Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 201 of 328

Guida
Attivazione della modalità di inerzia
Att en
z
ione: leva selettrice in posizione D,
pendenza inferiore al 12 %.
– Selezionare una volta, nel SEAT Drive Profi-
le*, la mod

alità Eco ››› pag. 237.
– Togliere il piede dal pedale dell'accelerato-
re.
Verrà

visualizzata l'indicazione per il condu-
cente Inerzia . A velocità superiori
ai 20 km/h (12 mph), il cambio si disinnesta
automaticamente e il veicolo girerà libera-
mente, senza l'effetto della forza frenante del
motore. Mentre il veicolo corre, il motore gira
al minimo.
Interrompere la modalità di inerzia
– Premere il pedale del freno o dell'accelera-
tore..
P

er sfruttare nuovamente la forza frenante e
l'interruzione del flusso di carburante duran-
te la fase di rilascio, basta premere breve-
mente il pedale del freno.
L'applicazione combinata della modalità di
inerzia (= tratti prolungati con meno energia)
e dell'interruzione del flusso di carburante
durante la fase di rilascio (= tratti più brevi
senza consumo di carburante) permette di ri-
durre il consumo di carburante e le emissio-
ni. ATTENZIONE
● Se è st at

a attivata la modalità di inerzia, te-
nere presente che nel momento in cui ci si av-
vicina ad un ostacolo e si rilascia l'accelerato-
re, il veicolo non rallenta normalmente: peri-
colo di incidente!
● Utilizzando la modalità di inerzia in disce-
sa, il
veicolo può aumentare la sua velocità:
pericolo di incidente!
● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, infor-
mare riguar
do la modalità di inerzia. Avvertenza
● La moda lità di iner

zia è disponibile solo
nella modalità di guida eco (SEAT Drive Profi-
le*).
● L'indicazione per il conducente Inerzia
viene v
isualizzata solo con il consumo attua-
le. Nella modalità di inerzia non vengono vi-
sualizzate le marce (ad esempio comparirà
“E” invece di “E7”).
● C pendenze superiori al 15 %, la modalità
di inerzi
a verrà disattivata provvisoriamente
in modo automatico. Programma di emergenza
In caso di guasto al sistema è previsto un
pr
ogr
amm

a di emergenza.
Se il display del quadro strumenti indica tut-
te le posizioni della leva selettrice su sfondo chiaro, significa che vi sono anomalie nel si-
stem

a e si attiverà il programma di emergen-
za del cambio automatico. Con il programma
di emergenza tuttavia è possibile guidare il
veicolo, anche se a velocità ridotta e non in
tutte le marce. In alcuni è possibile non poter
guidare in retromarcia. ATTENZIONE
Se il cambio funziona con il programma di
emerg en

za, rivolgersi ad un'officina specia-
lizzata perché venga riparato il guasto. Frizione
 Frizione surriscaldata! Fer-
mare il veicolo!
La frizione s i è s

urriscaldata e potrebbe esse-
re danneggiata. Fermarsi ed attendere che si
raffreddi il cambio con il motore in moto (al
minimo) e la leva selettrice in posizione P.
Una volta spenti la spia e l'indicazione per il
conducente, recarsi al più presto in un'offici-
na specializzata per sistemare il guasto.. Se
la spia e l'indicazione per il conducente non
si spengono, non proseguire la marcia. Farsi
aiutare da personale specializzato.
199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 202 of 328

Comando
Anomalie nel cambio 

Cambio: anomalia! Fermarsi e
posizionare la leva in posizione
P
È pr e
sente un'anomalia nel cambio. Fermare
il veicolo in un luogo sicuro e non proseguire
la marcia. Farsi aiutare da personale specia-
lizzato.
 Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire la marcia
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto.  Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire con alcu-
ne limitazioni. Retromarcia di-
sattivata
Recarsi presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto.  Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire in posi-
zione D fino allo spegnimento
del motore
Portare il veicolo lontano dal traffico e fer-
marsi in un luogo sicuro. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato.  Cambio: surriscaldato. Adat-
tare la guida in conformità Proseguire la marcia con moderazione. Una
volt

