Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 21 of 368

Elementi essenziali
Avanti/Dietro: tirare la leva e spostare il
sedi l
e.
So
llevare/Abbassare: tirare/premere la
leva.
Inclinare lo schienale: girare la manopo-
la.
Supporto lombare: portare la leva nella
posizione desiderata.
››› in Regolazione manuale dei sedili a
pag. 168 Regolazione elettrica del sedile del
c
onduc
ent
e*Fig. 14
Sedile del conducente: regolazione
el ettric a del
sedile. Regolazione del supporto lombare: pre-
mer
e il
tasto a seconda della posizione
desiderata.
1 2
3
4
A Sedile verso l'alto/il basso: premere il ta-
s
t
o
verso l'alto/il basso. Per regolare la
superficie anteriore dell'elemento oriz-
zontale, premere la parte anteriore del ta-
sto sopra/sotto. Per regolare la superficie
posteriore dell'elemento orizzontale, pre-
mere la parte posteriore del tasto so-
pra/sotto.
Sedile in avanti/indietro: premere il tasto
in avanti/indietro.
Schienale più/meno inclinato: premere il
tasto in avanti/indietro.
››› in Regolazione elettrica del sedile
del conducente* a pag. 168 Regolazione del poggiatesta
Fig. 15
Sedile anteriore regolazione del pog-
gi at
e
sta. B
C ●
Aff err
ar
e il poggiatesta ai lati con entrambe
le mani e spingerlo verso l'alto fino a fissarlo
nella posizione desiderata. Per abbassarlo,
agire analogamente, premendo il tasto late-
rale 1 .
››› in Regolazione corretta dei poggia-
testa anteriori a pag. 81
››› pag. 81, ››› pag. 168 19
Page 22 of 368

Elementi essenziali
Regolazione della cintura di sicurezza Fig. 16
Posizionamento e rimozione della
c hiu
s
ura della cintura di sicurezza. Fig. 17
Cintura di sicurezza e poggiatesta (vi-
sti fr ont
almente e lateralmente) posizionati
correttamente. Per regolare la cintura di sicurezza nella zona
del
l
e s
palle, regolare l'altezza dei sedili.
Il tratto diagonale del nastro deve trovarsi in
posizione centrale, mai sul collo. La cintura
di sicurezza deve rimanere piatta e aderire
bene alla parte superiore del corpo
Il tratto addominale del nastro aderisce al ba-
cino, non all'addome. La cintura di sicurezza
deve rimanere piatta e aderire bene al baci-
no.
››› pag. 85
››› pag. 87 Pretensionatori della cintura
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
dei sedili ant
eriori e dei sedi
li posteriori late-
rali 1)
si tendono automaticamente.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una
volta soltanto.
››› in Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori della cintura a pag. 88
››› pag. 88 Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e
s
t
erni Fig. 18
Dettaglio della porta del conducente:
c om
ando per lo s
pecchietto retrovisore ester-
no. 1)
A seconda della versione/del mercato. 20
Page 23 of 368

Elementi essenziali
Regolazione degli specchietti retrovisori
e s
t
erni: girare la manopola verso la posizione
corrispondente:
Muovendo la manopola nella posizione
desiderata, regolare gli specchietti retro-
visori del lato del conducente (L, sini-
stra) e del lato del passeggero (R, de-
stra) nella direzione desiderata.
A seconda dell’allestimento, gli spec-
chietti dei retrovisori si riscaldano in ba-
se alla temperatura esterna.
Ripiegamento degli specchietti.
››› in Regolare gli specchietti retroviso-
ri esterni a pag. 167
››› pag. 167 L/R
Regolazione del volante Fig. 19
Leva nella parte inferiore del lato sini-
s tr
o del
piantone dello sterzo. ●
Regolazione della posizione del volante: ti-
r ar
e l
a leva ››› fig. 19 1 verso il basso, muo-
v er
e i
l volante verso la posizione desiderata e
risollevare la leva fino al punto di chiusura.
››› in Regolare la posizione del volante
a pag. 79 Airbag
Airb ag fr
ont
ali Fig. 20
Airbag del conducente all'interno del
v o
l
ante. » 21
Page 24 of 368

