Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 31 of 368

Elementi essenzialiFascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late-
raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
IL: Adeguato per determinati sistemi di ritenuta per bambini (SRI) ISOFIX, riportati nell'elenco allegato. Si tratta di CRS ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico,
limitato o semiuniversale.
X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX/iSize”
Fig. 32
Occhielli di fissaggio del sistema ISO-
FIX/iSize. È obbligatorio rispettare le istruzioni del fab-
bric
ant
e del
seggiolino.
● Innestare il seggiolino sugli occhielli di fis-
saggio “ISOFIX” ›
›› fig. 32 finché non si sente
scattare il blocco. Se il seggiolino è dotato
del sistema di ancoraggio Top Tether*, ag-
ganciarlo all'occhiello corrispondente
››› fig. 33. Seguire le istruzioni del produtto-
re.
● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per as-
sicur
arsi che sia fissato correttamente. Si rivolga ad un Service Center per l'acquisto
dei seggio
lini “ISOFIX” e Top Tether*. » 29
Page 32 of 368

Elementi essenziali
Posizioni iSize del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore latera-
leSedile posteriore centra- le
airbag onairbag off
Sistema di ritenuta per bambini omologato secondo
ECE R129XXi-UX
i-U: Posizione valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129 nel senso di marcia e nel senso contrario a quello di marcia.X: Posizione non valida per sistemi di ritenuta per bambini omologati a norma ECE R129. Fissaggio del seggiolino per bambini
c
on l
e c
inghie di fissaggio Top Tether* Fig. 33
Posizione degli occhielli Top Tether
nel l
a p
arte posteriore del sedile posteriore. I seggiolini con sistema Top Tether incorpora-
no u
n
a c
inghia per il fissaggio al punto di an-
coraggio del veicolo, che si trova nella parte
posteriore dello schienale del sedile poste-
riore, e offrono così una maggiore ritenuta. L'obiettivo di questa cinghia è quello di ridur-
re il
movimento in avanti del seggiolino per
bambini in caso di collisione, riducendo così
il rischio di lesioni che si potrebbero subire
alla testa a causa dell'urto con l'interno del
veicolo.
Utilizzo del Top Tether nei seggiolini montati
in direzione opposta al senso di marcia
Attualmente, non sono molti i seggiolini di
sicurezza per bambini che si montano in dire-
zione contraria al senso di marcia che possie-
dono il Top Tether. Si prega di leggere atten-
tamente e di seguire le istruzioni del produt-
tore del seggiolino per conoscere la modalità
di installazione corretta della cinghia Top Te-
ther. 30
Page 33 of 368

Elementi essenziali
Fissaggio del Top Tether* nel punto di
anc or
ag
gio Fig. 34
Cinghia di fissaggio: regolazione e
mont ag
gio in b
ase alla cintura Top Tether. Fissare la cinghia di fissaggio.
● Estrarre la cinghia di fissaggio del Top Te-
ther del se
g
giolino seguendo le istruzioni del
fabbricante.
● Posizionare la cinghia sotto il poggiatesta
del sedil
e posteriore ››› fig. 34 (in base alle istruzioni dello seggiolino stesso, alzare o ri-
muover
e il poggiatesta, se necessario).
● Far scorrere la cinghia e fissarla corretta-
mente al p
unto di aggancio della parte po-
steriore dello schienale ››› fig. 33.
● Tendere la cinghia con forza secondo le
istruz
ioni del fabbricante.
Rilasciare la cinghia di fissaggio.
● Distendere la cinghia seguendo le istruzio-
ni del fabbric
ante.
● Premere sul moschettone e rilasciare il sup-
porto per l'ag
gancio.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Accensione del veicolo
Bloc c
hett
o di avviamento Fig. 35
Posizioni della chiave di accensione. Accendere il quadro strumenti: inserire la
c
hi
av
e nel contatto e avviare il motore.
Blocco e sblocco del volante
● Blocco del volante: estrarre la chiave dal
contatt
o e girare il volante fino a bloccarlo. A
seconda del Paese, nei veicoli con cambio
automatico, per estrarre la chiave occorre
porre la leva del cambio in posizione P. Se
necessario, premere brevemente il tasto di
blocco della leva del cambio.
● Sblocco del volante: inserire la chiave nel
contatt
o e girarla contemporaneamente al
volante nel senso della freccia. Un'eventuale
impossibilità di girare il volante può essere
dovuto al fatto che il blocco è attivato. » 31
Page 34 of 368

