Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 171 of 328

Climatizzazione
Riscaldamento e ventilazione Int errutt
ori Fig. 170
Comandi del riscaldamento sulla plancia
port a
strumenti. Manopola di regolazione della tempera-
t
ur
a ›
›› pag. 170.
Comando del ventilatore. La ventola del-
l'aria è regolabile su quattro livelli. Quan-
do si viaggia a basse velocità, si consi-
glia di tenere sempre acceso il ventilatore
al livello più basso.
Manopola di regolazione della ripartizio-
ne del flusso d'aria.
Tasto del ricircolo dell'aria ››› pag. 168.
Quando la funzione è attiva si accende
una spia sul tasto.
Sbrinatore del lunotto.
1 2
3
Ripartizione aria
M
anopo l
a 3 per indirizzare il flusso d'aria.
– Flu s
so d'ari
a verso il parabrezza per il
disappannamento. Per ragioni di sicurezza,
in questa posizione si consiglia di non attiva-
re la funzione di ricircolo.
– Getto d'aria a mezza altezza.
– Flusso d'aria verso la zona piedi.
– Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e
la zona piedi. ATTENZIONE
● Per l a
vostra sicurezza è importante che i fi-
nestrini non siano appannati o coperti di
ghiaccio o neve. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccoman-
diamo pertanto di leggere con attenzione le
istruzioni del sistema di riscaldamento e ven-
tilazione, con la funzione di sbrinamento dei
cristalli, in modo da apprenderne le modalità
d'uso. Avvertenza
● Attener s
i alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pag. 166. 169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 172 of 328

Comando
Funzioni Aerazione dell'abitacolo
La temper
at
ura impostata per l'abitacolo non
deve essere inferiore a quella esterna.
● Ruotare verso sinistra la manopola di rego-
lazione del
la temperatura ››› fig. 170 1 .
● Ruotare la manopola della ventola 2 posi-
zion ando
la su uno dei livelli compresi tra 1 e
4.
● Indirizzare il flusso dell'aria nella direzione
desider
ata servendosi della manopola di re-
golazione 3 .
● Aprire le relative bocchette.
Ri s
c
aldamento dell'abitacolo
La massima potenza termica, e dunque la
massima rapidità nel disappannamento dei
cristalli, si ha quando il motore è caldo.
● Ruotare verso destra la manopola di regola-
zione dell
a temperatura ›››
fig. 170 1 por-
t ando
l
a sul livello desiderato. ●
Ruotar
e la manopola della ventola 2 posi-
z ion
ando
la su uno dei livelli compresi tra 1 e
4.
● Indirizzare il flusso dell'aria nella direzione
desider
ata servendosi della manopola di re-
golazione 3 .
● Aprire le relative bocchette.
Sbrin ament
o del
parabrezza
● Ruotare verso destra la manopola di regola-
zione dell
a temperatura ››› fig. 170 1 por-
t ando
l
a sul livello di riscaldamento massimo.
● Ruotare la manopola della ventola 2 fino
al liv
el
lo 4.
● Con la manopola di regolazione della dire-
zione del flu
sso d'aria, selezionare .
● Chiudere le bocchette centrali.
● Aprire e orientare le bocchette laterali verso
i finestrini.
M
antenere disappannati il parabrezza e i fi-
nestrini laterali
● Ruotare la manopola della temperatura
›››
fig. 170 1 portandola nel settore del ri-
s c
al
damento. ●
Ruotar
e la manopola della ventola 2 posi-
z ion
ando
la su uno dei livelli compresi tra 2 e
3.
● Con la manopola di regolazione della dire-
zione del flu
sso d'aria, selezionare .
● Chiudere le bocchette centrali.
● Aprire e orientare le bocchette laterali verso
i finestrini.
Un
a volta disappannato e come misura pre-
ventiva si può scegliere di posizionare la ma-
nopola 3 in posizione .
