TOYOTA RAV4 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 561 of 746

559
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
1 Fermare il veicolo in un luogo sicuro
e spegnere l’impianto dell’aria con-
dizionata, quindi spegnere il
motore.
2 Se si rileva la presenza di vapore:
Sollevare il cofano con cautela
quando il vapore scompare.
Se non si rileva la presenza di
vapore:
Sollevare il cofano con cautela.
NOTA
■Quando si usano i cavi di avviamento
Quando si collegano i cavi di avviamento,
assicurarsi che non rimangano impigliati nella ventola di raffreddamento o nella cin-ghia motore.
Se il veicolo si surriscalda
I seguenti sintomi possono indi-
care che il motore si sta surriscal-
dando.
 L’indicatore del termometro refri-
gerante del motore ( P.94, 98)
entra nella zona rossa o si verifica
un calo di potenza del motore. (Ad
esempio, il veicolo non accelera).
 Sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Motore surri-
scaldato. Fermarsi in luogo sicuro.
Vedere man.”.
 Fuoriesce vapore dal cofano.
Procedure correttive

Page 562 of 746

5608-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
3Dopo che il motore si è raffreddato
a sufficienza, verificare se si rile-
vano perdite dai manicotti e dalla
massa radiante (radiatore).
Radiatore
Ventola di raffreddamento
In caso di forti perdite di refrigerante, contat- tare immediatamente un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un’altra offi-
cina di fiducia.
4 Il livello del refrigerante è corretto
se è compreso tra le linee “FULL” e
“LOW” del serbatoio.
Serbatoio
Linea “FULL”
Linea “LOW”
5 Rabboccare il refrigerante, se
necessario.
In caso di emergenza, se non si dispone di
refrigerante si può utilizzare dell’acqua.
Se è stata aggiunta acqua in una situazione di emergenza, far controllare al più presto il veicolo presso un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
6 Avviare il motore e accendere
l’impianto dell’aria condizionata per
verificare il funzionamento della
ventola di raffreddamento del radia-
tore e controllare se sono presenti
perdite di refrigerante dal radiatore
o dai manicotti.
La ventola di raffreddamento si attiva quando si accende l’impianto dell’aria condi-
zionata subito dopo l’avviamento a freddo. Accertarsi che la ventola sia in funzione con-trollando la rumorosità della ventola e il
flusso d’aria. Se il controllo risulta difficile, accendere e spegnere ripetutamente l’impianto dell’aria condizionata. (La ventola
potrebbe non funzionar e con temperature sotto zero).
7 Se la ventola non è in funzione:
Spegnere immediatamente il
motore e contattare un concessio-
nario o un’officina autorizzata
Toyota, o un’altra officina di fiducia.
Se la ventola è in funzione:
Far controllare il veicolo presso il
più vicino concessionario o officina
autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
A
B
A
B
C

Page 563 of 746

561
8
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
8 Verificare se sul display multi-infor-
mazioni appare il messaggio
“Motore surriscaldato. Fermarsi in
luogo sicuro. Vedere man.”.
Se il messaggio non scompare:
Spegnere il motore e contattare un
concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o un’altra officina di
fiducia.
Se il messaggio non viene visualiz-
zato:
Far controllare il veicolo presso il
più vicino concessionario o officina
autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
AVVISO
■Quando si esegue un’ispezione sotto
il cofano del veicolo
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, ad esempio ustioni.
●Se si nota la fuoriuscita di vapore dal
cofano, non aprirlo fino a quando il vapore scompare. Il vano motore può essere molto caldo.
●Mantenere mani e indumenti (soprat-tutto cravatte, foulard e scialli) lontano dalla ventola e dalle cinghie. In caso
contrario, le mani o gli indumenti potreb- bero rimanere intrappolati con conse-guenti lesioni gravi.
●Non allentare il tappo del serbatoio del refrigerante se il motore e il radiatore sono caldi. Potrebbero fuoriuscire
spruzzi di vapore o refrigerante ad alta temperatura.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante
del motore
Aggiungere refrigerante lentamente dopo che il motore si è raffreddato a sufficienza. Se si aggiunge refrigerante freddo troppo
rapidamente in un motore caldo, si pos- sono causare danni al motore.
■Per evitare danni all’impianto di raf-
freddamento
Osservare le seguenti precauzioni:
●Evitare la contaminazione del refrige- rante con sostanze estranee (ad esem-pio sabbia, polvere, ecc.).
●Non usare alcun additivo per refrige-
rante.

