Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 91 of 401
89
Apertura e chiusura
Chiudere la porta scorrevole senza limitatore di forza
● Disinserire l'accensione e inserirla nuovamente.
● Premere il tasto
⇒
fig. 51 e mantenerlo premuto. La porta scorrevole
si chiude con tutta la sua forza!
ATTENZIONE
Chiudere le porte scorrevoli elettriche senza limitatore di forza può cau-
sare lesioni gravi.
● Chiudere sempre le porte scorrevoli elettriche con cautela.
● Nessuna persona deve interporsi nel percorso delle porte scorrevoli
elettriche, specialmente quando si chiudono senza il limitatore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evitare che le dita o altre parti
del corpo rimangano schiacciate contro il telaio del finestrino e si produ-
cano lesioni.
Sicura per bambini
Fig. 52 Sulla porta del
conducente: pulsanti del-
la sicura per bambini La sicura per bambini evita l'apertura e la chiusura delle porte scorrevoli e
degli alzacristalli elettrici delle porte stesse dall'interno, affinché i bambini
non aprano una porta per sbaglio durante la guida. Con il tasto sinistro
⇒ fig. 52
1
oppure destro 2, si attiva la sicura per bambini sul lato poste-
riore sinistro o destro, rispettivamente.
Attivazione o disattivazione della sicura per bambini
EffettoOperazioni necessarie da eseguireAttivazionePremere il tasto ⇒ fig. 52 1 o 2.DisattivazionePremere di nuovo il tasto corrispondente.
La spia gialla si accende con la funzione collegata sul tasto corrispon-
dente.
ATTENZIONE
Quando la sicura per bambini è inserita, la porta corrispondente non può
essere aperta dall'interno.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo se si bloccano le porte. Gli occupanti restano chiusi al-
l'interno del veicolo. In caso di emergenza non potrebbero uscire dal vei-
colo né far fronte da soli alla situazione. Le persone chiuse all'interno del
veicolo possono essere esposte a temperature molto alte o molto basse.
● A seconda del periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto basse che possono causare gra-
vi lesioni e infermità o causare la morte specialmente in caso di bambini
piccoli.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 92 of 401
90Apertura e chiusura
Portellone posteriore
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Chiusura centralizzata ⇒ pagina 80
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
ATTENZIONE
Bloccare, aprire o chiudere in modo inappropriato o incontrollato il por-
tellone posteriore può causare incidenti e lesioni gravi.
● Aprire o chiudere il portellone posteriore solo quando nessuno è pre-
sente nel raggio di azione dello stesso.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore spingendo con la mano sul
lunotto. Il lunotto potrebbe rompersi e causare lesioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore, assicurarsi che resti perfet-
tamente chiuso e bloccato; in caso contrario potrebbe aprirsi inaspettata-
mente durante la marcia del veicolo. Il portellone posteriore chiuso deve
essere a filo delle altre parti della carrozzeria collimanti.
● Mantenere sempre chiuso il portellone posteriore durante la marcia
per evitare che nell'abitacolo entrino gas tossici.
● Non aprire mai il portellone posteriore quando è presente un carico,
ad esempio nel portapacchi. Ugualmente il portellone posteriore non può
essere aperto quando è caricato un carico sullo stesso, ad esempio, delle
biciclette. Un portellone posteriore aperto può chiudersi da solo se è ca-
ricato con un peso aggiuntivo. Se necessario, appoggiare il portellone
posteriore o togliere prima il carico.
ATTENZIONE (continua)
● Quando non si usa il veicolo, le porte e il portellone posteriore vanno
chiusi e bloccati. Assicurarsi che non ci sia nessuno all'interno del veico-
lo.
● Non lasciare mai giocare i bambini all'interno o nei pressi del veicolo
senza sorveglianza, specialmente, se il portellone posteriore è aperto. I
bambini potrebbero accedere al bagagliaio, chiudere il portellone poste-
riore e restare chiusi dentro. A seconda del periodo dell'anno, in un vei-
colo chiuso si possono raggiungere temperature molto alte o molto basse
che possono causare gravi lesioni e infermità o causare la morte special-
mente in caso di bambini piccoli.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo. Con la chiave del veicolo o il pulsante di chiusura cen-
tralizzata potrebbero bloccare il veicolo e restare chiusi dentro.
ATTENZIONE
Prima di aprire il portellone posteriore verificare che ci sia sufficiente spazio
libero per aprire e chiuderlo, ad esempio, se è attaccato un rimorchio o se ci
si trova in garage.
