Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 81 of 401
79
Apertura e chiusura
Spia di controllo nella chiave del veicolo
Fig. 42 Spia di controllo
nella chiave del veicolo.
Fig. 43 Spia di controllo
nella chiave in veicoli con
porte scorrevoli elettri-
che.
Quando si preme brevemente il pulsante sulla chiave del veicolo, la spia di
controllo lampeggia (freccia) ⇒ fig. 42 o ⇒ fig. 43 una volta brevemente. Se
si aziona il pulsante in modo prolungato, la spia lampeggia varie volte, ad
esempio nell'apertura di comfort. Quando la spia di controllo non si accende premendo il pulsante, cambiare
le batterie della chiave ⇒ pagina 79.
Sostituzione della batteria
Fig. 44 Chiave del veico-
lo: copertura del vano
della batteria.
Fig. 45 Chiave del veico-
lo: togliere la batteria.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 82 of 401
80Apertura e chiusura
SEAT consiglia di far sostituire le batterie presso un'officina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore della chiave del veicolo, sotto un
coperchio ⇒ fig. 44.
Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello stesso modello e posizionarla
facendo attenzione alla polarità ⇒
.
Sostituire la batteria
● Aprire l'ingegno della chiave del veicolo ⇒ pagina 77.
● Togliere il coperchio della parte posteriore della chiave del veicolo
⇒ fig. 44 nel senso della freccia ⇒
.
● Estrarre la batteria dal vano con un oggetto fino adatto ⇒ fig. 45.
● Posizionare la batteria nuova nel vano, premendola come indicato
⇒ fig. 45, in senso contrario alla freccia ⇒
.
● Posizionare il coperchio della chiave del veicolo, premendolo come indi-
cato ⇒ fig. 44, nel senso contrario alla freccia, fino a che si incastra.
ATTENZIONE
● Se la batteria non viene sostituita correttamente, la chiave del veicolo
potrebbe subire danni.
● L'uso di batterie non adatte può danneggiare la chiave del veicolo. So-
stituire sempre la batteria scarica con un'altra di uguale voltaggio, dimen-
sioni e specifiche.
Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le batterie scariche rispettando l'ambiente.
● La batteria della chiave del veicolo può contenere perclorato. Seguire le
disposizioni di legge per lo smaltimento. Sincronizzare la chiave del veicolo
Se si preme frequentemente il pulsante
fuori dal raggio di azione, è pos-
sibile che non si riesca più a bloccare o sbloccare il veicolo con la chiave. In questo caso la chiave del veicolo deve essere sincronizzata di nuovo come
indicato di seguito:
● Aprire l'ingegno della chiave del veicolo ⇒ pagina 78.
● Togliere il cappuccio della maniglia della porta del conducente
⇒ pagina 336.
● Premere il pulsante
della chiave del veicolo stando accanto al veico-
lo.
● Aprire il veicolo entro un minuto con l'ingegno della chiave.
● Accendere il quadro con la chiave. La sincronizzazione è terminata.
● Rimontare il cappuccio.
Chiusura centralizzata e sistema di chiusura Introduzione al tema
La chiusura centralizzata funziona correttamente quando tutte le porte e il
portellone posteriore sono completamente chiusi. Se la porta del conducen-
te è aperta, il veicolo non si blocca usando la chiave.
Se il veicolo resta sbloccato per un lungo periodo di stazionamento (ad
esempio in garage) può succedere che la batteria del veicolo si scarichi e il
motore non parta.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Regolazioni personali per il comfort relative al sistema informativo SEAT
⇒ pagina 67
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 77
Page 83 of 401
81
Apertura e chiusura
● Porte scorrevoli ⇒ pagina 87
● Alzacristalli elettrici ⇒ pagina 94
● Tettuccio panoramico scorrevole ⇒ pagina 98
● Guida con rimorchio ⇒ pagina 248
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
ATTENZIONE
L'uso improprio della chiusura centralizzata può causare lesioni gravi.
● La chiusura centralizzata blocca tutte le porte. Un veicolo bloccato
dall'interno può impedire che persone non autorizzate aprano le porte
dall'esterno e accendano il veicolo. Tuttavia, in caso di emergenza o di in-
cidente, le porte bloccate rendono difficile l'accesso all'interno del veico-
lo per aiutare gli occupanti.