Elementi essenziali
Accensione/spegnimento del quadro, prein-
c ande
s
cenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chiav
e verso la posizione 2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
s
izione 1 .
● Veicoli diesel : quando si ac
c
ende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le dell
a frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e pos
izionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione 3 . La
c hi
av
e ritorna automaticamente sulla posi-
zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
or
e.
Sistema Start/Stop*
Arrestando e rilasciando la frizione il sistema
Start/Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
››› in Accendere il quadro e avviare il
motore con la chiave a pag. 194
››› pag. 193 Per vedere ed essere visti
Int errutt
or
e delle luci Fig. 36
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luc
i. ●
Girare l'interruttore verso la posizione desi-
der at
a ›
›› fig. 36.
Simbo-
loQuadro spentoQuadro acceso
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci diurne accese.
Le luci di orientamen-
to “Coming Home”,
“Leaving Home” e la
luce di benvenuto
possono essere acce-
se.Controllo automati-
co degli anabba-
glianti e delle luci
di posizione.
Luci di posizione ac-
cese.Luci diurne accese.
Simbo-
loQuadro spentoQuadro acceso
Anabbaglianti accesiAnabbaglianti acce-
si.
Fari fendinebbia: spostare l'interruttore fi-
no al primo p
unto, dalle posizioni , o
.
Retronebbia: spostare l'interruttore com-
pletamente dalle posizioni , o .
● Spegnere i fari fendinebbia: premere l’in-
terrutt or
e o girarlo fino alla posizione .
››› in Luci di posizione e anabbaglianti
a pag. 155
››› pag. 155 32
Page 35 of 368

Elementi essenziali
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb agli
anti Fig. 37
Leva degli indicatori di direzione e de-
gli abb agli
anti. Portare la leva nella posizione desiderata:
Indic at
or
e di direzione destro: luce di
parcheggio lato destro (quadro spento).
Indicatore di direzione sinistro: luce di
parcheggio lato sinistro (quadro spento).
Abbaglianti accesi: spia di controllo
accesa nel quadro strumenti.
Lampeggio fari: acceso con la leva pre-
muta. Spia di controllo accesa.
Per il disinserimento, portare la leva in posi-
zione base. 1 2
3
4
››› in Leva degli indicatori di direzione
e degli abbaglianti a pag. 156
››› pag. 156 Lampeggio di emergenza
Fig. 38
Plancia portastrumenti: interruttore
l ampe
g
gio di emergenza. Accesi, ad esempio:
●
Quando ci si approssima a un ingorgo
● In una situazione di emergenza
● In caso di veicolo fermo per guasto
● Quando si traina un veicolo o si è trainati
››› in Lampeggio di emergenza a
pag. 160
››› pag. 160 Illuminazione interna
Fig. 39
Dettaglio del rivestimento del tetto: il-
lumin az
ione ant
eriore dell'abitacolo.
ManopolaFunzione
Spegnere le luci interne.
Accendere le luci interne.
Posizione cen-
traleo
a)
Attivazione mediante il contatto del-
la porta.
Le luci interne si accendono automa-
ticamente quando il veicolo viene
sbloccato, quando si apre una porta
o quando si estrae la chiave dal qua-
dro.
La luce si spegne alcuni secondi do-
po la chiusura di tutte le porte, la
chiusura del veicolo o l'accensione
del quadro.
Accendere o spegnere la luce di let-
tura.
a)
A seconda delle versioni.» 33
Page 36 of 368

