TOYOTA BZ4X 2022 Manuale duso (in Italian)
Page 471 of 694
469
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
suonerà all’esterno del veicolo e sul display multifunzione sarà visualizzato “Chiave rilevata nel veicolo.”. Per disatti-
vare l’allarme, bloccare tutte le porte.
■Ruote e copricerchioni
●Rimuovere immediatamente qualsiasi trac-
cia di sporco utilizzando un detergente neutro.
●Sciacquare via con acqua il detergente subito dopo l’uso.
●Per proteggere la vernice dai danni, assi-curarsi di osservare le seguenti precau-zioni.
• Non usare detergenti acidi, alcalini o abra- sivi.• Non usare spazzole dure.
• Non usare detergente sui cerchi se sono molto caldi, per esempio dopo la guida o una sosta prolungata al sole.
■Pinze dei freni verniciate (se presenti)
●Utilizzare un detergente neutro per la puli-zia. Non usare spazzole dure o detergenti
abrasivi poiché potrebbero danneggiare la vernice.
●Non usare detergente sulle pinze dei freni se sono molto calde.
●Risciacquare immediatamente il deter-gente dopo l’uso.
■Pastiglie e pinze dei freni
Della ruggine può formarsi se il veicolo viene parcheggiato con le pastiglie dei freni o i
rotori a disco bagnati, facendoli attaccare. Prima di parcheggiare il veicolo dopo il lavag-gio, guidare lentamente e azionare più volte i
freni per far asciugare le parti.
■Paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
■Parti placcate
Se non è possibile rimuovere lo sporco, pulire le parti nel modo seguente:
●Usare un panno morbido inumidito con una soluzione del 5% circa di detergente neu-tro e acqua per rimuovere lo sporco.
●Pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per togliere eventuali residui di
bagnato.
●Per rimuovere i depositi oleosi, usare delle salviette inumidite con alcol oppure un pro-dotto analogo.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all’interno del vano motore. In caso contrario si potrebbe pro-vocare l’incendio dei componenti elettrici,
ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei- coli con tergicristalli del parabrezza
dotati di sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in posizione di disattivazione.Se l’interruttore del tergicristallo si trova in
posizione AUTO, i tergicristalli potrebbero azionarsi inaspettatamente nelle seguenti situazioni provocando lo schiacciamento
delle mani o altre lesioni gravi e causare danni alle relative spazzole.
Disattivato
AUTOMATICO
●Quando si tocca con una mano la parte superiore del parabrezza dove è situato il sensore pioggia
●Quando uno straccio bagnato o un altro oggetto simile viene tenuto vicino al sensore pioggia
●Se qualcosa urta contro il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del sensore pioggia o se qualcosa penetra
all’interno del sensore stesso
Page 472 of 694
470
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
AVVISO
■Precauzioni relative al paraurti poste-
riore
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o graffiata, i seguenti sistemi potrebbero non funzionare correttamente.
Se ciò si verifica, consultare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-cina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato.
●Toyota Safety Sense
●BSM (se presente)
●RCTA (se presente)
●PKSB (se presente)
NOTA
■Per evitare un deterioramento della
vernice e la corrosione della carroz- zeria e dei componenti (cerchi in allu-minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei
seguenti casi:
• Dopo aver guidato lungo la costa marina
• Dopo aver guidato su strade su cui è stato sparso sale
• Se sono presenti tracce di catrame o di
resina sulla vernice
• Se sono presenti insetti morti, escre- menti di insetti o di uccelli sulla superfi-
cie della vernice
• Dopo aver guidato in una zona contami- nata da fuliggine, fumo oleoso, polvere
di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di
polvere o fango
• Se dei liquidi come il benzene e la ben- zina vengono spruzzati sulla vernice
●Se la vernice è scheggiata o graffiata, farla riparare immediatamente.
●Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e riporle in un luogo
che non presenti un elevato livello di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cautela. Non usare alcuna
sostanza organica o strofinare con spazzole dure.Le superfici delle luci potrebbero dan-
neggiarsi.
●Non applicare cera sulla superficie delle luci.
La cera potrebbe causare danni alle lenti.
■Quando si porta il veicolo a lavare in
autolavaggio (veicoli con tergicri- stalli del parabrezza con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo in
posizione di disattivazione. Se l’interruttore del tergicristallo si trova in posizione AUTO, i tergicristalli potrebbero
attivarsi e le spazzole potrebbero subire danni.