● Non si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole all'in-
terno del veicolo. Il pulsante di chiusura centralizzata permette di blocca-
re tutte le porte dall'interno. Gli occupanti restano chiusi all'interno del
veicolo. Le persone chiuse all'interno del veicolo possono essere esposte
a temperature molto alte o molto basse.
● A seconda del periodo dell'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto basse che possono causare gra-
vi lesioni e infermità o causare la morte specialmente in caso di bambini
piccoli.
● Non lasciare mai persone in un veicolo bloccato. In caso di emergen-
za, queste persone potrebbero non essere in condizione di lasciare il vei-
colo da sole o di ricevere aiuto.
Descrizione della chiusura centralizzata
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloccaggio centraliz-
zati di tutte le porte e del portellone posteriore. ●
Dall'esterno con la chiave.
● Dall'interno, con il pulsante di chiusura centralizzata ⇒ pagina 83.
Dal sottomenu Comfort del menu Configurazione, o in una officina specializ-
zata è possibile collegare o scollegare funzioni speciali della chiusura cen-
tralizzata ⇒ pagina 67.
In caso di guasto della chiave del veicolo o della chiusura centralizzata, le
porte e il portellone posteriore possono essere bloccate e sbloccate ma-
nualmente.
Bloccare il veicolo dopo lo scoppio degli airbag
Se scoppiano gli airbag a causa di un incidente, il veicolo si sblocca com-
pletamente. A seconda dell'entità dei danni, è possibile bloccare il veicolo
dopo l'incidente nel modo seguente:
EffettoOperazioni necessarie da eseguireBloccare il veicolo dal-
l'interno:– Scollegare il quadro e riaccenderlo.
– Premere il pulsante di chiusura centralizzata .Bloccare il veicolo
dal-
l'esterno:– Scollegare il quadro e riaccenderlo.
O: – Estrarre la chiave dal contatto.
– Aprire una porta del veicolo una volta sola.
– Bloccare il veicolo con la chiave.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 84 of 401
82Apertura e chiusura
Bloccare e sbloccare il veicolo dall'esterno
Fig. 46 Pulsanti nella
chiave del veicolo.
Fig. 47 Pulsanti nella
chiave dei veicoli con
porte scorrevoli elettri-
che.
EffettoGestione con i pulsanti della chiave del
veicolo.
Sblocco del veicolo.Premere il tasto . Mantenerlo premuto
per l'apertura comfort.
Chiudere il veicolo.Premere il tasto . Mantenerlo premuto
per la chiusura comfort.
Sblocco del portellone posterio-
re.Premere il tasto .
Aprire la porta scorrevole elettri-
ca.⇒ pagina 87.
Attenzione: A seconda della funzione programmata per la chiusura centra-
lizzata nel sottomenu Comfort, è possibile dover premere due volte il pul-
sante
⇒
pagina 67 per sbloccare tutte le porte e il portellone.
La chiave del veicolo blocca e sblocca il veicolo solo se si trova a pochi me-
tri dal veicolo e le batterie hanno potenza sufficiente. Quando il veicolo si
blocca lampeggiano tutte gli indicatori di direzione.
Se la porta del conducente è aperta, il veicolo non si blocca usando la chia-
ve. Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna porta né il portellone po-
steriore, dopo alcuni secondi il veicolo si bloccherà di nuovo automatica-
mente. In questo modo si evita di dimenticare la vettura aperta.
Apertura e chiusura comfort
● Vedere "Alzacristalli elettrici: funzioni" ⇒ pagina 94.
● Vedere "Tettuccio scorrevole panoramico: funzionamento"
⇒ pagina 98.
Page 85 of 401
83
Apertura e chiusura
Bloccare e sbloccare il veicolo dall'interno
Fig. 48 Sulla porta del
conducente: pulsante
della chiusura centraliz-
zata.
Premere il pulsante ⇒ fig. 48:
Sblocco del veicolo.
Chiudere il veicolo.
Il pulsante della chiusura centralizzata funziona anche se il quadro stru-
menti è spento.
Il pulsante della chiusura centralizzata non funziona solo se il sistema di si-
curezza "Safe" è attivo ⇒ pagina 83.
Se si chiude il veicolo con il pulsante della chiusura centralizzata, tenere
presente quanto segue:
● Non attivare il sistema di sicurezza "Safe" ⇒ pagina 83.
● Non attivare l'allarme antifurto.