a spenda la spia, si potrà guidare normal-
mente.
 Cambio: premere il pedale del
freno e inserire nuovamente una
marcia
Se il caso si è verificato a causa dell'elevata
temperatura del cambio, l'indicazione per il
conducente verrà visualizzata nuovamente
quando il cambio si sarà raffreddato.
Assistente cambio marce Selezion
are la marcia ottimale A seconda dell'allestimento del veicolo, du-
r
ant
e l

a guida sul display del quadro stru-
menti può essere visualizzata la marcia con-
sigliata per risparmiare carburante.
A tal fine, nelle vetture con cambio automati-
co, la leva selettrice deve trovarsi in posizio-
ne Tiptronic ›››
pag. 195.
Se è ingranata la marcia ottimale, non verrà
visualizzata alcuna marcia consigliata, bensì
la marcia innestata al momento.
IndicazioneSignificato 
Viene selezionata la marcia ottimale.

 
Si consiglia di passare ad una marcia
superiore.  

Si consiglia di passare ad una marcia
inferiore. Informazioni sulla “pulizia” del filtro antipar-
tico
l

ato diesel
La regolazione dell'impianto del gas di scari-
co rileva come il filtro antiparticolato diesel
sia quasi saturo e contribuisce alla sua auto-
pulizia consigliando la marcia ottimale da
adottare. A tal fine, in via eccezionale, po-
trebbe rendersi necessario circolare ad un re-
gime del motore elevato. ATTENZIONE
La raccomandazione della marcia è da consi-
derar s

i come una funzione ausiliaria che in
nessun caso può sostituire il giudizio del con-
ducente.
● Spetta al conduttore scegliere la marcia
corrett
a in base alle circostanze (ad es., du-
rante un sorpasso, in discesa o in salita o se
si guida con rimorchio). Per il rispetto dell'ambiente
La selezione della marcia ottimale aiuta a ri-
durre i l

consumo di carburante.200

Page 203 of 328

Guida
Avvertenza
L'indicazione della marcia consigliata si spe-
gne premendo i l
pedale della frizione nei vei-
coli con cambio manuale o rimuovendo la le-
va selettrice dalla posizione Tiptronic nei vei-
coli con cambio automatico. Rodaggio e guida economica
Rod ag

gio del motore Per i primi 1500 chilometri (900 miglia) i mo-
t
ori nuo
v

i devono essere sottoposti a rodag-
gio.
Fino a 1.000 chilometri (600 miglia)
– Non viaggiare ad una velocità superiore ai
2/3 di quella m

assima.
– Non premere fino in fondo il pedale dell'ac-
celer

atore.
– Evitare i regimi elevati.
– Non trainare rimorchi.
Da 1.000 chilometri (600 migli
a) a 1.500 chi-
lometri (900 miglia)
– Passare gradualmente alle velocità e ai re-
gimi ma

ssimi.
Durante le prime ore d'esercizio l'attrito inter-
no del motore è maggiore perché il funziona- mento di vari componenti mobili non è anco-
ra armonizzat

o. Per il rispetto dell'ambiente
Un rodaggio accurato del motore ne aumenta
la dur at

a, riducendo allo stesso tempo il con-
sumo di olio. Rodaggio degli pneumatici e delle pa-
stiglie del
fr

eno Gli pneumatici nuovi vanno rodati con caute-
l
a nei primi 500 c
hi

lometri (300 miglia), men-
tre le pastiglie dei freni nei primi 200 km
(125 miglia).
Il ridotto effetto frenante delle pastiglie nuo-
ve nei primi 200 chilometri (125 miglia) può
essere compensato esercitando una maggio-
re pressione sul pedale del freno. Se si frena
a fondo con pastiglie nuove, lo spazio di fre-
nata può risultare maggiore di quello effetti-
vo dopo il rodaggio. ATTENZIONE
● I pneumatic i nuo

vi vanno rodati, perché
non hanno ancora la massima aderenza su
strada. Sussiste il pericolo di incidente. Per-
tanto, guidare con la necessaria prudenza nei
primi 500 chilometri (300 miglia).
● Le pastiglie dei freni nuove si devono “as-
sest
are”, pertanto raggiungono l'attrito otti-
male solo dopo i primi 200 chilometri (125 miglia). Questo effetto frenante leggermente
ridotto p
uò e

