Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 101 of 401

99
Apertura e chiusura
EffettoRegolare l'interruttoreOperazioni necessarie da
eseguire
⇒ fig. 58 Apertura completa
del tettuccio scorre- vole:C
Ruotare l'interruttore nella
posizione desiderata.Porre il tettuccio
scorrevole in posi- zione di comfort:B
Chiusura completa
del tettuccio scorre- vole:A
⇒ fig. 59 Esporre completa-mente il tettuccio deflettore:DPremere spostando breve-
mente all'indietro l'inter-
ruttore (freccia).
Fermare il funziona-mento automatico:D o E
Premere di nuovo spo-
stando brevemente all'in-
dietro l'interruttore e tirar-
lo.
Chiudere completa-
mente il tettuccio deflettore:EPremere spostando breve-
mente all'indietro l'inter-
ruttore (freccia).
Regolare la posizio-ne intermedia:D o E
Mantenere l'interruttore
premuto all'indietro o tira-
to fino a raggiungere la
posizione desiderata.
Il tettuccio panoramico scorrevole funziona solo con il quadro strumenti ac-
ceso. Dopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiu-
dere il tettuccio panoramico scorrevole per alcuni minuti, a condizione che
non si apra la porta del conducente o quella del passeggero. Aprire o chiudere la tendina parasole
Fig. 60 Nel rivestimento
interno del tetto: tasti per
la tendina parasole.
EffettoOperazioni necessarie da eseguireApertura completa
(automaticamente):Premere il tasto ⇒ fig. 60 1 brevemente.
Fermare il funziona-
mento automatico:Premere brevemente il tasto ⇒ fig. 60 1 o ⇒ fig. 60
2.Regolare la posizione
intermedia:Mantenere premuto il tasto ⇒ fig. 60 1 o ⇒ fig. 60
2 fino a raggiungere la posizione.Chiusura completa
(automaticamente):Premere il tasto ⇒ fig. 60 2 brevemente.
Dopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiudere il
tettuccio panoramico scorrevole per alcuni minuti, a condizione che non si
apra la porta del conducente o quella del passeggero.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 102 of 401

100Apertura e chiusura
Tettuccio panoramico scorrevole: funzionamento
Apertura e chiusura comfort
Il tettuccio panoramico scorrevole può essere aperto e chiuso dall'esterno
con la chiave del veicolo:
●Mantenere premuto il pulsante di sblocco o blocco della chiave del vei-
colo. Il tettuccio panoramico scorrevole si regola o si chiude.
● Rilasciare il tasto di apertura o chiusura per interrompere l'operazione.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono prima i finestrini e poi il tettuc-
cio panoramico scorrevole.
Avvertenza
Con l'optional "chiusura comfort dall'esterno" la manopola del tettuccio ri-
mane nell'ultima posizione selezionata è necessario riposizionarla prima
della partenza.
Limitatore di forza del tettuccio panoramico scorrevole e
della tendina parasole
Il limitatore di forza può ridurre il rischio di subire lesioni ad aprire e chiude-
re il tettuccio panoramico scorrevole e la tendina parasole ⇒ . Quando il
tettuccio panoramico scorrevole o la tendina parasole incontrano una diffi-
coltà di scorrimento o un ostacolo durante la chiusure, si riaprono.
● Controllare perché il tettuccio panoramico scorrevole o la tendina para-
sole non si chiudono.
● Tornare a chiudere il tettuccio panoramico scorrevoleo la tendina para-
sole.
● Il tettuccio panoramico scorrevole o la tendina parasole si fermano nella
posizione in cui si trovano se la scarsa scorrevolezza o un qualche ostacolo dovessero ancora impedirne la chiusura. Chiudere il tettuccio panoramico
scorrevole o la tendina parasole senza limitatore di forza.
Chiusura senza limitatore di forza
●
L'interruttore ⇒ fig. 58 deve essere in posizione di “chiusura” A
.
● Tettuccio panoramico scorrevole: Per i 5 secondi successivi all'attivazio-
ne del limitatore di forza mantenere tirato indietro il comando ⇒ fig. 59
(freccia E
) fino a che il tettuccio panoramico scorrevole è completamente
chiuso.
● Tendina parasole: Entro 5 secondi dall'attivazione del limitatore di forza
premere il tasto ⇒ fig. 60 2
fino a che la tendina parasole è completamen-
te chiusa.
● Il tettuccio panoramico scorrevole o la tendina parasole si chiudono
senza limitatore di forza.
● Se il tettuccio panoramico scorrevole non si chiude ancora, rivolgersi a
un'officina specializzata.
ATTENZIONE
La chiusura del tettuccio panoramico scorrevole o della tendina parasole
senza limitatore di forza può causare lesioni gravi.
● Chiudere sempre con cura il tettuccio panoramico scorrevole.
● Nel percorso del tettuccio panoramico scorrevole o della tendina para-
sole non ci deve essere nessuno, specialmente quando si chiudono senza
limitatore di forza.
● Il limitatore di forza non è in grado di evitare che le dita o altre parti
del corpo rimangano schiacciate contro il telaio del finestrino e si produ-
cano lesioni.
Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quando si chiudono i finestrini e il
tettuccio panoramico scorrevole in modalità comfort per mezzo della chiave
di accensione ⇒ pagina 96.
Page 103 of 401

