Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 121 of 401

119
Per vedere ed essere visti
Attivare le regolazioni dello specchietto retrovisore esterno del passeggero
● Ruotare il comando dello specchietto retrovisore esterno fino alla posi-
zione R.
● Con il quadro acceso, inserire la retromarcia.
● La posizione dello specchietto retrovisore esterno del passeggero me-
morizzata per la retromarcia viene cancellata se si circola in avanti a una ve-
locità di circa 15 km/h (9 mph), oppure se si sposta il comando dalla posi-
zione R a un'altra posizione.
ATTENZIONE
Ripiegando e aprendo lo specchietto retrovisore esterno senza prestare
attenzione si possono provocare lesioni.
● Ripiegare o aprire lo specchietto retrovisore esterno solo se non c'è
nessuno nella sua traiettoria.
● Quando si muove lo specchietto retrovisore, prestare attenzione a
non schiacciarsi le dita tra lo specchio e il relativo supporto.
ATTENZIONE
Se non si calcola correttamente la distanza dal veicolo posteriore si pos-
sono causare incidenti con conseguenze gravi.
● Le superfici curve (convesse o asferiche) degli specchietti servono ad
ampliare il campo visivo, ma gli oggetti sembrano più piccoli e più lonta-
ni.
● Se si utilizzano questi retrovisori per valutare la distanza del veicolo
successivo durante un cambio di corsia, la valutazione non risulta corret-
ta e si possono provocare incidenti con conseguenze gravi.
● Per stimare la distanza dei veicoli che seguono o di altri veicoli utiliz-
zare, quando possibile, lo specchietto retrovisore interno.
● Assicurarsi di avere una visibilità sufficiente verso il retro.
ATTENZIONE
● Ripiegare sempre gli specchietti retrovisori esterni prima di entrare in un
tunnel di lavaggio automatico.
● Gli specchietti retrovisori esterni a ripiegamento elettrico non devono
essere aperti o ripiegati meccanicamente, poiché il meccanismo elettrico di
azionamento può subire danni.
Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti retrovisori esterni va tenuto ac-
ceso il tanto che basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma
inutilmente carburante.
Avvertenza
● L'impianto di sbrinamento degli specchietti retrovisori esterni nei primi
istanti funziona alla massima potenza, quindi dopo 2 minuti riscalda in fun-
zione della temperatura ambiente.
● In caso di guasto, i retrovisori esterni elettrici possono essere regolati
manualmente premendo sul bordo della superficie dello specchietto.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 122 of 401

120Sedili e vani portaoggetti
Sedili e vani portaoggetti
Regolazione dei sedili Comandi meccanici nel sedile anteriore
Fig. 75 Comandi del se-
dile anteriore sinistro.
I comandi del sedile anteriore destro sono disposti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di regolazione meccanica e di re-
golazione elettrica.
fig. 75EffettoOperazioni necessarie da eseguire
1Spostare il sedile ante-
riore in avanti o indietro.Tirare la leva e spostare il sedile an-
teriore. Il sedile anteriore si deve in-
castrare quando si rilascia la leva!
2Regolazione del suppor-
to lombare*.Ruotare la leva.
fig. 75EffettoOperazioni necessarie da eseguire
3Regolazione dello schie-
nale del sedile.Ruotare la rotella.
4Regolazione in altezza
del sedile.Muovere la leva verso l'alto o verso il
basso; se necessario, varie volte.
Page 123 of 401