Spia di avvertimento
si accen- dePossibile causaSoluzione
Il portellone posteriore è
aperto o non è chiuso corret-
tamente. Non proseguire!
Aprire il portellone e richiuderlo.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Page 93 of 401
91
Apertura e chiusura
Se il portellone posteriore è aperto o chiuso in maniera non corretta, sul di-
splay del quadro strumenti di accende la spia di avvertimento.
A seconda della dotazione del veicolo, al posto della spia di avvertimento
può comparire una rappresentazione simbolica sul display del quadro stru-
menti. L'indicazione è visibile anche con l'accensione scollegata. Essa
scompare circa 15 secondi dopo che è stato bloccato il veicolo.
ATTENZIONE
Se il portellone non è chiusa correttamente, potrebbe aprirsi inaspettata-
mente durante la marcia e causare gravi lesioni.
● Fermarsi immediatamente e chiudere il portellone posteriore.
● Dopo aver chiuso il portellone posteriore controllare se l'elemento di
blocco della chiusura si è incastrato bene.
Aprire il portellone posteriore
Fig. 53 Dettaglio della
console centrale: tasto di
sbloccaggio per il portel-
lone posteriore.
Fig. 54 Apertura del por-
tellone posteriore dall'e-
sterno
Prima di aprire il portellone posteriore togliere sempre il carico posto sul
portapacchi dello stesso ⇒
.
Apertura con chiave di accensione
Premere il pulsante
della chiave del veicolo fino a che il portellone po-
steriore si apre automaticamente.
Aprire con il telecomando della console centrale
Premere il tasto
nella console centrale ⇒
fig. 53. A questo punto il por-
tellone posteriore si apre automaticamente.
Il tasto della console centrale funziona anche a quadro spento.
Aprire il portellone posteriore con il tasto
● Sbloccare il veicolo o aprire una porta.
● Sollevare e aprire il portellone posteriore con il tasto ⇒ fig. 54 (freccia).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 94 of 401
92Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Lo sblocco o l'apertura inappropriata o incontrollata del portellone poste-
riore può causare lesioni gravi.
● Se sul portellone posteriore è montato un portapacchi carico, quando
il portellone è sbloccato non sempre viene rilevato come tale. Un portel-
lone posteriore sbloccato può aprirsi inaspettatamente durante la marcia.
Avvertenza
Con temperature esterne inferiori a 0 °C (+32 °F), gli ammortizzatori a gas
pressurizzato non sempre riescono a sollevare automaticamente il portello-
ne. In questo caso, aprire il portellone posteriore manualmente.
Chiudere il portellone posteriore
Fig. 55 Portellone poste-
riore aperto: maniglia di
presa ad incavo. Chiudere il portellone posteriore
●
Prendere la maniglia di presa ad incavo del rivestimento interno del por-
tellone posteriore ⇒ fig. 55 (freccia).
● Spingere il portellone posteriore verso il basso fino a far scattare la ser-
ratura.
● Controllare se è ben chiuso tirando il portellone posteriore.
Bloccare il portellone posteriore
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna porta né il portellone posterio-
re, dopo 30 secondi il veicolo si bloccherà di nuovo automaticamente. In
questo modo si evita di dimenticare la vettura aperta.
Il blocco è possibile solo se il portellone posteriore è ben chiuso e incastra-
to.
● Il portellone posteriore si blocca anche con la chiusura centralizzata.
● Quando il portellone posteriore di un veicolo bloccato si sblocca con il
pulsante
della chiave del veicolo, quando si chiude il portellone si bloc-
ca di nuovo.
● Un portellone posteriore chiuso ma non bloccato si blocca automatica-
mente a una velocità di 9 km/h (7 mph).
ATTENZIONE
La chiusura inappropriata o incontrollata del portellone posteriore può
causare lesioni gravi.
● Non lasciare mai il veicolo senza sorveglianza, né lasciar giocare i
bambini all'interno o nei pressi del veicolo, specialmente, se il portellone
posteriore è aperto. I bambini potrebbero accedere al bagagliaio, chiude-
re il portellone posteriore e restare chiusi dentro. I veicoli chiusi, a secon-
da del periodo dell'anno, possono riscaldarsi o raffreddarsi in misura
estrema e possono essere causa di lesioni o malattie gravi, o addirittura
di morte.
Page 95 of 401
93
Apertura e chiusura
Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel bagagliaio quando si chiude il
portellone posteriore.
Azionare il portellone posteriore elettricamente
Fig. 56 Tasto con il por-
tellone posteriore aperto.
