Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 301 of 429

Accessori, ricambi e modifiche 300
ATTENZIONE!
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un radiotelefono non collegato
all'antenna esterna potrebbe determinare il superamento del livello
massimo di radiazioni elettromagnetiche consentite all'interno del veicolo.
Questo fenomeno può verificarsi anche se l'antenna esterna non è instal-
lata correttamente.
xI portatori di pacemaker devono tenere l'antenna telefono cellulare a
una distanza di almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellulare può alte-
rare il corretto funzionamento di quest'ultimo.
xEvitare assolutamente di tenere il telefono cellulare nel taschino, in
corrispondenza del pacemaker.
xSpegnere immediatamente il telefono cellulare qualora si avverta
un'interferenza.
Punti di appoggio per il sollevamento del veicolo
Per sollevare il veicolo devono essere utilizzati esclusivamente i punti indi-
cati nelle figure Ÿfig. 167 e Ÿfig. 168. Se il veicolo non viene sollevato dai
punti indicati, potrebbe subire danni Ÿ e provocare lesioni gravi Ÿ.
Non sollevare il veicolo utilizzando ponti elevatori con rivestimento conte-
nente liquido.
Il sollevamento di un veicolo tramite ponte o cric richiede una serie di precau-
zioni. Non sollevare mai il veicolo con un ponte o un cric se non si dispone
della formazione, delle conoscenze e dell'esperienza necessarie per eseguire
l'operazione in sicurezza.
Informazioni per il sollevamento del veicolo tramite un cric Ÿpag. 355.
ATTENZIONE!
Se il ponte o il cric non vengono utilizzati correttamente, durante il solleva-
mento del veicolo potrebbero verificarsi incidenti e ferite gravi.
xPrima di sollevare il veicolo, seguire le istruzioni del produttore del
ponte o del cric, oltre alle eventuali disposizioni legali.
Fig. 167 Punti di
appoggio anteriori per il
sollevamento del veicolo
tramite ponte elevatore o
cric.
Fig. 168 Punti di
appoggio posteriori per il
sollevamento del veicolo
tramite ponte elevatore o
cric.

Page 302 of 429

Accessori, ricambi e modifiche301
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xDurante il sollevamento, o al termine dello stesso, nessuno deve
trovarsi all'interno del veicolo.
xSollevare il veicolo utilizzando esclusivamente i punti indicati nelle
figure Ÿpag. 300, fig. 167 e Ÿpag. 300, fig. 168. Se il veicolo non viene
sollevato dai punti indicati, potrebbe cadere dal ponte durante lo smon-
taggio di componenti come il motore o il cambio.
xI punti di appoggio del veicolo devono rimanere quanto più possibile
centrati e orizzontali sulle piastre di appoggio del ponte.
xNon avviare mai il motore con il veicolo sollevato. A causa delle vibra-
zioni del motore, il veicolo potrebbe cadere dal ponte.
xSe si deve lavorare sotto il veicolo sollevato, fissarlo con cavalletti
adeguati che abbiano una capacità di carico sufficiente.
xNon salire mai sul ponte elevatore.
xAssicurarsi sempre che il peso del veicolo non sia superiore alla capa-
cità di carico del ponte elevatore.
Importante!
xNon sollevare in alcun caso il veicolo dalla coppa dell'olio, dal cambio di
velocità, dall'asse posteriore o dall'asse anteriore.
xPer evitare di danneggiare il sottoscocca del veicolo durante il solleva-
mento, utilizzare sempre un supporto intermedio in gomma. Assicurarsi che
i bracci del ponte elevatore possano muoversi liberamente.
xI bracci non devono entrare in contatto con i predellini laterali, né con
altre parti del veicolo.
ATTENZIONE! (continua)