121
Sedili e vani portaoggetti
Comandi elettrici nel sedile anteriore*
Fig. 76 Regolazione del
sedile anteriore sinistro
in posizione longitudina-
le, regolazione dell'altez-
za e dell'inclinazione del-
la seduta e dello schiena-
le.
Fig. 77 Regolazione del
supporto lombare.
I comandi del sedile anteriore destro sono disposti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di regolazione meccanica e di re-
golazione elettrica.
fig. 76 Premere il comando nella direzione indicata dalla freccia:
A1Spostare il sedile in avanti o indietro.2 e 3Alzare o abbassare il sedile.2 o 3Regolazione dell'inclinazione della seduta.
BIn avanti o
indietro.Regolazione dell'inclinazione dello schienale.
fig. 77 Premere la zona corrispondente dell'interruttore:1 o 2Regolazione della curvatura dell'appoggio lombare.3 o 4Regolazione dell'altezza dell'appoggio lombare.
ATTENZIONE
Utilizzare i sedili elettrici anteriori in modo inappropriato o non consono
può causare lesioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati elettricamente anche a qua-
dro spento. Non lasciare mai bambini o persone invalide nel veicolo.
● In caso di emergenza, interrompere la regolazione elettrica premendo
l'altro tasto.
ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici dei sedili anteriori, non mettersi
in ginocchio sui sedili né applicare una pressione concentrata in un solo
punto sulla seduta o sullo schienale.
Avvertenza
● Se la batteria del veicolo è molto scarica, è possibile che non si possa
regolare elettricamente il sedile.
● Avviando il motore, si interrompe la possibilità di regolare il sedile.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 124 of 401

122Sedili e vani portaoggetti
Regolazione dei sedili posteriori
Fig. 78 Regolazione dei
sedili posteriori.
⇒ fig. 78EffettoOperazioni necessarie da eseguire
1Regolazione dello
schienale del sedile.
Tirare la leva e regolare lo schienale
nella posizione desiderata ⇒ . Lo
schienale si deve incastrare quando si
rilascia la leva! Nella terza fila di sedili
e nel sedile centrale della seconda fila
è presente una maniglia al posto della
leva. La maniglia si gestisce come la
leva.
2Solo nella seconda fila
di sedili: Spostare il se-
dile avanti o indietro.Tirare la leva e spostare il sedile. Il se-
dile si deve incastrare quando si rila-
scia la leva!
ATTENZIONE
● Se si inclina completamente indietro lo schienale della seconda fila di
sedili, si potrebbe danneggiare il pianale del bagagliaio. Prima di regolare
lo schienale, smontare il pianale.
● Quando si spostano longitudinalmente i sedili posteriori, gli oggetti che
si trovano nel bagagliaio possono provocare danni.
Page 125 of 401

123
Sedili e vani portaoggetti
Funzioni dei sedili Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze
● Regolare la posizione del sedile ⇒ pagina 10
● Cinture di sicurezza ⇒ pagina 22
● Sistema degli airbag ⇒ pagina 32
● Seggiolini per bambini (accessori) ⇒ pagina 42
● Seggiolino integrato per bambini ⇒ pagina 49
● Specchietti retrovisori esterni ⇒ pagina 116
● Bagagliaio ⇒ pagina 133
ATTENZIONE
Un uso non adatto delle funzioni dei sedili può provocare gravi lesioni.
● Assumere, prima di partire, la posizione corretta e mantenerla duran-
te la guida. Questo vale anche per il resto dei passeggeri.
● Regolare la memoria di posizione del sedile solo a veicolo fermo.
● Collegare e scollegare la funzione di massaggio lombare solo a veico-
lo fermo.
● Tenere mani, dita, piedi e altre parti del corpo lontano dal raggio di
funzionamento e regolazione dei sedili.
Riscaldamento del sedile*
Fig. 79 Dettaglio della
console centrale: coman-
di per il riscaldamento
dei sedili anteriori, con il
secondo livello di tempe-
ratura regolato.
Fig. 80 Dettaglio della
console centrale: teleco-
mandi per il riscaldamen-
to dei sedili anteriori nei
veicoli dotati di Climatro-
nic.
Le sedute possono essere riscaldate elettricamente se il quadro è acceso. In
alcune versioni, può essere riscaldato anche lo schienale.
Scollegare il riscaldamento del sedile se non è occupato.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 126 of 401

