Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 131 of 401

129
Sedili e vani portaoggetti
Poggiatesta
Regolazione dei poggiatesta
Fig. 85 : Regolazione dei poggiatesta non regolabili
in direzione longitudinale; : Regolazione dei poggia-
testa regolabili in direzione longitudinale.
Fig. 86 Regolazione dei
poggiatesta della secon-
da e terza fila di sedili.
Tutti i posti sono dotati di poggiatesta. Regolazione dell'altezza
●
Alzare il poggiatesta in direzione della freccia o abbassarlo ⇒ fig. 85 o
⇒ fig. 86 1
premendo il tasto
⇒ .
● Il poggiatesta deve essere fissato in una posizione in modo sicuro. Nella
seconda fila di sedili sono possibili tre posizioni; nella terza fila di sedili so-
no possibili due posizioni.
Regolazione dei poggiatesta anteriori
● Spostare il poggiatesta in avanti seguendo la direzione della freccia o
indietro ⇒ fig. 85 1
premendo il tasto.
● Il poggiatesta deve essere fissato in una posizione in modo sicuro.
Corretto posizionamento dei poggiatesta
Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla stessa altezza
della parte superiore della testa, in nessun caso mai sotto l'altezza degli oc-
chi. Tenere la nuca il più vicino possibile al poggiatesta.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 132 of 401

130Sedili e vani portaoggetti
Regolazione dei poggiatesta per persone di bassa statura
Abbassare completamente il poggiatesta, anche se la testa rimane al di sot-
to del bordo superiore dello stesso. Quando il poggiatesta è completamen-
te abbassato, potrebbe rimanere un piccolo spazio tra quest'ultimo e lo
schienale.
Regolazione dei poggiatesta per persone di alta statura
Alzare completamente i poggiatesta.
ATTENZIONE
Circolare con i poggiatesta smontati o mal regolati aumenta il rischio di
subire lesioni gravi o mortali in caso di incidente e frenate o manovre ina-
spettate.
● Montare e regolare correttamente il poggiatesta se una persona occu-
pa il sedile.
ATTENZIONE (continua)
● Tutti i passeggeri devono regolare correttamente il poggiatesta a se-
conda della loro statura per ridurre il rischio di subire lesioni cervicali in
caso di incidente. Il bordo superiore del poggiatesta deve rimanere, per
quanto possibile, alla stessa altezza della parte superiore della testa, in
nessun caso mai sotto l'altezza degli occhi. Tenere la nuca il più vicino
possibile al poggiatesta.
● Non regolare mai il poggiatesta durante la marcia.
Page 133 of 401

131
Sedili e vani portaoggetti
Smontaggio e montaggio dei poggiatesta
Fig. 87 : Montaggio dei poggiatesta non regolabili in
direzione longitudinale; : Montaggio dei poggiatesta
regolabili in direzione longitudinale.
Fig. 88 Montaggio dei
poggiatesta della secon-
da e terza fila di sedili.
Tutti i posti sono dotati di poggiatesta. Smontaggio dei poggiatesta anteriori nei veicoli senza poggiatesta
regolabili in direzione longitudinale
●
Se necessario regolare lo schienale in modo da poter montare il poggia-
testa.
● Spingere il poggiatesta completamente verso l'alto ⇒
.
● Estrarre il poggiatesta tenendo premuto il pulsante ⇒ fig. 87 1 .
Montaggio dei poggiatesta anteriori nei veicoli senza poggiatesta
regolabili in direzione longitudinale
● Posizionare correttamente il poggiatesta sui fori dello schienale apposi-
tamente previsti e inserirlo.
● Spingere il poggiatesta verso il basso 1
tenendo premuto il pulsan-
te.
● Regolare il poggiatesta secondo la posizione corretta del sedile e inne-
starlo ⇒ pagina 129.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 134 of 401