ssere tuttavia compensato, eser-
citando una maggiore pressione sul pedale
del freno. Compatibilità ambientale
La tutela dell'ambiente svolge un ruolo deci-
siv
o nel

le varie fasi di progettazione, scelta
dei materiali e produzione della sua nuova
SEAT.
Misure volte a favorire il riciclaggio.
● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-
do da semp lific

arne lo smontaggio.
● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-
ne modular
e.
● Accresciuta purezza dei materiali.
● Denominazione dei componenti in materia-
le sint
etico ed elastomeri in base alle norme
ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
● Impiego di materiali riciclabili.
● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso in-
sieme nel c
aso in cui i relativi componenti
non siano facilmente separabili.
● Impiego di materiali provenienti da fonti
rinnovab
ili e/o riciclati. »
201
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 204 of 328

Comando
● Riduz ione dei c
omponenti
volatili, incluso
l'odore, nei materiali sintetici.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
uri.
Divieto di impiego di materiali pesanti quali
cadmio, piombo, mercurio, cromo esavalen-
te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-
ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE sui
veicoli fuori uso).
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi conte-
nuti nelle c
ere protettive per cavità.
● Impiego di una pellicola plastica protettiva
durante i
l trasporto dei veicoli.
● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
uri nei sistemi di raffreddamento.
● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti
(CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scari-
co.
● Impie

go di sistemi di recupero del calore
res
iduo (recuperatori termici, ruote entalpi-
che,ecc.).
● Impiego di vernici a base d'acqua. Guida economica e rispettosa dell'am-
biente Il consumo di carburante, l'inquinamento
ambient
al

e e l'usura del motore, dei freni e
degli pneumatici dipendono in gran misura
dallo stile di guida. Uno stile di guida orien-
tato al risparmio può far ridurre facilmente i
consumi del 10-15%. In seguito le diamo dei
consigli per ridurre sia l'impatto ambientale
che i costi personali legati all'uso del veicolo.
Guidare cercando di prevedere le situazioni
critiche
In fase di accelerazione si consuma più car-
burante. Se si guida cercando di prevedere le
situazioni critiche, si deve frenare meno e,
pertanto, accelerare anche meno. Se possibi-
le, mantenere il veicolo con una marcia inse-
rita, ad esempio, se c'è un semaforo rosso.
L'azione frenante del motore consente di ri-
durre l'usura dei freni e degli pneumatici,
mentre il consumo di carburante e le emissio-
ni di gas di scarico si azzerano (grazie all'in-
terruzione del flusso di carburante durante la
fase di rilascio).
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante
è quello di passare appena possibile alla
marcia superiore. Raggiungendo con ogni
rapporto il massimo numero di giri si consu-
ma inutilmente carburante. Cambio manuale: pa
s
sare al più presto pos-
sibile dal primo al secondo rapporto. Si rac-
comanda, sempre che sia possibile, di passa-
re a una marcia superiore quando si raggiun-
gono i 2000 giri. Seguire le istruzioni del-
l'“Assistente cambio marce” che appaiano
sul quadro strumenti ››› pag. 200.
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiunge-
re la velocità massima consentita dal veicolo.
Alle alte velocità il consumo di carburante,
l'emissione di sostanze nocive e la rumorosi-
tà aumentano in misura più che proporziona-
le. Ad una riduzione della velocità corrispon-
de una riduzione del consumo di carburante.
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai se-
mafori, dove la luce rossa rimane accesa per
un tempo abbastanza lungo, è opportuno
spegnere il motore. Già dopo 30-40 secondi
di pausa a motore spento il risparmio di car-
burante è maggiore del consumo che si ha
per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno di
molto tempo per raggiungere la temperatura
d'esercizio. In questa fase di riscaldamento
però le emissioni dei gas di scarico e l'usura
del motore sono notevoli. Per questo motivo
il veicolo dovrebbe essere messo in funzione
subito dopo l'avviamento. In questo modo, si
evita un regime di giri elevato.
202

