressione dei tergicristalli, i residui di
cera sul parabrezza possono sfregare sul vetro. SEAT raccomanda di elimi-
nare i residui di cera dal parabrezza con uno straccio dopo ciascun lavaggio
del veicolo.
Introducendo nel serbatoio del liquido di lavaggio dei vetri un detergente
specifico per dissolvere la cera è possibile evitare che le spazzole raschino;
rispettare le proporzioni di miscelazione del detergente. I detergenti sgras-
santi non consentono di eliminare questi residui di cera Ÿ.In tutti i centri Service SEAT sono disponibili prodotti specifici o pelli di daino
per la pulizia dei vetri. Per rimuovere i residui di cera, SEAT raccomanda i
seguenti detergenti:
xPer il periodo estivo:il detergente per vetri specifico per l'estate
G 052 184 A1 . Proporzione di miscelazione 1:100 (1 parte di detergente,
100 parti d'acqua) nel serbatoio tergicristalli.
xPer tutto l'anno: il detergente per vetri G 052 164 A2; Proporzione di
miscelazione 1:2 nel serbatoio tergicristalli (una parte di concentrato, 2 parti
d'acqua) in inverno, fino a -18°C (-0,4°F), oppure, 1:4, per il resto dell'anno.
xPelli di daino G 052 522 A1 per tutti i vetri e gli specchietti retrovisori
esterni.
Rimuovere la neve
Rimuovere la neve dai vetri e dagli specchietti retrovisori esterni utilizzando
una spazzola.
Rimuovere il ghiaccio
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmente un'apposita bomboletta
spray. Se si usa un raschietto, raschiare sempre e solo in una direzione, non
avanti e indietro. Se si eseguono movimenti all'indietro, lo sporco potrebbe
graffiare il vetro.
ATTENZIONE!
I finestrini sporchi e appannati riducono la visibilità in tutte le direzioni,
incrementando il rischio di incidenti e lesioni gravi.
xMettersi alla guida del veicolo solo se si ha una buona visibilità da tutti
i cristalli!
xRimuovere il ghiaccio e la neve dai finestrini e pulirli internamente ed
esternamente se sono appannati.

Page 282 of 429

Cura e pulizia del veicolo281
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Importante!
xNon miscelare in nessun caso i nostri prodotti detergenti raccomandati
con altri prodotti. Potrebbe verificarsi una flocculazione dei componenti e i
diffusori potrebbero ostruirsi.
xNon utilizzare mai acqua tiepida o calda per rimuovere la neve o il
ghiaccio dai finestrini e dagli specchietti retrovisori. Il vetro potrebbe
rompersi!
xI filamenti dello sbrinatore del lunotto si trovano nella parte interna del
cristallo. Non applicare adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non pulire mai
la parte interna del lunotto con detergenti corrosivi o acidi, o con prodotti
analoghi.
xLe antenne installate sul lato interno dei finestrini possono deteriorarsi in
caso di sfregamento con gli oggetti trasportati o se vengono trattate con
detergenti o altre sostanze chimiche corrosive o acide. Non applicare adesivi
sui filamenti dello sbrinatore e non pulire mai la parte interna del lunotto con
detergenti corrosivi o acidi, o con prodotti analoghi.
Pulizia e sostituzione delle spazzole dei tergicristalli
Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di uno strato di grafite. Lo strato di
grafite fa sì che l'azione delle spazzole sul vetro sia silenziosa. Se lo strato è
Fig. 165 Sostituzione
delle spazzole dei tergicri-
stalli.
Fig. 166 Sostituzione
della spazzola del
lunotto.