Elementi essenziali
Luce interna*: fila di luci nel pannello della
por t
a. È po
ssibile selezionare 8 possibili co-
lori per l'illuminazione tramite il menu e il
t a
s
to di funzione IMPOSTAZIONI .
››› pag. 163 Tergicristalli e tergilunotto
Fig. 40
Uso del tergicristalli e del tergilunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata:
0 Tergicristalli disinseriti.
Portare la leva nella posizione desiderata:
1
Tergitura a intervalli per i tergicristalli.
Utilizzando il comando
››› fig. 40 A, re-
golare la durata dell'intervallo (nel caso
di veicoli privi di sensore pioggia) oppure
la sensibilità del sensore pioggia.
2 Tergitura lenta.
3
Tergitura continua.
4
Tergitura ad escursione singola. Breve
pressione, pulizia corta. Tenere premuta
verso il basso la leva per un intervallo di
tempo più lungo per una tergitura più ra-
pida.
5
Funzione automatica spruzzo-tergitura
Con la leva frontale si attiva la funzione
lavacristalli e contemporaneamente en-
trano in funzione i tergicristalli.
6
Tergitura ad intervalli per il lunotto poste-
riore. Il tergilunotto opera ad intervalli di
circa 6 secondi.
7
Premendo la leva frontale si attiva la fun-
zione lavalunotto e contemporaneamente
entra in funzione il tergilunotto.
›››
pag. 164
››› pag. 75 34
Page 37 of 368

Elementi essenziali
Easy Connect Impo s
t
azioni del menu CAR Fig. 41
Easy Connect: Menu principale. Fig. 42
Easy Connect: Menu CAR Il numero dei menu disponibili e la denomi-
n
az
ione del
le diverse opzioni variano in base
all'elettronica e all'equipaggiamento del vei-
colo.
● Accendere il quadro.
● Qualora fosse spento, collegare il sistema
Infotainment
.
● Premere il tasto del sistema Infotainment
e, in seguito, il tasto di funzione
V
eic
o
lo ›››
fig. 41, op p
ur
e, premere il tasto del siste-
ma Infotainment per accedere al menu
Veicolo › ›
›
fig. 42.
● Premere il tasto di funzione IMPOST
AZIONI per aprire il menu
Impostazioni del
veicolo .
● All'interno del menu, per selezionare la fun-
z ione, pr
emer
e il tasto desiderato. Quando la casella di controllo del tasto di
fun
zione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
on
sultato.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu.
MenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Sistema ESC–Attivazione o disattivazione del controllo della trazione (ASR) e del sistema elettronico
di stabilità (ESC), selezione della modalità Sport/Offroad* del sistema elettronico di
stabilità (ESC Sport)››› pag. 202» 35
Page 38 of 368

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Pneumatici
Controllo della pressione degli
pneumaticiMemorizzazione della pressione degli pneumatici (calibrare)›››
pag. 331
Pneumatici invernaliAttivazione e disattivazione dell'avviso soglia di velocità, regolazione del valore del-
l'avviso soglia di velocità.››› pag. 335
Luci
Assistente illuminazioneDynamic Light Assist, Light Assist, assetto luci autostradale, tempo di connessione,
regolazione della profondità delle luci, luce automatica in caso di pioggia, luce diur-
na, indicatori di direzione in modalità comfort, modalità viaggio.››› pag. 155
Luci interneIntensità dell'illuminazione del quadro strumenti e degli interruttori››› pag. 162
Funzione Coming Home/Leaving HomeTempo di attivazione delle funzioni “Coming Home” e “Leaving Home”››› pag. 159
››› pag. 159
Assistenza alla
guida
ACC (sistema di regolazione auto-
matica della velocità)Attivazione e disattivazione: livello di distanza preimpostato, profili di guida.››› pag. 236
Front Assist (sistema di assi-
stenza alla frenata di emergenza)Attivazione e disattivazione: Front Assist, preavvertimento, visualizzazione dell'avver-
tenza della distanza››› pag. 232
Lane Assist (dispositivo di assi-
stenza per il mantenimento della
corsia)Attivazione e disattivazione assistente di mantenimento corsia, guida adattiva nella
corsia››› pag. 246
Riconoscimento dei segnali stra-
daliMostrare sul quadro strumenti, attivare e disattivare l'avviso di velocità››› pag. 262
RimorchioRilevamento del rimorchio (visualizzazione dei segnali stradali per veicoli con rimor-
chio), utilizzare per il calcolo del percorso, velocità massima per rimorchio››› pag. 292
Riconoscimento della stanchezza
del guidatoreAttivazione e disattivazione››› pag. 265 36
Page 39 of 368