Page 303 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 302
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di carburante
Introduzione
Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato destro, nella parte posteriore del
veicolo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xCarburante Ÿpag. 307
xRiduzione catalitica selettiva (AdBlue) Ÿpag. 311
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
ATTENZIONE!
Procedere al rifornimento o maneggiare il carburante in modo inappro-
priato può provocare un'esplosione o un incendio, che a loro volta possono
causare gravi ustioni e lesioni.
xAssicurarsi sempre di chiudere correttamente il tappo del serbatoio per
evitare l'evaporazione e la fuoriuscita del carburante.
xI carburanti sono sostanze altamente esplosive e infiammabili;
possono provocare ustioni e altre lesioni gravi.
xSe durante il rifornimento il motore è acceso o la pistola di erogazione
non è completamente inserita nel bocchettone del serbatoio, potrebbero
verificarsi fuoriuscite o spargimenti di carburante. Questo può provocare
incendi, esplosioni e ferite gravi.
xPrima di procedere al rifornimento di carburante, per motivi di sicurezza
è necessario spegnere il motore, il riscaldamento indipendente
(Ÿpag. 193) e il quadro di accensione.
xPrima di effettuare il rifornimento, spegnere sempre il telefono cellu-
lare, le apparecchiature radio o altri dispositivi trasmittenti. Le onde elet-
tromagnetiche possono generare scintille e provocare un incendio.
xNon entrare mai nel veicolo mentre si sta effettuando il rifornimento. In
casi eccezionali, se è necessario entrare nel veicolo, chiudere la porta e
toccare una superficie metallica prima di afferrare nuovamente la pistola di
erogazione. In questo modo si eviterà di generare scintille da scarica elet-
trostatica. Durante il rifornimento di carburante, le scintille possono provo-
care un incendio.
xNon effettuare mai il rifornimento né riempire taniche in presenza di
fiamme vive, scintille e oggetti a combustione lenta (ad esempio sigarette).
xDurante il rifornimento evitare le scariche elettrostatiche e le radiazioni
elettromagnetiche.
xRispettare le norme di sicurezza della stazione di servizio.
xNon versare mai carburante sul veicolo o nel bagagliaio.
ATTENZIONE!
Per motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di non trasportare all'interno del
veicolo alcuna tanica di riserva. Il carburante potrebbe uscire e incendiarsi,
soprattutto in caso di incidente, sia con taniche piene, sia con i residui di
una tanica vuota. Questo può provocare esplosioni, incendi e lesioni.
xSe, in casi eccezionali, dovesse essere necessario trasportare carbu-
rante in una tanica, adottare le seguenti precauzioni:
Per riempire la tanica, non posizionarla mai all'interno del veicolo o
sopra lo stesso (ad esempio, nel bagagliaio o sopra il portellone).
Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostatiche che
possono infiammare i vapori del carburante.
ATTENZIONE! (continua)

Page 304 of 429

Controlli e rabbocchi periodici303
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Collocare sempre la tanica a terra.
Introdurre la pistola nel bocchettone della tanica quanto più a fondo
possibile.
Qualora si utilizzi una tanica di metallo, fare in modo che la pistola
tocchi la tanica per tutta la durata del rifornimento, per evitare cariche
elettrostatiche.
Rispettare le norme di legge che regolano l'uso, la conservazione e il
trasporto delle taniche di riserva.
Assicurarsi che la tanica sia conforme agli standard di produzione,
ad esempio ANSI o ASTM F852-86.
Importante!
xEliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a
contatto con la vernice del veicolo per non danneggiare il passaruota, il pneu-
matico e le superfici verniciate del veicolo.
xFare rifornimento di benzina in un veicolo diesel o di gasolio in un veicolo
a benzina può danneggiare gravemente il motore e l'impianto carburante.
Queste avarie non sono coperte dalla Garanzia SEAT. Se per errore si effettua
il rifornimento con il carburante sbagliato, non avviare assolutamente il
motore. Il motore non deve essere avviato neppure se la quantità di carbu-
rante errato è minima. Farsi aiutare da personale specializzato. Se si avvia il
motore, la composizione chimica di un carburante non corretto può danneg-
giare seriamente l'impianto del carburante e il motore stesso.
xPer quanto riguarda i veicoli con motore diesel, non si dovrà in nessun
caso rifornire il serbatoio, né guidare, con benzina, cherosene, olio combusti-
bile o qualsiasi tipo di carburante diverso non espressamente omologato per
motori diesel. Gli altri tipi di carburante potrebbero causare danni molto gravi
al motore, oltre che all'impianto di alimentazione del carburante; tali danni
non sono coperti dalla Garanzia SEAT.
Per il rispetto dell’ambiente
I carburanti possono inquinare l'ambiente. Raccogliere i liquidi sparsi e smal-
tirli in modo adeguato.
Avvertenza
Non è disponibile alcun meccanismo di emergenza per sbloccare lo sportel-
lino del serbatoio. Se necessario, richiedere l'assistenza di personale
specializzato.
Spie di controllo e indicatori del livello del carburante
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 169 Nel quadro stru-
menti: indicatore del
livello del carburante per
benzina e diesel.