● Le porte e il portellone posteriore non possono essere aperti dall' ester-
no, ad esempio, in caso di fermata a un semaforo. ●
Le porte possono essere aperte e sbloccate dall'interno tirando la leva
di apertura. Se necessario, si deve tirare la maniglia interna di apertura del-
la porta due volte.
● Non si può attivare il bloccaggio della porta del conducente quando
questa è aperta. In questo modo si evita che il veicolo si chiuda con il con-
ducente fuori e la chiave dentro.
Dispositivo interno di sicurezza "Safe"
EffettoOperazioni necessarie da eseguireBloccare il veicolo e attivare il
dispositivo di sicurezza "Safe" .Premere una volta il pulsante della
chiave del veicolo.
Bloccare il veicolo senza attivare
il dispositivo di sicurezza "Sa-
fe" .Premere due volte il pulsante della
chiave del veicolo.
Premere una volta il pulsante di chiusura
centralizzata nella porta del condu-
cente.
A veicolo bloccato, il sistema di sicurezza "Safe" disattiva le maniglie delle
porte e il pulsante di chiusura centralizzata, impedendone l'apertura. Le
porte non si possono aprire dall'interno ⇒
.
Quando è attivo il dispositivo di sicurezza "Safe", avviene quanto segue:
● Il veicolo può essere sbloccato e aperto dall'interno con la maniglia del-
la porta.
● Il veicolo può essere sbloccato dall'interno con il pulsante di chiusura
centralizzata.
● Si disattiva l'impianto di allarme antifurto.
● L'antifurto volumetrico e il dispositivo antitraino si disattivano.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 86 of 401
84Apertura e chiusura
Spia di controllo sulla porta del conducente.
Dopo aver bloccato il veicolo:SignificatoIl LED rosso lampeggia per due secondi a
brevi intervalli; poi più lentamente.Il dispositivo "Safe" è acceso.
La luce LED rossa lampeggia per due se-
condi e si spegne. Trascorsi circa 30 se-
condi, la luce lampeggia di nuovo.Il dispositivo "Safe" è spento.
La luce LED rossa rimane accesa per circa
30 secondi.Anomalia del sistema di chiu-
sura. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
ATTENZIONE
Utilizzare il dispositivo "Safe" in modo improprio o incontrollato può
causare lesioni gravi.
● Non lasciare mai persone all'interno del veicolo se è bloccato con la
chiave. Con il dispositivo "Safe", le porte non si possono aprire dall'inter-
no!
● Con le porte bloccate, è difficile accedere all'abitacolo in caso di
emergenza per aiutare gli occupanti. Le persone rimangono chiuse all'in-
terno e, in caso di emergenza, non possono sbloccare le porte per abban-
donare il veicolo.
Allarme antifurto
La funzione dell'allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo.
L'allarme antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo
con la chiave. Quando scatta l'allarme?
L'allarme antifurto emette un segnale acustico per circa 30 secondi e se-
gnali di avvertimento ottici per cinque minuti quando, a veicolo bloccato, si
cerca di compiere le seguenti azioni senza autorizzazione:
●
Apertura di un porta sbloccata meccanicamente con la chiave del veico-
lo senza collegare l'accensione per i 15 secondi seguenti.
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano.
● Apertura del portellone posteriore.
● Collegamento dell'accensione con la chiave non autorizzata.
● Scollegamento della batteria del veicolo.
● Movimenti all'interno dell'abitacolo (in veicoli con antifurto volumetrico
attivato).
● Trainare il veicolo (in veicoli con sistema antitraino).
● Alzare il veicolo (in veicoli con sistema antitraino).
● Trasportare il veicolo su traghetti o ferrovia (nei veicoli con sistema anti-
traino o antifurto volumetrico).
● Sganciare un rimorchio collegato a un allarme antifurto ⇒ pagina 248.
Come disattivare l'allarme
Sbloccare il veicolo con il pulsante di sblocco della chiave o collegare l'ac-
censione con una chiave valida.
Avvertenza
● L'allarme si attiva di nuovo quando, dopo essersi spento, si accede di
nuovo alla stessa zona di vigilanza o a un'altra zona. Se, ad esempio, dopo
aver aperto una porta, si apre anche il portellone posteriore.
● L'allarme antifurto non si attiva quando si blocca il veicolo dall'interno
con il pulsante della chiusura centralizzata
.
