Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2017, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 6.8 MB
Page 241 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
ATTENZIONE
Utilizzando il SEAT Drive Profile, prestare at-
ten z
ione alla circolazione; in caso contrario si
corre il rischio di essere coinvolti in incidenti
o di provocarli. Avvertenza
● Spe gnendo i
l veicolo, questo manterrà
sempre il profilo di guida selezionato al mo-
mento della disattivazione del quadro. Tutta-
via, al riavvio, il motore e il cambio non si av-
vieranno secondo la regolazione selezionata.
Affinché il motore e il cambio tornino nella
posizione desiderata, selezionare nuovamen-
te il profilo di guida corrispondente sul di-
splay o premendo ripetutamente il tasto del
sistema Easy Connect.
● La velocità e lo stile di guida devono adat-
tars
i sempre alle condizioni di visibilità, cli-
matiche e al traffico.
● La modalità eco non è disponib
ile se si
traina un rimorchio. Kick-down
Il kick-down è un dispositivo che consente la
m
a
s
sima accelerazione.
Se nel SEAT Drive Profile* è stata selezionata
la modalità Eco * ›››
pag. 238 e si preme il pe-
dale dell'acceleratore abbassando il punto di
resistenza, la potenza del motore si regolerà automaticamente, di modo che il veicolo ac-
celeri al
massimo. ATTENZIONE
Azionando il dispositivo kick-down su fondo
str a
dale scivoloso le ruote motrici potrebbero
slittare, compromettendo la stabilità di mar-
cia. Rilevamento stanchezza con-
ducent
e (s
i raccomanda una
pausa)*
Video correlato Fig. 207
Sicurezza Introduzione
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
t
or
e avv
isa il conducente se dal suo stile di
guida traspare stanchezza. ATTENZIONE
Il maggior comfort fornito dal riconoscimento
dell a s
tanchezza del guidatore non deve in-
durre a correre alcun rischio. In caso di viaggi
lunghi, effettuare pause regolari e sufficienti.
● Il conducente ha sempre la responsabilità
di guidare a pieno del
le sue capacità.
● Non guidare mai se si è stanchi.
● Il dispositivo non rileva la stanchezza del
conducent
e in ogni situazione. Consultare le
informazioni contenute nel paragrafo
››› pag. 240, Limiti tecnici.
● In determinate situazioni il sistema può in-
terpret
are erroneamente una manovra inten-
zionale come un segnale di stanchezza del
conducente.
● Non viene prodotto alcun avvertimento nel
caso s
i verifichi ciò che è stato definito micro-
sonno!
● Rispettare le indicazioni del quadro stru-
menti e agire in ba
se ad esse. Avvertenza
● Il ric ono
scimento della stanchezza del con-
ducente è stato sviluppato solo per la guida
in autostrada e su strade ben asfaltate.
● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersi
ad un'offic
ina specializzata per farlo control-
lare. 239
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 242 of 328

Comando
Funzionamento e comandi Fig. 208
Sul display del quadro strumenti:
s imbo
lo del
riconoscimento della stanchezza
del conducente. Il riconoscimento della stanchezza del guida-
t
or
e det
ermina il comportamento di guida del
conducente all'inizio di un viaggio e calcola il
grado di stanchezza. Ciò viene confrontato
costantemente con il comportamento di gui-
da effettivo. Se il dispositivo rileva stanchez-
za nel conducente, emette un segnale di av-
vertimento acustico e nel display del quadro
strumenti viene visualizzato un simbolo
››› fig. 208 con un messaggio di testo com-
plementare. Il messaggio sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato per circa 5
secondi e, se del caso, viene ripetuto. Il siste-
ma memorizza l'ultimo messaggio visualizza-
to.
Il messaggio del display del quadro strumen-
ti può essere disattivato premendo il tasto sulla leva del tergicristalli o il tasto
del volante multifunzione
››
›
pag. 35.
Attraverso l'indicatore multifunzione
››› pag. 35 è possibile visualizzare nuo-
vamente il messaggio sul display del quadro
strumenti.
Condizioni d'uso
Il comportamento di guida verrà calcolato so-
lo per velocità superiori ai 65 km/h (40 mph)
e inferiori ai 200 km/h (125 mph).
Accensione e spegnimento
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore può essere attivato o disattivato nel si-
stema Easy Connect con il tasto e il tasto
di f u
n
zione IMPOSTAZIONI
› ›
› pag. 122. Un se-
gnale indica che l'impostazione è attiva.