Page 205 of 328

Guida
Manutenzione periodica
I l av
ori di m
anutenzione periodica garanti-
scono che, prima di iniziare un viaggio, non
si consumi più carburante del necessario. Il
buono stato del veicolo infatti non influisce
soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale del veicolo, ma anche sul con-
sumo di carburante.
Un motore con una cattiva messa a punto
può consumare anche il 10 % in più del nor-
male!
Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di gas in-
quinanti, il motore e l'impianto di depurazio-
ne dei gas di scarico devono aver raggiunto
la temperatura di servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburan-
te è proporzionalmente molto superiore. Il
motore non si riscalda e il consumo non si
normalizza fino a quando non sono stati per-
corsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evi-
tati.
Controllare la pressione degli pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione degli
pneumatici idonea per risparmiare carburan-
te. Già con una pressione di un bar inferiore
(14,5 psi/100 kPa), il consumo di carburante
può aumentare del 5%. Il maggiore attrito cui
sono sottoposti gli pneumatici non abba- stanza gonfi li porta a deteriorar
si più rapida-
mente e a dare peggiori risultati in termini di
prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltan-
to quando gli pneumatici sono freddi.
Non guidare durante tutto l'anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumenta
il consumo di carburante del 10%.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, vale la
pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel
bagagliaio ed eliminare quanto non è neces-
sario portarsi in giro.
Spesso si lascia per comodità il portapacchi
montato sul tetto, persino quando questo
non serve più. In questo modo però aumenta
l'attrito dell'aria. Con il portapacchi vuoto,
montato sul tetto, e alla velocità di 100-120
km/h (62-75 mph) si consuma già il 12% di
carburante in più.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, producendo
elettricità; per questo, con la necessità di
elettricità aumenta anche il consumo di car-
burante. Per questo motivo, occorre scollega-
re i dispositivi elettrici quando non sono ne-
cessari. I dispositivi che consumano molto
sono, ad esempio, la ventola ad alta velocità, il riscaldamento del lunotto posteriore o il ri-
scal
damento dei sedili*. Avvertenza
● Se il

veicolo dispone del sistema Start-
Stop, si consiglia di non disattivare questa
funzione.
● Si consiglia di chiudere i fin
estrini in caso
di guida a oltre 60 km/h (37 mph).
● Durante la guida non si deve lasciare il pie-
de appoggi
ato sul pedale della frizione. La
pressione può infatti far scivolare il disco,
consumando in questo modo più carburante e
potendo bruciare i materiali d'attrito del di-
sco, il che causerebbe un guasto grave.
● In una pendenza non far lavorare la frizione
per mantener
e il veicolo, fare uso del freno a
pedale o a mano per partire. Il consumo sarà
minore e si eviteranno danni al disco della fri-
zione.
● Usare il freno motore nelle discese ingra-
nando la m
arcia che meglio si adatta alla si-
tuazione. Il consumo sarà “minimo” e i freni
non soffriranno. 203
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 206 of 328

Comando
Gestione del motore e impianto
di dep ur
az
ione dei gas di scari-
co
Introduzione al tema ATTENZIONE
● Il c at

alizzatore e il filtro antiparticolato rag-
giungono temperature molto elevate; per
questo motivo si raccomanda di non posteg-
giare il veicolo a contatto con materiali in-
fiammabili (ad es. sterpaglie o zone limitrofe
a boschi). Pericolo di incendio!
● Non utilizzare conservanti per il sottoscoc-
ca nell
a zona dell'impianto di scarico: rischio
di causare incidenti! Avvertenza
L'accensione delle spie di controllo , ,
 o

 potrebbe indicare anomalie nel moto-
re, un aumento del consumo di carburante e
una perdita di potenza del motore. Catalizzatore
Per allungare la durata del catalizzatore
– Usare esclusivamente benzina senza piom-
bo , d
at

o che questo materiale danneggia il
catalizzatore.
– Evitare di esaurire il carburante. –
Durant
e il cambio o il rabbocco dell'olio del
motore non superare la quantità necessaria
››› pag. 287, Rabbocco del livello dell'olio
motore.
– Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad un
avviament

o di emergenza ›››
 pag. 70.
Se durante la guida si avvertono delle man-
cate accensioni nei cilindri o una riduzione
della potenza del motore o comunque un suo
funzionamento non del tutto regolare, ridurre
immediatamente la velocità e far controllare
al più presto il veicolo in officina. Di norma
queste anomalie vengono segnalate dall'ac-
censione della spia dei gas di scarico
››› pag. 121. In questo caso il carburante in-
combusto potrebbe penetrare nell'impianto
dei gas di scarico, per poi essere espulso nel-
l'atmosfera. Inoltre il catalizzatore potrebbe
subire dei danni a causa del surriscaldamen-
to. ATTENZIONE
Non consumare completamente il carburante
cont enut

