Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 243

Clima109
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Irregolarità di funzionamento
• Se l’aria condizionata non funziona, ciò può dipendere da:
– temperatura esterna inferiore a circa +5°C.
– fusibile bruciato.
Controllare il fusibile e se necessario sostituirlo. Se l’inconveniente
non dipende dal fusibile, disinserire l’impianto di raffreddamento e
farlo controllare presso un Servizio Tecnico.
Il compressore dell’impianto di raffreddamento si è disinserito a
causa della temperatura troppo alta del liquido di raffreddamento
del motore.
• Se la refrigerazione s’indebolisce, disinserire e far controllare
l’impianto dell’aria condizionata.
K
C Cl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c*
*
Avvertenze generali
Il Climatronic è un sistema combinato di refrigerazione e
riscaldamento che permette di regolare la temperatura esatta
all’interno dell’abitacolo. Allo stesso tempo, permette anche di
ridurre il tasso di umidità dell’aria contribuendo in questo modo ad
un maggior benessere e sicurezza.
La regolazione della temperatura è completamente automatica,
essendo il sistema incaricato di mantenere la temperatura
selezionata costante. In ogni caso questa regolazione potrà essere
modificata manualmente nel caso di necessità.
K
• • PPe
er
r lla
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i cci
ir
rc
co
ol
la
az
zi
io
on
ne
e èè iim
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e cch
he
e ttu
ut
tt
ti
i ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i dde
ei
i
f fi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ssi
ia
an
no
o lli
ib
be
er
ri
i dda
a ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o,
, nne
ev
ve
e ee nno
on
n ssi
ia
an
no
o aap
pp
pa
an
nn
na
at
ti
i.
. SSo
ol
lt
ta
an
nt
to
o iin
n
q qu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o sso
on
no
o gga
ar
ra
an
nt
ti
it
te
e bbu
uo
on
ne
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i ddi
i vvi
ia
ab
bi
il
li
it

à.
.
S St
tu
ud
di
i qqu
ui
in
nd
di
i aat
tt
te
en
nt
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l cco
or
rr
re
et
tt
to
o uus
so
o dde
el
l rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o ee
d de
el
ll
l’
’a
ae
er
ra
az
zi
io
on
ne
e,
, nno
on
nc
ch

é cco
om
me
e ddi
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
ar
re
e/
/s
sb
br
ri
in
na
ar
re
e ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
.
• • IIl
l mma
as
ss
si
im
mo
o ppo
ot
te
er
re
e cca
al
lo
or
ri
if
fi
ic
co
o eed
d uun
n rra
ap
pi
id
do
o ssb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i sso
on
no
o
p po
os
ss
si
ib
bi
il
li
i sso
ol
lo
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e hha
a rra
ag
gg
gi
iu
un
nt
to
o lla
a ssu
ua
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a
d d’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 112 of 243

Clima110
S Se
el
le
ez
zi
io
on
na
ar
re
e vve
el
lo
oc
ci
it

à dde
el
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e A
Girando il comando a destra, si aumenta la velocità del ventilatore.
Girando il comando a sinistra, si riduce la velocità del ventilatore
Sul display si potrà osservare la velocità attuale del ventilatore, per
mezzo di segmenti.
Utilizzando questo comando, se fosse inserita la funzione AUTO,
passerebbe al modo manuale.
S Se
el
le
ez
zi
io
on
na
ar
re
e tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a
B
Girando la manopola a destra, aumenta la temperatura
selezionata.
Girando la manopola a sinistra, diminuisce la temperatura
selezionata.Sul display viene visualizzata la temperatura selezionata per
l’interno del veicolo.
La temperatura interna si può regolare tra i 18°C (64°F) e i 29°C
(84°F).
T Ta
as
st
to
o AAU
UT
TO
O ((A
AU
UT
TO
OM
MA
AT
TI
IC
CO
O –– ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o nno
or
rm
ma
al
le
e)
)
Premendo il tasto AUTO, il sistema cambierà sul modo automatico,
agendo sul sistema per trovare la temperatura selezionata.
Premendo questo tasto sul display apparirà la parola "AUTO".
Nel modo AUTO la temperatura, il flusso e la distribuzione si
regolano automaticamente, per ottenere il prima possibile la
temperatura desiderata nell’abitacolo.
Se durante il modo automatico si utilizza un altro comando, che
non sia quello di selezione temperatura o del ricircolo dell’aria, il
modo automatico si disattiverà.
Comandi
Fig. 88
AUTO
AB
ECON
IBN-014a