132Sedili e vani portaoggetti
Smontaggio dei poggiatesta anteriori nei veicoli con poggiatesta regolabili
in direzione longitudinale
● Se necessario regolare lo schienale in modo da poter montare il poggia-
testa.
● Spingere il poggiatesta completamente verso l'alto e all'indietro ⇒
.
● Spostare un oggetto piatto (come una tessera di plastica) 2 , su en-
trambi i lati, tra il rivestimento dello schienale e il fermo della staffa del
poggiatesta, e sbloccare le staffe con una leggera pressione.
● Estrarre completamente il poggiatesta.
Montaggio dei poggiatesta anteriori nei veicoli con poggiatesta regolabili
in direzione longitudinale
● Estrarre i perni dei poggiatesta sfilandoli il più possibile.
● Posizionare correttamente il poggiatesta sui fori dello schienale apposi-
tamente previsti e inserirlo.
● Spingere il poggiatesta completamente verso il basso fino a innestare i
due perni.
● Regolare il poggiatesta secondo la posizione corretta del sedile e inne-
starlo ⇒ pagina 129.
Smontare i poggiatesta della seconda e della terza fila di sedili
● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore in avanti ⇒ pagina 133.
● Spingere il poggiatesta completamente verso l'alto ⇒
.
● Estrarre il poggiatesta ⇒ fig. 88 1 mantenendo premuta la linguetta.
● Riposizionare lo schienale del sedile posteriore indietro assicurandosi
che si incastri.
Montare i poggiatesta della seconda e della terza fila di sedili
● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore in avanti ⇒ pagina 133.
● Posizionare il poggiatesta correttamente sui fori previsti nello schienale
e incassarlo.
● Spostare il poggiatesta verso il basso tenendo premuta la linguetta 1
.●
Riposizionare lo schienale del sedile posteriore indietro assicurandosi
che si incastri.
● Regolare il poggiatesta per ottenere una posizione corretta del sedile
⇒ pagina 129.
ATTENZIONE
Circolare con i poggiatesta smontati o mal regolati aumenta il rischio di
subire lesioni gravi o mortali in caso di incidente e frenate o manovre ina-
spettate.
● Montare e regolare correttamente il poggiatesta se una persona occu-
pa il sedile.
● Rimontare immediatamente i poggiatesta smontati affinché i passeg-
geri abbiano l'adeguata protezione.
ATTENZIONE
Quando si smontano e montano i poggiatesta, assicurarsi che non sbattano
contro il tetto interno o lo schienale del sedile anteriore. Se così fosse, po-
trebbero danneggiare il tetto interno o altre parti del veicolo.
Page 135 of 401

133
Sedili e vani portaoggetti
Bracciolo centrale
Fig. 89 Bracciolo centra-
le anteriore.
Per aprirlo, alzare completamente il bracciolo centrale e spingerlo verso l'al-
to nel senso indicato dalla freccia ⇒ fig. 89, uno scatto alla volta.
Per abbassare il bracciolo centrale, tirarlo completamente verso l'alto. Ab-
bassare poi il bracciolo centrale.
ATTENZIONE
Il bracciolo centrale può limitare la libertà di movimento del braccio del
conducente e quindi provocare incidenti con gravi conseguenze.
● Durante la guida tenere sempre chiuso il vano del bracciolo centrale.
● Il bracciolo centrale non è concepito per far sedere sopra i bambini!
Viaggiare seduti in questa posizione non corretta può provocare gravi le-
sioni.
Bagagliaio
Introduzione al tema
Trasportare sempre i carichi pesanti nel bagagliaio e verificare che gli schie-
nali siano fissi in posizione verticale. Utilizzare sempre gli occhielli e una
corda adeguata. Non sovraccaricare mai il veicolo. Il carico utile e la distri-
buzione del carico influiscono sulla tenuta di strada e sull'efficacia della fre-
nata ⇒
.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema degli airbag ⇒ pagina 32
● Luce ⇒ pagina 101
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Guida con rimorchio ⇒ pagina 248
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
ATTENZIONE
Se non si utilizza e non si sorveglia il veicolo, chiudere sempre le porte e
il portellone posteriore per ridurre il rischio di lesioni gravi o letali.
● Sorvegliare sempre i bambini, soprattutto quando il portellone poste-
riore è aperto. I bambini potrebbero entrare nel bagagliaio, chiudere il
portellone dall'interno e non essere più in grado di uscire da soli. In que-
sto caso possono verificarsi lesioni gravi o letali.
● Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo in-
terno.
● Non trasportare mai persone nel bagagliaio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 136 of 401

134Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvise o incidente, gli oggetti
non fissati o non fissati correttamente possono provocare lesioni gravi.
Questo può verificarsi in particolare quando gli oggetti vengono colpiti
dall'airbag mentre si apre e si spostano bruscamente all'interno del vei-
colo. Per ridurre i rischi, tenere presente quanto segue:
● Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo sicuro. Riporre sempre i
bagagli e gli oggetti pesanti nel bagagliaio.
● Fissare sempre gli oggetti con corde o cinghie di sostegno adeguate,
in modo che vengano trattenuti all'interno dell'abitacolo e non possano
spostarsi nell'area degli airbag frontali o laterali in caso di frenata im-
provvisa o di incidente.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i vani portaoggetti.
● Non riporre oggetti duri, pesanti o affilati all'interno dell'abitacolo del
veicolo in vani portaoggetti aperti, sul pianale portaoggetti o sul cruscot-
to.
● Rimuovere gli oggetti duri, pesanti o affilati dai capi di abbigliamento
e dalle tasche all'interno del veicolo e custodirli in modo sicuro.
ATTENZIONE
Il trasporto di oggetti pesanti modifica il comportamento su strada del
veicolo e aumenta lo spazio di frenata. I carichi pesanti non posizionati o
non fissati correttamente possono causare la perdita di controllo del vei-
colo e provocare lesioni gravi.
● Durante il trasporto di oggetti pesanti il comportamento dinamico del
veicolo viene modificato perché il baricentro si sposta.
● Distribuire il carico nel modo più uniforme possibile e quanto più pos-
sibile verso il fondo del veicolo.
● Riporre gli oggetti pesanti nel bagagliaio, quanto più possibile lonta-
no dall'asse posteriore.
ATTENZIONE
● I filamenti termici o l'antenna del lunotto potrebbero essere danneggiati
dallo sfregamento di oggetti appoggiati sul pianale portaoggetti.
● L'antenna dei finestrini laterali potrebbe deteriorarsi a causa dello sfre-
gamento degli oggetti.
Avvertenza
Per fare uscire l'aria viziata dal veicolo ci si deve accertare che la fessura di
sfiato che si trova tra il lunotto termico e il pianale non sia coperta da ogget-
ti.
Page 137 of 401

135
Sedili e vani portaoggetti
Ripiegare i sedili posteriori per utilizzarli come superficie di carico
Fig. 90 Seconda fila di sedili: ripiegare il sedile poste-
riore , sedile posteriore come superficie di carico
.
Fig. 91 Terza fila di sedili: ripiegare il sedile posteriore
per il carico
, quindi riposizionarlo
.
Ciascun sedile posteriore può essere ripiegato singolarmente per ampliare
il bagagliaio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 138 of 401

136Sedili e vani portaoggetti
Ripiegare i sedili posteriori della seconda fila per il carico
● Se necessario, slacciare la cintura e arrotolare la cintura di sicurezza ma-
nualmente.
● Se necessario smontare i poggiatesta dai sedili integrati per bambini,
quindi montare nuovamente i sedili integrati per bambini ⇒ pagina 49.
● Se necessario sollevare i braccioli.
● Rimuovere gli oggetti dal vano piedi situato davanti e dietro il sedile po-
steriore ⇒
.
● Spostare il sedile posteriore completamente all'indietro.
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso ⇒ pagina 10.
● Nel sedile centrale, se necessario, chiudere il portabevande situato nel-
la parte posteriore della console centrale.
● Tirare la leva ⇒ fig. 90 1
verso l'alto e ripiegare lo schienale in avanti. Il
sedile si piega interamente in avanti ⇒ .
● Abbassare lo schienale ripiegato spostandolo in avanti finché si blocca
nella posizione del rivestimento del bagagliaio ⇒ fig. 90 .
● Se necessario, tirare la leva ⇒ fig. 91 2
per spostare il sedile verso la
posizione desiderata.
● Quando il sedile è ripiegato non deve essere occupato da nessuno, nep-
pure da bambini ⇒
.
Ripiegare i sedili posteriori della terza fila per il carico
● Se necessario, slacciare la cintura e arrotolare la cintura di sicurezza ma-
nualmente.
● Aprire il portellone posteriore.
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso ⇒ pagina 10.
● Rimuovere gli oggetti dal vano piedi situato davanti e dietro il sedile po-
steriore ⇒
.
● Rimuovere gli oggetti dalla cavità presente sotto il sedile posteriore.
● Rimuovere gli elementi di fissaggio e i supporti per la rete dal sistema di
guide. ●
Tirare la maniglia ⇒ fig. 91 1
verso l'alto e ripiegare lo schienale in
avanti. Il sedile posteriore si piega in avanti ⇒ e il cuscino si sposta an-
ch'esso in avanti.
● Piegare il ripiano del sedile in avanti, sopra il sedile ripiegato.
● Quando il sedile è ripiegato non deve essere occupato da nessuno, nep-
pure da bambini ⇒
.
Riposizionare i sedili posteriori della seconda fila
● Tirare la leva ⇒ fig. 90 1
verso l'alto e posizionare lo schienale in verti-
cale. Il sedile completo si piega indietro.
● Girare il sedile posteriore e lo schienale per assicurarsi che siano corret-
tamente bloccati e per garantire il corretto funzionamento della cintura di si-
curezza nei sedili posteriori.
Riposizionare i sedili posteriori della terza fila
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare la maniglia ⇒ fig. 91 2
per riposizionare il ripiano del sedile.
● Girare la maniglia ⇒ fig. 91 3. Il sedile completo si piega indietro.
● Premere il ripiano del sedile sullo schienale finché le calamite lo sosten-
gono in posizione corretta.
● Aprire la porta scorrevole.
● Riposizionare il sedile e premere con forza verso il basso fino a sentire
che si incastra.
● Girare il sedile posteriore e lo schienale per assicurarsi che siano corret-
tamente bloccati e per garantire il corretto funzionamento della cintura di si-
curezza nei sedili posteriori.
ATTENZIONE
Ripiegando e sollevando i sedili posteriori in modo incontrollato o senza
prestare attenzione si possono provocare lesioni gravi.
● Non ripiegare e non sollevare mai gli schienali durante la marcia.
Page 139 of 401