o nel serbatoio perché l'irregolarità
dell'alimentazione può dar luogo a mancate
accensioni. Il carburante incombusto così ac-
cumulatosi entra nell'impianto di scarico sur-
riscaldando e danneggiando il catalizzatore. Per il rispetto dell'ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di
sc aric

o funziona perfettamente, in determina- te circostanze si può avvertire un odore sulfu-
reo pr
o

veniente dallo scarico. Ciò dipende
dalla percentuale di zolfo contenuta nel car-
burante. In questo caso consigliamo di prova-
re un carburante di un'altra marca. Filtro antiparticolato diesel
3 Valido per veicoli con motore diesel
Il fi

ltro antiparticolato per motori diesel filtra
praticamente tutte le particelle di fuliggine
presenti nell'impianto di scarico. Durante la
guida normale, il filtro si pulisce da sé. Il fil-
tro antiparticolato diesel si rigenera automa-
ticamente senza che la spia  lo indichi. È
possibile notarlo perché aumenta il regime
del motore al minimo e viene emesso un cer-
to odore.
Se non è possibile effettuare la depurazione
automatica del filtro (per esempio, se si per-
corrono sempre tragitti brevi), si verifica un
accumulo di fuliggine e si accende la spia 
del filtro antiparticolato per motori diesel.
Agevolare la pulizia automatica del filtro gui-
dando nel modo seguente: procedere per cir-
ca 15 minuti ad una velocità minima di
60 km/h (37 mph) in 4ª o 5ª (cambio auto-
matico: marcia S). Mantenere il regime del
motore a circa 2000 giri/min. L'aumento di
temperatura fa sì che bruci la fuliggine del fil-
tro. Una volta conclusa la pulizia, la spia si
disattiva. Se la spia non si disattiva,
204

Page 207 of 328

Guida
rivolgersi immediatamente ad un'officina
s pec
i
alizzata che ripari il guasto.
Gestione del motore*  Questa spia controlla il sistema di gestione
del mot
or

e nei veicoli a benzina.
Quando si accende il quadro, la spia 
(Electronic Power Control) si accende mentre
viene controllato il funzionamento del siste-
ma. Deve spegnersi subito dopo l'accensione
del motore.
Questa spia torna ad accendersi se durante
la marcia viene rilevata un'anomalia nel si-
stema elettronico di gestione del motore. Re-
carsi subito presso un'officina specializzata a
far controllare il motore.
Impianto di controllo dei gas di scari-
co*  Casi in cui la spia  l
ampe
g
gia
Quando si verificano delle accensioni irrego-
lari che rischiano di danneggiare il catalizza-
tore. In questi casi è opportuno procedere
lentamente e recarsi alla più vicina officina.
La spia di controllo  si accende:
Se a veicolo in movimento viene rilevato un
guasto che determina il peggioramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un
guast

o alla sonda Lambda). In questi casi è
opportuno procedere lentamente e recarsi al-
la più vicina officina.
Impianto di preincandescenza/guasto
al mot
ore*  La spia si accende in fase di preincandescen-
za del
mot

ore diesel.
La spia di controllo  si accende
All'accensione del quadro si accende anche
la spia  per segnalare che è in atto la fase
di preincandescenza. Quando la spia si spe-
gne si può subito mettere in moto il motore.
La spia  lampeggia quando:
Se durante la marcia si verifica un'anomalia
nella gestione del motore, si mette a lampeg-
giare la spia di preincandescenza  . Recarsi
subito presso un'officina specializzata a far
controllare il motore.
Consigli per la guida Vi ag

gi all'estero Istruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:●
Con i
v