Page 305 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 304
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Quando si accendono le spie di controllo
z o , si spengono automatica-
mente il riscaldamento aggiuntivo e l'elemento riscaldante aggiuntivo che
funziona a benzina.
ATTENZIONE!
Se si circola con il livello del carburante troppo basso, il veicolo potrebbe
arrestarsi in mezzo al traffico e potrebbe causare un incidente con conse-
guenze gravi.
xSe il livello del carburante è troppo basso, l'alimentazione del motore
potrebbe essere irregolare, specialmente nelle salite e nelle discese.
xSe il motore “si affoga“ o si spegne per mancanza di carburante, o
perché questo arriva in modo irregolare, tutti i sistemi di assistenza come
il servosterzo non funzionano.
xPer non rischiare di fermarsi per mancanza di carburante, quando
rimane solo 1/4 del serbatoio è opportuno effettuare il rifornimento.
Importante!
xPrestare sempre attenzione alle spie accese e alle descrizioni e indica-
zioni corrispondenti per evitare danni al veicolo.
xNon consumare mai completamente il carburante. Se l'alimentazione di
carburante è irregolare, la combustione può risultare imperfetta e il carbu-
rante incombusto può raggiungere l'impianto di scarico. Se questo avviene,
il filtro del catalizzatore o il filtro antiparticolato diesel possono subire danni.
Avvertenza
La freccia situata accanto al simbolo del distributore di benzina nel quadro
strumenti Ÿpag. 303, fig. 169 indica il lato del veicolo su cui si trova lo spor-
tellino del serbatoio.
si
accendePosizione
dell'indicatore
Ÿpag. 303,
fig. 169
Possibile causa ŸSoluzione
Contrassegno
rosso (freccia)
Il serbatoio del carbu-
rante è quasi vuoto.
Si sta utilizzando la
riserva del serbatoio
Ÿpag. 407.Rifornire il serbatoio
appena possibile
Ÿ.
§
Il serbatoio della ben-
zina non è chiuso cor-
rettamente.Arrestare il veicolo e
chiudere il tappo del
serbatoio corretta-
mente.
ATTENZIONE! (continua)

Page 306 of 429

Controlli e rabbocchi periodici305
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Rifornimento di benzina o gasolio
Prima di procedere al rifornimento, è necessario spegnere il motore, il
quadro, il telefono cellulare e il riscaldamento indipendente, che dovranno
rimanere spenti durante le operazioni di rifornimento.
Apertura del serbatoio
xLo sportellino si trova nella parte posteriore destra del veicolo.
xPremere sulla zona posteriore dello sportellino del serbatoio per aprirlo.
xEstrarre il tappo del serbatoio svitandolo in senso antiorario e introdurlo
nell'apertura apposita nella cerniera dello sportellino Ÿfig. 170.
Rifornimento di carburante
Nella parte interna dello sportellino del serbatoio è presente un adesivo in cui
è indicato il tipo di carburante adeguato per il veicolo Ÿpag. 307.
xLa prima interruzione del flusso di carburante da parte della pistola di
erogazione, se usata correttamente, segnala che il serbatoio è pieno Ÿ.
xNon continuare a introdurre carburante dopo l'interruzione del flusso. In
caso contrario si occuperà il volume previsto all'interno del serbatoio per la dilatazione e il carburante potrebbe fuoriuscire, anche a causa del riscalda-
mento.
Chiusura del serbatoio
xRiavvitare il tappo al bocchettone del serbatoio finché non si sente uno
scatto.
xChiudere lo sportellino premendolo fino allo scatto. Lo sportellino del
serbatoio, quando è chiuso, non deve sporgere rispetto alla carrozzeria.
ATTENZIONE!
Quando la pistola di erogazione interrompe il flusso di carburante, non
continuare a riempire. Il serbatoio del carburante potrebbe riempirsi ecces-
sivamente. Di conseguenza, il carburante potrebbe uscire con forza e spar-
gersi. Questo può provocare incendi, esplosioni e ferite gravi.
Importante!
xEliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a
contatto con la vernice del veicolo per non danneggiare il passaruota, il pneu-
matico e le superfici verniciate del veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
Il carburante può inquinare l'ambiente.
Controlli in occasione del rifornimento
Informazioni relative alla sostituzione delle lampadine Ÿpag. 374.
Elenco di controllo
Eseguire lavori sul motore e nel vano motore da soli solo se si ha familiarità
con le operazioni necessarie, si conoscono le misure di sicurezza generali e
Fig. 170 Sportellino del
serbatoio del carburante
aperto e utilizzato come
supporto per il tappo.