Elementi essenziali
Fig. 21
Airbag del passeggero sul cruscotto. L'airbag frontale del conducente si trova al-
l'int
erno del
volante ››› fig. 20, mentre quello
del passeggero è ubicato sulla plancia
››› fig. 21. La presenza degli airbag è segna-
lata dalla scritta “AIRBAG”.
Gli elementi di copertura degli airbag si apro-
no e rimangono fissi sul volante e sul cru-
scotto nel momento in cui si attivano gli air-
bag del conducente e del passeggero
››› fig. 20 ››› fig. 21.
Coadiuvando l'azione delle cinture di sicurez-
za, il sistema degli airbag offre un'ulteriore
protezione per la testa e per il torace del con- ducente e del passeggero in caso di violente
col
lisioni frontali ››› in Airbag frontali a
p ag. 91
.
I c
uscini d'aria sono realizzati in modo da far
uscire poco a poco il gas che contengono
quando un corpo vi esercita una pressione,
rendendo così più morbido l'impatto della te-
sta e del torace. Dopo un incidente, il cuscino
d'aria si sgonfia progressivamente fino a
svuotarsi, in modo da restituire al conducen-
te la completa visuale verso la zona anterio-
re.
››› pag. 91 Disattivazione dell'airbag frontale del
p
a
s
seggero Fig. 22
Commutatore dell'airbag frontale del
p a
s
seggero. Fig. 23
Plancia portastrumenti: spia della di-
sattiv az
ione degli airbag del passeggero an-
teriore. Per la disattivazione dell'airbag frontale del
p
a
s
seggero
● Disinserire l'accensione.
● Aprire la porta del lato passeggero.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del-
l'airbag lato passeggero ››› fig. 22. La chiave
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Ruotare lentamente la chiave per cambiare
la pos
izione a . In caso di difficoltà, assicu-
rarsi di aver inserito la chiave fino in fondo.
● Chiudere la porta del passeggero.
● Verificare se, a quadro acceso, la spia di
contro
llo resta accesa sulla scritta
nella parte centrale del
quadro strumenti ››› fig. 23.22
Page 25 of 368

Elementi essenziali
››› in Attivazione e disattivazione del-
l'airbag frontale del passeggero* a
pag. 94
››› pag. 93 Airbag per le ginocchia*
Fig. 24
Sul lato del conducente: posizione
del l'airb
ag per l
e ginocchia. Fig. 25
Sul lato del conducente: raggio d'azio-
ne dell'airb ag per l
e ginocchia. L'airbag per le ginocchia si trova sul lato del
c
onduc
ent
e, nella zona inferiore del cruscot-
to ››› fig. 24. La presenza degli airbag è se-
gnalata dalla scritta “AIRBAG”.
La zona segnata in rosso (campo di azione)
››› fig. 25 resta coperta dall'airbag quando si
attiva. Non collocare o fissare oggetti in que-
sta zona.
››› pag. 91 Airbag laterali*
Fig. 26
Airbag laterale all'interno del sedile
del c
onduc
ente. Fig. 27
Airbag laterali gonfiati completamente
nel l
at
o sinistro del veicolo. Gli airbag laterali sono ubicati all'interno del-
lo s
c
hien
ale del sedile del conducente
››› fig. 26 e in quello del passeggero. I punti
in cui sono installati gli airbag sono contras-
segnati dalla scritta “AIRBAG” posta nella
parte superiore degli schienali dei vari sedili. » 23
Page 26 of 368

Elementi essenziali
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airb ag l
at
erali costituiscono un ulteriore fat-
tore protettivo per la parte superiore del cor-
po in caso di violente collisioni laterali ››› in Airbag laterali* a pag. 92.
In c
a
so di c
ollisioni laterali, gli airbag laterali
svolgono un'importante azione protettiva per
la parte del corpo rivolta verso il lato in cui
avviene l'urto. Accanto alle cinture di sicurez-
za, che garantiscono la protezione normale,
essi sostengono i passeggeri in caso di urto
laterale, assicurando così un effetto protetti-
vo totale.
››› pag. 92 Airbag per la testa*
Fig. 28
Posizione degli airbag per la testa. Gli airbag per la testa si trovano su entrambi i
l
ati del
l'ab
itacolo sopra le porte ››› fig. 28 la
loro posizione è contrassegnata dalla scritta
“AIRBAG”.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli
airbag per la testa costituiscono un ulteriore
fattore protettivo per la testa e la parte supe-
riore del corpo dei passeggeri in caso di vio-
lente collisioni laterali ››› in Airbag per la
t e
s
ta* a pag. 92.
››› in Airbag per la testa* a pag. 92 Seggiolini per bambini
Indic az
ioni impor
tanti sull'airbag
frontale del passeggero Fig. 29
Adesivi dell'airbag - versione 1: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero .24
Page 27 of 368

Elementi essenziali
Fig. 30
Adesivi dell'airbag - versione 2: sull'a-
l ett
a p
arasole lato passeggero e nel telaio
posteriore della porta del passeggero . Nell'aletta parasole del passeggero e/o nella
p
ar
t
e posteriore della porta del passeggero è
presente un adesivo con informazioni impor-
tanti sull'airbag del passeggero.
››› in Indicazioni importanti sull'airbag
frontale del passeggero a pag. 96
››› pag. 95 25
Page 28 of 368