Si h
a c
osì un mag-
gior comfort evitando che i cristalli si appan-
nino di nuovo. Avvertenza
La temperatura del liquido di raffreddamento
del mot or
e deve essere sempre ottimale, af-
finché il sistema di riscaldamento funzioni
correttamente (eccetto nei veicoli dotati di ri-
scaldamento aggiuntivo*). 170
Page 173 of 328

Climatizzazione
Climatizzatore manuale* Int errutt
ori Fig. 171
Sul cruscotto: i comandi dell'aria condi-
zion at
a. Manopola di regolazione della tempera-
t
ur
a ›
›› pag. 171
Comando del ventilatore. La ventola del-
l'aria è regolabile su quattro livelli. A ve-
locità bassa si consiglia di porre la vento-
la come minimo al livello 1 per migliorare
l'ingresso di aria fresca.
Manopola di regolazione della ripartizio-
ne del flusso d'aria.
Tasto del ricircolo dell'aria ››› pag. 168.
Quando la funzione è attiva si accende
una spia sul tasto.
Sbrinatore del lunotto.
1 2
3
Tasto di accensione del climatizzatore
› ››
pag. 171. L'aria condizionata funziona
solo con il motore e il ventilatore accesi. ATTENZIONE
Per la vostra sicurezza è importante che i fi-
nes trini non s
iano appannati o coperti di
ghiaccio o neve. Solo in questo modo si può
disporre di una buona visibilità. Raccoman-
diamo pertanto di leggere con attenzione le
istruzioni del sistema di riscaldamento e ven-
tilazione, con la funzione di sbrinamento dei
cristalli, in modo da apprenderne le modalità
d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze
gener a
li. Funzioni
Riscaldamento dell'abitacolo
La ma
s
sima potenza termica, e dunque la
massima rapidità nel disappannamento dei
cristalli, si ha quando il motore è caldo.
● Disattivare l'impianto di raffreddamento
con i l
tasto ›››
fig. 171 (si spegne la spia
del tasto). »
171
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 174 of 328

Comando
● Per impo
s
tare la temperatura desiderata
nell'abitacolo bisogna ruotare la manopola di
regolazione della temperatura 1 .
● Ruotare la manopola della ventola posizio-
n ando
l
a su uno dei livelli compresi tra 1 e 4.
● Servendosi della manopola di regolazione
della rip
artizione del flusso d'aria 3 , orien-
t ar
e i
l getto nella direzione desiderata:
(verso il parabrezza), (a mezza altezza),
(verso il vano piedi) e (verso il parabrezza
e contemporaneamente verso il vano piedi).
Raffreddamento dell'abitacolo
Quando è in funzione, il climatizzatore non
soltanto fa calare la temperatura, ma fa an-
che diminuire il tasso di umidità dell'aria. Ciò
contribuisce ad elevare la sensazione di be-
nessere, in particolare quando l'umidità
esterna è molto alta. Inoltre in questo modo
si evita l'appannamento dei cristalli.
● Attivare l'impianto di raffreddamento con il
tas
to (si accende la spia del tasto). ●
Ruotar
e la manopola fino ad ottenere la
temperatura interna desiderata.
● Ruotare la manopola della ventola posizio-
nandol
a su uno dei livelli compresi tra 1 e 4.
● Servendosi dell'apposita manopola, orien-
tare i
l getto d'aria nella direzione desiderata:
(verso il parabrezza), (a mezza altezza),
(verso il vano piedi) e (verso il parabrez-
za e contemporaneamente verso il vano pie-
di).
Disappannamento del parabrezza
● Con la manopola di regolazione della dire-
zione del flu
sso d'aria, selezionare .
● Posizionare la manopola del ventilatore su
uno dei livel
li disponibili, in funzione della
velocità con cui si vuole sbrinare il vetro.
● Girare la manopola della temperatura fino a
raggiu
ngere il grado di comfort desiderato.
● Chiudere le bocchette centrali. ●
Aprire e orientar
e le bocchette laterali verso
i finestrini.
Un eventuale mancato funzionamento del cli-
matizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore è spento,
● il ventilatore è disattivato,
● La temperatura esterna è inferiore a +3°C
(+37°F).
● il compressore del climatizzatore è stato
temporane
amente disattivato a causa di un
surriscaldamento del liquido di raffredda-
mento del motore,
● il fusibile del climatizzatore è difettoso,
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In quest
o caso si deve far controllare il condi-
zionatore d'aria in officina.