Page 307 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 306
si dispone degli strumenti necessari Ÿpag. 315, “Preparativi per lavorare
nel vano motore“! In caso contrario è preferibile affidare questi lavori ad
un'officina specializzata. Verificare regolarmente i seguenti elementi, possi-
bilmente in occasione del rifornimento:
xLivello dell'acqua detergente per i cristalli Ÿpag. 127
xLivello dell'olio motore Ÿpag. 320
xLivello del liquido di raffreddamento del motore Ÿpag. 325
xLivello del liquido freni Ÿpag. 217
xPressione degli pneumatici Ÿpag. 336
xIlluminazione del veicolo necessaria per garantire la sicurezza stradale:
– Indicatori di direzione
– Luci di posizione, anabbaglianti e abbaglianti
– Luci posteriori
– Luci dei freni
– Retronebbia Ÿpag. 118
ATTENZIONE!
Se non si rispetta l'elenco di controllo, realizzato per la sicurezza, si
potrebbero provocare incidenti e lesioni gravi.
xRispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie.

Page 308 of 429

Controlli e rabbocchi periodici307
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Carburante
Introduzione
Nella parte interna dello sportellino del serbatoio è presente un adesivo origi-
nale di fabbrica che riporta informazioni relative al tipo di carburante da
utilizzare per il veicolo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xŸfascicolo “Programma di Manutenzione“
xRifornimento di carburante Ÿpag. 302
xGestione del motore e impianto di scarico Ÿpag. 263
ATTENZIONE!
La manipolazione inappropriata del carburante potrebbe causare un'esplo-
sione, un incendio o lesioni gravi.
xIl carburante è altamente esplosivo e facilmente infiammabile.
xRispettare le norme di sicurezza in vigore e le norme locali relative alla
manipolazione di carburanti.
Tipi di carburante
Il tipo di carburante con cui rifornire il serbatoio dipende dal tipo di motore
del veicolo. Nella parte interna dello sportellino del serbatoio è presente un
adesivo originale di fabbrica che riporta informazioni relative al tipo di carbu-
rante da utilizzare per il veicolo.
SEAT consiglia di utilizzare sempre carburante senza zolfo o con quantità di
zolfo ridotte, per limitare i consumi e prevenire danni al motore.
Benzina
Tipi di benzina
Nei veicoli con motore a benzina è necessario utilizzare benzina senza
piombo ai sensi della normativa europea EN 228 Ÿ.
I tipi di benzina si differenziano in base al numero di ottano (ad esempio, 91,
95, 98, oppure 99 ROZ (ROZ = “indice del potere antidetonante“). È possibile
utilizzare benzina con un numero di ottano a quello richiesto dal motore del
veicolo. Tuttavia, i consumi e la potenza del motore rimarranno invariati.
Nei motori a benzina, SEAT consiglia di utilizzare carburante senza zolfo o con
quantità di zolfo ridotte, per limitare i consumi e prevenire danni al motore.
Additivi per benzina
La qualità della benzina influenza in modo rilevante il comportamento del
motore, la sua potenza e la sua vita utile. Si raccomanda quindi di usare
benzina di buona qualità, arricchita con una miscela di additivi. Gli additivi
svolgono un'azione anticorrosiva, puliscono il circuito del carburante e
prevengono la formazione di scorie nel motore.
Possibili tipi di car-
buranteDenominazioni alternativeAltre informazioni
91a)ottani
a)ROZ = RON (numero di ottano)
Benzina normale, normale
senza piombo
Ÿpag. 30795a)ottaniBenzina super, Premium,
senza piombo da 95
98a)ottaniBenzina super plus, senza
piombo da 98
DieselŸpag. 308