Page 113 of 243

Clima111
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
T Ta
as
st
to
o
Premendo il tasto il sistema dirige l’aria verso la grata del
parabrezza ed i finestrini laterali (
1, 2).
Premendo questo tasto, il sistema capisce che il parabrezza è
appannato/ghiacciato, quindi considera prioritario realizzare
questa operazione. Disattiverà la funzione di ricircolo dell’aria nel
caso fosse inserita, aumenterà la velocità del ventilatore e
disattiverà il modo ECON se fosse inserito.
Sul display si visualizza
La massima efficacia si ottiene con i diffusori
3chiusi e con i
diffusori 4orientati verso i finestrini.
T Ta
as
st
to
o EEC
CO
ON
N
Premendo questo tasto viene disattivato il compressore d’aria
condizionata.
Sul display comparirà la parola "ECON".
Con il compressore disattivato diminuisce il consumo di
combustibile.
Il Climatronic con questa funzione attivata, realizza la regolazione
della temperatura dell’abitacolo, senza l’utilizzo del climatizzatore.
In questo caso se la temperatura selezionata è inferiore alla
temperatura esterna non potrà essere attivato.
A seconda delle condizioni climatiche esterne (temperatura
esterna bassa e poca umidità), non è necessario tenere attivato il
climatizzatore, essendo raccomandabile utilizzare il modo ECON.
In veicoli attrezzati con riscaldamento aggiuntivo*, disattivare
questa funzione.T Ta
as
st
to
o rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o
Premendo questo tasto si attiva il modo ricircolo dell’aria.
Con questa funzione si impedisce l’entrata dell’aria dall’esterno.
Se é selezionata una velocità del ventilatore, si respira l’aria
dell’interno dell’abitacolo, al posto di quella esterna, permettendo
il ricircolo dell’aria. In questo modo si evita momentaneamente
l’entrata di cattivi odori, fumo, polvere.
Non conviene utilizzare il ricircolo per molto tempo, perché l’aria
dell’abitacolo non si rinnova e sarebbe molto viziata e secca.
Sul display si visualizzerà il simbolo di ricircolo dell’aria se questo
fosse attivato.
T Ta
as
st
ti
i sse
el
le
ez
zi
io
on
ne
e ddi
is
st
tr
ri
ib
bu
uz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a
Premendo i pulsanti indicati in figura, si può selezionare in modo
manuale dove si desidera l’uscita dell’aria verso l’abitacolo.
Se è attivato il modo A AU
UT
TO
O
e si preme uno di questi tasti si tornerà
al modo M MA
AN
NU
UA
AL
LE
E
. Sul display si visualizzeranno le frecce che
indicano le zone di uscita dell’aria.
M Ma
an
no
op
po
ol
la
a ssu
u ssi
im
mb
bo
ol
lo
oU
Us
sc
ci
it
ta
a ppr
ri
in
nc
ci
ip
pa
al
le
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a dda
ai
i ddi
if
ff
fu
us
so
or
ri
i:
:
1, 2
5
3, 4