Limiti tecnici
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore presenta alcune limitazioni dovute al si-
stema. In presenza delle seguenti condizioni,
il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore può essere limitato o non funzionare:
● A velocità inferiore ai 65 km/h (40 mph).
● A velocità superiori ai 200 km/h (125
mph).
● In tragitti con curve.
● Su strade in cattive condizioni.
● In condizioni climatiche sfavorevoli. ●
Con uno s
tile di guida sportivo.
● In caso di grave distrazione del conducen-
te.
Il ric
onoscimento della stanchezza del guida-
tore verrà riattivato quando il veicolo rimane
fermo per più di 15 minuti, se viene disinseri-
ta l'accensione o se il conducente ha slaccia-
to la cintura di sicurezza o ha aperto la porta.
In caso di guida a bassa velocità per un lun-
go intervallo di tempo (inferiore a 65 km/h,
40 mph), il dispositivo ristabilisce automati-
camente il calcolo del grado di stanchezza.
Guidando ad una velocità più elevata, viene
calcolato nuovamente il comportamento di
guida.
Assistente di parcheggio (Park
Assi
st)*
Introduzione al tema L'assistente di parcheggio è una funzione
s
up
p
lementare del ParkPilot ›››
pag. 248 e
aiuta il conducente a:
● trovare uno spazio adeguato per parcheg-
giare,
● sel
ezionare una modalità di parcheggio,
● parcheggiare in retromarcia in linea o a pet-
tine in uno sp
azio adeguato,
240
Page 243 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
● par
c
heggiare con la marcia in avanti in li-
nea o a pettine in uno spazio adeguato,
● uscire da un parcheggio in linea con la mar-
cia in av
anti.
Nei veicoli dotati di assistente di parcheggio
e radio di fabbrica, viene rappresentata la zo-
na anteriore, posteriore e laterale e viene vi-
sualizzata la posizione degli ostacoli rispetto
al veicolo.
L'assistente di parcheggio è soggetto a de-
terminate limitazioni inerenti al sistema e il
suo utilizzo richiedere particolare attenzione
da parte del conducente ››› .
ATTENZIONE
La tecnologia intelligente inclusa nell'assi-
st ent
e di parcheggio non può ovviare ai limiti
imposti dalle leggi fisiche e funziona unica-
mente entro i limiti del sistema. Il maggior
comfort offerto dall'assistente di parcheggio
non dovrà mai indurre a correre rischi che
possano compromettere la sicurezza. Il siste-
ma non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Qualsiasi movimento accidentale del veico-
lo può pro
vocare gravi lesioni.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condizioni di
visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflettono i se
gnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare, o non rile- va correttamente, i suddetti oggetti e le per-
sone che indo
s
sano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
esser
e compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
morte, a
ll'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata.
● Tenere sempre sotto controllo l'area attor-
no al
veicolo, dato che i sensori ad ultrasuoni
non sono sempre in grado di rilevare i bambi-
ni piccoli, gli animali e alcuni oggetti. ATTENZIONE
Le rotazioni rapide del volante in fase di en-
trat a o u
scita da un parcheggio con l'assi-
stente possono causare lesioni gravi.
● Durante le manovre di entrata o uscita da
un par
cheggio, non afferrare il volante fino a
che ciò venga richiesto dal sistema. In caso
contrario il sistema verrà disattivato durante
la manovra e si interromperà la procedura di
parcheggio. ATTENZIONE
● In determin at
e circostanze, i sensori ad ul-
trasuoni non sono in grado di rilevare oggetti
come, ad esempio, timoni di rimorchi, paletti,
recinzioni, pali o alberi di piccole dimensioni,
così come un portellone aperto o in apertura,
e che potrebbero danneggiare il veicolo. ●
Det ermin
ati accessori montati successiva-
mente sul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistente di parcheggio, con la conseguen-
za di possibili danni.
● L'assistente di parcheggio prende come ri-
ferimento i
veicoli parcheggiati, i marciapiede
e altri oggetti. Assicurarsi che né gli pneuma-
tici, né i cerchi vengano danneggiati in fase di
parcheggio. Se fosse necessario, interrompe-
re opportunamente la manovra di parcheggio
per evitare danni al veicolo.
● I sensori radar ad ultrasuoni del paraurti
possono e
ssere danneggiati o spostati se ri-
cevono un colpo, ad esempio durante il par-
cheggio o l'uscita dal parcheggio.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a vapor
e per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
se non per breve tempo e mantenere sempre
una distanza superiore ai 10 cm.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimens
ioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
– si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità.