101
Per vedere ed essere visti
Per vedere ed essere visti Luci
Introduzione al tema
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessario rispettare le relative disposi-
zioni legali di ciascun Paese.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbligo di scegliere la regolazione
dei fari e l'illuminazione adeguata.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Sostituzione delle lampadine ⇒ pagina 348
ATTENZIONE
Se i fari sono regolati troppo in alto e gli abbaglianti vengono utilizzati in
modo inadeguato si rischia di distrarre e abbagliare gli altri utenti della
strada. Ciò potrebbe causare un incidente con conseguenze gravi.
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati correttamente.
● Non utilizzare mai gli abbaglianti né la luce di lampeggio per non ri-
schiare di abbagliare gli altri conducenti.
Spie di controllo
si accen-
dePossibile causaSoluzione
Luce di marcia completamente
o parzialmente guasta.
Sostituire la lampadina corri-
spondente ⇒ pagina 348.
Se tutte le lampadine sono in
buone condizioni, in caso di
necessità rivolgersi a un'offici-
na specializzata.
Luce di curva guasta.⇒ pagina 105.
Fanale retronebbia acceso.⇒ pagina 104.
Fari fendinebbia accesi.
Indicatore di direzione sinistro
o destro.
In caso di guasto a un indica-
tore di direzione del veicolo o
del rimorchio, la spia di con-
trollo lampeggia a velocità
doppia.
In caso di necessità, verificare
l'illuminazione del veicolo e
del rimorchio.
Abbaglianti accesi o lampeg-
gio attivo.⇒ pagina 102.
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.⇒ pagina 104.
lampeg-giaPossibile causaSoluzione
Guasto nel sistema della luce
di curva.Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata ⇒ pagina 104.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 104 of 401

102Per vedere ed essere visti
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
● Parcheggiare il veicolo a dovuta distanza dal traffico automobilistico
e in modo tale che nessun componente del sistema di scarico entri in
contatto con materiali facilmente infiammabili, come erba secca, carbu-
rante, olio e così via.
● Un veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci
di emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare
l'attenzione degli altri conducenti.
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo. Leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti
Fig. 61 Leva degli indica-
tori di direzione e degli
abbaglianti.
Portare la leva nella posizione desiderata: Indicatore di direzione destro. Luci di parcheggio lato destro (quadro
spento) ⇒ pagina 104.
Indicatore di direzione sinistro. Luci di parcheggio lato sinistro (quadro
spento) ⇒ pagina 104.
Abbaglianti accesi ⇒
. Nel quadro strumenti si accende la spia di
controllo .
Azionare la luce di lampeggio. La luce di lampeggio si accende quando
la leva viene premuta. La spia di controllo si accende.
Portare la leva in posizione base per disinserire la funzione corrispondente.
Funzione comfort degli indicatori di direzione
Per azionare gli indicatori di direzione in modalità comfort, spostare la leva
verso l'alto o verso il basso fino al punto in cui offre resistenza, quindi rila-
sciarla. L'indicatore di direzione lampeggia tre volte.
1
2
3
4
Page 105 of 401