Page 114 of 243

Clima112
L’uscita dell’aria per i posti posteriori, situata sotto i sedili
anteriori, si trova insieme alle uscite 5(uscita piedi).K
Bocchette di ventilazione
A seconda del tasto selezionato l’aria uscirà da una bocchetta
piuttosto che da un’altra.
Inoltre i diffusori
3e 4possono aprirsi e chiudersi
individualmente e orientare il flusso d’aria a seconda della
necessità.
Diffusore chiuso: comando di azionamento in posizione verticale.
Diffusore aperto: comando di azionamento in posizione
orizzontale.
Muovendo la bocchetta attraverso il comando di azionamento,
potremo orientare l’uscita dell’aria come si desidera.
K
Informazioni
• Con alte temperature esterne e umidità elevata può succedere
che sgoccioli l’acqua di condensa dall’evaporatore. Quest’acqua è
canalizzata verso l’esterno e può formare una chiazza sotto il
veicolo. Ciò è normale e non è indice di alcun guasto.
• Per assicurare un corretto funzionamento dell’aerazione, bisogna
sgombrare da ghiaccio, neve, foglie la griglia sotto al parabrezza,
dove l’aria entra nell’abitacolo.• A basse temperature esterne il compressore non si può inserire il
comando AUTO e si disinserisce automaticamente.
• L’aria viziata esce all’esterno dalla zona del bagagliaio. Per
questo non si deve ostacolare il passaggio dell’aria dall’abitacolo
alla parte posteriore, collocando capi d’abbigliamento sopra il
ripiano posteriore.
• • ÈÈ cco
on
ns
si
ig
gl
li
ia
ab
bi
il
le
e aac
cc
ce
en
nd
de
er
re
e ll’
’a
ar
ri
ia
a cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
na
at
ta
a aal
lm
me
en
no
o uun
na
a vvo
ol
lt
ta
a aal
l
m me
es
se
e,
, ppe
er
r llu
ub
br
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e lle
e ggu
ua
ar
rn
ni
iz
zi
io
on
ni
i ee ppr
re
ev
ve
en
ni
ir
re
e lla
a cco
om
mp
pa
ar
rs
sa
a ddi
i
f fu
ug
gh
he
e nne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o.
. SSe
e ssi
i oos
ss
se
er
rv
va
a uun
na
a ddi
im
mi
in
nu
uz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a ppo
ot
te
en
nz
za
a
r re
ef
fr
ri
ig
ge
er
ra
an
nt
te
e,
, rri
iv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i aa uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o ppe
er
r ffa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e
l l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o.
.
• • PPe
er
r uun
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o cco
or
rr
re
et
tt
to
o nno
on
n oos
st
tr
ru
ui
is
sc
ca
a lla
a ggr
ri
ig
gl
li
ia
a ssi
it
tu
ua
at
ta
a ttr
ra
a
i il
l cco
om
ma
an
nd
do
o AAU
UT
TO
O ee iil
l cco
om
ma
an
nd
do
o ..
• • SSe
e ssi
i vvi
ia
ag
gg
gi
ia
a cco
on
n ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i aap
pe
er
rt
ti
i,
, ppr
re
em
me
er
re
e iil
l cco
om
ma
an
nd
do
o EEC
CO
ON
N ee
s sp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e ppe
er
r rri
is
sp
pa
ar
rm
mi
ia
ar
re
e bbe
en
nz
zi
in
na
a.
.
• Quando il motore richiede uno sforzo abbondante si dovrà
momentaneamente spegnere il compressore.
• Il filtro per la polvere e il polline dovrà essere cambiato con
regolarità secondo le indicazioni del Piano di Ispezione e Mante-
nimento, questo perché il funzionamento del sistema non
diminuisca il suo rendimento.
K

Page 115 of 243

Guida113
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
G Gu
ui
id
da
a
C
Ca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o
lstruzioni per l'uso del cambio meccanico
La retromarcia va innestata soltanto a veicolo fermo. A motore in
moto, prima di innestare, attendere brevemente con pedale
frizione premuto a fondo, per non grattare.
A retromarcia ed accensione inserite sono accese le luci di
retromarcia.
Determinate versioni del modello possono essere dotate di un
cambio meccanico con 6 velocità*. Il suo schema è raffigurato
nella leva del cambio.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Per ragioni di sicurezza, non guidare con la mano appoggiata sulla leva del
cambio.K
C Ca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o*
*
Programmi di marcia
Il cambio viene pilotato mediante diversi programmi di marcia. A
seconda dei desideri del guidatore o delle caratteristiche della
24
531
R
TO8-028
B8L-009
Fig. 89
Fig. 90


