Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 368

Elementi essenziali
Spie luminose S u
l
quadro strumenti Fig. 51
Quadro strumenti nel cruscotto. Spie rosse

Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–

Freno di stazionamento collegato.›››
pag.
199  
Non proseguire la marcia!
Livello del liquido dei freni troppo
basso, o anomalia nell'impianto
dei freni.››› pag.
201 
Spia accesa o lampeggiante: Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pag.
214 
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pag.
83 
Premere il pedale del freno.›››
pag.
238» 49

Page 52 of 368

Elementi essenziali
Spie gialle Spia centrale: indicazione supple-
mentare sul display del quadro
strumenti–

Pastiglie del freno anteriori usura-
te.›››
pag.
201 
si accende: anomalia nell'ESC, o
disconnessione causata dal siste-
ma.
›››
pag.
202
lampeggia: ESC o ASR attivi. 
ASR disattivato manualmente.›››
pag.
202ESC in modalità Sport. 
Anomalia nell'ABS o non funziona.

Fanale retronebbia acceso.›››
pag.
155 
si illumina o lampeggia: anomalia
nell'impianto di controllo dei gas
di scarico.›››
pag.
218 
si accende: preincandescenza del
motore diesel.
›››
pag.
219
lampeggia: anomalia nel sistema
di gestione del motore diesel. 
Anomalia nel sistema di gestione
del motore a benzina.›››
pag.
219 
si illumina o lampeggia: anomalia
allo sterzo.›››
pag.
214 
Pressione troppo bassa degli
pneumatici, o anomalia nell'indi-
catore della pressione degli pneu-
matici.›››
pag.
331 
Serbatoio del carburante, quasi
vuoto.›››
pag.
127 
Anomalia sul sistema degli airbag
e sui tensori delle cinture.›››
pag.
94 
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso però inattivo.›››
pag.
246 Altre spie luminose

Indicatore di direzione sinistro o
destro.›››
pag.
156
Luci di emergenza accese.››› pag.
160 
Indicatori di direzione del rimor-
chio.›››
pag.
292 
si illumina in verde:
Auto Hold atti-
vato.››› pag.
225 
si illumina in verde:
premere il pe-
dale del freno!
lampeggia in verde: il tasto di bloc-
co sulla leva selettrice non si è in-
serito.
››› pag.
206 
si illumina in verde:
regolatore di
velocità attivo o limitatore di velo-
cità collegato e attivo.
››› pag.
227
lampeggia in verde: si è ridotta la
velocità regolata nel limitatore di
velocità. 
si illumina in verde:
l'assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist)
è acceso e attivo.››› pag.
246 
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.›››
pag.
156 
››› in Spie di controllo e di avvertimen-
to a pag. 128
››› pag. 128 50

Page 53 of 368

Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 52
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di por
te aperte.  
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), portel-
lone posteriore o cofano aper-
ti o non chiusi correttamente.››› pag. 134
››› pag. 146
››› pag. 317 
Accensione:  Non rimettersi
in marcia! Livello del liquido
di raffreddamento troppo bas-
so, temperatura del liquido di
raffreddamento troppo alta
››› pag. 322
Lampeggia: Anomalia nell'im-
pianto del liquido di raffredda-
mento del motore.  
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore
è troppo bassa. Se la spia
lampeggia nonostante il livel-
lo dell'olio sia corretto, non
proseguire. Il motore non de-
ve girare neppure al minimo.
››› pag. 319 
Anomalia nella batteria›››
pag. 324 
Luce di marcia completamente
o parzialmente guasta.›››
pag. 113
Guasto nel sistema della luce
di cornering.››› pag. 158 
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.›››
pag. 218 
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag. 164 
Lampeggia: Guasto nel rileva-
mento del livello dell'olio.
Controllare manualmente.
›››
pag. 319
Accensione: Livello di olio mo-
tore insufficiente. 
Guasto nel cambio.›››
pag. 213 
Comando automatico abba-
glianti (Light Assist) attivo.›››
pag. 157 
si illumina in bianco: l'assi-
stente di discesa (HDC) è atti-
vo.
si illumina in grigio: l'assi-
stente di discesa (HDC) non è
attivo. Il sistema è attivo, ma
non sta effettuando regolazio-
ni.
›››
pag. 224 
Blocco della marcia attivo.›››
pag. 142 
Indicatore degli intervalli Ser-
vice.›››
pag. 46 
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispo-
sitivo originale.
›››
fascicolo
Impianto
audio o si-
stema di
navigazione 
Misuratore dello stato di cari-
ca della batteria del telefono
cellulare. Disponibile soltanto
per i dispositivi montati in fab-
brica.

Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4°C (+39°F).›››
pag. 44 
Sistema Start/Stop attivato.
›››
pag. 222 Sistema Start/Stop non dispo-
nibile.

Stato di marcia a basso consu-
mo›››
pag. 125 
›››
pag. 124 51

Page 54 of 368

Elementi essenziali
Sul cruscotto Fig. 53
Spia per la disattivazione dell'airbag
del p
a
sseggero. 

L'airbag frontale del passeggero
è scollegato (  
 ).
››› pag.
94 

L'airbag frontale del passeggero
è collegato (  
 ).
››› pag.
94 
››› in Attivazione e disattivazione del-
l'airbag frontale del passeggero* a
pag. 94
››› pag. 93 Leva del cambio
C amb
io m

anuale Fig. 54
Schema di un cambio manuale a 5
m ar
c

e o a 6 marce. Nella leva selettrice sono indicate le posizio-
ni del
l
e m

arce ››› fig. 54.
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P

ortare la leva del cambio nella posizione
desider
ata.
● Rilasciare la frizione.
Inserimento del
la retromarcia
● Schiacciare la frizione e mantenere il piede
in profondità.
● P

er inserire la retromarcia, con la leva selet-
trice in pos
izione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi
in avanti ››› fig. 54 R .●
Ril
a

sciare la frizione.

››› in Cambiare le marce a pag. 206
››› pag. 205 Cambio automatico*
Fig. 55
Cambio automatico: posizioni della le-
v a sel
ettric

e. Blocco di parcheggio
R
etr
om

arcia
Folle (minimo)
Posizione permanente per la marcia in
avanti
Modalità tiptronic: spostare la leva in
avanti (+) per inserire una marcia più
elevata o indietro (–) per inserirne una
più bassa.
P
R
N
D/S
+/–
52

Page 55 of 368

Elementi essenziali
››› in Posizioni della leva selettrice a
pag. 207
››› pag. 206
››› pag. 53 Sbloccaggio di emergenza della leva
selettrice
Fig. 56
Leva selettrice: sblocco di emergenza
d al
l

a posizione di parcheggio. Se si interrompe l'alimentazione di corrente,
s
i di
s

pone di un dispositivo di sblocco di
emergenza posto al di sotto della console
della leva selettrice, sul lato destro. L'opera-
zione di sblocco non è semplice.
● Sblocco: utilizzare la parte piana della pun-
ta del c
acciavite.
Togliere il coperchio della leva selettrice
● Innestare il freno a mano  ›››
per assi-
c ur
ar
si che il veicolo non si muova.
● Tirare con attenzione gli angoli del parapol-
vere m
anualmente, e riporli verso l'alto, so-
pra l'impugnatura della leva.
Sblocco della leva selettrice
● Aiutandosi con un cacciavite, premere late-
ralmente i
l gancio giallo di sblocco ››› fig. 56
e tenerlo premuto.
● Premere il tasto di bloccaggio della leva se-
lettrice e por
tare la leva selettrice in posizio-
ne N. ●
Dopo aver effett
uato il blocco di emergen-
za, fissare nuovamente i parapolvere della le-
va selettrice alla console del cambio.
Se non c'è alimentazione elettrica (per esem-
pio quando la batteria è completamente sca-
rica) e il veicolo deve essere spinta o traina-
ta, la leva selettrice deve essere portata in
posizione N servendosi del dispositivo per lo
sbloccaggio di emergenza. ATTENZIONE
Spostare la leva selettrice dalla posizione P
quando sarà in serit

o il freno a mano. Se in
questo modo non funziona, assicurare il vei-
colo con il pedale del freno. Spostando la leva
selettrice dalla posizione P il veicolo potreb-
be altrimenti mettersi in movimento se si tro-
va in pendenza: pericolo di incidente! 53