172
Page 175 of 328

Climatizzazione
Climatronic* A vv
er
tenze generali Fig. 172
Climatronic: elementi di comando. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 50
Il Climatronic mantiene automaticamente
una temperatura confortevole. Di conseguen-
za variano automaticamente la temperatura
dell'aria che fuoriesce, i livelli dell'aerazione
e la ripartizione del flusso dell'aria. Il sistema
tiene conto anche dell'irradiazione solare co-
sì che non è necessario correggere la regola-
zione manualmente.
Il funzionamento automatico garantisce il
massimo comfort in qualsiasi stagione
››› pag. 174. Descrizione del Climatronic
Il raffr
eddamento funziona solamente se ven-
gono soddisfatte le seguenti condizioni:
● il motore è acceso;
● la temperatura esterna è superiore a +2°C
(+36°F);
● accensione.
Ac
censione del Climatronic
Premendo un tasto, ad eccezione del tasto
per il ricircolo, si attiverà la funzione corri-
spondente e verrà acceso il climatizzatore,
qualora fosse spento. Spegnimento del Climatronic
●
Azzerare la potenza della ventola
›››
fig. 172 2 o premere il tasto
.
P er g
ar
antire il raffreddamento del motore
quando viene sottoposto a uno sforzo note-
vole, il compressore dell'aria condizionata si
spegne nel caso in cui il liquido di raffredda-
mento raggiunge una temperatura elevata.
Regolazione consigliata per tutte le stagioni
● Regolare la temperatura desiderata; si con-
siglia u
na temperatura di +22°C (+72°F).
● Premere il tasto ››
› fig. 172. »
173
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 176 of 328

Comando
● Re
g
olare le bocchette affinché il flusso del-
l'aria sia rivolto leggermente verso l'alto.
Cambio tra gradi centigradi e gradi Fahren-
heit
Mantenere premuti contemporaneamente,
per 2 secondi, i tasti e . Sullo schermo
appaiono i dati delle unità desiderate.
Funzionamento automatico
Il funzionamento automatico serve per man-
tenere una temperatura costante e disappan-
nare i vetri nell'abitacolo del veicolo.
● Regolare la temperatura tra +16°C (+64°F) e
+29°C (+84°F).
● Re
golare le bocchette affinché il flusso del-
l'aria si
a rivolto leggermente verso l'alto.
● Premere il tasto , su
l display viene vi-
sualizzato AUTO .
Il funzionamento automatico viene disattiva-
to premendo i tasti di ripartizione dell'aria
oppure aumentando o diminuendo la veloci-
tà del ventilatore. Tuttavia la temperatura
continua ad essere regolata.
Regolazione della temperatura
● Quando si accende il quadro, è possibile
usar
e il comando 1
›
››
fig. 172 per regolare
la temperatura interna desiderata. La temperatura può essere regolata a valori
compre
si tra +16°C (+64°F) e +29°C (+84°F).
In questo intervallo, la temperatura si regola
automaticamente. Se si seleziona una tem-
peratura inferiore a +16°C (+64°F), sullo
schermo appare “LO”. Se si seleziona una
temperatura superiore a +29°C (+84°F), sullo
schermo appare “HI”. Con entrambi i valori li-
mite, il Climatronic funziona a massima po-
tenza di raffreddamento o riscaldamento. La
temperatura non si regola.
In caso di diffusione prolungata e irregolare
del flusso d'aria dalle bocchette (specialmen-
te nel vano piedi), e di grande differenze di
temperatura, ad es. quando si scende dal
veicolo, alcune persone sensibili possono
raffreddarsi.
Regolazione della ventola
Il Climatronic regola automaticamente i livelli
di aerazione in funzione della temperatura
dell'abitacolo. Tuttavia è possibile regolare i
livelli di aerazione secondo le proprie esigen-
ze.
● Premere i tasti 2 per ridurre o aumentare
l a
v
elocità della ventola.
Quando si disattiva il ventilatore, si spegne
anche il Climatronic.
Attivare lo sbrinamento del parabrezza
● Premere il tasto ›››
fig. 172. Spegnimento dello sbrinatore del parabrezza
●
Premere ripetutamente il tasto o .