Come aprire il portellone posteriore
● Mantenere premuto il pulsante
della chiave del veicolo alcuni secon-
di fino a che il portellone posteriore si apre automaticamente.
● OPPURE: Mantenere premuto il pulsante
nella console centrale per
un secondo circa ⇒ fig. 53.
● OPPURE: Azionare il pulsante ⇒ fig. 54 (freccia) del portellone posterio-
re.
In caso di difficoltà o se si interpone un ostacolo, l'apertura automatica del
portellone si interrompe. Il portellone posteriore azionato elettricamente non si può aprire quando il
gancio per il rimorchio montato di fabbrica è collegato al rimorchio elettrica-
mente ⇒ pagina 248.
Il portellone posteriore si può aprire manualmente applicando più forza.
Chiudere il portellone posteriore
●
Mantenere premuto il pulsante
della chiave del veicolo per un se-
condo circa.
● OPPURE: Mantenere premuto il pulsante
nella console centrale per
un secondo circa ⇒ fig. 53.
● OPPURE: Azionare il pulsante ⇒ fig. 54 (freccia) del portellone posterio-
re.
● Premere il pulsante
nel portellone posteriore aperto
⇒ fig. 56 ⇒ .
● Spostare il portellone posteriore manualmente per chiuderlo.
Il portellone posteriore si abbassa da solo fino alla posizione finale e si
chiude automaticamente grazie al dispositivo di chiusura ausiliario ⇒
.
In caso di difficoltà o se si interpone un ostacolo, la chiusura automatica del
portellone si interrompe e il portellone si apre un poco.
Controllare perché il portellone posteriore non si chiude.
Tentare di chiudere di nuovo il portellone posteriore.
Interrompere il processo di apertura o chiusura
Il processo di apertura o chiusura del portellone posteriore può essere inter-
rotto premendo uno dei tasti
. Ogni volta che si preme uno dei tasti ,
il portellone posteriore si muove verso la posizione iniziale.
Si può continuare ad aprire o chiudere il portellone a mano. In questo caso
è necessario applicare una forza maggiore.
Memorizzare l'angolo di apertura
Il portellone posteriore deve essere mezzo aperto come minimo per memo-
rizzare un angolo di apertura.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 96 of 401
94Apertura e chiusura
● Interrompere il processo di apertura nella posizione desiderata ⇒ pagi-
na 93.
● Mantenere premuto il tasto ⇒ fig. 56 con il portellone posteriore aperto
per almeno 3 secondi. L'angolo di apertura sarà memorizzato.
La memorizzazione è confermata dal lampeggio di emergenza e da un se-
gnale acustico.
Per aprire di nuovo completamente il portellone posteriore l'angolo di aper-
tura si deve memorizzare di nuovo.
● Sbloccare il portellone posteriore e aprirlo fino all'altezza memorizzata.
● Tirare manualmente il portellone posteriore verso l'alto fino al fermo. In
questo caso è necessario applicare una forza maggiore.
● Mantenere premuto il tasto ⇒ fig. 56 con il portellone posteriore aperto
per almeno 3 secondi.
● L'angolo di apertura si riporta nuovamente al valore di fabbrica.
ATTENZIONE
La chiusura inappropriata o incontrollata del portellone posteriore può
causare lesioni gravi.
● Non lasciare mai il veicolo senza sorveglianza, né lasciar giocare i
bambini all'interno o nei pressi del veicolo, specialmente, se il portellone
posteriore è aperto. I bambini potrebbero accedere al bagagliaio, chiude-
re il portellone posteriore e restare chiusi dentro. I veicoli chiusi, a secon-
da del periodo dell'anno, possono riscaldarsi o raffreddarsi in misura
estrema e possono essere causa di lesioni o malattie gravi, o addirittura
di morte.
ATTENZIONE
È possibile che il portellone posteriore non si apra completamente o che,
se è aperto, si chiuda da solo, se si accumula sopra una grande quantità
di neve o è montato un portapacchi. In questo caso il portellone dovrà es-
sere ulteriormente assicurato.
ATTENZIONE
● Quando si guida con un rimorchio controllare se c'è sufficiente spazio
libero per aprire e chiudere il portellone posteriore.
● Prima di aprire il portellone posteriore togliere il portapacchi montato,
ad esempio, un portabiciclette.
ATTENZIONE
Con l'uso ripetuto, il sistema si scollega per evitare un surriscaldamento.
● Quando il sistema si è raffreddato, la funzione può essere utilizzata di
nuovo. Durante questo periodo, il portellone posteriore può essere aperto o
chiuso manualmente applicando forza.