Page 116 of 243

Guida114
circolazione viene selezionato un programma “e ec
co
on
no
om
mi
ic
co
o
”, che
privilegia cioè il basso consumo oppure un programma
spiccatamente s sp
po
or
rt
ti
iv
vo
o
.
La selezione è a au
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
a
a seconda di come si aziona il pedale
acceleratore.
Con azionamento l le
en
nt
to
o
o n no
or
rm
ma
al
le
e
si passa piú velocemente alle
marcie superiori e più tardi alle inferiori favorendo il basso
consumo.
Si seleziona la marcia spiccatamente s sp
po
or
rt
ti
iv
va
a
premendo
r ra
ap
pi
id
da
am
me
en
nt
te
e
il pedale acceleratore. Naturalmente questo non deve
venire premuto a fondo fino a far inserire ild di
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o kki
ic
ck
k-
-d
do
ow
wn
n
⇒pagina 116. Questa condotta di guida permette di sfruttare
completamente le riserve di potenza del motore, passando più
tardi alle marce superiori.
Il passaggio ad una marcia inferiore avviene quando il regime del
motore è superiore a quello previsto nel cambio di programma più
economico.
La scelta del rispettivo programma di marcia più favorevole è un
processo che si svolge permanentemente. Indipendentemente da
ciò è tuttavia possibile passare in un programma di marcia sportivo
azionando rapidamente il pedale acceleratore, in questo caso il
cambio commuta in una marcia più bassa corrispondente alla
velocità di marcia che permette un’accelerazione rapida (per es.
per il sorpasso), senza che il pedale acceleratore debba venire
premuto fino alla zona del kick-down. Dopo che il cambio è stato
innestato di nuovo nella marcia superiore, viene reinserito, qualora
la condotta di guida venga adeguata.Nelle marce di montagna la selezione della marcia viene adattata
alle salite ed alle discese. Vengono così evitati gli innesti oscillanti
della marcia in salita. Azionando il pedale del freno, nella marcia in
discesa viene innestata la marcia successiva più bassa. Si può così
sfruttare l’effetto frenante del motore senza innesto manuale.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
In funzione della resistenza all’avanzamento, per es. con traino di rimorchio
oppure su percorso montagnoso, viene selezionato automaticamente un
programma che, scalando le marce, crea maggiore potenza di trazione e
quindi evita il continuo cambio delle marce.
K
Blocco leva selettrice
La leva selettrice è bloccata in P P
ed N N
, ad accensione inserita. Per
disinnestarla da queste posizioni premere il relativo tasto e il
pedale freno. In tal modo si evita che una marcia si inserisca per
errore e che di conseguenza il veicolo si metta inavvertitamente in
movimento.
Un elemento ritardatore impedisce che superando rapidamente la
posizione N N
(per es. da R R
a D D
) la leva si blocchi. Si può così per es.
“disimpantanare” il veicolo spingendolo avanti e indietro. Il blocco
s’inserisce soltanto se la leva – a pedale freno non premuto –
permane più di 1 secondo in N N
.
A velocità maggiori di ca. 5 Km/h il blocco della leva in N N
si
disinserisce automaticamente.
K

Page 117 of 243

Guida115
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Posizioni della leva selettrice
Nello strumento combinato c’è un display indicante la posizione
della leva selettrice, inserita al momento.
P P –– BBl
lo
oc
cc
co
o ddi
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
o
Questa posizione è adeguata per il parcheggio del veicolo.Per
inserire e disinserire "P P
" si deve premere il pulsante
dell’impugnatura e schiacciare il pedale del freno, con la vettura in
marcia.Se il veicolo non è in marcia si sbloccherà premendo il pulsante
dell’impugnatura.
R R –– RRe
et
tr
ro
om
ma
ar
rc
ci
ia
a
È opportuno inserirla soltanto a veicolo fermo e regime minimo del
motore. Prima di passare in R R
da P P
o N N
si deve premere pedale
freno e tasto della leva.
Con leva selettrice in R R
ad accensione inserita sono accese le luci
di retromarcia.
N N –– NNe
eu
ut
tr
ra
al
le
e ((f
fo
ol
ll
le
e)
)
Per disinserire la N N
a velocità inferiori ai 5 Km/h nonché a veicolo
fermo ed accensione inserita: premere pedale freno e tasto della
leva.
D D –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e nno
or
rm
ma
al
le
e ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a aav
va
an
nt
ti
i
Le 4 marce avanti si alternano automaticamente (avanti o indietro)
in funzione del carico del motore e della velocità.
In determinate condizioni di marcia è vantaggioso inserire
temporaneamente una delle posizioni seguenti.
3 3 –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dda
a cco
ol
ll
li
in
na
a
Le marce 1 1
, 2 2
e 3 3
si alternano automaticamente in funzione del
carico del motore e della velocità. La marcia 4 4
è esclusa; si ha così
più azione frenante del motore quando si toglie il gas.
Si consiglia questa posizione per evitare il continuo alternarsi delle
marce3 3
e 4 4
in determinate condizioni di marcia con leva in
posizione D D
.
6
7
4
2
3
PRNDRND321321
IBN-017AFig. 91
M
Ma
ai
i iin
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e nne
el
ll
la
a ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ““R
R”
” oo ““P
P”
” ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a.
.
S Si
i ppu