La r
egolazione della temperatura è automati-
ca. Dalle bocchette ››› fig. 169 2 fuoriesce
u n m
ag
giore flusso d'aria. ATTENZIONE
Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
sc riz
ioni di sicurezza ››› in Avvertenze ge-
nera li a p
ag. 166. Avvertenza
● Si con s
iglia di rivolgersi una volta all'anno
a un servizio specializzato per la pulizia del
sistema Climatronic.
● Nella parte inferiore si trova il sensore della
temperat
ura interna. Non coprirlo né con ade-
sivi, né in altro modo, poiché potrebbe pre-
giudicare il funzionamento del Climatronic. 174
Page 177 of 328

Guida
Guida
St er
z
o
Introduzione al tema Il servosterzo non è idraulico, ma elettromec-
canic
o
. Il vantaggio di tale servosterzo è che
non richiede tubi idraulici, né olio idraulico,
pompa, filtro o altri componenti. Il sistema
elettromeccanico fa risparmiare carburante.
Mentre un sistema idraulico richiede una
pressione dell'olio costante, lo sterzo elettro-
meccanico richiede energia solo in fase di
utilizzo.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità di marcia, della coppia di
rotazione e dell'angolo di sterzata delle ruo-
te. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo
a motore acceso. ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, è necessario
eser c
itare più forza per girare il volante. Ciò si
ripercuote considerevolmente sulla sicurezza
del veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acce-
so.
● Non la
sciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore s
pento. ●
Non es tr
arre mai la chiave dal blocchetto di
accensione mentre il veicolo è in movimento.
Potrebbe attivarsi il bloccasterzo e lo sterzo
del veicolo cesserebbe di funzionare. Avvertenza
Il quadro del veicolo trainato deve essere ac-
c e so per impedir
e al volante di bloccarsi e per
poter usare gli indicatori di direzione, l'avvi-
satore acustico, il tergicristallo e l'impianto
lavacristalli. Spia di controllo
La spia si illumina per alcuni istanti quando
s
i ac
c
ende il quadro. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Diventa rossa
Lo sterzo elettro-
meccanico è guasto.Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata affinché
effettui la revisione.
Diventa gialla
Il funzionamento
dello sterzo elettro-
meccanico è limita-
to.Recarsi immediatamente a un'of-
ficina specializzata e far revisio-
nare lo sterzo.
Se la spia di avvertimento gialla
non si accende di nuovo dopo
aver riacceso il motore e aver
percorso un breve tragitto, non è
necessario recarsi ad un'officina
specializzata.
La batteria a 12 V
era scollegata ed è
stata ricollegata.Percorrere un breve tragitto a
15-20 km/h (9-12 mph).
Lampeggia in giallo
Il piantone dello
sterzo è teso.Girare il volante leggermente ver-
so entrambi i lati.
Il piantone dello
sterzo non si sbloc-
ca o non si blocca.Estrarre la chiave dal blocchetto
di accensione e riaccendere il
quadro. Se necessario, tenere
presenti i messaggi che appaio-
no sul display del quadro stru-
menti.
Non proseguire la marcia se il
piantone dello sterzo continua
ad essere bloccato dopo aver ac-
ceso il quadro. Farsi aiutare da
personale specializzato. ATTENZIONE
Se si ignorano le spie di avvertimento accese
e i mes s
aggi corrispondenti, il veicolo potreb-
be fermarsi nel traffico, e potrebbero verifi-
carsi incidenti e lesioni gravi. » 175
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 178 of 328

Comando
●
Non ignorar e m
ai le spie di avvertimento né
i messaggi.
● Fermare il veicolo appena possibile e in
condizioni di s
icurezza. Avvertenza
Se le spie di controllo accese e i messaggi
c orri s
pondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Informazioni relative alla guida del
v
eic
o
lo. Per ostacolare il furto del veicolo, andrebbe
sempr
e attiv
at
o il bloccasterzo prima di ab-
bandonare il veicolo.
Blocco meccanico dello sterzo
Il piantone dello sterzo si blocca quando, a
veicolo fermo, si estrae la chiave dal bloc-
chetto di accensione.