– la manovra di parcheggio venga interrot-
ta o eseguita erroneamente.
● In caso di guasto di uno dei sensori ad ul-
tras
uoni, la zona corrispondente a tale grup-
po di sensori (anteriore e posteriore) verrà di-
sattivata e non potrà essere riattivata fino al-
la risoluzione del guasto. Si potrà così » 241
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 244 of 328

Comando
continuare ad utilizzare i sensori dell'altro
par
aur
ti con tutta normalità. Nel caso in cui si
verifichi un guasto nel sistema, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un concessionario SEAT. Avvertenza
● Per g ar
antire il corretto funzionamento del
sistema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni del paraurti, liberi da neve e ghiaccio, e
non coprirli con adesivi o altri oggetti.
● Determinate fonti di rumore, come ad
esempio l'asf
alto rugoso o il pavé, o rumori di
altri veicoli, possono indurre l'assistente di
parcheggio o il ParkPilot ad emettere avverti-
menti errati.
● Per familiarizzare con il sistema e con le
sue fu
nzioni, SEAT consiglia di impratichirsi
con l'uso dell'assistente di parcheggio in un
luogo non molto trafficato o in un parcheggio. Descrizione dell'assistente di par-
c
he
g
gio Fig. 209
Sulla console centrale: tasto per in-
serir e l'a
s
sistente di parcheggio I componenti dell'assistente di parcheggio
sono i sen
sori a
d u
ltrasuoni situati nel pa-
raurti anteriore e posteriore, il tasto
› ›
› fig. 209
per inserire e disinserire il si-
stema e le indicazioni del display del quadro
strumenti.
Conclusione anticipata o interruzione auto-
matica delle manovre di entrata o uscita dal
parcheggio
L'assistente di parcheggio interrompe le ma-
novre di entrata o uscita dal parcheggio
quando si verifica uno dei seguenti casi:
● Si preme il tasto .
● Si supera una velocità di circa 7 km/h
(4 mph). ●
Il c
onduc
ente afferra il volante.
● La manovra di parcheggio non termina en-
tro cir
ca 6 minuti dall'attivazione dello sterzo
automatico.
● È presente un guasto nel sistema (il siste-
ma non è dis
ponibile temporaneamente).
● Si disattiva l'ASR.
● L'ASR o l'ESC realizzano un intervento di re-
gol
azione.
● Viene aperta la porta del conducente.
Per riavv
iare la manovra è necessario che non
si verifichi nessuno di questi casi e occorre
premere nuovamente il tasto .
P ar
tic
olarità
L'assistente di parcheggio è soggetto a de-
terminate limitazioni inerenti al sistema. Per
questo motivo, ad esempio, non è possibile
utilizzarlo per parcheggiare o uscire da par-
cheggi in curve strette.
Quando si parcheggia o si esce da un par-
cheggio, viene emesso un breve segnale per
chiedere al conducente di passare dalla mar-
cia in avanti alla retromarcia o viceversa. Se
tale segnale non venisse emesso, si indiche-
rà il cambio di marcia all'emissione del se-
gnale continuo (oggetto a ≤ 30 cm) nel Park
Pilot.
Quando l'assistente di parcheggio gira il vo-
lante a veicolo fermo, nel display del quadro
242
Page 245 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
strumenti compare anche il simbolo . Pre-
mer e i
l freno affinché la sterzata avvenga a
veicolo fermo e si svolga il numero minimo
possibile di manovre nello spazio di parcheg-
gio.
Guida con rimorchio
L'assistente di parcheggio non può essere at-
tivato se il dispositivo per rimorchio montato di fabbrica
››› pag. 258 è collegato elettrica-
mente a un rimorchio.
Dopo il cambio di una ruota
Se, dopo aver effettuato il cambio di una ruo-
ta, il veicolo cessa di parcheggiare o uscire
dai parcheggi correttamente, è possibile che
la circonferenza della nuova ruota sia diversa
e che il sistema debba adattarsi ad essa. Tale adattamento è automatico e avviene durante
la mar
cia. Sterzare lentamente, a meno di
20 km/h (12 mph), può contribuire al proces-
so di adattamento ››› in Introduzione al te-
m a a p
ag. 241
.
