Seat Altea XL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 81 of 325
Strumentazione79
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Lampadina fuori uso*
Quando una lampadina situata all'esterno del veicolo non
funziona, si accende la spia relativa.La spia
si accende quando una lampadina situata all'esterno del veicolo,
ad esempio l'abbagliante sinistro, si guasta.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
12): GUASTO
ABBAGLIANTE SINISTRO
Regolatore di velocità*
La spia si accende quando è stato attivato il regolatore di
velocità.La spia
è accesa quando è attivo il regolatore di velocità. Per ulteriori infor-
mazioni sul regolatore di velocità, vedere ⇒pag. 183.
Acqua detergente*
Questa spia si accende quando il livello del liquido deter-
gente contenuto nel relativo serbatoio è troppo basso.Fare rifornimento appena possibile ⇒ pag. 232.
Sul display* del quadro strumenti appare il messaggio
13): AGGIUNGERE
ACQUA PER IL TERGICRISTALLO.
Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l'impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di oltre 6 km/h su l display del quadro strumenti appare
il messaggio
14): FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche
un segnale acustico.
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso ⇒pag. 236
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
14): STOP LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI .
•
Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
14): GUASTO AI FRENI
(VEDI MANUALE) .
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒pag. 223, “Lavori nel vano motore“.
•
Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒pag. 236, “Liquido dei
freni“ nel serbatoio è troppo basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo
e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
12)In funzione della versione del modello13)In funzione della versione del modello
14)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 79 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 82 of 325
Strumentazione
80•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguente perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Pressione dell'olio motore
L'accensione di questa spia segnala una pressione dell'olio
troppo bassa.Se l'ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico , si deve
spegnere il motore e controllare il live llo dell'olio. Se necessario, rabboccare
⇒ pag. 226.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
15): ARRESTARE
MOTORE PRESSIONE OLIO MANUALE DI ISTRUZIONI .
Se l'ideogramma lampeggia nonostante il livello dell'olio sia corretto, non
proseguire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da
personale specializzato.
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico. Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione;
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 187.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo
dell'ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒ pag. 223.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 236,
“Liquido dei freni“. Se il livello del li quido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato che sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
15)In funzione della versione del modelloATTENZIONE! (continua)
altea_XL italiano.book Seite 80 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 83 of 325
Strumentazione81
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L'EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull'EDS ⇒pag. 190.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazioneLa spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per ulteriori informazioni vedere
⇒pag. 187.Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
Se si accende la spia
potete contribuire a rendere possibile che il filtro si
pulisca da sé con una guida adeguata.
Quindi, guidare per una quindicina di minuti circa in quarta o quinta marcia
(cambio automatico: gamma di marce S) ad una velocità minima di 60 km/h e col motore ad un regime approssimativo di 2000 giri/min. Con ciò aumenta
la temperatura e viene bruciata la fuliggine presente nel filtro. Dopo aver
eseguito con successo la pulizia, si spegne la spia.
Se la spia
non si spegne, rivolgersi a una officina specializzata per la ripa-
razione del guasto ⇒pag. 196.
ATTENZIONE!
•
Adeguare sempre la velocità alle co ndizioni del fondo stradale, del traf-
fico e alle condizioni meteorologiche. I consigli per la guida non possono in
nessun caso indurre ad infrangere la normativa attinente al traffico stra-
dale.
•
Siccome nel filtro antiparticolato per motori diesel si raggiungono altis-
sime temperature, diventa indispensabile parcheggiare il veicolo in
maniera che il filtro antiparticolato non entri in contatto con materiali alta-
mente infiammabili che eventualmente si trovino sotto il veicolo. Pericolo
di incendio!
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del qu adro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica più la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
altea_XL italiano.book Seite 81 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 84 of 325
Strumentazione
82Pressione dei pneumatici
La spia controllo pneumatici
16) confronta i giri e quindi il diametro del batti-
strada di ogni ruota con l'aiuto dell'ESP. Se varia il diametro del battistrada di
una ruota, lo indica attraverso la spia controllo pneumatici . Il diametro del
battistrada di un pneumatico varia quando:
•
La pressione del pneumatico è insufficiente.