ò dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l cca
am
mb
bi
io
o –– ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nf
fo
or
rt
tu
un
ni
io
o!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!


Page 118 of 243

Guida116
2 2 –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dda
a mmo
on
nt
ta
ag
gn
na
a
Adatta per lunghe salite e percorsi in pendenza.
La 1 1ª
ª
e la 2 2ª
ª
marcia si alternano automaticamente in funzione del
carico del motore e della velocità. La 3 3ª
ª
e la 4 4ª
ª
sono escluse.
1 1 –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ppe
er
r ppe
en
nd
de
en
nz
ze
e ees
st
tr
re
em
me
e oo mma
an
no
ov
vr
re
e
Posizione raccomandata per pendenze estremamente inclinate.
Il veicolo circola solo con la 1 1ª
ª
marcia. La 2 2ª
ª
, la 3 3ª
ª
e la 4 4ª
ª
sono
escluse.
In 1 1ª
ª
non si può far uso dell’impianto di regolazione velocità*.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Si possono sì scalare a mano le marce “3 3
”, “2 2
” e “1 1
”, però l’automatismo
esegue la manovra soltanto dopo che non è più possibile il fuorigiri del
motore.
K
Dispositivo kick-down
Serve per ottenere accelerazioni massime. Premendo il pedale
acceleratore oltre il punto di resistenza, si passa alla marcia
inferiore in funzione di velocità e regime del motore. Il passaggio
alla marcia superiore avviene soltanto quando viene raggiunto il
regime massimo stabilito per il motore.
Avvertenze per la guida
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o
Il motore può partire soltanto in posizione N N
o P P
della leva
selettrice
⇒capitolo "Avviamento del motore".
S Se
el
le
ez
zi
io
on
ne
e ddi
i uun
n aam
mb
bi
it
to
o ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a
P Pr
ri
im
ma
a ddi
i ssc
ce
eg
gl
li
ie
er
re
e uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o ee mmo
ot
to
or
re
e iin
n mmo
ot
to
o
a az
zi
io
on
na
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e iil
l ppe
ed
da
al
le
e dde
el
l ffr
re
en
no
o.
.
D Du
ur
ra
an
nt
te
e lla
a sse
el
le
ez
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a mma
ar
rc
ci
ia
a nno
on
n dda
ar
re
e gga
as
s aa vve
et
tt
tu
ur
ra
a ffe
er
rm
ma
a.
.
S Se
e iin
n vvi
ia
ag
gg
gi
io
o ppe
er
r ssb
ba
ag
gl
li
io
o ssi
i ppa
as
ss
sa
a aa NN ((f
fo
ol
ll
le
e)
),
, ppr
ri
im
ma
a ddi
i rre
ei
in
ns
se
er
ri
ir
re
e uun
n
a am
mb
bi
it
to
o ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a aav
va
an
nt
ti
i tto
og
gl
li
ie
er
re
e iil
l gga
as
s eed
d aat
tt
te
en
nd
de
er
re
e cch
he
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
s si
ia
a aal
l mmi
in
ni
im
mo
o.
.
T Te
en
ne
er
re
e ppr
re
es
se
en
nt
te
e cch
he
e,
, vvi
ia
ag
gg
gi
ia
an
nd
do
o ssu
u ffo
on
nd
do
o ggh
hi
ia
ac
cc
ci
ia
at
to
o oo ssc
ci
iv
vo
ol
lo
os
so
o,
, lle
e rru
uo
ot
te
e
m mo
ot
tr
ri
ic
ci
i ppo
os
ss
so
on
no
o ppa
at
tt
ti
in
na
ar
re
e qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i aaz
zi
io
on
na
a iil
l kki
ic
ck
k-
-d
do
ow
wn
n.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i
s sb
ba
an
nd
da
ar
re
e!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
I In
n ttu
ut
tt
ti
i ggl
li
i aam
mb
bi
it
ti
i,
, aa mmo
ot
to
or
re
e aac
cc
ce
es
so
o,
, èè sse
em
mp
pr
re
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o tte
en
ne
er
re
e bbl
lo
oc
cc
ca
at
ta
a lla
a
v ve
et
tt
tu
ur
ra
a cco
on
n iil
l ffr
re
en
no
o aa ppe
ed
da
al
le
e,
, ppe
er
rc
ch