137
Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE (continua)
● Quando si solleva lo schienale assicurarsi di non bloccare o danneg-
giare una cintura di sicurezza.
● Rimuovere le mani, le dita e i piedi o altre parti del corpo dal percorso
delle cerniere e del meccanismo di chiusura del sedile quando lo si ripie-
ga e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare incastrati nelle cerniere de-
gli schienali o del sedile posteriore. In questo caso, lo schienale o il sedi-
le potrebbero non bloccarsi saldamente quando li si solleva in posizione
verticale.
● Affinché le cinture di sicurezza posteriori funzionino in modo corretto,
tutti gli schienali devono essere bloccati correttamente. Se un sedile è
occupato ma lo schienale corrispondente non è fissato in modo corretto,
in caso di frenata brusca, manovre improvvise o incidente l'occupante si
sposterà in avanti insieme allo schienale.
● Se lo schienale o il sedile sono abbattuti o non sono bloccati corretta-
mente, non devono essere occupati da nessuno.ATTENZIONE
● Prima di ribaltare lo schienale del sedile posteriore è necessario regola-
re i sedili anteriori in modo che il poggiatesta o lo schienale non entri in
contatto con essi durante l'operazione.
● Gli oggetti posti nei vani piedi davanti e dietro i sedili posteriori posso-
no subire danni quando si ribaltano e si riposizionano i sedili posteriori. Pri-
ma di ribaltare e riposizionare il sedile, togliere eventuali oggetti.
● Gli oggetti situati nell'incavo del sedile dietro la terza fila possono subi-
re danni quando si ribalta e si riposiziona la terza fila di sedili. Prima di ri-
baltare e riposizionare il sedile, togliere eventuali oggetti.
● Gli elementi di fissaggio e i supporti della rete situati nel sistema di gui-
de possono subire danni quando si ribalta e si riposiziona la terza fila di se-
dili; inoltre anche i sedili stessi potrebbero essere danneggiati. Prima di ri-
baltare e riposizionare i sedili, smontare gli elementi di fissaggio e i suppor-
ti della rete dal sistema di guide.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 140 of 401

138Sedili e vani portaoggetti
Ripiano*
Fig. 92 Nel bagagliaio:
ripiano del bagagliaio.
Fig. 93 Rimuovere i supporti delle ripiano e custodir-
li in un luogo sicuro .
Il ripiano può essere montato dietro la seconda o la terza fila di sedili ⇒
.Aprire il ripiano
●
Tirare la maniglia del ripiano ⇒ fig. 92 A leggermente all'indietro.
● Sganciare il ripiano verso l'alto tramite i supporti laterali e guidarlo in
avanti.