Page 87 of 401
85
Apertura e chiusura
● Se si sblocca la porta del conducente meccanicamente con la chiave, si
sblocca solo questa porta e non tutto il veicolo. Solo dopo aver collegato il
quadro tutte le porte saranno senza sicura - ma non sbloccate - e si attiva
l'interruttore della chiusura centralizzata.
● Se la batteria del veicolo è parzialmente scarica o scarica, l'allarme anti-
furto non funziona correttamente.
Antifurto volumetrico e dispositivo antitraino*
Fig. 49 Nella console del
tetto: sensori dell'antifur-
to volumetrico.
L'antifurto volumetrico fa scattare l'allarme se il veicolo è bloccato quando
all'interno del veicolo si rileva del movimento. Il dispositivo antitraino fa
scattare l'allarme a veicolo è bloccato quando si rileva che il veicolo viene
sollevato.
Collegare l'antifurto volumetrico e il dispositivo antitraino
Chiudere il vano portaoggetti ⇒ fig. 49 1
della console del tettuccio; in ca-
so contrario non è garantita la funzione di antifurto volumetrico (freccia)
senza restrizioni. Bloccare il veicolo con la chiave. Se l'allarme antifurto è attivo, sono attivi
anche l'antifurto volumetrico e dispositivo antitraino.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il dispositivo antitraino
L'antifurto volumetrico si disattiva premendo due volte il tasto di chiusura
del telecomando.
● Chiusura di tutte le porte e del portellone posteriore.
● Bloccare il veicolo con la chiave. L'antifurto volumetrico e l'allarme anti-
sollevamento e inclinazione rimangono disattivati fino alla successiva chiu-
sura del veicolo.
Scollegare l'antifurto volumetrico e il dispositivo antitraino prima di blocca-
re il veicolo, ad esempio, nelle seguenti situazioni:
● Quando ci sono animali all'interno del veicolo ⇒ pagina 80.
● Quando si deve caricare il veicolo.
● Quando il veicolo è trasportato, ad esempio, su un traghetto.
● Quando il veicolo deve essere trainato con l'asse sollevato.
Rischio di falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamente solo se il veicolo è completa-
mente chiuso. Rispettare le disposizioni di legge. L'allarme può scattare a
vuoto nei seguenti casi:
● Quando un finestrino è completamente o parzialmente aperto.
● Se il vano per gli occhiali nella console del tettuccio è aperto.
● Quando il tettuccio scorrevole panoramico è totalmente o parzialmente
aperto.
● Quando ci sono oggetti appesi sullo specchietto retrovisore (profuma
ambienti) a fogli liberi nel veicolo.
● Se si muove la rete divisoria agganciata (per il funzionamento del riscal-
damento).
● A causa delle vibrazioni di un telefono cellulare dentro il veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 88 of 401
86Apertura e chiusura
Avvertenza
Se all'attivazione dell'allarme qualche porta o il portellone posteriore è an-
cora aperto, si attiva solo l'allarme antifurto. L'antifurto volumetrico e il di-
spositivo antitraino si attivano solo dopo aver chiuso le porte e il portellone
posteriore.
Porte Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 77
● Chiusura centralizzata e sistema di chiusura ⇒ pagina 80
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
ATTENZIONE
Se una porta non è chiusa correttamente, potrebbe aprirsi inaspettata-
mente durante la marcia e causare gravi lesioni.
● Fermarsi immediatamente e chiudere la porta.
● Assicurarsi che la porta sia ben chiusa. La porta chiusa deve essere a
filo con le parti della carrozzeria vicine.
● Aprire o chiudere le porte solo quando non c'è nessuno intorno alla
porta.
ATTENZIONE
Una porta aperta solo con il braccetto può chiudersi da sola se soffia ven-
to forte o su piani inclinati, causando lesioni.
● Quando si aprono e chiudono le porte sorreggerle sempre dalla mani-
glia.
Spia di avvertimento
si accen- dePossibile causaSoluzione
Almeno una porta del veicolo
è aperta o non è chiusa cor-
rettamente. Non proseguire!
Aprire la porta e richiuderla.
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Se una porta è aperta o chiusa male, si accende la spia di avvertimento o
sul display del quadro strumenti.
A seconda della dotazione del veicolo, al posto della spia di avvertimento
può comparire una rappresentazione simbolica sul display del quadro stru-
menti. L'indicazione è visibile anche con l'accensione scollegata. Essa
scompare circa 15 secondi dopo che è stato bloccato il veicolo.