103
Per vedere ed essere visti
La funzione comfort degli indicatori di direzione si accende e si spengne at-
traverso il menu Luci & Visibilità sul display del quadro strumenti ⇒ pagi-
na 67. Per quanto riguarda i veicoli privi del menu Luci & Visibilità è possibi-
le disattivare questa funzione rivolgendosi a un'officina specializzata.
ATTENZIONE
L'uso inadeguato degli abbaglianti può provocare incidenti e lesioni gra-
vi, poiché gli abbaglianti possono distrarre e abbagliare gli altri condu-
centi.
Avvertenza
● La luce intermittente funziona soltanto con il quadro acceso. Il lampeg-
gio d'emergenza funziona anche con il quadro spento ⇒ pagina 334.
● In caso di guasto a un indicatore di direzione del veicolo o del rimorchio,
la spia lampeggia a una velocità doppia rispetto alla norma.
● Gli abbaglianti si possono accendere soltanto se sono già accesi gli
anabbaglianti.
Accensione e spegnimento delle luci
Fig. 62 Accanto al volante: raffigurazione di alcune va-
rianti dell'interruttore delle luci.
Per l'utilizzo delle luci del veicolo è necessario rispettare le relative disposi-
zioni legali di ciascun Paese.
Nei veicoli provvisti di dispositivo di traino di serie: Se il rimorchio è colle-
gato elettricamente e dispone di fanale retronebbia, quest'ultimo si spegne
automaticamente sul veicolo. Portare l'interruttore delle luci nella posizione desiderata ⇒ fig. 62:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 106 of 401

104Per vedere ed essere visti
con il quadro strumenti spen-
tocon il quadro strumenti acceso
Fari fendinebbia, anabba-
glianti e luci di posizione
spenti.Luci spente o luci diurne accese.
Le luci di orientamento posso-
no essere accese.Gestione automatizzata degli
anabbaglianti o luci diurne acce-
se.
Luci di posizione accese.Luci di posizione accese.
Anabbaglianti spenti; in caso
di necessità le luci di posizio-
ne si accendono per un certo
periodo.
Anabbaglianti accesi.
Fari fendinebbia
Le spie di controllo e indicano anche sul comando delle luci che i fari
fendinebbia sono accesi.
●Accendere i fari fendinebbia : portare l'interruttore delle luci nella po-
sizione , oppure agire su tirandolo fino al primo scatto.
● Accendere il fanale retronebbia : portare l'interruttore delle luci nella
posizione , oppure agire su tirandolo fino a fine corsa.
● Per disinserire i fari fendinebbia premere l'interruttore delle luci oppure
ruotarlo fino alla posizione .
Segnali acustici per avvisare che le luci non sono state spente
Se la chiave del veicolo non è inserita nel'accensione del quadro e la porta
del conducente è aperta, vengono emessi dei segnali di avvertimento nei
casi indicati di seguito: In questo modo ci si ricorderà di spegnere la luce.
● Quando la luce di parcheggio è accesa ⇒ pagina 102.
● Quando il comando delle luci si trova nella posizione .
ATTENZIONE
Le luci di posizione o le luci diurne non sono abbastanza potenti per illu-
minare a sufficienza la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibi-
le agli altri conducenti.
● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni di scarsa visibilità è neces-
sario accendere sempre gli anabbaglianti.
Per vedere ed essere visti: funzioni
Luce di parcheggio
Quando la luce di parcheggio è collegata (indicatore di direzione destro o
sinistro), si accendono la luce di posizione anteriore e la luce posteriore sul
lato corrispondente del veicolo. Le luci di parcheggio si accendono soltanto
a quadro spento.
Luci diurne*
Per le luci diurne sono previste lampadine separate nei fari anteriori.
Quando le luci diurne sono accese, si accendono soltanto le lampadine se-
parate ⇒
.
Le luci diurne si accendono ogni volta che si accende il quadro, se l'interrut-
tore delle luci si trova in posizione .
Quando l'interruttore delle luci si trova in posizione , un fotosensore de-
termina automaticamente lo spegnimento e l'accensione dell'illuminazione
degli strumenti e dell'interruttore.
Gestione automatizzata degli anabbaglianti
La gestione automatizzata degli anabbaglianti costituisce soltanto un aiuto
e non in grado di riconoscere tutte le situazioni di guida.
Page 107 of 401