Selezionare una modalità di parcheggio Fig. 210
Quadro generale delle visualizzazioni
ridotte per l e mod
alità di parcheggio: Par-
cheggiare in linea in retromarcia. Parcheggia-
re a pettine in retromarcia. Parcheggiare a
pettine con la marcia in avanti. » 243
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 246 of 328

Comando
Fig. 211
Sul display del quadro strumenti: vi-
sualizz az
ione dell'assistente di parcheggio
con visualizzazione ridotta. Selezionare una modalità di parcheggio con
l'a
s
s
istente di parcheggio dopo essere pas-
sati davanti allo spazio
Dopo aver attivato l'assistente di parcheggio,
quando viene rilevato uno spazio di parcheg-
gio nel display del quadro strumenti compare
una modalità di parcheggio. L'assistente di
parcheggio seleziona automaticamente la
modalità di parcheggio. La modalità selezio-
nata viene visualizzata sul display del quadro
strumenti ››› fig. 211. Viene mostrata anche
la visualizzazione ridotta delle altre modalità
di parcheggio possibili ››› fig. 210. Se la mo-
dalità selezionata dal sistema non corrispon- de a quella desiderata, si può selezionare
un'altra mod
alità premendo nuovamente il
tasto
› ››
fig. 209
.
Azione
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
parcheggiare con l'assistente di parcheggio
››› pag. 246.
2.
Premere il tasto .
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . Inoltre, nel display del
quadro strumenti viene visualizzata la modalità
di parcheggio selezionata e nella visualizzazione
ridotta viene visualizzata un'altra modalità di
parcheggio selezionabile.
3.
Attivare l'indicatore di direzione corrispondente
al lato sul quale si sta per parcheggiare. Sul di-
splay del quadro strumenti compare il lato corri-
spondente della strada. Se non viene attivato
l'indicatore di direzione, l'impostazione predefi-
nita prevede che il parcheggio venga effettuato
sul lato destro nel senso di marcia.
4.
Se necessario, premere nuovamente il tasto per passare alla successiva modalità di parcheg-
gio.
Dopo aver visualizzato tutte le modalità di par-
cheggio possibili, se si preme nuovamente il ta-
sto
, il sistema si disattiva.
Azione
5.Se necessario, premere nuovamente il tasto per attivare di nuovo il sistema.
6.
Seguire le indicazioni riportate nel display del
quadro strumenti, senza smettere di prestare at-
tenzione al traffico, e passare con il veicolo ac-
canto allo spazio di parcheggio. Caso speciale di spazio di parcheggio a petti-
ne per par
c
heggiare in avanti senza essere
passati davanti allo spazio
Azione
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
parcheggiare con l'assistente di parcheggio
››› pag. 246.
2.Dirigersi con la marcia in avanti verso lo spazio
di parcheggio, senza smettere di prestare atten-
zione al traffico, e fermare il veicolo.
3.
Premere una volta il tasto .
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . Inoltre, nel display del
quadro strumenti viene visualizzata la modalità
di parcheggio selezionata senza visualizzazione
ridotta.
4.Rilasciare il volante ››› in Introduzione al tema
a pag. 241. 244
Page 247 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente
Parcheggiare con l'assistente di parcheggio Fig. 212
Sul display del quadro strumenti: par-
che g
giare in linea Cercare uno spazio di par-
cheggio. Posizione di parcheggio. Mano-
vrare. Fig. 213
Sul display del quadro strumenti: par-
che g
giare a pettine. Cercare uno spazio di
parcheggio. Posizione di parcheggio. Ma-
novrare. Legenda della fig. 212 e fig. 213:
Indic az
ione di c
ircolare con la marcia in
avanti
Proprio veicolo
Veicolo parcheggiato
Spazio di parcheggio rilevato
Indicazione di parcheggio
Indicazione di premere il pedale del fre-
no.
1 2
3
4
5
6 Barra di avanzamento
B arr
e di av
anzamento
La barra di avanzamento
››› fig. 212 7 e
›››
fig. 213 7 mostra simbo-
lic ament
e nel
display del quadro strumenti la
distanza relativa ancora da percorrere. Mag-
giore è la distanza, maggiore sarà il riempi-
mento della barra di avanzamento. Circolan-
do con la marcia in avanti, il contenuto della 7 barra di avanzamento diminuisce verso l'alto,
e c
ir
c
olando in retromarcia, diminuisce verso
il basso. »
245
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 248 of 328

Comando
Condizioni necessarie per parcheggiare con
l'a s
s
istente di parcheggio.