Page 56 of 368

Elementi essenziali
Climatizzazione C ome f
u
nziona il Climatronic*? Fig. 57
Sulla console centrale: comandi del Clima-
tronic . Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s

to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaIl lato destro e quello sinistro possono essere regolati separatamente: ruotare il regolatore per regolare la temperatura
2VentolaLa potenza della ventola si regola automaticamente. Ruotando il regolatore, è possibile regolare manualmente la ventola.
3Distribuzione dell'ariaIl flusso d'aria si regola comodamente in modo automatico. Può essere attivato anche manualmente con il tasto 3.
4Indicatore della temperatura impostata per la zone destra e sinistra dell'abitacolo.54

Page 57 of 368

Elementi essenziali


Funzione di sbrinamento
L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per disappannare il parabrezza nel
modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3°C (+38°F) circa, e la ventola deve funzionare con la massima
efficienza. 
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.

Flusso d'aria verso il vano piedi.

Flusso d'aria indirizzato verso l'alto.

Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.

Ricircolo dell'aria
 
Tasti per il riscaldamento dei sedili

Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.

Premere il tasto per disporre del massimo grado di raffreddamento. Il ricircolo d'aria e l'impianto di raffreddamento si attivano automaticamente
e il flusso d'aria si regola automaticamente in posizione .

Quando la spia sul tasto  si accende, le regolazioni del posto di guida si applicano al lato del passeggero: premere il tasto o il regolatore
della temperatura del lato del passeggero 
Regolazione automatica della temperatura, della ventola e della ripartizione del flusso d'aria. Premere il tasto: si accende la spia sul tasto .

Premere il tasto di configurazione : il menu per l'utilizzo del climatizzatore verrà visualizzato nel display del sistema Easy Connect.
SpegnimentoRuotare il regolatore della ventola in posizione  o premere il tasto .

››› in Introduzione a pag. 183
›››
pag. 183 55

Page 58 of 368

Elementi essenziali
Come funziona il climatizzatore manuale*? Fig. 58
Sulla console centrale: comandi manuali
del c lim
atizzatore. Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s

to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaRuotare il regolatore per regolare la temperatura
2VentilatoreLivello 0: ventola e aria condizionata manuale disinserite
Livello 6: livello massimo del ventilatore.
3Distribuzione dell'ariaRuotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata. 
Funzione di sbrinamentoIl flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. Il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente, oppure non si attiva. Aumentare la potenza di
ventilazione per sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidificare l'aria l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.

L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
56

Page 59 of 368

Elementi essenziali
Flusso d'aria ripartito tra il torace e il vano piedi.

Flusso d'aria verso il vano piedi.

Flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.

Sbrinatore lunotto: funziona unicamente con il motore in marcia e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti al massimo.

Ricircolo dell'aria


Tasti per il riscaldamento dei sedili 
Massima potenza di raffreddamento. Il ricircolo d'aria e l'impianto di raffreddamento si attivano automaticamente e il flusso d'aria si regola
automaticamente in posizione 

››› in Introduzione a pag. 183
›››
pag. 183 57

Page 60 of 368

Elementi essenziali
Come funziona l'impianto di riscaldamento e di ventilazione? Fig. 59
Sulla console centrale: comandi dell'im-
piant o di ri
scaldamento e di ventilazione. Per attivare una funzione bisogna premere il
t
a
s

to ad essa relativo. Per disattivare la fun-
zione bisogna premere nuovamente il tasto
ad essa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare c
he la funzione relativa al comando
è attiva.
1TemperaturaRuotare il regolatore per regolare la temperatura. La temperatura non può essere inferiore a quella dell'aria esterna, poiché tale impianto non può
raffreddare né deumidificare l'aria.
2VentilatoreLivello 0: ventola e impianto di riscaldamento e ventilazione disattivati
Livello 6: livello massimo di aerazione
3Distribuzione dell'ariaRuotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata. 
Funzione di sbrinamentoIl flusso d'aria è diretto verso il parabrezza.

L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
58

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 370 next >