Attivazione del bloccasterzo
● Parcheggiare la vettura ›››
pag. 183.
● Estrarre la chiave di accensione.
● Ruotare leggermente il volante finché si
sente lo sc
atto del bloccasterzo. Disattivazione del bloccasterzo
●
Ruotare leggermente il volante per disinse-
rire il
blocco.
● Inserire la chiave nel blocchetto di accen-
sione.
● Mant
enere il volante in questa posizione e
accender
e il quadro.
Sterzo elettromeccanico
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità di marcia, della coppia di
rotazione e dell'angolo di sterzata delle ruo-
te. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo
a motore acceso.
Si consideri che, quando il servosterzo non
funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
Sterzo intelligente
Lo sterzo intelligente assiste il conducente in
situazioni critiche. In fase di controsterzata,
fornisce aiuto applicando una coppia di rota-
zione aggiuntiva ››› .
ATTENZIONE
Lo sterzo intelligente assiste il conducente,
as s
ieme all'ESC, nel controllo della direzione
del veicolo in situazioni di marcia critiche.
Tuttavia, spetta al conducente controllare co-
stantemente la direzione del veicolo. Lo ster-
zo intelligente non agisce in tal senso. Avviamento e spegnimento del
mot
or
e
P
osizioni della chiave di accensione Fig. 173
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 30
Accensione disinserita, bloccasterzo 1 In questa posizione
››
›
fig. 173 sia il motore
che il quadro sono spenti e si può inserire il
bloccasterzo.
Per inserire il bloccasterzo si deve ruotare
leggermente il volante, facendo sì che si
blocchi con uno scatto; la chiave di accensio-
ne deve essere sfilata. Si consiglia di inserire
sempre il bloccasterzo quando ci si allontana
dal veicolo. In questo modo si riduce la pro-
babilità di furto del veicolo ››› .
176
Page 179 of 328

Guida
Inserire l'accensione o l'impianto di prein-
c ande
s
cenza 2 Girare la chiave portandola in questa posizio-
ne; l
a
s
ciare la chiave. Se non è possibile gi-
rarla, o se gira con molta difficoltà, dalla po-
sizione 1 alla posizione
2 , ruotare il volan-
t e d
a u
n lato all'altro per sbloccarlo.
Avviamento del motore 3Il motore si avvia quando si gira la chiave
por
t
ando
la in questa posizione. Allo stesso
tempo vengono disattivati temporaneamente
i principali dispositivi elettrici.
Quando si desidera mettere in moto il veico-
lo, bisogna riportare prima la chiave nella po-
sizione 1 . Il
blocco delle accensioni in serie
impedi s
ce l'avviamento a motore già acceso
prevenendo così possibili danni al motorino
d'avviamento. ATTENZIONE
● La chi av
e di accensione va sfilata dal bloc-
chetto sempre e soltanto a veicolo fermo! In
caso contrario può inserirsi il bloccasterzo.
Pericolo di incidenti!
● Se ci si allontana dalla vettura, anche solo
per un brev
e lasso di tempo, estrarre sempre
la chiave di accensione. Questa precauzione
risulta ancora più importante quando a bordo
rimangono dei bambini oppure delle persone
disabili. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare la strumentazione elettrica (per esempio gli alzacristalli), con il conse-
guente ri
s
chio di infortuni.
● Un uso inadeguato delle chiavi può dare
luogo al
l'accensione del motore o all'attiva-
zione di dispositivi elettrici, come ad esem-
pio degli alzacristalli, e causare così degli in-
fortuni gravi. ATTENZIONE
Il motorino d'avviamento può essere messo
in f un
zione solo quando il motore è spento
(posizione 3 della chiave di accensione).
Immobilizer “SAFE”
L'immobilizer impedisce la messa in moto
del
v
eicolo da parte di persone non autoriz-
zate.
Nella chiave si trova un chip che disattiva au-
tomaticamente l'immobilizer non appena si
infila la chiave d'accensione nel blocchetto
d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nel-
l'istante in cui si sfila la chiave dal blocchetto
di avviamento.