Nel caso di spazi diparcheggio in lineaNel caso di spazi di
parcheggio a pettine
La regolazione antipattinamento in accelerazione (ASR) deve essere attiva ››› pag. 187.
Quando si passa accanto
allo spazio di parcheggio non oltrepassare i 40km/h (25 mph) circa.Quando si passa accanto
allo spazio di parcheggio non oltrepassare i
20 km/h (12 mph) circa.
Quando si passa accanto allo spazio di parcheggio,
mantenere una distanza compresa tra 0,5 e 2,0 metri.
Lunghezza dello spazio: lunghezza del veicolo + 0,8 metriLarghezza dello spazio:larghezza del veicolo + 0,8 metri
Quando si parcheggia non oltrepassare i 7 km/h (4 mph) circa.Parcheggio
Eseguire le operazioni che seguono:
1.
Si devono rispettare le condizioni necessarie per
parcheggiare con l'assistente di parcheggio
››› pag. 246 e deve essere selezionata la modalità
di parcheggio ››› pag. 243.
Eseguire le operazioni che seguono:
2.
Nella visualizzazione del display del quadro stru-
menti controllare se lo spazio è stato rilevato co-
me “idoneo” ed è stata raggiunta la posizione
corretta per parcheggiare ››› fig. 212
o ››› fig. 213 .
Lo spazio sarà stato considerato “idoneo” se nel
display del quadro strumento compare l'indica-
zione di parcheggio 5
.
3.Fermare il veicolo e, dopo una breve pausa, inne-
stare la retromarcia.
4.Rilasciare il volante
››› in Introduzione al tema
a pag. 241.
5.
Considerare il seguente messaggio: Sterzo
autom. att. Prestare attenzione al-
l'ambiente circostante.
Mentre si presta attenzione all'ambiente circo-
stante accelerare con precauzione, al massimo fi-
no ai 7 km/h (4 mph).
Durante la manovra di parcheggio, il sistema
prende il controllo esclusivamente dello sterzo. Il
conducente deve accelerare, utilizzare la frizione
se necessario, cambiare marcia e frenare.
Eseguire le operazioni che seguono:
6.
Retrocedere finché non si sentirà il segnale conti-
nuo del ParkPilot.
OPPURE: retrocedere finché nel display del qua-
dro strumenti non comparirà l'indicazione di spo-
starsi con la marcia in avanti ››› fig. 212
1o
››› fig. 213 1.
OPPURE: retrocedere finché nel display del qua-
dro strumenti non comparirà il messaggio
Park
Assist concluso .
La barra di avanzamento 7 indica la distanza
che si deve percorrere ››› pag. 245.
7.
Premere il pedale del freno finché l'assistente di
parcheggio non avrà terminato di sterzare
OPPURE: finché non si spegnerà il simbolo nel
display del quadro strumenti.
8.Mettere la prima.
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia fino a posizio-
narlo al centro dello spazio di parcheggio
››› fig. 212
o ››› fig. 213 . 246
Page 249 of 328

Sistemi di assistenza per il conducente Eseguire le operazioni che seguono:
10.
Per ottenere un risultato ottimale, attendere al
termine di ciascuna manovra che l'assistente di
parcheggio abbia concluso la sterzata.
La manovra di parcheggio termina quando com-
pare il relativo messaggio sul display del quadro
strumenti ed eventualmente quando viene emes-
so un segnale acustico.
Avvertenza
Se, durante il parcheggio, la manovra viene
conc lu
sa prematuramente, è possibile che il
risultato non sia ottimale. Uscire da un parcheggio con l'assi-
s
t
ent
e di parcheggio (solo in caso di
spazi di parcheggio in linea) Fig. 214
Sul display del quadro strumenti:
u sc
ire da un parcheggio in linea. Legenda della fig. 214:
Veic
o
lo parcheggiato
Veicolo proprio con la retromarcia inserita
Barra di avanzamento per indicare la di-
stanza ancora da percorrere
Indicazione della manovra proposta per
uscire dal parcheggio
Condizioni necessarie per uscire da un par-
cheggio con l'assistente di parcheggio ● Solo per spazi di parcheggio in linea
● La regolazione antipattinamento in accele-
razione (ASR) dev
e essere attiva ››› pag. 187.
● Lunghezza dello spazio: lunghezz
a del vei-
colo + 0,5 metri
● Quando si esce da un parcheggio non oltre-
pas
sare una velocità di 7 km/h (4 mph) circa.