■Quando si utilizza un impianto di
autolavaggio ad alta pressione
●Durante il lavaggio del veicolo, non spruzzare direttamente la telecamera o l’area circostante con un’apparecchia-
tura di lavaggio ad alta pressione. Le sollecitazioni provocate dalla pressione elevata dell’acqua potrebbero impedire
il normale funzionamento del disposi- tivo.
●Non spruzzare acqua direttamente sul
radar installato dietro alla copertura sen- sore radar. Altrimenti, si potrebbe dan-neggiare il dispositivo.
Page 473 of 694
471
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere. Strofinare le
superfici sporche con un panno
bagnato con acqua tiepida.
Se non fosse possibile rimuovere lo
sporco, rimuoverlo con un panno
morbido inumidito con detergente
neutro diluito di circa l’1%.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente e acqua.
■Lavaggio dei tappeti
In commercio si trovano diversi tipi di deter-
genti schiumosi. Usare una spugna o una spazzola per applicare la schiuma. Strofinare formando cerchi sovrapposti. Non utilizzare
acqua. Strofinare le superfici sporche e lasciare asciugare. Si otterranno eccellenti risultati mantenendo il tappetino il più asciutto
possibile.
■Manipolazione delle cinture di sicurezza
Pulire con sapone neutro e acqua tiepida uti- lizzando un panno o una spugna. Controllare periodicamente che le cinture non siano
eccessivamente usurate, sfregate o presen- tino tagli.
■Finestrini laterali anteriori con rivesti-mento protettivo anti-IR (veicoli con
rivestimento protettivo anti-IR)
I finestrini laterali anteriori hanno un rivesti- mento protettivo anti-IR. Per evitare il dan-neggiamento del rivestimento protettivo anti-
IR, osservare le seguenti precauzioni:
NOTA
●Non avvicinare l’ugello a guarnizioni
(coperture realizzate in gomma o resina), connettori o alle seguenti parti. Entrando in contatto con i getti d’acqua
ad alta pressione, i componenti potreb- bero restare danneggiati.
• Componenti correlati alla trazione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Mantenere l’ugello di pulizia a una
distanza di almeno 30 cm dalla carroz- zeria. In caso contrario, le parti in resina, come le modanature e i paraurti,
potrebbero deformarsi e danneggiarsi. Inoltre, non mantenere l’ugello nella stessa posizione per periodi prolungati.
●Non spruzzare in modo continuo la parte inferiore del parabrezza. Se l’acqua entra nella presa
dell’impianto di condizionamento aria situata vicino alla parte inferiore del parabrezza, l’impianto di condiziona-
mento aria potrebbe non funzionare cor- rettamente.
●Non lavare il sottoscocca del veicolo servendosi di un’apparecchiatura di lavaggio ad alta pressione. Se entra
dell’acqua nella batteria di trazione, il sistema EV potrebbe non funzionare.
●Non usare il lavacristalli sull’area intorno
allo sportello della porta di ricarica. L’acqua potrebbe entrare nell’ingresso di ricarica e potrebbe danneggiare il vei-
colo.
■Pulizia delle parti in alluminio
Durante la pulizia del cofano, non eserci- tare eccessiva pressione o appoggiarsi di
peso. Le parti in alluminio potrebbero rimanere ammaccate.
Pulizia e protezione
dell’inter no del veicolo
Effettuare la pulizia in maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Protezione dell’interno del vei-
colo
Page 474 of 694
472
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
●Se i finestrini sono sporchi, pulirli delicata- mente con un panno imbevuto di acqua fredda o tiepida appena possibile.
●In caso di sporco ostinato, non aprirli e chiuderli ripetutamente.
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non rovesciare liquidi all’interno del vei-colo. In caso contrario si potrebbe provocare
l’incendio o il malfunzionamento dei componenti elettrici, ecc.
●Prestare attenzione a non bagnare
nell’abitacolo i componenti SRS o i fili elettrici. ( P.41) Eventuali guasti elettrici possono com-
promettere il funz ionamento o causare l’apertura degli airbag, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Veicoli con caricabatterie wireless: Non bagnare il caricabatterie wireless ( P.459). La mancata osservanza
potrebbe far surriscaldare il caricabatte- rie e causare gravi ustioni o scosse elet-triche, con conseguenze gravi o
addirittura mortali.