Page 283 of 429

Cura e pulizia del veicolo 282
danneggiato, il rumore prodotto durante la rimozione dell'acqua dal vetro
aumenta.
Controllare regolarmente lo stato delle spazzole dei tergicristalli. Quando le
spazzole sfregano sul vetro, se sono deteriorate devono essere sostituite,
mentre se sono solo sporche è sufficiente pulirle Ÿ.
Se le spazzole dei tergicristalli sono deteriorate devono essere sostituite
immediatamente. Le spazzole sono disponibili presso le officine specializ-
zate.
Alzare e abbassare i bracci portaspazzole
I bracci portaspazzole possono essere alzati soltanto afferrandoli nella la
zona in cui è fissata la spazzola.
Se il veicolo dispone di tergi-lavacristalli, considerare i seguenti elementi:
prima di abbassare i tergicristalli è necessario disporli in posizione service
Ÿpag. 127.
Pulizia delle spazzole dei tergicristalli
xAlzare e abbassare i bracci portaspazzole.
xEliminare con cura la polvere e lo sporco dalle spazzole dei tergicristalli
usando un panno morbido.
xSe sono molto sporche, utilizzare con cura una spugna o un panno Ÿ.
Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli del parabrezza
xAlzare e abbassare i bracci portaspazzole.
xTenere premuto il tasto di sblocco Ÿpag. 281, fig. 165 tirando deli-
catamente la spazzola nella direzione indicata dalla freccia.
xInserire nel braccio portaspazzola una nuova spazzola della stessa
lunghezza e dello stesso tipo e incastrarla.
xAppoggiare nuovamente i bracci portaspazzole sul parabrezza.
Sostituzione della spazzola tergicristalli del lunotto
xSollevare e aprire il braccio portaspazzola.
xPiegare la spazzola da sopra verso il braccio del tergicristallo
Ÿpag. 281, fig. 166 (freccia ).
xTenere premuto il tasto di sblocco Ÿpag. 281, fig. 166 tirando deli-
catamente la spazzola nella direzione indicata dalla freccia . Potrebbe
essere necessario applicare molta forza.
xInserire nel braccio portaspazzola una nuova spazzola della stessa
lunghezza e dello stesso tipo, in direzione opposta a quella indicata dalla
freccia Ÿpag. 281, fig. 166 e incastrarla. Per farlo, la spazzola deve
trovarsi in posizione di chiusura (freccia ).
xAppoggiare nuovamente il braccio portaspazzola sul lunotto.
ATTENZIONE!
Le spazzole dei tergicristalli consumate o sporche riducono la visibilità e
aumentano il rischio di incidenti e lesioni gravi.
xSostituire sempre le spazzole dei tergicristalli danneggiate o consu-
mate, che non puliscono in modo soddisfacente il parabrezza.
Importante!
xSe le spazzole sono deteriorate o sporche possono graffiare il parabrezza.
xSe utilizzano prodotti contenenti solventi, spugne ruvide e oggetti appun-
titi per pulire le spazzole, lo strato di grafite verrà danneggiato.
xNon pulire mai i vetri con carburante, acetone, diluente o liquidi simili.
Cura e lucidatura della vernice del veicolo
Trattamento protettivo
Utilizzando prodotti adeguati si proteggerà la vernice del veicolo. È oppor-
tuno proteggere lo strato di vernice del veicolo applicando un agente protet-
A1
AA
A1AB
ABAA