● Se si scollega la batteria del veicolo o il fusibile si fonde con il portello-
ne posteriore aperto, il sistema del portellone deve essere inizializzato di
nuovo. Per farlo chiudere il portellone posteriore.
Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel bagagliaio quando si chiude il
portellone posteriore.
Alzacristalli elettrici Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Chiusura centralizzata e sistema di chiusura ⇒ pagina 80
Page 97 of 401
95
Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Utilizzare gli alzacristalli elettrici in modo inappropriato o incontrollato
può causare lesioni gravi.
● Aprire o chiudere gli alzacristalli elettrici solo quando nessuno si tro-
va nel loro percorso.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo se si blocca il veicolo. I finestrini non si possono aprire
in caso di emergenza.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. A
quadro accesso, i finestrini si possono aprire e chiudere per un breve pe-
riodo con i tasti delle porte sempre che la porta del conducente o del pas-
seggero non sia aperta.
● Se si trasportano bambini sui sedili posteriori disattivare sempre gli
alzacristalli elettrici posteriori con il tasto della sicura in modo tale che i
finestrini non possano essere aperti o chiusi.
Aprire o chiudere i finestrini elettricamente
Fig. 57 Sulla porta del
conducente: tasti per gli
alzacristalli elettrici ante-
riori e posteriori e tasti
per la sicura per bambini. Tasti sulla porta del conducente
Legenda del
fig. 57:
Per i finestrini delle porte anteriori.
Per i finestrini delle porte scorrevoli.
Per bloccare le porte scorrevoli e i finestrini delle porte scorrevoli.
Apertura o chiusura dei finestrini
EffettoOperazioni necessarie da eseguireApertura:Premere il tasto .Chiusura:Premere il pulsante .Fermare il movimen-
to automatico:Premere o tirare il tasto del finestrino corrisponden-
te.
Premere il tasto della sicurezza elettrica per bam-
bini per disattivare i comandi degli alzacristalli delle
porte scorrevoli e bloccare tali porte ⇒ pagina 87. La
spia integrata nel tasto si accende.
A quadro accesso, i finestrini si possono aprire e chiudere per un breve pe-
riodo con i tasti delle porte sempre che la porta del conducente o del pas-
seggero non sia aperta. Con la chiave tolta dal contatto e la porta del con-
ducente aperta, tutti i finestrini azionati elettricamente si possono aprire o
chiudere contemporaneamente, mantenendo premuto il comando del fine-
strino sulla porta del conducente. Dopo alcuni secondi inizia la chiusura o
apertura di comfort ⇒ pagina 96.
Alzacristalli elettrici: funzioni
Meccanismo automatico di sollevamento e abbassamento
Il meccanismo automatico di sollevamento e abbassamento consente l'a-
pertura e la chiusura completa dei finestrini. Non è necessario mantenere
premuto il tasto corrispondente dell'alzacristalli.
1
23
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 98 of 401
96Apertura e chiusura
Per la funzione di sollevamento automatico: Tirare il tasto del finestrino cor-
rispondente verso l'alto, fino al secondo livello.
Per la funzione di abbassamento automatico: Premere il tasto del relativo
finestrino verso il basso, fino al secondo livello.
Fermare il movimento automatico: Premere o tirare il tasto del finestrino
corrispondente.
Ripristino dell'apertura e chiusura automatica del finestrino
Se la batteria si scarica o si scollega con i finestrini non completamente
chiusi, la funzione automatica di sollevamento e abbassamento dei finestri-
ni si disattiva e deve essere riattivata.
● Chiudere tutti i finestrini e le porte.
● Tirare verso l'alto il tasto del finestrino corrispondente e mantenerlo al-
meno un secondo in questa posizione.
● Rilasciare il tasto e tornare a tirarlo mantenendolo premuto verso l'alto.
Il meccanismo automatico degli alzacristalli a questo punto è di nuovo fun-
zionante.
Gli alzacristalli elettrici automatici possono essere ristabiliti individualmen-
te o simultaneamente per più di un finestrino.
Apertura e chiusura di comfort
I finestrini si possono aprire e chiudere dall'esterno con la chiave del veico-
lo:
● Mantenere premuto il pulsante di sblocco o blocco della chiave del vei-
colo. In questo modo si aprono o si chiudono tutti i finestrini dotati di alza-
cristalli elettrici.
● Per fermare la funzione rilasciare il pulsante di sblocco o blocco.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono prima i finestrini e poi il tettuc-
cio panoramico scorrevole.