•
La struttura del pneumatico presenta deficienze.
•
Il livello di carico del veicolo è diseguale.
•
Le ruote di un asse supportano più carico (p.e. in guida con rimorchio
oppure in ripide salite o discese).
•
Il veicolo ha montate le catene da neve.
•
E' montata la ruota di scorta.
•
E' stata sostituita una ruota di un asse. Sistema di controllo della pressione dei pneumatici
Dopo aver variato la pressione dei pneumatici oppure dopo aver sostituito
una o più ruote occorre mantenere premuto il tasto
⇒fig. 48, con l'accen-
sione inserita, fino ad ascoltare il segnale acustico.
Se le ruote vengono sottoposte ad un carico eccessivo (p.e. durante la guida
con rimorchio o in caso di carico ecce ssivo) occorrerà aumentare la pressione
del pneumatico come dai valori raccomandati in caso di carico totale (vedere
l'adesivo all'interno dello sportellin o serbatoio carburante). Se viene
premuto il tasto del sistema di controllo dei pneumatici si potrà confermare il
nuovo valore della pressione.
La spia controllo pneumatici
si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneuma tici è molto inferiore al valore impo-
stato dal guidatore, la spia di controllo pneumatici si accende ⇒.
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia, indica un guasto. Rivolgersi
all'officina specializzata più vicina.
ATTENZIONE!
•
Quando si accende la spia controllo pneumatici, immediatamente
occorre ridurre la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o frenata brusca.
Fermarsi al più presto e controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.
•
Il guidatore è responsabile di mantenere la corretta pressione dei pneu-
matici. Quindi occorre controllare regolarmente la pressione.
•
In determinate circostanze (p.e. in guida sportiva, in condizioni inver-
nali o su strade senza asfaltare) potrebbe accadere che la spia controllo
pneumatici funzioni con ritardo oppure non funzioni.Avvertenza
Se la batteria viene scollegata si accende la spia gialla
una volta inserita
l'accensione. Dopo un breve percorso dovrà spegnersi.
16)In funzione della versione del modello
Fig. 48 Console centrale:
tasto del sistema
controllo dei pneumatici
altea_XL italiano.book Seite 82 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 85 of 325
Strumentazione83
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema di gestione del motore*
Questa spia controlla il sistema di gestione del motore nei
veicoli a benzina.
All'accensione del quadro, la spia
(Electronic Power Control) si accende
mentre viene controllato il funzionamento del sistema. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante la marcia viene rilevata
un'anomalia nel sistema elettronico di gestione del motore. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto di preincandescenza / sistema di gestione del motore
La spia si accende nel caso di preincandescenza del motore.
Se lampeggia significa che c'è un problema di funziona-
mento del motore.
Se la spia
si accende
All'accensione del quadro si accende anche la spia
per segnalare che è in
atto la fase di preincandescenza. Dopo il suo spegnimento si deve subito
mettere in moto il motore.
La spia
lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'a nomalia nella gestione del motore, si
mette a lampeggiare la spia di preincandescenza
. Recarsi subito presso
un'officina specializzata a far controllare il motore.
Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
17): GAS DI SCARICO
(RECARSI IN OFFICINA) .
Casi in cui la spia
si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rileva to un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio: GAS DI SCARICO
(RECARSI IN OFFICINA) .
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni:
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l'ESP,
17)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 83 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 86 of 325
Strumentazione
84•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
•
si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l'avv iamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Pedale del freno
Quando si accende questa spia significa che bisogna schiacciare il pedale
del freno. Ciò è indispensabile per poter spostare la leva selettrice del cambio
automatico* dalla posizione P o N alle altre.Sterzo elettro-meccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dalla
velocità del veicolo e dell'angolo di sterzata.
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l'accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca.
50 m.
Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico di
ausilio della sterzata. La spia può avere due colori per indicare anomalie. Se
si accende in colore giallo, significa un'avv iso di minor rilevanza. Se la spia si
accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una officina specializzata, poiché indica che lo ster
zo non è assistito, in questo caso non
si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare da personale
specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è scarica oppure il
motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si consideri che,
quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESP* si offre la fu nzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale“. Vedere ⇒pag. 189.