Page 284 of 429

Cura e pulizia del veicolo283
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici tivo a base di cera solida di buona qualità, al più tardi quando sulla vernice
pulita non si formano più delle gocce chiare d'acqua.
Anche se negli autolavaggi si applica regolarmente un agente protettivo a
base di cera SEAT consiglia di trattare la vernice almeno due volte l'anno con
della cera solida.
Lucidatura
Solo quando il colore del veicolo si opacizza e non è più possibile riportarlo
alla lucentezza originaria con un normale trattamento protettivo, diventa
necessaria un'operazione di lucidatura.
Se il prodotto lucidante non contiene agenti protettivi, in seguito è neces-
sario applicare un prodotto protettivo.
Importante!
xPer evitare danni, non trattare con prodotti lucidanti o cera solida le parti
verniciate opache, le parti in plastica, i vetri dei fari e quelli dei fanali.
xNon lucidare la vernice del veicolo se è sporca oppure in ambienti
sabbiosi o polverosi.
Pulizia delle cromature
Pulire le parti cromate con un panno umido. SEAT raccomanda di pulire le
macchie e lo sporco dalla superficie utilizzando un prodotto per la cura delle
cromature. Lucidare le parti cromate con un panno morbido e asciutto.
Importante!
Per non graffiare le superfici cromate:
xNon utilizzare prodotti abrasivi.
xNon pulire né lucidare le superfici cromate in ambienti sabbiosi o polve-
rosi.
xNon lucidare le superfici sporche.
Cura e pulizia delle superfici anodizzate
È difficile riconoscere a occhio nudo una superficie anodizzata da una di allu-
minio; ad esempio nel caso della griglia del radiatore. Le superfici anodiz-
zate, tuttavia, non devono essere trattate come quelle di alluminio. Non utiliz-
zare mai spugne ruvide o prodotti simili per rimuovere resti di insetti.
xPer pulire le superfici anodizzate utilizzare un panno pulito, privo di
pelucchi e bagnato con acqua.
xIn caso di sporco eccessivo, utilizzare un prodotto protettivo specifico
senza solventi.
Importante!
Per non danneggiare le superfici anodizzate:
xNon utilizzare prodotti contenenti solventi.
xNon utilizzare prodotti lucidanti né cere solide.
xNon utilizzare prodotti abrasivi.
xNon lucidare le superfici anodizzate in ambienti con sabbia o polvere.
xNon lucidare le superfici sporche.
Pulizia dei cerchi
Cerchi in acciaio, pulizia dei ~
La polvere di abrasione dei freni può essere eliminata utilizzando un prodotto
apposito. Per questo motivo è necessario pulire regolarmente cerchi con una
spugna diversa.

Page 285 of 429

Cura e pulizia del veicolo 284
Eliminare eventuali danni alla vernice dei cerchi prima che si avvii il processo
di ossidazione.
Cura e pulizia dei cerchi in lega leggera
Rimuovere dai cerchi in lega sale antigelo e polvere di abrasione dei freni
ogni due settimane circa. In seguito, pulire i cerchi con un detergente privo di
acidi. SEAT raccomanda di trattare accuratamente i cerchi con cera solida
ogni tre mesi.
Se non vengono eliminati periodicamente, il sale e la polvere di abrasione dei
freni possono infatti attaccare il metallo e corroderlo.
Come detergente si consiglia di usare un detergente privo di acidi per cerchi
in lega. I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi non devono essere usati
per la pulizia dei cerchi in lega leggera.
Se lo strato protettivo della vernice ha subito danni (ad esempio impatti con
pietre), è necessario ripararli immediatamente.
Cura delle guarnizioni di gomma
Le guarnizioni di gomma delle porte, dei finestrini e così via rimangono più
flessibili, sigillano meglio e si mantengono in buone condizioni più a lungo
se vengono trattate regolarmente con un prodotto specifico per la gomma.
Prima del trattamento, eliminare la polvere e lo sporco dalle guarnizioni di
gomma usando un panno morbido.
Sbrinare la serratura della porta
Per sbrinare le serrature delle porte, si raccomanda lo spray originale SEAT
con azione lubrificante e anticorrosiva.
Importante!
Se per sbrinare le serrature delle porte si utilizzano prodotti sgrassanti, le
serrature possono ossidarsi.
Protezione del sottoscocca del veicolo
La parte inferiore del veicolo è stata sottoposta a un trattamento specifico
contro gli agenti chimici e meccanici. Lo strato protettivo del sottoscocca può
deteriorarsi con l'uso. Per questo motivo, SEAT raccomanda di controllare
regolarmente le condizioni dello strato protettivo del sottoscocca e del treno
di rotolamento, ripristinandolo se necessario.
ATTENZIONE!
La protezione supplementare per il sottoscocca o i prodotti anticorrosivi
potrebbero incendiarsi a causa delle alte temperature raggiunte dal
sistema dei gas di scarico o da altri componenti del motore.
xNon utilizzare protezioni supplementari per il sottoscocca o prodotti
anticorrosivi sui tubi di scarico, i catalizzatori, gli scudi termici o altri
componenti del veicolo che raggiungono temperature elevate.
Cura e pulizia del vano motore
Il vano motore può presentare dei pericoli Ÿpag. 315.
La pulizia del vano motore deve essere eseguita esclusivamente da un
professionista. Se la pulizia non viene eseguita correttamente, si rischia di
eliminare la protezione anticorrosione e di danneggiare i componenti elet-
trici. Potrebbe anche entrare acqua direttamente nell'abitacolo attraverso la
vaschetta di raccolta dell'acqua piovana Ÿ.