105
Per vedere ed essere visti
Quando l'interruttore delle luci si trova in posizione , le luci del veicolo
e l'illuminazione degli strumenti e dei comandi si accendono e si spengono
automaticamente nelle seguenti situazioni ⇒
:
Accensione automatica:Spegnimento automatico o sostitu-
zione con luci diurne:
Il fotosensore rileva l' oscurità, ad
esempio quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una luminosi-
tà sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la pioggia e
attiva il tergilunotto.Quando il tergilunotto è rimasto
inattivo per alcuni minuti.
Fari direzionali dinamici (AFS)
Le luci di curva dinamiche funzionano soltanto quando gli anabbaglianti so-
no accesi e la velocità è superiore ai 10 km/h (6 mph). Nelle curve, gli indi-
catori di direzione illuminano automaticamente meglio la strada.
Le luci di curva dinamiche possono essere attivate o disattivate tramite il si-
stema informatico di manutenzione.
Luci di curva statiche
Quando si svolta lentamente per cambiare direzione, oppure in curve molto
strette, le luci di curva statiche integrate si accendono automaticamente. Le
luci di curva statiche funzionano soltanto a velocità inferiori ai 40 km/h
(25 mph).
Le luci di curva statiche possono essere integrate nei fari fendinebbia oppu-
re nei fari anteriori, in base all'allestimento.
ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri conducenti non vedono il vei-
colo o la fanno con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglianti () determina l'accen-
sione degli anabbaglianti soltanto quando si verificano variazioni di lu-
minosità; non interviene invece, ad esempio, in caso di nebbia.
● Non si deve guidare mai con la sola luce diurna se la strada non è suf-
ficientemente illuminata a causa delle condizioni meteorologiche o con
scarsa visibilità. La luce diurna non è abbastanza potente per illuminare a
sufficienza la strada né per rendere il proprio veicolo ben visibile agli al-
tri conducenti.
Regolazione degli abbaglianti
Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
La regolazione degli abbaglianti determina l'accensione e lo spegnimento
automatico degli abbaglianti in funzione delle condizioni ambientali e del
traffico, così come della velocità entro i limiti del sistema ⇒
. La funzione
è controllata da un sensore alloggiato nella parte interna del parabrezza,
sullo specchietto retrovisore.
La regolazione automatica degli abbaglianti attiva gli abbaglianti automati-
camente e in funzione dei veicoli che precedono o circolano in direzione
contraria e secondo condizioni specifiche dell'ambiente e della circolazio-
ne. L'attivazione avviene a partire da una velocità di 60 km/h (37 mph) cir-
ca e si disattiva a una velocità inferiore a 30 km/h (18 mph).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 108 of 401

106Per vedere ed essere visti
Accensione e spegnimento
AzioneAccensione:– Con il quadro acceso, portare l'interruttore delle luci nella
posizione e collocare la leva degli indicatori di direzio-
ne e degli abbaglianti nella posizione abbaglianti ⇒ pagi-
na 102. Quando la regolazione degli abbaglianti (anche
quella automatica) è attiva, sul display del quadro strumen-
ti si accende la spia .
Spegnimen-
to:– Spegnere l'accensione.
– OPPURE: ruotare il comando delle luci portandolo in posi-
zione diversa da ⇒ pagina 103.
– OPPURE: collocare la leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti nella posizione di lampeggio o degli ab-
baglianti ⇒ pagina 102.
Con le seguenti condizioni è possibile che la regolazione degli abbaglianti
non spengano gli abbaglianti o non lo faccia a tempo:
● Su strade scarsamente illuminate, con cartelli particolarmente riflettenti.
● Presenza sulla carreggiata di pedoni, ciclisti ecc. con illuminazione scar-
sa o assente.
● Nelle curve strette o in caso di forte pendenza e se i veicoli che circolano
in direzione opposta risultano parzialmente invisibili.
● Su strade con traffico in direzione opposta e con separazioni centrali
quando il conducente può vedere con facilità sopra di esse, per esempio il
conducente di un camion.
● Se la camera è guasta o se l'alimentazione elettrica è interrotta.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni intense.
● In presenza di sabbia o polvere.
● Se il parabrezza è stato danneggiato dall'impatto di una pietra nella zo-
na dell'obiettivo della telecamera.
● Se la zona del parabrezza davanti allo specchio retrovisore interno è ap-
pannata, sporca, ghiacciata o coperta da adesivi.
ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dalla regolazione degli abbaglianti (anche
quella automatica) non deve indurre a correre alcun rischio. Il sistema
non esenta il conducente dall'obbligo di prestare attenzione alla strada.
● Controllare sempre gli abbaglianti e adattarli alle condizioni di luce,
visibilità e traffico.
● La regolazione degli abbaglianti (anche quella automatica) può non
rilevare correttamente tutte le situazioni e in determinate occasioni può
darsi che funzioni solo in maniera limitata.
● Se il parabrezza è danneggiato o sono state realizzate delle modifi-
che alle luci del veicolo, si può pregiudicare il funzionamento della rego-
lazione degli abbaglianti (anche quella automatica), per esempio, mon-
tando fari supplementari.
Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare manualmente la luce di lampeggio
e gli abbaglianti agendo sulla leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti ⇒ pagina 102.
Copertura parziale dei fari
Nei Paesi in cui si circola sul lato opposto rispetto al proprio Paese di origi-
ne, gli anabbaglianti asimmetrici possono abbagliare i conducenti dei vei-
coli che circolano in direzione opposta. Per questo motivo, in caso di viaggi
all'estero è necessario applicare adesivi sui fari o adattarli.
È possibile adattare la direzione dei fari attraverso il quadro strumenti, ac-
cedendo al sottomenu Luce viaggio del menu Configurazione.
⇒ pagina 72
Nel caso di veicoli i cui fari non possono essere regolati attraverso il menu è
necessario coprire determinate zone dei vetri dei fari con adesivi, oppure ri-
volgersi a un'officina specializzata per adattarli. Per ulteriori informazioni
Page 109 of 401