Indicatore usura pastiglie freni*
Dal momento che questa spia indica soltanto l'usura delle pastiglie dei freni
anteriori, si consiglia di far controllare anche quelle dei freni posteriori.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
18): CONTROLLARE LE
PASTIGLIE DEI FRENI .
ATTENZIONE!
Se si accende la spia
, bisogna recarsi al più presto in officina per far
controllare le pastiglie dei freni.
Indicatore porta aperta
La spia indica se qualche porta è aperta.Se tutte le porte sono chiuse completamente, la spia
si deve spegnere.
La spia funziona anche a quadro spento. Si deve spegnere circa 15 secondi
dopo l'attivazione della chiusura centralizzata.
18)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 84 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 87 of 325
Strumentazione85
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Immobilizer* “Safe“
Questo messaggio lampeggia se si usa una chiave non auto-
rizzata.Nella chiave si trova un chip che disa ttiva automaticamente l'immobilizer non
appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento. L'immo-
bilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave dal bloc-
chetto di avviamento.
Sul display del quadro strumenti appare il messaggio
19): SAFE . In questo
caso non è possibile mettere in moto ⇒pag. 170.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si adopera una chiave originale
SEAT correttamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.19)In funzione della versione del modello
altea_XL italiano.book Seite 85 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 88 of 325
Comandi sul volante
86Comandi sul volanteInformazioni sull'uso del manualeNel volante sono integrati dei moduli m ultifunzione tramite i quali è possibile
controllare le funzioni di audio, te lefonia e radionavigazione del veicolo,
insieme al cambio automatico* senza che sia necessario distogliere l'atten-
zione dalla guida.
Esistono tre versioni dei moduli multifunzione:
•
versione audio, per il controllo dal v olante delle funzioni audio disponibili
•
Versione Audio + Telefono, per il controllo dal volante delle funzioni audio
disponibili e del sistema di telefonia.
Entrambe le versioni possono essere utilizzate per controllare l'impianto
audio (radio, CD Audio, CD mp3, CD Changer) e per controllare il sistema di
radionavigazione; in questo caso è possibile controllare, oltre che le funzioni
precedentemente specificate, anche la funzione di navigazione.
•
Versione per cambio automatico* ⇒pag. 178.
Sistema audioComandi sul volante versione Audio
Fig. 49 Comandi sul
volante
Fig. 50 Comandi sul
volante
altea_XL italiano.book Seite 86 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 89 of 325
Comandi sul volante87
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Ta s t o
Pressione breve
Pressione lunga
Radio CD Audio CD mp3
a)
a)Solo in caso di radio compatibili con il formato mp3.*
CDCRadio CD Audio
CD mp3
a)
CDC
Aumento del volume Aumento del volume (continuo)
Diminuzione del volume Diminuzione del volume (continuo)
Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Canzone successiva Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Avanzamento rapido
Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Canzone precedente Ricerca emit-
tente. Diminu- zione
frequenza Indietro rapido
Cambio ciclico della fonte FM - AM - CD - CDC - FM... Senza funzione specifica
Silenzio Pausa Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione successiva Senza funzioneCambio cartella
(avanti) Cambio CD
(avanti) Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione precedente Senza funzioneCambio cartella
(indietro) Cambio CD
(indietro) Senza funzione specifica
AAABACADAEAFAGAH
altea_XL italiano.book Seite 87 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 90 of 325
Comandi sul volante
88Comandi sul volante versione Audio + Telefono
Fig. 51 Comandi sul
volante
Fig. 52 Comandi sul
volante
Ta s t o Pressione breve
Pressione lunga
Radio CD Audio CD mp3
a)
CDCRadio CD Audio
CD mp3
a)
CDC
Aumento del volume Aumento del volume (continuo)
Diminuzione del volume Diminuzione del volume (continuo)
Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Canzone successiva Ricerca emit-
tente. Aumento frequenza. Avanzamento
rapido Cambio cartella
(avanti) Avanzamento
rapido
AAABAC
altea_XL italiano.book Seite 88 Freitag, 14. September 2007 8:45 08