Page 309 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 308
Se non è disponibile benzina di qualità con additivi o se si riscontrano delle
anomalie al motore, si consiglia di aggiungere alla benzina gli additivi neces-
sari in occasione del rifornimento.
Non tutti gli additivi per la benzina si sono rivelati efficaci. L'uso di additivi
non appropriati può danneggiare il motore. Presso i centri Service è possibile
ottenere tali additivi e informazioni relative al loro utilizzo.
Importante!
xUtilizzare esclusivamente carburante con un numero di ottano sufficiente
ai sensi della normativa EN 228. In caso contrario possono verificarsi danni
rilevanti al motore e all'impianto del carburante. Potrebbe inoltre verificarsi
una perdita di potenza, con conseguenti guasti al motore.
xL'uso di additivi non appropriati può danneggiare il motore.
xSe in caso di emergenza si è costretti a utilizzare benzina con un numero
di ottano inferiore al necessario, il motore dovrà essere utilizzato soltanto a
medio regime e non dovrà essere sottoposto a sforzi. Evitare di utilizzarlo ad
alti regimi e di sovraccaricarlo. In caso contrario si potrebbero verificare danni
al motore. Appena possibile, fare rifornimento con carburante avente un
numero di ottano adeguato.
xNon utilizzare carburanti contenenti componenti metallici. I carburanti
LRP (lead replacement petrol) contengono anche elevate concentrazioni di
additivi metallici. Sussiste il rischio di danneggiare il motore!
xRiempiendo anche una sola volta il serbatoio con carburante contenente
piombo, il catalizzatore subisce danni e il suo rendimento si riduce.
Gasolio
Carburante diesel
Il gasolio dovrà rispettare la normativa europea EN 590 (la normativa EN 590
o DIN 51628 in Germania).Se si utilizza carburante diesel con un'alta percentuale di zolfo, gli intervalli
di servizio dovranno essere più brevi Ÿfascicolo “Programma di Manuten-
zione“ Ÿ. Per sapere in quali Paesi si utilizza gasolio con alte percentuali
di zolfo rivolgersi a un centro Service SEAT.
Non aggiungere al gasolio additivi come i cosiddetti fluidificanti o prodotti
simili.
Gasolio invernale
Se si usa il “gasolio estivo“ a temperature esterne inferiori a 0°C (+32°F)
possono verificarsi dei problemi di funzionamento in seguito ad un eccessivo
addensamento del carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per
questo motivo nel periodo invernale, in alcuni Paesi (ad esempio la
Germania), si può acquistare “gasolio invernale“ specifico per i periodi
freddi, che conserva le sue caratteristiche fino a -20°C (-4°F).
Nei Paesi con condizioni climatiche diverse sono disponibili altri tipi di
gasolio adatti alle temperature locali. Presso i centri Service SEAT e le stazioni
di servizio è possibile ottenere informazioni sui tipi di gasolio utilizzati
normalmente nel Paese in oggetto.
In presenza di temperature invernali è normale che il motore diesel, a freddo,
emetta più rumore rispetto a quanto avviene con temperature estive. È inoltre
possibile che durante il riscaldamento del motore i gas di scarico assumano
un colore tendente all'azzurro. La quantità di gas di scarico dipende dalla
temperatura esterna.
Preriscaldamento del filtro
I veicoli con motore diesel sono dotati di un sistema di preriscaldamento del
filtro. Grazie a questo dispositivo l'impianto del carburante funziona fino a
circa -24°C (-11,2°F) con gasolio invernale, che normalmente è utilizzabile
solo fino a una temperatura di -15°C (+5,0°F).
Se a temperature inferiori a -24°C (-11,2°F) il carburante diventa così denso
da impedire l'avviamento del motore, lasciare il veicolo all'interno di un
garage o di un'officina con riscaldamento per un certo periodo, affinché si
scaldi.