107
Per vedere ed essere visti
rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Avvertenza
L'opzione Luce viaggio e la copertura parziale dei fari si possono utilizzare
solo per brevi periodi. Se si desidera modificare la proiezione di fari in mo-
do permanente, rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service.
Funzioni “Coming home” e “Leaving home” (luci di
orientamento)
La funzione “Coming home” deve essere attivata manualmente. La funzione
“Leaving home” è invece controllata automaticamente per mezzo di un foto-
sensore.
“Coming home”Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione
- Spegnere il quadro.
- Azionare la luce di lampeggio per circa un secondo
⇒ pagina 102.
L'illuminazione “Coming home” si accende quando la
porta del conducente viene aperta. La temporizzazione
dello spegnimento dei fari inizia quando viene chiusa
l'ultima porta del veicolo o il portellone posteriore.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Automaticamente nei casi in cui, 30 secondi dopo l'ac-
censione, una porta del veicolo o il portellone posteriore
sono ancora aperti.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
“Leaving home”Operazioni necessarie da eseguire
Attivazione– Sbloccare il veicolo quando l'interruttore delle luci si
trova in posizione e il fotosensore rileva oscurità.
Disattivazione
– Automaticamente al termine della temporizzazione
dello spegnimento dei fari.
– Bloccare il veicolo.
– Portare l'interruttore delle luci in posizione .
– Accendere il quadro.
Illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni
L'illuminazione dell'ambiente negli specchietti retrovisori esterni consente
di illuminare l'area circostante le porte quando si sale e si scende dal veico-
lo. Si accende quando il veicolo viene sbloccato, quando si apre una porta e
quando si attiva la funzione “Coming home” o la funzione “Leaving home”.
Se l'allestimento prevede il sensore di luce, l'illuminazione dell'ambiente
negli specchietti retrovisori esterni si accenderà soltanto in condizioni di
oscurità.
Avvertenza
● Nel menu Luci & Visibilità è possibile regolare la durata della temporiz-
zazione dello spegnimento dei fari e attivare o disattivare la funzione ⇒ pa-
gina 67.
● Quando la funzione “Coming home” è attiva, all'apertura della porta del
veicolo non viene emesso alcun segnale acustico come avviso del fatto che
la luce è ancora accesa.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 110 of 401

108Per vedere ed essere visti
Regolazione dell'assetto dei fari, illuminazione degli
strumenti e dei comandi
Fig. 63 Accanto al volan-
te: regolazione dell'illu-
minazione degli strumen-
ti e dei comandi 1
e del-
l'assetto dei fari 2
1 Illuminazione degli strumenti e dei comandi
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e dei comandi servendosi della rotella zigrinata ⇒ fig. 63
1
.
2
Regolazione dell'assetto dei fari
La regolazione della portata dei fari ⇒ fig. 63 2 viene modificata in base al
valore del cono di luce emesso, secondo le condizioni di carico del veicolo.
In questo modo il conducente gode della miglior visibilità possibile e non
abbaglia coloro che circolano in direzione opposta ⇒
.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti.
Per la regolazione, ruotare il comando ⇒ fig. 63 2
:
ValoreCondizioni di carico a)
del veicolo–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno. Con rimorchio e
carico statico verticale minimo
3Sedile del conducente occupato e bagagliaio pieno. Gui-
da con rimorchio e carico statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a nessuno dei valori indicati nella
tabella, è possibile selezionare una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore 2
non è presente sui veicoli dotati di regolazione dinamica
dell'assetto dei fari. L'assetto dei fari viene regolato automaticamente al-
l'accensione degli stessi, in base alle condizioni di carico del veicolo.
ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del veicolo può far sì che i fari
abbaglino e distraggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe causare un in-
cidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di carico del veicolo, per evita-
re di abbagliare gli altri conducenti.
Luci interne e di lettura
Tasto / Po- sizioneEffetto
Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.