Perciò il motore può essere messo in moto
solo per mezzo di una chiave originale SEAT
adeguatamente codificata. Se sul display del quadro strumenti compare
il
messaggio*: SAFE , non è possibile mettere
in moto la vettura.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si
adopera una chiave originale SEAT corretta-
mente codificata. Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origina-
le S
EAT si è sicuri che il veicolo funzioni cor-
rettamente. Accendere il motore a benzina
Il motore può essere acceso solo usando una
c
hi
av
e originale SEAT correttamente codifica-
ta per il proprio veicolo.
– Posizionare la leva del cambio sulla folle,
quindi premere a f
ondo il pedale della fri-
zione e tenerlo premuto. In questo modo si
facilita il compito del motorino di avvia-
mento, che si trova a dover sollecitare sol-
tanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla po-
sizione di avv
iamento ›››
pag. 176.
– Non appena il motore si accende, lasciare
la chi
ave: il motorino d'avviamento non de-
ve continuare a girare. »
177
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 180 of 328

Comando
Se il motore è molto caldo può essere neces-
s ario ac
c
elerare leggermente dopo l'avvia-
mento.
Avviato a freddo, il motore può essere per
breve tempo alquanto rumoroso, perché nel-
la compensazione idraulica del gioco delle
valvole deve ancora formarsi la necessaria
pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione.
Se il motore non si avvia entro 10 secondi,
interrompere l'operazione e riprovare dopo
circa mezzo minuto. Se anche al secondo
tentativo il motore non si avvia, può darsi che
si sia bruciato il fusibile della pompa del car-
burante ››› pag. 105, Fusibili. ATTENZIONE
● Non si dev e m
ai mettere in moto il motore,
né tenerlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, in-
colore e potentemente tossico. Se inalato, il
monossido di carbonio può causare sveni-
mento o morte per asfissia.
● Non si deve mai lasciare incustodito il vei-
colo c
on il motore acceso.
● Non usare mai “spray per accensione a mo-
tore fr
eddo”, tali prodotti, infatti, potrebbero
esplodere o mandare fuori giri il motore, met-
tendo in pericolo le persone che sono accanto
al veicolo. ATTENZIONE
● Quando il mot
ore è ancora freddo, per non
danneggiarlo è opportuno evitare di viaggiare
ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto
gas e in generale di sollecitarlo troppo.
● Se il motore non si accende e si ricorre al-
l'avviament
o a traino o si spinge il veicolo per
far accendere il motore, si deve evitare di far
percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso
contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
● Prima di ricorrere all'avviamento a traino, o
di sping
ere il veicolo, si può tentare di avviare
il motore servendosi della batteria di un altro
veicolo. Attenersi alle indicazioni della
››› pag. 70, Avviamento di emergenza. Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo.
Par tir
e subito guidando piano. In questo mo-
do il motore raggiunge prima la temperatura
d'esercizio ottimale, riducendo tra l'altro le
emissioni di sostanze nocive. Accendere il motore diesel
Il motore può essere acceso solo usando una
c
hi
av
e originale SEAT correttamente codifica-
ta per il proprio veicolo.
– Posizionare la leva del cambio sulla folle,
quindi premere a f
ondo il pedale della fri-
zione e tenerlo premuto. In questo modo si facilita il compito del motorino di avvia-
mento, c
he si trova a dover sollecitare sol-
tanto il motore.
– Girare la chiave fino alla posizione
›››
fig. 173 2 . La spia s
i ac
c enderà nel
caso di preincandescenza del motore.
– Quando la spia si spegne, mettere in moto
girando la c
hiave nella posizione 3 , senza
d ar
e g
as.
– Quando il motore si è acceso, rilasciare la
chiav
e di accensione. Il motorino di avvia-
mento non deve continuare a girare.
Avviato a freddo, il motore può essere per
breve tempo alquanto rumoroso, perché nel-
la compensazione idraulica del gioco delle
valvole deve ancora formarsi la necessaria
pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e
non deve destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento vedere
››› pag. 70.
Impianto di preincandescenza dei motori
diesel
Durante la preincandescenza non devono es-
sere inseriti utilizzatori che assorbano molta
corrente per non scaricare inutilmente la bat-
teria.
Avviare il motore subito dopo che la spia di
preincandescenza si è spenta.
178