é aan
nc
ch
he
e aal
l mmi
in
ni
im
mo
o lla
a ttr
ra
as
sm
mi
is
ss
si
io
on
ne
e dde
el
l
m mo
ot
to
o nno
on
n èè cco
om
mp
pl
le
et
ta
am
me
en
nt
te
e iin
nt
te
er
rr
ro
ot
tt
ta
a –– lla
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a ““s
si
i mmu
uo
ov
ve
e”
”.
.
S Se
e aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o ee mmo
ot
to
or
re
e aal
l mmi
in
ni
im
mo
o èè iin
ns
se
er
ri
it
ta
a uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a,
, cci
i ssi
i ggu
ua
ar
rd
di
i
b be
en
ne
e dda
al
l dda
ar
re
e ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e gga
as
s ((p
pe
er
r ees
s.
. aa mma
an
no
o dda
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e)
):
: iil
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n qqu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o ppa
ar
rt
te
e aal
ll
l’
’i
is
st
ta
an
nt
te
e,
, tta
al
lo
or
ra
a aan
nc
ch
he
e cco
on
n ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o bbe
en
n
t ti
ir
ra
at
to
o.
.
P Pr
ri
im
ma
a ddi
i mme
et
tt
te
er
rs
si
i aa lla
av
vo
or
ra
ar
re
e ssu
ul
l mmo
ot
to
or
re
e ffu
un
nz
zi
io
on
na
an
nt
te
e,
, iin
ns
se
er
ri
ir
re
e lla
a lle
ev
va
a
s se
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e ssu
u ““P
P”
” ee tti
ir
ra
ar
re
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!


Page 119 of 243

Guida117
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o
Selezionare la marcia desiderata (R R
,D D
, 3 3
,2 2
,1 1
).A At
tt
te
en
nd
de
er
re
e cch
he
e iil
l
c ca
am
mb
bi
io
o ssi
ia
a iin
n ppr
re
es
sa
a ee ttr
ra
as
sm
me
et
tt
ta
a lla
a cco
op
pp
pi
ia
a mmo
ot
tr
ri
ic
ce
e aal
ll
le
e rru
uo
ot
te
e
(si
percepisce l’inserimento). S So
ol
lt
ta
an
nt
to
o ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e dda
ar
re
e gga
as
s.
.
S So
os
st
te
e
Per soste momentanee – per es. ai semafori – basta trattenere il
veicolo col freno senza innestare la leva su N N
, ma allora il motore
deve girare soltanto al minimo.
P Pa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
o
In pendenza, prima tirare completamente il freno a mano e poi
innestare il blocco di parcheggio. In tal modo il meccanismo del
blocco non viene sollecitato eccessivamente ed il blocco di
parcheggio può essere disinserito più agevolmente.
L L’
’a
av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o aa ttr
ra
ai
in
no
o
Nei veicoli con cambio automatico il motore non potrà essere
messo in marcia né trainato e né a spinta
⇒capitolo "Traino del
veicolo".Se la batteria del veicolo è scarica ci si può servire di quella di un
altro autoveicolo collegandola con apposito cavo
⇒"Avviamento
d’emergenza"
V Ve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n ttr
ra
ai
in
no
o
Se dovesse accadere di trainare il veicolo, si devono
inderogabilmente osservare le istruzioni del capitolo "Traino del
veicolo".
P Pr
ro
og
gr
ra
am
mm
ma
a ddi
i eem
me
er
rg
ge
en
nz
za
a
Nel caso di disturbi di funzionamento nell’elettronica del cambio si
attivano, a seconda del tipo di avaria, programmi di emergenza.
• Il cambio continua ad unire marce automaticamente, si notano
però forti scosse di messa in moto. Recarsi presso un Servizio
Tecnico.
• Il cambio non unisce marcie automaticamente.
In questo caso, si potrà cambiarle manualmente. Si potrà usare
solo la 3 3ª
ª
marcia nelle posizioni "D D
" , "3 3
" e "2 2
" della leva di
selezione.
Nelle posizioni "1 1
" e "R R
" della leva di selezione si disporrà , come
al solito, rispettivamente della 1 1ª
ª
marcia e della retromarcia.
Può succedere che l’olio del cambio si scaldi eccessivamente a
causa del sovraccarico di lavoro del convertitore di coppia,
soprattutto perché manca la 2 2ª
ª
marcia.
Nell’evenienza, recarsi al più presto presso un Servizio Tecnico.
K
P
Pe
er
r iim
mp
pe
ed
di
ir
re
e uun
n iin
nv
vo
ol
lo
on
nt
ta
ar
ri
io
o ssp
po
os
st
ta
am
me
en
nt
to
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e sse
em
mp
pr
re
e
t ti
ir
ra
ar
re
e cco
on
n ffo
or
rz
za
a iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i èè ffe
er
rm
ma
at
to
o.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e,
,
i in
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ““P
P”
”.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 120 of 243