Page 286 of 429

Cura e pulizia del veicolo285
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Se il vano motore è molto sporco, rivolgersi a un'officina specializzata per un
intervento di pulizia professionale. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro
Service.
Vaschetta delle acque piovane
La vaschetta delle acque piovane è ubicata nel vano motore, tra il parabrezza
e il motore, sotto un coperchio traforato. Attraverso la vaschetta delle acque
piovane transita aria aspirata dall'esterno verso l'abitacolo, per mezzo
dell'impianto di riscaldamento e del climatizzatore.
È necessario rimuovere regolarmente le foglie secche e altri oggetti dal coper-
chio della vaschetta delle acque piovane, a mano o servendosi di un aspira-
tore.
ATTENZIONE!
Qualsiasi intervento svolto sul motore o all'interno del vano motore
comporta il rischio di lesioni, ustioni, incidenti o incendi.
xPrima di iniziare a lavorare, acquisire dimestichezza con le operazioni
necessarie e con le precauzioni generali di sicurezza Ÿpag. 315.
xPer l'esecuzione di questi interventi, SEAT consiglia di rivolgersi a
un'officina specializzata.
Importante!
Introducendo acqua manualmente nella vaschetta delle acque piovane
(utilizzando ad esempio un dispositivo di pulizia ad alta pressione) si
possono provocare danni rilevanti al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
Lavare il vano motore esclusivamente nelle aree predisposte allo scopo, per
evitare di introdurre nella rete fognaria acqua sporca che potrebbe essere
inquinata da olio, grasso o carburante. In alcune zone è vietato lavare il vano
motore fuori dalle aree appositamente predisposte.

Page 287 of 429

Cura e pulizia del veicolo 286
Cura e pulizia dell'abitacolo
Introduzione
Il colore di molti capi di abbigliamento moderni (ad esempio i jeans scuri)
non è sempre sufficientemente resistente. La tappezzeria dei sedili, in
tessuto in pelle, soprattutto se di colore chiaro, potrebbe tingersi visibil-
mente se i capi di abbigliamento perdono colore (anche se utilizzati corretta-
mente). Se questo avviene, non si tratta di un difetto della tappezzeria, bensì
del fatto che i colori dei capi di abbigliamento non sono abbastanza resi-
stenti.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xCura e pulizia delle parti esterne del veicolo Ÿpag. 277
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
I prodotti per la cura del veicolo possono essere tossici e pericolosi. Se i
prodotti per la cura del veicolo sono inadeguati o vengono utilizzati in
modo non corretto possono provocare incidenti, lesioni gravi, ustioni e
intossicazioni.
xI prodotti devono essere conservati esclusivamente nel recipiente origi-
nale ben chiuso.
xOsservare le indicazioni della casa produttrice.
xNon conservare mai i prodotti per la cura del veicolo in barattoli vuoti
per alimenti, bottiglie o altri contenitori per evitare di confonderli.
xConservare tutti i prodotti per la cura del veicolo fuori dalla portata dei
bambini.
xDurante l'uso possono diffondersi vapori nocivi. I prodotti devono
quindi essere utilizzati esclusivamente all'esterno o in ambienti ben venti-
lati.
xNon usare mai carburante, trementina (acquaragia), olio motore,
acetone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e altamente
infiammabili.
ATTENZIONE!
La cura e la pulizia inadeguate dei componenti del veicolo possono avere
conseguenze negative sui dispositivi di sicurezza, incrementando il rischio
di ferite gravi.
xI componenti del veicolo devono essere puliti seguendo le indicazioni
del produttore.
xUtilizzare prodotti protettivi omologati o raccomandati.
Importante!
xI detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale e possono
anche danneggiarlo.
xQuando le macchie sono particolarmente resistenti si consiglia
comunque di farle eliminare da personale qualificato, altrimenti si rischia di
danneggiare la pelle.
Avvertenza
Presso i centri Service SEAT sono disponibili prodotti adeguati.
Trattamento della tappezzeria
Elenco di controllo
Per il trattamento corretto e la cura della tappezzeria, considerare i seguenti
elementi Ÿ:
ATTENZIONE! (continua)