■Pulizia degli interni (specialmente
della plancia)
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La plancia potrebbe riflettere il parabrezza, pregiudicando la visuale del
guidatore e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Detergenti di pulizia
●Non utilizzare i seguenti tipi di deter-
gente, in quanto possono scolorire l’interno del veicolo o striare e danneg-giare le superfici verniciate:
• Parti non a sedere: Sostanze organiche
come ad esempio benzene o benzina, alcalini o soluzioni acide, coloranti e candeggianti
• Sedili: Soluzioni acide o alcalini, come
diluenti, benzene e alcol
●Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La superficie verniciata della
plancia o di altre parti dell’abitacolo potrebbero danneggiarsi.
■Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con
acqua. L’eventuale contatto tra acqua e compo-nenti elettrici quali l’impianto audio sopra o
sotto il pavimento del veicolo potrebbe danneggiare i sistemi interni come l’impianto audio. L’acqua potrebbe anche
causare l’arrugginimento della carrozzeria.
■Quando si pulisce l’interno del para-
brezza
Evitare che il detergente per vetri entri in contatto con le lenti. Inoltre, non toccare la lente. ( P.284)
■Pulizia dell’interno del lunotto poste- riore
●Per pulire il lunotto posteriore non utiliz-zare detergente per vetri, perché
potrebbe danneggiare i fili del riscalda- tore dello sbrinatore lunotto posteriore o l’antenna. Utilizzare un panno inumidito
con acqua tiepida e pulire delicatamente il finestrino. Pulire il finestrino con pas-sate parallele ai fili del riscaldatore o
all’antenna.
Page 475 of 694
473
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
Rimuovere la sporcizia usando uno
straccio morbido o una pelle di
camoscio sintetica inumiditi.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato.
■Pulizia delle zone con finiture in metallo satinato
La superficie delle aree metalliche è rivestita
da uno strato di metallo. È necessario pulirle a intervalli regolari. Se non si provvede alla pulizia delle zone sporche per lunghi periodi,
la loro pulizia potrebbe risultare difficoltosa.
■Pulizia della pelle
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e
polvere con un panno morbido inu-
midito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita
con circa il 5% di detergente per
lana neutro.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato.
Far asciugare la pelle in una zona
ventilata ed ombrosa.
■Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del veicolo almeno due volte all’anno al fine di
mantenerlo sempre a livelli qualitativi ottimali.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Pulire con un panno morbido inumi-
dito con un detergente neutro diluito
all’1% circa.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente e acqua.
NOTA
●Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i fili del riscaldatore o l’antenna.
■Pulizia dei finestrini laterali anteriori
(veicoli con rivestimento protettivo anti-IR)
Non utilizzare prodotti composti o abrasivi (per es. detergente per vetri, detergente,
cera) per pulire i finestrini. Poiché essi potrebbero danneggiare il rivestimento.
Pulizia delle zone con finiture
in metallo satinato
Pulizia delle zone in pelle
NOTA
■Per evitare di danneggiare le super- fici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare di danneggiare e deteriorare le super- fici in pelle:
●Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo ai raggi diretti del sole per periodi prolungati. Parcheg-giare il veicolo all’ombra, soprattutto nei
mesi estivi.
●Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle se l’interno del veicolo si riscalda troppo.
Pulizia delle zone in pelle sinte-
tica
Page 476 of 694
474
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
Per rimuovere la polvere dal tessuto,
utilizzare un aspirapolvere o un rullo
adesivo.
Rimuovere manualmente la polvere dalla
modanatura dell’airbag del passeggero.
Utilizzare un panno inumidito con
acqua e pulire delicatamente il tes-
suto.
Non utilizzare detergenti per pulire il tessuto.
Pulizia delle parti in tessuto
Page 477 of 694
475
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-2. Manutenzione
Manutenzione e cura del veicolo
7-2.Manutenz ion e
■A chi rivolgersi per la manutenzione?