eicoli a benzina dotati di catalizzato-
re assicurarsi di poter rifornirsi, durante il
viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il ca-
pitolo “Rifornimento”. Presso gli automobile
club è possibile informarsi sulla rete di sta-
zioni di servizio nelle quali è possibile fare ri-
fornimento di benzina senza piombo.
● È possibile che in alcuni Paesi il modello
della pr
opria vettura non sia commercializza-
to; i centri di Assistenza potrebbero pertanto
non disporre di alcuni ricambi o essere in
grado di eseguire soltanto riparazioni limita-
te.
I distributori SEAT e i relativi importatori sa-
ranno lieti di fornire informazioni sulle opera-
zioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo,
sulla manutenzione necessaria e sulle possi-
bilità di riparazione.
Copertura parziale dei fari
Nei Paesi in cui si circola sul lato opposto ri-
spetto al proprio Paese di origine, gli anab-
baglianti asimmetrici possono abbagliare i
conducenti dei veicoli che circolano in dire-
zione opposta.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei vei-
coli che viaggiano nel senso opposto, si de-
vono coprire determinate parti del vetro dei
proiettori con speciali pellicole adesive. Per
ricevere ulteriori informazioni in merito rivol-
gersi ad un qualsiasi Service Center.
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 208 of 328

Comando
Guado di strade inondate Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-
dar
e, a
d esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● L'acqua non deve mai superare il bordo in-
feriore del
la carrozzeria.
● Circolare a passo d'uomo. ATTENZIONE
Dopo aver percorso tratti coperti d'acqua,
fan g

o, melma, ecc. è possibile che la risposta
in frenata sia ritardata perché i dischi e le pa-
stiglie sono bagnati. La piena efficacia dei
freni si recupera eseguendo delle frenate pru-
denti per far asciugare i dischi e le pastiglie. ATTENZIONE
● Quando si gua d

ano zone inondate, si pos-
sono danneggiare gravemente alcuni compo-
nenti del veicoli quali il motore, la trasmissio-
ne, il telaio o l'impianto elettrico.
● Quando si effettua un guado, disattivare il
sis
tema Start/Stop* ››› pag. 206. Avvertenza
● Compr o

vare la profondità dell'acqua prima
di attraversare la strada.
● Non fermarsi per alcun motivo in acqua,
non inserire l
a retromarcia e non arrestare il
motore. ●
Tener e pr

esente che i veicoli che circolano
in direzione opposta provocano onde che
possono superare l'altezza dell'acqua massi-
ma tollerata per il veicolo.
● Evitare di attraversare guadi di acqua salata
(poss
ibili danni da corrosione). Sistemi di assistenza per il
c
onduc
ent

e
Sistema Start/Stop* Video correlato Fig. 181
Comfort Descrizione e funzionamento
Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-
b
ur
ant

e e a ridurre le emissioni di CO 2.
Nella modalità di arresto/avvio, il motore si
spegne automaticamente quando il veicolo si
ferma o si trova in fase di arresto, come ad
esempio ad un semaforo. L'accensione rima-
ne inserita durante la fermata. Quando sarà
206

Page 209 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
richiesto, il motore si rimetterà in moto auto-
m atic
ament
e. In questa situazione, la luce
del pulsante START ENGINE STOP resta fissa
1)
.
Non ap pen
a s

i inserisce l'accensione, il siste-
ma Start/Stop si attiva automaticamente.
Nel sistema Easy Connect sono reperibili ul-
teriori informazioni sul sistema Start/Stop:
premendo il tasto  nel menu
Stato vei-
colo .
R equi
s

iti di base per la modalità arresto/av-
vio
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il c

onducente deve tenere allacciata la cin-
tura di s
icurezza.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il motore ha raggiunto una temperatura
d'eserc
izio minima.
● Controllare che non sia inserita la retromar-
cia.
● Il

veicolo non si trova in una pendenza ac-
centuat
a. ATTENZIONE
● Non spe gner

e mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
for
z

a maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile mano-
vrare il veicolo.
● Per evitare lesioni, assicurarsi che il siste-
ma St
art/Stop sia disattivato quando si lavo-
ra nel vano motore ››› pag. 209. ATTENZIONE
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
sc o

llegato quando si guadano zone inondate
››› pag. 209. Spegnere/Avviare il motore
Veicoli con cambio manuale
– Prima che il veicolo si fermi o quando è fer-
mo , mett
er