Page 89 of 401
87
Apertura e chiusura
Porte scorrevoli
Introduzione al tema
Informazioni integrative:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 77
● Chiusura centralizzata e sistema di chiusura ⇒ pagina 80
● Chiusura o apertura di emergenza ⇒ pagina 336
ATTENZIONE
Se una porta scorrevole non è chiusa correttamente, potrebbe aprirsi ina-
spettatamente durante la marcia e causare gravi lesioni.
● Fermarsi immediatamente e chiudere la porta scorrevole.
● Assicurarsi che la porta scorrevole sia ben chiusa. La porta scorrevole
chiusa deve essere a filo con le parti della carrozzeria vicine.
● Aprire o chiudere le porte scorrevoli solo quando non sono presenti
persone nel raggio di apertura della porta.
ATTENZIONE
Se una porta scorrevole non è chiusa correttamente, potrebbe aprirsi ina-
spettatamente e causare gravi lesioni.
● Aprire sempre completamente la porta scorrevole.
ATTENZIONE
Aprire le porte scorrevoli durante la marcia è pericoloso. La porta scorre-
vole potrebbe chiudersi o aprirsi per effetto di accelerazioni o decelera-
zioni del veicoli e causare lesioni gravi.
● Non aprire mai le porte scorrevoli quando il veicolo è in movimento.
Aprire e chiudere manualmente la porta scorrevole
Fig. 50 Nella porta scor-
revole: maniglia della
porta
1
.
EffettoOperazioni necessarie da eseguire
Aprire la porta scorrevole dall'e-
sterno.Con la porta scorrevole sbloccata, aprire
la porta completamente tirandola dalla
maniglia esterna.
Aprire la porta scorrevole dall'in-
terno.Con la porta scorrevole sbloccata, aprire
la porta completamente tirandola dalla
maniglia interna ⇒ fig. 50 1
.
Chiudere la porta scorrevole.
Tirare la maniglia interna o esterna della
porta e chiudere la porta scorrevole
spingendola leggermente. Controllare
sempre che la porta scorrevole sia chiu-
sa completamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 90 of 401
88Apertura e chiusura
Aprire e chiudere elettricamente la porta scorrevole*
Fig. 51 Sul cruscotto,
sulla chiave del veicolo e
sul rivestimento interno
della porta scorrevole:
pulsante per aprire e
chiudere una porta scor-
revole elettrica.
Tutte le porte scorrevoli elettriche si possono aprire e chiudere anche ma-
nualmente, esercitando più forza.
EffettoOperazioni necessarie da eseguire
Apertura elettrica di una porta
scorrevole.
Premere il tasto ⇒ fig. 51 sul cruscotto,
sulla chiave del veicolo e sul rivestimen-
to interno della porta scorrevole. La por-
ta scorrevole si apre con il limitatore di
forza se non si preme di nuovo il tasto.
Tirare brevemente la maniglia interna o
esterna della porta. La porta scorrevole
si apre automaticamente.
EffettoOperazioni necessarie da eseguire
Chiusura elettrica della porta
scorrevole.
Premere il tasto ⇒ fig. 51 sul cruscotto,
sulla chiave del veicolo e sul rivestimen-
to interno della porta scorrevole. La por-
ta scorrevole si chiude con il limitatore
di forza se non si preme di nuovo il ta-
sto. Quando si chiude, si sente un se-
gnale acustico di avvertimento.
Tirare brevemente la maniglia interna o
esterna della porta. La porta scorrevole
si chiude con l'intervento del limitatore
di forza. Quando si chiude, si sente un
segnale acustico di avvertimento.
Avvertenza
● Se lo sportellino del serbatoio è aperto, la porta scorrevole elettrica de-
stra si blocca e si può aprire solo manualmente.
● Se il finestrino di una porta scorrevole elettrica è abbassato, tale porta
non si aprirà completamente.
Limitatore di forza delle porte scorrevole elettriche
Il limitatore di forza delle porte scorrevoli elettriche può ridurre il pericolo di
subire lesioni quando si aprono e chiudono le porte scorrevoli ⇒ .
Se un oggetto si interpone nel percorso della porta scorrevole mentre que-
sta si sta chiudendo, la porta si apre di nuovo.
Se un oggetto si interpone nel percorso della porta scorrevole mentre que-
sta si sta aprendo, la porta si ferma immediatamente.
● Controllare perché la porta scorrevole non si apre o non si chiude.
● Tentare di aprire o chiudere di nuovo la porta scorrevole.