Uscire da un parcheggio
Eseguire le operazioni che seguono:
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
uscire da un parcheggio con l'assistente di par-
cheggio ››› pag. 247.
2.Avviare il motore ››› pag. 176.
3.
Premere il tasto ››› fig. 209.
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . 1
2
3
4
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
4.Attivare l'indicatore di direzione corrispondente
al lato dal quale si deve uscire dal parcheggio.
5.Inserire la retromarcia o posizionare la leva selet-
trice in posizione R.
6.
Rilasciare il volante
››› in Introduzione al tema
a pag. 241.
Considerare il seguente messaggio: Sterzo
autom. att. Prestare attenzione al-
l'ambiente circostante.
Mentre si presta attenzione all'ambiente circo-
stante accelerare con precauzione, al massimo fi-
no ai 7 km/h (4 mph).
Durante l'uscita da un parcheggio, il sistema
prende il controllo esclusivamente dello sterzo. Il
conducente deve accelerare, utilizzare la frizione
se necessario, cambiare marcia e frenare.
7.
Retrocedere finché non si sentirà il segnale conti-
nuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi in retromarcia finché nel di-
splay del quadro strumenti non comparirà l'indi-
cazione di spostarsi con la marcia in avanti.
La barra di avanzamento ››› fig. 214 3 indica la
distanza che si deve percorrere ››› pag. 245.
8.
Premere il pedale del freno finché l'assistente di
parcheggio non avrà terminato di sterzare.
OPPURE: premere il pedale del freno finché non
si spegnerà il simbolo nel display del quadro
strumenti.» 247
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 250 of 328

Comando Nel caso di spazi di parcheggio in linea
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia finché non sarà
possibile uscire dallo spazio di parcheggio.
10.
Il veicolo può uscire dallo spazio di parcheggio
quando compare il relativo messaggio sul di-
splay del quadro strumenti ed eventualmente
quando viene emesso un segnale acustico.
Prendere il controllo dello sterzo con l'angolo di
sterzata regolato dall'assistente di parcheggio.
11.Tenendo conto del traffico, uscire dallo spazio di
parcheggio.
Intervento automatico dell'assistente
di p
ar
c
heggio sui freni L'assistente di parcheggio aiuta il conducen-
t
e, int
er
venendo automaticamente sui freni
in determinati casi.
Il conducente ha sempre la responsabilità di
frenare in tempo ››› .Intervento automatico sui freni per evitare di
s
uper
ar
e la velocità consentita
Per evitare di superare la velocità consentita
di circa 7 km/h (4 mph) quando si parcheg-
gia e si esce da un parcheggio, può essere
effettuato un intervento automatico sui freni.
In seguito all'intervento automatico sui freni
si può continuare con le manovre per par-
cheggiare o uscire dal parcheggio.
Viene effettuato un solo intervento automati-
co sui freni per ciascun tentativo di entrata o
uscita da un parcheggio. Se si superano nuo-
vamente i 7 km/h (4 mph) circa, l'operazione
corrispondente si interrompe.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
In base a determinate condizioni, l'assistente
di parcheggio può frenare automaticamente
il veicolo in presenza di un ostacolo, azionan-
do e mantenendo azionato brevemente il pe-
dale del freno ››› . Successivamente, il con-
duc ent
e dev
e premere il pedale del freno.
Un intervento automatico sui freni per ridurre
i danni causa il termine della manovra di par-
cheggio. ATTENZIONE
L'intervento automatico sui freni dell'assi-
st ent
e di parcheggio non dovrà indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
●
L'a s
sistente di parcheggio è soggetto a de-
terminat
e limitazioni inerenti al sistema. È
possibile che in alcune situazioni l'intervento
automatico sui freni funzioni in modo limitato
o non funzioni affatto.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo.
● L'intervento automatico sui freni termina
dopo 1,5 secondi cir
ca. Dopodiché, sarà il
conducente a dover frenare il veicolo. Assistenza per il parcheggio
Inf orm
az
ioni generali In base all'equipaggiamento del veicolo, esi-
s
t
ono div
ersi sistemi di assistenza che age-
volano il parcheggio e le manovre.
Il sistema di assistenza per il parcheggio po-
steriore è un avvisatore acustico che informa
sugli ostacoli situati dietro il veicolo
››› pag. 250.
Il sistema di assistenza per il parcheggio
plus assiste il conducente visivamente e acu-
sticamente durante le manovre e il parcheg-
gio, segnalando gli ostacoli rilevati davanti e
dietro il veicolo ››› pag. 250.
248