e il cambio in folle e rilasciare il
pedale della frizione. Il motore si ferma. Sul
display del quadro strumenti viene visualiz-
zata la spia  . Il motore può spegnersi pri-
ma che venga fermato il veicolo in fase di
decelerazione (a 7 km/h). –
Una v
olta premuto il pedale della frizione, il
motore si avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Veicoli con cambio automatico
– Frenare fino a che il veicolo si ferma e man-
tenere i

l piede sul pedale del freno. Il moto-
re si ferma. Sul display viene visualizzata la
spia . Il motore può spegnersi prima che
venga fermato il veicolo in fase di decelera-
zione (a 7 km/h o 2 km/h a seconda del
cambio del veicolo).
– Una volta rilasciato il pedale del freno, il
motore s

i avvia nuovamente. La spia si spe-
gne.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa-
tico
Il motore si spegne con la leva selettrice in
posizione P, D, N e S, come nel cambio ma-
nuale. Con la leva selettrice in posizione P, il
motore rimane spento anche quando si rila-
scia il pedale del freno. Affinché il motore si
rimetta in moto, premere l'acceleratore, o in-
granare un'altra marcia e rilasciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante
la fermata, il motore si rimetterà in moto.
Passare da D a P per evitare che il motore si
rimetta accidentalmente in moto passando
per la posizione R. »1)
Solo nei veicoli con Keyless Access.
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 210 of 328

Comando
Informazioni aggiuntive relative a veicoli con
Ad aptiv
e C
ruise Control (ACC)
Nelle vetture con cambio automatico e fun-
zione ACC, se il veicolo che precede riparte, il
motore si riavvia a determinate condizioni di
funzionamento. Avvertenza
● Nei v eic

oli dotati di cambio automatico, lo
stesso conducente può controllare se il moto-
re deve fermarsi o meno riducendo o aumen-
tando la forza frenante applicata. Se il pedale
del freno viene premuto dolcemente a veicolo
fermo, ad esempio, in coda con frequenti fer-
mate e partenze, il motore non si spegnerà. Il
motore si fermerà non appena verrà premuto
con decisione il pedale del freno.
● Nei veicoli con cambio manuale, si dovrà te-
nere premut
o il pedale del freno durante le
soste per assicurarsi che il veicolo non si
muova.
● Nei veicoli con cambio manuale, se il moto-
re “si s
pegne”, è possibile riavviarlo imme-
diatamente premendo il pedale della frizione. Avvertenze generali
Il sistema può interrompere la modalità arre-
s
t
o/avv

io normale per diverse ragioni. Il motore non si ferma
Prima dell'arr

esto, il sistema verifica che sia-
no rispettate determinate condizioni. Il moto-
re non si spegne, ad esempio, nei seguenti
casi:
● Il motore non ha ancora raggiunto la tem-
peratur
a minima per la modalità arresto/av-
vio.
● Non è stata ancora raggiunta la temperatu-
ra intern
a selezionata dal climatizzatore.
● La temperatura interna è troppo alta/bas-
sa.
● Ta

sto di funzione sbrinamento attivo
›››
 pag. 49.
● Il sistema di assistenza per il parcheggio* è
attivo.
● La b

atteria è molto scarica.
● Il volante è ruotato, o lo si sta ruotando.
● Se c'è il rischio di appannamento.
● Dopo aver inserito la retromarcia.
● In caso di pendenza significativa.
Nel dis
play del quadro strumenti viene visua-
lizzata l'indicazione ; inoltre, nel sistema
di informazione per il conducente*, .
Il motore si avvia autonomamente
Durante un arresto, la modalità arresto/avvio
normale può essere interrotta se si verifica
una delle seguenti situazioni. Il motore si ri- mette in moto senza alcun intervento del
conducent

e.
● La temperatura interna è diversa da quella
indicata nel
climatizzatore.
● Tasto di funzione sbrinamento attivo
›››
 pag. 49.
● Il freno è stato premuto ripetutamente.
● La batteria è troppo scarica.
● Consumo elettrico elevato. Avvertenza
Se in un veicolo con cambio automatico si
co l

loca la leva selettrice in posizione D, N o S
dopo aver inserito la retromarcia, è necessa-
rio guidare ad una velocità superiore ai
10 km/h (6 mph) perché il sistema sia nuova-
mente in grado di arrestare il motore. 208

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 330 next >