124Sedili e vani portaoggetti
EffettoAzione ⇒ fig. 79, ⇒ fig. 80AttivazionePremere il tasto . Il riscaldamento del sedile è
collegato alla massima intensità.
Regolare la potenza
termica:Premere il tasto più volte, fino a ottenere l'inten-
sità desiderata.
DisattivazionePremere il tasto più volte, finché si spengono
tutte le spie ⇒ fig. 79, ⇒ fig. 80.
ATTENZIONE
Le persone la cui percezione del dolore e della temperatura è alterata dal-
l'assunzione di qualche tipo di medicinale, paraplegia o malattia cronica
(ad esempio, diabete) possono subire scottature alle spalle, natiche e
gambe dall'uso del riscaldamento dei sedili che può comportare un lungo
iter di cure o l'impossibilità di essere curati completamente. Rivolgersi a
un medico se si hanno dubbi sul proprio stato di salute.
● Le persone con una percezione limitata del dolore e della temperatura
non devono usare mai il riscaldamento del sedile.
ATTENZIONE
● Per non danneggiare gli elementi riscaldanti del riscaldamento del sedi-
le, non mettersi in ginocchio sui sedili né sottoporre la seduta o lo schiena-
le a una pressione eccessiva concentrata in un solo punto.
● I liquidi, gli oggetti appuntiti e i materiali isolanti sopra il sedile posso-
no danneggiare il riscaldamento del sedile.
● Se si sente qualche odore, disattivare immediatamente il riscaldamento
del sedile e farlo revisionare in un'officina specializzata.
Per il rispetto dell'ambiente
Mantenere acceso il riscaldamento dei sedili solo il tempo necessario. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Sedile con memoria di posizione*
Fig. 81 Tasti di memoria
nella parte esterna del
sedile del conducente.
Tasti Memory
Ad ogni tasto della memoria possono essere assegnate regolazioni indivi-
duali per il sedile del conducente e lo specchietto retrovisore esterno.
Memorizzare le regolazione dello specchietto retrovisore esterno per la
marcia avanti
● Inserire il freno di stazionamento automatico.
● Mettere il cambio in folle.
● Accendere il quadro.
● Regolare il sedile anteriore e gli specchietti retrovisori esterni.
● Tenere premuto il tasto SET
per più di un secondo
⇒ fig. 81.
● Premere il tasto della memoria desiderata per i 10 secondi successivi.
Quando il sistema ha concluso la memorizzazione si sente un segnale acu-
stico.
Page 127 of 401

125
Sedili e vani portaoggetti
Memorizzare le regolazioni per la retromarcia dello specchietto retrovisore
esterno del passeggero
● Inserire il freno di stazionamento automatico.
● Mettere il cambio in folle.
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto Memory desiderato.
● Inserire la retromarcia.
● Regolare lo specchietto retrovisore del passeggero in modo che durante
la manovra sia possibile vedere bene il bordo del marciapiede.
● La posizione di regolazione dello specchietto retrovisore verrà memoriz-
zata automaticamente; verrà assegnata la chiave utilizzata per sbloccare il
veicolo.
Attivare le regolazioni degli specchietti retrovisori esterni
● Con la porta del conducente aperta e il quadro di accensione spento,
premere brevemente il tasto della memoria della porta corrispondente.
● OPPURE: Con il quadro acceso, tenere premuto il tasto della memoria
corrispondente fino a raggiungere la posizione memorizzata.
Attivare la funzione di memoria nella chiave del veicolo
Attenzione: nella memoria deve essere memorizzata una posizione qualsia-
si.
● Sbloccare la porta del conducente.
● Tenere premuto un tasto di memoria qualsiasi.
● Entro i tre secondi successivi, premere il tasto per l'apertura
sulla
chiave del veicolo. L'attivazione viene confermata da un segnale acustico.
Regolare gli specchietti retrovisori esterni per la guida e assegnare a una
chiave del veicolo le regolazioni del sedile del conducente
● Attivare la funzione di memoria nella chiave del veicolo.
● Regolare gli specchietti retrovisori esterni e il sedile.
● Chiudere il veicolo. Le regolazioni verranno assegnate a una chiave del
veicolo. Disattivare la funzione di memoria nella chiave del veicolo
Attenzione: nella memoria deve essere memorizzata una posizione qualsia-
si.
●
Tenere premuto il tasto SET
.
● Entro i dieci secondi successivi, premere il tasto per l'apertura sulla
chiave del veicolo. La memorizzazione viene confermata da un segnale acu-
stico.
Inizializzazione dei sedili memory
Se, ad esempio, il sedile del conducente è stato cambiato si deve inizializ-
zare il sistema di memoria delle posizioni.
L'inizializzazione cancella tutte le memorie e le assegnazioni del sedile Me-
mory. I tasti Memory possono essere programmati di nuovo e le chiave del
veicolo possono essere riassegnate.
● Aprire la porta del conducente e non montare sul veicolo.
● Gestire le regolazioni dei sedili da fuori.
● Regolare l'inclinazione dello schienale completamente in avanti.
● Rilasciare il comando per regolare l'inclinazione e azionarlo di nuovo fi-
no a che si sente un segnale acustico.
Avvertenza
Lo specchietto retrovisore esterno del passeggero abbandona automatica-
mente la posizione memorizzata per la retromarcia quando si circola in
avanti a una velocità di almeno 15 km/h (9 mph), o si sposta il comando
dalla posizione R.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 128 of 401