Page 288 of 429

Cura e pulizia del veicolo287
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xPrima di accedere al veicolo, chiudere tutte le chiusure velcro che potreb-
bero entrare a contatto con la tappezzeria e i rivestimenti. Se le chiusure
velcro della tappezzeria e dei rivestimenti in tessuto non sono ben chiuse,
potrebbero verificarsi danni nella struttura degli stessi.
xPer non causare danni, evitare il contatto diretto tra oggetti appuntiti o
elementi decorativi e la tappezzeria o i rivestimenti. Tra gli elementi decora-
tivi ricordiamo, ad esempio, cerniere, borchie, strass su abiti e cinture.
xEliminare regolarmente la polvere, la sporcizia e le altre particelle che si
depositano nei pori della pelle, nelle pieghe e nelle cuciture per evitare qual-
siasi effetto abrasivo e danni permanenti alle superfici.
xVerificare sempre che i colori dei capi di abbigliamento siano abbastanza
resistenti per evitare di macchiare la tappezzeria. Questo è particolarmente
importante per le tappezzerie di colore chiaro.
Importante!
La mancata osservanza delle precauzioni per la cura della tappezzeria ripor-
tate nell'elenco di controllo potrebbe causare deterioramento e perdita di
colore della tappezzeria e dei rivestimenti.
xRispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie.
Avvertenza
SEAT consiglia di rivolgersi a un'officina specializzata per il trattamento di
qualsiasi macchia sulla tappezzeria causata dalla perdita di colore di un capo
di abbigliamento.
Pulizia della tappezzeria, dei rivestimenti in tessuto o in
Alcantara®
Pulizia normale
xPrima di utilizzare prodotti detergenti, leggere attentamente le istruzioni
per l'uso e le avvertenze riportate sulla confezione.
xÈ opportuno passare periodicamente un aspiratore (con spazzola) sulla
tappezzeria, sui rivestimenti in tessuto, su quelli in Alcantara® e sulla
moquette.
xPer la pulizia generale si consiglia di utilizzare una spugna morbida o un
panno in microfibra, privo di pelucchi Ÿ.
xPer pulire le superfici in Alcantara® utilizzare un panno di cotone o di lana
leggermente umido, oppure un panno in microfibra, privo di pelucchi Ÿ.
Lo sporco superficiale sulla tappezzeria e sui rivestimenti in tessuto può
essere rimosso con un comune detergente in schiuma.
Se la tappezzeria e i rivestimenti in tessuto sono molto sporchi, si consiglia
di rivolgersi a un'impresa di pulizie specializzata.
Rimozione di macchie
In caso di macchie potrebbe essere necessario pulire l'intera superficie, non
solo la macchia, soprattutto se lo sporco è dovuto all'uso abituale. In caso
contrario, la zona trattata può assumere un colore più chiaro rispetto al resto
della superficie.