Guida118
F Fr
re
en
no
o aa mma
an
no
o
Uso del freno a mano
Per azionare il freno a mano tirare la leva con forza verso l’alto. Su
pendenze inserire anche la 1. marcia, rispett. il blocco parcheggio
del cambio automatico. Il freno a mano va tirato forte anche perché
non si possa per dimenticanza ripartire e viaggiare a freno appena
in presa.
A freno a mano azionato ed accensione inserita la spia luminosa
dei freni è accesa.
Per sbloccare il freno tirare un po’ la leva, premere il bottone del
blocco (freccia) ed abbassarla del tutto.
B Bl
lo
oc
cc
ch
he
et
tt
to
o dd’
’a
av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o
Immobilizzatore elettronico
Collegando l’accensione, ha luogo una verifica automatica di dati
tra chiave e veicolo, che viene segnalata dall’accensione della spia
nel cruscotto
⇒capitolo "Spie luminose".
Se viene utilizzata una chiave sbagliata (per es. una chiave falsa),
il veicolo non potrà essere messo in moto e la spia luminosa
dell’immobilizer si accenderà.
K
TO8-029Fig. 92
• • PPe
er
r iim
mp
pe
ed
di
ir
re
e uun
n iin
nv
vo
ol
lo
on
nt
ta
ar
ri
io
o ssp
po
os
st
ta
am
me
en
nt
to
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e
s se
em
mp
pr
re
e tti
ir
ra
ar
re
e cco
on
n ffo
or
rz
za
a iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i èè ffe
er
rm
ma
at
to
o.
.
I In
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e iin
no
ol
lt
tr
re
e uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a ((c
ca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o)
) oo ppo
or
rt
ta
ar
re
e lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e
i in
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ““P
P”
” ((c
ca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o)
).
.
• • TTe
en
ne
er
re
e ppr
re
es
se
en
nt
te
e,
, cch
he
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o aan
nd
dr

à ppo
oi
i cco
om
mp
pl
le
et
ta
am
me
en
nt
te
e ssb
bl
lo
oc
cc
ca
at
to
o.
.
U Un
n ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o sso
ol
lo
o ppa
ar
rz
zi
ia
al
lm
me
en
nt
te
e ssb
bl
lo
oc
cc
ca
at
to
o ppu

ò cca
au
us
sa
ar
re
e iil
l
s su
ur
rr
ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i cco
on
n cco
on
ns
se
eg
gu
ue
en
nt
te
e iin
nf
fl
lu
us
ss
so
o nne
eg
ga
at
ti
iv
vo
o ssu
ul
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o
f fr
re
en
ni
i.
. OOl
lt
tr
re
e aa cci

ò,
, ssi
i cca
au
us
sa
a uun
n’
’u
us
su
ur
ra
a aan
nt
ti
ic
ci
ip
pa
at
ta
a dde
el
ll
le
e ppa
as
st
ti
ig
gl
li
ie
e dde
ei
i ffr
re
en
ni
i
p po
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 250 next >