Page 310 of 429

Controlli e rabbocchi periodici309
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Elemento riscaldante aggiuntivo
I veicoli con motore diesel possono essere dotati di un elemento riscaldante
aggiuntivo. Questo elemento riscaldante funziona con il carburante prove-
niente dal serbatoio del veicolo. Durante il suo funzionamento è possibile
che, per un breve periodo di tempo, all'esterno del veicolo vengano emessi
odori e si formi della condensa di vapore acqueo. Si tratta di una un fatto
normale; non indica alcun guasto o malfunzionamento.
Quando nel serbatoio rimane poco carburante (riserva) l'elemento riscal-
dante aggiuntivo si spegne automaticamente.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai uno spray per avviamento a motore freddo. Uno spray
per avviamento a motore freddo potrebbe esplodere o mandare fuori giri il
motore, causando avarie nel motore e mettendo in pericolo le persone che
sono accanto al veicolo.
Importante!
xIl veicolo non è predisposto per l'utilizzo di biodiesel. Non utilizzare tale
carburante in nessun caso. In caso contrario l'impianto del carburante
potrebbe subire danni, causando guasti al motore.
xL'aggiunta di biodiesel al gasolio da parte del produttore è consentita ai
sensi della normativa EN 590 o di altre normative equivalenti (ad esempio, la
DIN 51628 in Germania) e non provoca alcun danno al motore né all'impianto
del carburante.
xIl motore diesel è progettato per funzionare esclusivamente a gasolio. Di
conseguenza non si dovrà mai utilizzare benzina, olio combustibile o altri
carburanti inadeguati. La composizione di tali carburanti può danneggiare
seriamente l'impianto del carburante e il motore.
xSe si utilizza un gasolio con un'alta percentuale di zolfo, la durata del
filtro antiparticolato diesel può ridursi considerevolmente. Per sapere in quali
Paesi si utilizza gasolio con alte percentuali di zolfo rivolgersi a un centro
Service SEAT.
Informazioni sul consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni indicati non si riferiscono a un veicolo
specifico. Servono esclusivamente per confrontare i valori relativi alle diffe-
renti versioni del veicolo. I consumi e le emissioni di CO
2 di un veicolo non
dipendono solo dall'utilizzo effettivo del carburante. Dipendono anche dallo
stile di guida e da altri fattori non tecnici.
Calcolo del consumo di carburante
I valori dei consumi e delle emissioni sono stati determinati in base
all'attuale edizione delle normative 715/2007/CE o 80/1268/CEE in vigore e
sono validi per un veicolo privo di carico. I dati non si riferiscono a un veicolo
specifico. Per misurare il consumo di carburante vengono effettuati due cicli
di misurazione su un banco di prova a rulli. Le condizioni di prova sono le
seguenti:
Ciclo urbanoLa misurazione per il ciclo urbano inizia con una partenza a
motore freddo. In seguito si simula la guida in città a velocità
comprese tra 0 e 50 km/h.
Ciclo extra-
urbanoNella simulazione del ciclo extraurbano il veicolo viene fatto
accelerare e rallentare ripetutamente in tutte le marce, per
simulare un utilizzo reale. Durante la misurazione, la velocità
varia tra 0 e 120 km/h.
Ciclo mistoIl calcolo dei consumi medi per il ciclo misto si esegue consi-
derando circa il 37 % dei valori calcolati per il ciclo urbano e
circa il 63 % di quelli relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO
2 nel ciclo
misto Per determinare i valori delle emissioni di biossido di carbo-
nio si raccolgono i gas di scarico durante i due cicli (urbano
ed extraurbano). In seguito questi gas vengono analizzati
per ottenere, tra gli altri, i valori delle emissioni di CO
2.

Page:   < prev 1-10 ... 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 ... 430 next >