Allo scopo di mantenere il veicolo in stato ottimale, Toyota raccomanda che tutte le
riparazioni e le manutenzioni vengano effet- tuate da concessionari autorizzati Toyota o officine o altri professionisti adeguatamente
qualificati e attrezzati. Per gli interventi di riparazione e manutenzione coperti da garan-zia, contattare un concessionario autorizzato
Toyota o officina, che utilizzerà ricambi origi- nali Toyota per qualsiasi problema si dovesse incontrare. Anche per le riparazioni o le
manutenzioni fuori garanzia vi sono dei van- taggi nell’utilizzare i concessionari autorizzati Toyota o officine, in quanto come membri
della rete Toyota sapranno assistervi al meglio in ogni situazione.
Il proprio concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato, effettuerà sul veicolo tutte le necessarie manutenzioni pro-grammate in modo efficace ed economico,
derivato dalla propria specifica esperienza sui veicoli Toyota.
La manutenzione programmata deve
essere effettuata ad intervalli specifici
secondo il programma di manutenzione
previsto.
Per tutti i dettagli relativi al programma di
manutenzione, leggere il “Libretto di manu-
tenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia
To y o t a ” .
Cos’è la manutenzione “fai da te”?
Molti degli interventi di manutenzione sono
facili e possono essere eseguiti autonoma-
mente, purché possediate un minimo di
esperienza in ambito meccanico e alcuni
attrezzi automobilistici base.
Va ricordato, però, che alcuni interventi di
manutenzione richiedono attrezzi particolari
e abilità specifiche. In tal caso gli interventi
dovranno essere eseguiti preferibilmente da
tecnici qualificati. Anche per i meccanici “fai
da te” con una certa esperienza, è consiglia-
bile far eseguire i lavori di riparazione e
manutenzione da un qualsiasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato. Il concessionario autorizzato
Toyota o officina registrerà l’intervento effet-
tuato, che potrebbe rivelarsi utile per even-
tuali necessità di interventi in garanzia. Se si
preferisce incaricare un professionista quali-
ficato e attrezzato che non sia un’officina
autorizzata Toyota per la riparazione e la
manutenzione del proprio veicolo, si racco-
manda di richiedere comunque la compila-
zione di un registro di manutenzione.
■Il veicolo necessita di riparazione?
Fare attenzione ad eventuali cambiamenti di prestazioni e suoni, nonché ai suggerimenti
Requisiti di manutenzione
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provve-
dere ad una manutenzione quoti-
diana e regolare. Toyota
raccomanda di eseguire la manu-
tenzione descritta di seguito.
AVVISO
■Se il veicolo non viene sottoposto ad una manutenzione adeguata
Una manutenzione non adeguata potrebbe comportare seri danni al veicolo
e possibili lesioni gravi o mortali.
■Manipolazione della batteria a 12 volt
I poli, i morsetti e i relativi accessori della batteria a 12 volt contengono piombo e
composti di piombo, noti per causare danni al cervello. Dopo il contatto, lavarsi le mani. ( P.485)
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”
Page 478 of 694
476
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-2. Manutenzione
visivi che indicano la necessità di un inter- vento di riparazione. Ecco alcuni indizi impor-tanti:
●Notevole perdita di potenza
●Rumori insoliti
●Perdita di liquido sotto il veicolo (Sono
comunque normali le perdite di acqua dall’impianto di condizionamento aria dopo il suo utilizzo.)
●Pneumatici che sembrano sgonfi, stridio eccessivo degli pneumatici durante la mar-
cia in curva, usura irregolare degli pneu- matici
●Il veicolo tira da un lato durante la guida in rettilineo su una strada piana
●Rumori insoliti legati al movimento delle sospensioni
●Perdita di efficacia dei freni, sensazione di eccessiva elasticità del pedale del freno, il pedale tocca quasi il pavimento, il veicolo
tira da un lato in fase di frenata
In presenza di una delle situazioni descritte, portare al più presto il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina,
o da un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato. Il veicolo potrebbe dover essere regolato o riparato.
Page 479 of 694
477
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
7-3.Manutenz ion e “ fa i da te”Precauzioni per l’assi-
stenza “fai da te”
Se si esegue personalmente la
manutenzione, accertarsi di
seguire in maniera corretta le pro-
cedure descritte in queste sezioni.