Page 289 of 429

Cura e pulizia del veicolo 288
Importante!
Utilizzare spazzole soltanto per pulire la moquette e i tappetini. Le altre
superfici potrebbero subire danni.
Importante!
Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché il vapore incrosta lo
sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
Importante!
xLe tappezzerie in Alcantara® non devono mai essere inzuppate.
xLe parti in Alcantara ® non devono essere trattate con detergenti per il
cuoio, solventi, cera per pavimenti, lucido per scarpe, smacchiatori o prodotti
analoghi.
xNon utilizzare mai spazzole per la pulizia a umido, poiché si potrebbe
danneggiare la superficie del materiale.
xNon utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché il vapore incrosta lo
sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
Pulizia e cura della tappezzeria in pelle naturale
Per qualsiasi domanda relativa alla pulizia o alla cura delle parti in pelle del
veicolo, rivolgersi a un centro Service SEAT o a un'officina specializzata.
Cura e pulizia
La nappa non trattata è delicata, poiché non è coperta da strati di colore.
xDopo ogni operazione di pulizia, trattare la pelle con una crema nutriente
e protettiva contro la luce solare. La crema consente di migliorare le condi-
zioni della pelle, la sua permeabilità all'aria e la sua morbidezza; le fornisce
inoltre l'umidità perduta. Favorisce inoltre la formazione di una pellicola
protettiva.
xPulire la pelle ogni due o tre mesi e rimuovere lo sporco non appena si
deposita.
xOgni sei mesi le parti in pelle devono essere trattate con un prodotto
protettivo adeguato Ÿ.
xI prodotti detergenti e protettivi devono essere utilizzati nelle quantità
minime necessarie.
xAnche le macchie d'inchiostro, rossetto, crema per scarpe ecc. devono
essere rimosse al più presto.
Tipo di macchiaPulizia e cura
Macchie con base
acquosa, ad esem-
pio, caffé o succhi di
frutta.„ Applicare un detergente per capi delicati utiliz-
zando una spugna.
„ Asciugare delicatamente la zona con un panno
morbido e asciutto.
Macchie persi-
stenti, ad esempio,
cioccolato o maquil-
lage.„ Applicare una pasta detergente a) direttamente
sulla macchia e trattarla.
„ In seguito, aggiungere acqua pulita con una spu-
gna o un panno umido per rimuovere i residui del
prodotto detergente.
„ Asciugare accuratamente la zona con un panno
assorbente e asciutto.
a)Come pasta detergente è possibile utilizzare, ad esempio, il sapone di bile.
Macchie con base
oleosa, ad esem-
pio, olio o rossetto.„ Applicare un sapone neutro o una pasta detergente a) e trattare la macchia.
„ Agire sulle particelle di grasso o di coloranti con un
materiale assorbente.
„ In seguito, trattare la zona con acqua pulita. Pre-
stare attenzione a non inzuppare la tappezzeria.

Page 290 of 429

Cura e pulizia del veicolo289
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xCura del colore della pelle. Se una zona perde colore, ritoccare con una
crema per la cura del colore.
xRipassare con un panno morbido.
Pulizia e cura
Per la pulizia generale, SEAT consiglia di utilizzare un panno di cotone o di
lana leggermente umido.
Fare attenzione che la pelle non si bagni eccessivamente e che l'acqua non
penetri attraverso le cuciture.
Importante!
xLa pelle non deve mai essere trattata con solventi, cera per pavimenti,
lucido per scarpe, smacchiatori o prodotti analoghi.
Tipo di macchiaPulizia e cura
Sporco difficile„Applicare una soluzione delicata di saponea) utiliz-
zando un panno ben strizzato.
„ Asciugare accuratamente la zona con un panno
assorbente e asciutto.
a)Soluzione delicata di sapone: due cucchiaiate di sapone neutro ogni litro d'acqua.
Macchie con base
acquosa, ad esem-
pio, caffè, the, suc-
chi di frutta, sangue
e così via.„ Eliminare le macchine fresche con un panno assor-
bente.
„ Se la macchia non è penetrata oltre la superficie,
utilizzare un prodotto detergente idoneo Ÿ.
Macchie con base
oleosa, ad esem-
pio, olio, rossetto e
così via.„ Eliminare le macchine fresche con un panno assor-
bente.
„ Se la macchia non è penetrata oltre la superficie,
utilizzare un prodotto detergente idoneo Ÿ.
„ Trattare le macchie secche con uno spray sgras-
sante Ÿ.
Asciugare le mac-
chie difficili, ad
esempio quelle cau-
sate da penne, pen-
narelli, smalto per
unghie, vernici sin-
tetiche o lucido per
scarpe.„ Asciugare accuratamente la zona con un panno
assorbente e asciutto.
„ Pulire con uno smacchiatore specifico per le parti
in pelle.

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 430 next >