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Parcheggio e ma-
novre
ParkPilotAttivazione automatica, volume anteriore, acutezza del suono anteriore, volume po-
steriore, acutezza del suono posteriore, abbassamento volume dell'Infotainment››› pag. 274,
››› pag. 280
Auto HoldAttivazione e disattivazione del sistema prima della partenza››› pag. 225
Freno di stazionamento elettroni-
coAttivazione e disattivazione automatiche››› pag. 199
Funzione di frenata durante la
manovraAccensione e spegnimento››› pag. 280
Mostrare lo spazio per il par-
cheggioAccensione e spegnimento
Illuminazione
della console
centrale–Attivazione e disattivazione, selezione di intensità, colore, per zona o totale››› pag. 163
Specchietti e
tergicristalliSpecchietti retrovisoriRegolazione sincrona, abbassamento dello specchietto retrovisore inserendo la retro-
marcia, ripiegamento dello specchietto dopo il parcheggio, riscaldamento specchietti
retrovisori esterni, attenuamento nell'oscurità››› pag. 20,
››› pag. 167
TergicristalliAttivazione e disattivazione del tergicristallo automatico in caso di pioggia, tergitura
quando si inserisce la retromarcia››› pag. 34
Apertura e chiu-
sura
Comando dell'alzacristalli elet-
tricoApertura comfort, chiusura automatica in caso di pioggia, chiusura automatica con la
chiusura centralizzata››› pag. 151
Chiusura centralizzataSblocco delle porte, blocco/sblocco automatico durante la guida, conferma acustica
“Easy Open”, accesso facilitato “Easy Entry”, apertura automatica del portellone po-
steriore, antifurto volumetrico››› pag. 134
Quadro strumenti–
Consumo attuale, consumo medio, quantità da rifornire, dispositivi comfort, ECO con-
sigli, durata del viaggio, tragitto, velocità media, indicatore digitale della velocità, av-
viso di eccessiva velocità, temperatura dell'olio, temperatura del liquido di raffredda-
mento, azzeramento dati “dalla partenza”, azzeramento dati “calcolo totale”, ricono-
scimento della segnaletica stradale
››› pag. 39» 37
Page 40 of 368

Elementi essenzialiMenuSottomenuPossibile regolazioneDescrizione
Data e ora–Sorgente dell'orario, ora, selezione del fuso orario, formato dell'ora, data, formato
della data–
Unità di misura–Distanza, velocità, temperatura, volume, consumo, consumo di GNC, consumo elettri-
co, pressione–
Service–Numero di telaio, data della successiva ispezione SEAT, data del prossimo cambio del-
l'olio›››
pag. 46
Impostazioni
standardTuttiRipristino di tutte le impostazioni–
SingoloLuci, assistenza per il conducente, parcheggio e manovra, illuminazione soffusa, re-
trovisori e tergicristalli, apertura e chiusura, quadro strumenti.–
››› in Menu CAR a pag. 129
38