126Sedili e vani portaoggetti
Accesso facilitato alla terza fila di sedili
Fig. 82 Seconda fila di
sedili: comandi dell'ac-
cesso facilitato.
Per facilitare l'entrata e l'uscita dai posti della terza fila di sedili, è possibile
abbattere i sedili esterni della seconda fila.
Ribaltare in avanti il sedile della seconda fila
● Se necessario, slacciare la cintura e arrotolare la cintura di sicurezza ma-
nualmente.
● Se necessario, togliere il poggiatesta laterale del seggiolino integrato
per bambini ⇒ pagina 49.
● Se necessario sollevare i braccioli.
● Togliere eventuali oggetti dal vano piedi della seconda fila di sedili
⇒
.
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso ⇒ pagina 10.
● Spingere la leva ⇒ fig. 82 1
in avanti e abbattere lo schienale del sedi-
le posteriore. Il sedile posteriore si può abbattere completamente in avanti
⇒
e si può spostare ulteriormente in avanti in senso longitudinale.
● Entrare e uscire dal veicolo con cautela ⇒ .Riposizionare il sedile della seconda fila
●
Alzare lo schienale del sedile posteriore verso l'alto in posizione vertica-
le. Il sedile completo si piega indietro ⇒
.
● Il sedile posteriore deve essere fissato correttamente: in questo modo è
assicurata l'azione protettiva delle cinture di sicurezza nei sedili posteriori.
La tacca rossa ⇒ fig. 82 2
non deve essere visibile
⇒ in Ripiegare i sedi-
li posteriori per utilizzarli come superficie di carico a pagina 136.
Funzione di uscita d'emergenza
Se la leva ⇒ fig. 82 1
non funziona, ad esempio dopo un incidente, dalla
terza fila è possibile piegare in avanti i sedili della seconda fila per facilitare
l'uscita dalla terza fila di sedili ⇒
.
● Tirare la maniglia ⇒ fig. 82 3
all'indietro e abbattere lo schienale del
sedile posteriore. Il sedile si piega interamente in avanti ⇒ .
ATTENZIONE
L'uso non appropriato o incontrollato dell'accesso facilitato può causare
lesioni gravi e incidenti.
● Non utilizzare mai l'aiuto facilitato durante la marcia.
● Ripiegando indietro i sedili posteriori, evitare di imprigionare o dan-
neggiare la cintura di sicurezza.
● Rimuovere le mani, le dita e i piedi o altre parti del corpo dal percorso
delle cerniere e del meccanismo di chiusura del sedile quando lo si ripie-
ga e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare incastrati nelle cerniere de-
gli schienali o del sedile posteriore. Questo potrebbe impedire che lo
schienale o il sedile si blocchino saldamente quando vengono riposizio-
nati in verticale.
Page 129 of 401