Elementi essenziali
Fissaggio del seggiolino per bambini Fig. 31
Nei sedili posteriori: diverse possibilità di
fis s
aggio del seggiolino per bambini. La figura
›››
fig. 31
A mostra il fissaggio ba-
se del s
i
stema di ritenuta dei seggiolini con
gli occhielli di fissaggio inferiori e la cintura
di sostegno superiore. La figura ››› fig. 31 B mostra il fissaggio del sistema di ritenuta dei
se
ggio
lini con la cintura di sicurezza del vei-
colo.
I seggiolini per bambini di tipo universale
possono essere fissati con la cintura di sicu-
rezza ai sedili del veicolo contrassegnati nel-
la seguente tabella con una U.
● Nel sedile del passeggero sprovvisto di re-
golazione de
ll'altezza: occorre posizionare il sedile del passeggero nella posizione più ar-
retrat
a possibile 1)
.
● Nel sedile del passeggero provvisto di re-
golazione de
ll'altezza: occorre posizionare il
sedile del passeggero nella posizione più ar-
retrata ed elevata possibile 1)
.
Per l'uso corretto dei seggiolini nei posti po-
steriori, si devono regolare gli schienali ante-
riori affinché non tocchino il seggiolino po-
steriore nel caso in cui viaggi in senso con-
trario a quello di marcia. Nel caso in cui i si-
stemi di ritenuta si trovino nella direzione di
marcia, occorre regolare lo schienale anterio- re affinché non vi sia contatto con i piedi del
bambino
.
Per adattare il sedile del passeggero al seg-
giolino per bambini e posizionare il nastro
della cintura nella posizione ideale, regolare
lo schienale del sedile del passeggero il più
possibile in avanti 1)
.
Nel caso in cui si desideri montare un seggio-
lino di tipo semiuniversale, fissato al veicolo
tramite la cintura di sicurezza e il piedino di
sostegno, non lo si dovrà mai posizionare nel
sedile posteriore centrale, poiché la distanza
dal piano è inferiore rispetto agli altri posti e 1)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei
diver s
i Paesi e le norme del produttore per l'uso e il
montaggio dei seggiolini per bambini. 26
Page 29 of 368

Elementi essenziali
il piedino di sostegno non garantisce la
s uffic
ient
e stabilità del seggiolino. I sistemi comprendono il fissaggio del siste-
ma di ritenut
a per seggiolini con una cintura di fissaggio superiore (Top Tether) e con pun-
ti di ancorag
gio inferiori sul sedile.
Fascia di peso
Sedili
Sedile passeggero anteriore a)Sedile posteriore lateraleSedile posteriore centraleb)
airbag onairbag off
Gruppo 0 fino a 10 kgXU
c)UU
Gruppo 0+ fino a 13 kgXUc)UU
Gruppo I da 9 a 18 kgXUc)UU
Gruppo II da 15 a 25 kgXUF c)UFUF
Gruppo III da 22 a 36 kgXUFc)UFUF
X: Non è adatto al montaggio di seggiolini in questa configurazione.
U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
UF: Accettabile per i sistemi di ritenuta per bambini di categoria universale rivolti in avanti, omologati per questa fascia di peso.
a)
È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l'uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale.
c) I sedili senza regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata possibile. I sedili con regolazione dell'altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata ed
elevata possibile.
››› in Avvertenze di sicurezza a
pag. 97 Fissaggio del seggiolino per bambini con il sistema “ISOFIX” e Top Tether*
I seggiolini per bambini si possono fissare
c
on r apidità, pr
aticità e sicurezza ai sedili po-
steriori laterali mediante il sistema “ISOFIX”
e Top Tether*. Ognuno dei sedili posteriori laterali possiede
due occhiel
li di fissaggio “ISOFIX”. In alcuni
veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio del
sedile e in altri al piano posteriore. Gli oc- chielli “ISOFIX” si trovano tra lo schienale e il
cus
cino del sedile posteriore ››› fig. 32. Gli
occhielli Top Tether* si trovano nella zona po-
steriore degli schienali posteriori (dietro lo » 27
Page 30 of 368

Elementi essenziali
schienale o nella zona del bagagliaio)
› ›
›
fig. 33.
Per conoscere la compatibilità dei sistemi
"ISOFIX" nel veicolo, vedere il seguente qua-
dro. Il peso massimo permesso sul seggiolino o i
dati rel
ativi alla dimensione da A fino ad F
vengono indicati nella targhetta dei seggioli-
ni con l'omologazione "universale" o "semiu-
niversale".
Fascia di pesoAltezzaDispositivo
Posizioni Isofix del veicolo
Sedile passeggero anterioreSedile posteriore late- raleSedile posteriore cen-trale
airbag onairbag off
OvettoFISO/L1XXXX
GISO/L2XXXX
Gruppo 0 fino a 10 kgEISO/R1XXILX
Gruppo 0+ fino a 13 kg
EISO/R1XXILX
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
Gruppo I da 9 a 18 kg
DISO/R2XXILX
CISO/R3XXILX
BISO/F2XXIUF/ILX
B1ISO/F2XXXIUF/ILX
AISO/F3XXIUF/ILX
Gruppo II da 15 a 25 kg------ ------
Gruppo III da 22 a 36 kg------ ------28