Manutenzione
ElementiParti e attrezzi
Condizione della
batteria da 12
volt
( P.485)
• Acqua calda
• Bicarbonato di sodio
•Grasso
• Chiave convenzionale
(per i bulloni dei mor-
setti)
• Acqua distillata
Livello del refri-
gerante del
riscaldatore
( P.482, 484)
• “Toyota Super Long
Life Coolant” «Refrige-
rante di durata extra-
lunga Toyota» o un
refrigerante simile di
alta qualità a base di
glicole etilenico senza
silicati, ammine, nitriti e
borati con tecnologia
acida organica ibrida a
lunga durata
Il “Toyota Super Long
Life Coolant” «Refrige-
rante di durata extra-
lunga Toyota» è premi-
scelato con il 50% di
refrigerante e il 50% di
acqua deionizzata.
• Imbuto (serve soltanto
per rabboccare il refri-
gerante)
Livello del refri-
gerante unità di
controllo alimen-
tazione
( P.484)
• Per garantire le mas-
sime prestazioni del
sistema di raffredda-
mento della batteria di
trazione e limitare i
rischi di cortocircuito
della batteria e di altri
danni al proprio vei-
colo, Toyota consiglia
di utilizzare il “Toyota
Genuine Traction Bat-
tery Coolant” «Refrige-
rante per la batteria di
trazione originale
Toyota» o un refrige-
rante simile di alta qua-
lità a base di glicole
etilenico, a bassa con-
ducibilità elettrica,
privo di ammine e di
borati e additivato con
azoli.
• Imbuto (serve soltanto
per rabboccare il refri-
gerante)
Fusibili ( P.515)
• Fusibile con lo stesso
amperaggio nominale
dell’originale
Radiatore e con-
densatore
( P.483)
−
ElementiParti e attrezzi
Page 480 of 694
478
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Pressione di
gonfiaggio dei
pneumatici
( P.507)
• Manometro per pneu-
matici
• Fonte d’aria com-
pressa
Liquido lavacri-
stalli
( P.487)
• Acqua o liquido lavacri-
stalli contenente anti-
gelo (per uso
invernale)
• Imbuto (serve soltanto
per aggiungere acqua
o liquido lavacristalli)
AVVISO
Il vano motore contiene molti meccanismi
e fluidi che potrebbero muoversi in modo repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettrica-mente. Al fine di evitare lesioni gravi o
mortali, osservare le seguenti precauzioni.
■Quando si lavora sul vano motore
●Accertarsi che “ACCENSIONE” sul display multifunzione e l’indicatore
“READY” siano entrambi spenti.
●Tenere mani, vestiario ed utensili lon-
tano dal ventilatore in funzione.
●Prestare attenzione a non toccare il motore, l’unità di controllo alimenta-
zione, il radiatore, ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero essere caldi. Anche il refrigerante ed altri fluidi
potrebbero essere molto caldi.
●Non lasciare all’interno del vano motore oggetti facilmente infiammabili, come
carta e stracci.
●Non fumare, provocare scintille o esporre una fiamma aperta alla batteria
a 12 volt. I fumi della batteria da 12 volt sono infiammabili.
●Usare la massima cautela mentre si
lavora sulla batteria a 12 volt. Essa con- tiene acido solforico tossico e corrosivo.
ElementiParti e attrezzi●Non toccare, disassemblare, rimuovere o sostituire i componenti ad alta ten-
sione, i cavi ed i loro connettori. Questo potrebbe causare gravi ustioni o scosse elettriche, con conseguenze gravi o
addirittura mortali.
●Fare attenzione in quanto il fluido dei freni può provocare lesioni alle mani o
agli occhi e danneggiare le superfici ver- niciate. Se il liquido entra a contatto con le mani o gli occhi, sciacquare immedia-
tamente la zona interessata con acqua pulita. Se la situazione non dovesse migliorare, recarsi da un medico.
■Quando si lavora vicino alla ventola di raffreddamento elettrica o alla gri-glia del radiatore
Accertarsi che l’interruttore POWER sia
spento. Con l’interruttore POWER su ON, la ven-tola di raffreddamento elettrica potrebbe
iniziare a girare automaticamente se il condizionamento aria è attivo e/o la tem-peratura del refrigerante è elevata.
( P.483)
■Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per evitare che il materiale volante o in caduta, liquido
vaporizzato, ecc. penetrino negli occhi.
NOTA
■Se il livello del fluido è basso o alto
È normale che il livello del fluido freni si abbassi leggermente quando le pastiglie
dei freni si consumano o quando il livello del fluido nell’accumulatore è alto.Se il serbatoio dovesse richiedere fre-
quenti rabbocchi, ci potrebbe essere un problema grave.