127
Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE (continua)
● Affinché le cinture di sicurezza posteriori funzionino in modo corretto,
tutti gli schienali devono essere bloccati correttamente. Se un sedile è
occupato ma lo schienale corrispondente non è fissato in modo corretto,
in caso di frenata brusca, manovre improvvise o incidente l'occupante si
sposterà in avanti insieme allo schienale.
● Una tacca rossa sul lato del sedile ⇒ fig. 82 2
indica che lo schienale
non si è bloccato. Quando lo schienale è correttamente incastrato, la tac-
ca non è visibile.
● Se lo schienale o il sedile sono abbattuti o non sono bloccati corretta-
mente, non devono essere occupati da nessuno.
● Entrando o uscendo non appoggiarsi mai o sorreggersi al sedile ripie-
gato della seconda fila di sedili.
ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini su tutti i sedili della seconda fila, è pos-
sibile che i sedili di tale fila non possano piegarsi in avanti dalla terza fila
in caso di incidente. In caso di emergenza, le persone che occupano la
terza fila non potrebbero uscire dal veicolo né far fronte da sole alla si-
tuazione.
● Non installare mai seggiolini per bambini in tutti i posti della seconda
fila di sedili contemporaneamente se altre persone occupano la terza fila.
ATTENZIONE
● Prima di ribaltare e di riposizionare lo schienale del sedile posteriore è
necessario regolare i sedili anteriori in modo che il poggiatesta o lo schie-
nale non entrino in contatto con essi quando li si ribalta.
● Gli oggetti posti nel vano piedi della seconda fila di sedili possono subi-
re danni quando si piega in avanti il sedile posteriore. Prima di ribaltare il
sedile, togliere eventuali oggetti. Ribaltare lo schienale del sedile del passeggero*
Fig. 83 Ribaltare lo
schienale del sedile del
passeggero.
Fig. 84 Sbloccare lo
schienale ribaltabile del
sedile del passeggero.
Lo schienale del sedile del passeggero può essere ribaltato e bloccato in
posizione orizzontale.
Se si trasportano oggetti sul sedile del passeggero ribaltato, scollegare
l'airbag frontale del passeggero ⇒ pagina 32.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 130 of 401

128Sedili e vani portaoggetti
Ribaltare lo schienale del sedile del passeggero
● Togliere gli oggetti dalla seduta del sedile del passeggero ⇒
.
● Regolare il sedile del passeggero nella posizione inferiore ⇒ pagina 10.
● Spostare il poggiatesta completamente verso il basso ⇒ pagina 10.
● Sbloccare lo schienale del sedile del passeggero nella direzione indica-
ta dalla freccia ⇒ fig. 83 1
.
● Ribaltare lo schienale del sedile del passeggero in avanti nella direzione
indicata dalla freccia ⇒ fig. 83 2
, finché si trova in posizione orizzontale.
● Lo schienale del sedile del passeggero deve incastrarsi in modo sicuro
in posizione piegata.
Sollevare lo schienale del sedile del passeggero
● Controllare che nessun oggetto o parte del corpo si interponga nella zo-
na delle cerniere.
● Per sollevare lo schienale del sedile del passeggero, tornare a sbloccar-
lo ⇒ fig. 84.
● Sollevare all'indietro lo schienale del sedile del passeggero fino a che
rimane in posizione verticale. Lo schienale deve incastrarsi.
● Lo schienale del sedile del passeggero in verticale deve essere incastra-
to in modo sicuro.
ATTENZIONE
Ribaltare e sollevare lo schienale del sedile del passeggero in modo
sconsiderato o senza prestare attenzione può causare lesioni gravi.
● Ribaltate e sollevare lo schienale del sedile del passeggero solo a vei-
colo fermo.
● Mentre lo schienale del sedile del passeggero è ribaltato, l'airbag
frontale deve essere scollegato e la spia PASSENGER AIRBAG OFF acce- sa.
ATTENZIONE (continua)
● Rimuovere le mani, le dita e i piedi o altre parti del corpo dal percorso
delle cerniere e del meccanismo di chiusura del sedile quando lo si ripie-
ga e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare incastrati nelle cerniere de-
gli schienali o del sedile del passeggero. Questo potrebbe impedire il
bloccaggio dello schienale in modo sicuro quando si mette in posizione
verticale.
● Quando si mette lo schienale del sedile del passeggero in posizione
verticale, assicurarsi che si incastri. Se lo schienale del sedile del pas-
seggero non si blocca, può succedere che si sposti improvvisamente e
produca lesioni gravi.
ATTENZIONE
Gli ancoraggi del sedile e le cerniere scoperte dello schienale del sedile
del passeggero ribaltato potrebbero produrre lesioni gravi in caso di fre-
nata brusca o di incidente.
● Non trasportare persone o bambini sul sedile del passeggero con lo
schienale ribaltato.
● Quando lo schienale del sedile del passeggero è ribaltato, nella se-
conda file di sedili è possibile occupare solo il posto esterno dietro il con-
ducente. Questo vale anche per bambini seduti sugli appositi seggiolini.