Dal menu Configurazione - Comfort si possono impostare diverse regolazioni
per gestire i finestrini ⇒ pagina 67.
ATTENZIONE
Utilizzare gli alzacristalli elettrici in modo inappropriato o incontrollato
può causare lesioni gravi.
● Aprire o chiudere gli alzacristalli elettrici solo quando nessuno si tro-
va nel loro percorso.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo se si blocca il veicolo. I finestrini non si possono aprire
in caso di emergenza.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. A
quadro accesso, i finestrini si possono aprire e chiudere per un breve pe-
riodo con i tasti delle porte sempre che la porta del conducente o del pas-
seggero non sia aperta.
● Se si trasportano bambini sui sedili posteriori disattivare sempre gli
alzacristalli elettrici posteriori con il tasto della sicura in modo tale che i
finestrini non possano essere aperti o chiusi.
Avvertenza
Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Rivolgersi
a un'officina specializzata.
Limitatori di forza degli alzacristalli elettrici
Il limitatore di forza degli alzacristalli elettrici può ridurre il pericolo di subi-
re lesioni quando si aprono e chiudono i finestrini ⇒ . Il finestrino si ria-
prirà immediatamente se la sua chiusura risulta poco scorrevole o viene in
qualche modo ostacolata .
● Controllare perché il finestrino non si è chiuso.
● Tentare di chiudere di nuovo il finestrino.
Page 99 of 401
97
Apertura e chiusura
● Se si riprova nei 10 secondi successivi e il finestrino si solleva nuova-
mente con difficoltà o trova un ostacolo, la funzione di sollevamento auto-
matica smetterà di funzionare per 10 secondi.
● Il finestrino si ferma nella posizione in cui si trova se la scarsa scorrevo-
lezza o un qualche ostacolo dovessero ancora impedirne la chiusura. Azio-
nando di nuovo il tasto nei 10 secondi successivi, il finestrino si chiude sen-
za limitatore di forza ⇒
.
Chiudere il finestrino senza limitatore di forza
● Tentare di chiudere di nuovo i finestrini nei 10 secondi successivi man-
tenendo il tasto premuto. La chiusura con limitatore di forza disattivo avvie-
ne solo entro un breve periodo!
● Se tarda più di 10 secondi a chiudersi, il limitatore di forza torna ad atti-
varsi. Il finestrino si ferma di nuovo se trova ancora difficoltà o un ostacolo.
● Se il finestrino continua a non chiudersi, rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
ATTENZIONE
La chiusura degli alzacristalli elettrici senza limitatore di forza può cau-
sare lesioni gravi.
● Chiudere sempre gli alzacristalli elettrici con attenzione.
● Nel percorso degli alzacristalli elettrici non ci deve essere nessuno,
specialmente quando si chiudono senza limitatore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evitare che le dita o altre parti
del corpo rimangano schiacciate contro il telaio del finestrino e si produ-
cano lesioni.
Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quando si chiudono i finestrini in
modalità comfort per mezzo della chiave di accensione ⇒ pagina 96.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 100 of 401
98Apertura e chiusura
Tettuccio panoramico scorrevole*
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Chiusura centralizzata e sistema di chiusura ⇒ pagina 80
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
ATTENZIONE
Utilizzare il tettuccio scorrevole panoramico in modo inappropriato o in-
controllato può causare lesioni gravi.
● Aprire o chiudere il tettuccio panoramico scorrevole e la tendina para-
sole solo quando non c'è nessuno nel percorso.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi.
● Non lasciare mai bambini o persone invalide sole all'interno del veico-
lo, soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. L'uso non controlla-
to della chiave può bloccare il veicolo, avviare il motore, collegare il qua-
dro e azionare il tettuccio panoramico scorrevole.
● Dopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiu-
dere il tettuccio panoramico scorrevole, a condizione che non si apra la
porta del conducente o quella del passeggero.
Avvertenza
In caso di anomalie nel funzionamento del tettuccio panoramico scorrevole,
il limitatore di forza non funzionerà correttamente. Rivolgersi a un'officina
specializzata. Apertura o chiusura del tettuccio panoramico scorrevole
Fig. 58 Nel rivestimento
interno del tetto: girare
l'interruttore per aprire e
chiudere.
Fig. 59 Nel rivestimento
interno del tetto: premere
l'interruttore e tirarlo per
alzare e chiudere il tet-
tuccio.
Per aprire il tettuccio panoramico scorrevole, il tasto deve essere in posizio-
ne A
.