Page 564 of 746

5628-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
1Spegnere il motore. Attivare il freno
di stazionamento e portare la leva
del cambio in posizione P (veicoli
con cambio automatico o Multidrive)
o N (veicoli con cambio manuale).
2 Rimuovere il fango, la neve o la
sabbia attorno allo pneumatico
bloccato.
3 Inserire un pezzo di legno, pietre o
altro materiale sotto agli pneumatici
per migliorare la trazione.
4 Riavviare il motore.
5 Portare la leva del cambio in
posizione D o R (veicoli con cambio
automatico o Multidrive) oppure 1 o
R (veicoli con cambio manuale) e
rilasciare il freno di stazionamento.
Quindi, premere con cautela il
pedale dell’acceleratore.
■Se risulta difficile liberare il veicolo
Premere per disattivare il TRC.
( P.352)
Se il veicolo rimane bloc-
cato
Effettuare le seguenti procedure
se gli pneumatici girano a vuoto o
il veicolo rimane impantanato nel
fango, nella terra o nella neve:
Procedura correttiva
AVVISO
■Durante il tentativo di sbloccare il
veicolo
Se si decide di spingere il veicolo avanti e indietro per sbloccarlo, verificare che l’area circostante sia sgombra, per evitare
di urtare altri veicoli, oggetti o persone. Il veicolo potrebbe anche balzare improvvi-samente in avanti o indietro quando si
libera. Procedere con estrema cautela.
■Quando si sposta la leva del cambio (veicoli con cambio automatico o
Multidrive)
Fare attenzione a non spostare la leva del cambio con il pedale dell’acceleratore pre-muto.
Ciò potrebbe causare un’accelerazione
inattesa del veicolo e provocare incidenti con lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Per evitare di danneggiare il cambio e altri componenti
●Evitare di far pattinare le ruote e di pre-mere il pedale dell’acceleratore più del
necessario.
●Se il veicolo rimane bloccato anche dopo aver eseguito q ueste procedure, è
possibile che occorra trainarlo per libe- rarlo.

Page 565 of 746

9
563
9
Specifiche del veicolo
Specifiche del veicolo
9-1. Specifiche
Dati di manutenzione (livello olio,
carburante, ecc.) ................. 564
Informazioni sul carburante ... 580
9-2. Personalizzazione
Funzioni personalizzabili ....... 582
9-3. Inizializzazione
Elementi da inizializzare ........ 595

Page 566 of 746

5649-1. Specifiche
9-1.Spec ific he
*1: Veicolo scarico
*2: Tranne modelli AXAA54L-ANZVB e MXAA54L-ANXVB*6
*3
: Per i modelli AXAA54L-ANZVB e MXAA54L-ANXVB*6
*4
: veicoli senza pneumatici 235/55R19
*5: veicoli con pneumatici 235/55R19
*6: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.568)
Dati di manutenzione (livello olio, carburante, ecc.)
Dimensioni
Lunghezza totale*14600 mm*2
4610 mm*3
Larghezza totale*11855 mm*2
1865 mm*3
Altezza totale*11685 mm*4
1690 mm*5
Passo*12690 mm
Carreggiata*1
Avantreno1605 mm*4
1595 mm*5
Retrotreno1625 mm*4
1615 mm*5

Page 567 of 746

565
9 9-1. Specifiche
Specifiche del veicolo
■Con motore A25A-FKS
*1: modelli AXAA54L-ANZXB e AXAA54L-ANZMB*6
*2
: modelli AXAA54L-ANZGB e AXAA54L-ANZVB*6
*3
: modello AXAA54L-RNZMBX
*4: modello AXAA54L-RNZGBX
*5: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.190)
*6: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.568)
Pesi
Massa complessiva del veicolo
2140 kg*1
2190 kg*2
2125 kg*3
2175 kg*4
Carico massimo
ammesso per asseAvantreno1150 kg
Retrotreno1150 kg
Carico barra di traino*560 kg
Capacità di traino*5Senza freni750 kg
Con freni1500 kg

Page 568 of 746

5669-1. Specifiche
■Con motore M20A-FKS (modelli 2WD)
*1: con codice modello*7 la cui ultima lettera è “B”.
*2: con codice modello*7 la cui ultima lettera è “W”.
*3: con codice modello*7 la cui ultima lettera è “X”.
*4: tranne modello MXAA52L-ANXXBW*7
*5
: modello MXAA52L-ANXXBW*7
*6
: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.190)
*7: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.568)
Massa comples-
siva del veicolo
Con Multidrive
2115 kg*1
2065 kg*2
2090 kg*3
Con cambio manuale
2030 kg*1
2050 kg*2
2015 kg*3
Carico massimo
ammesso per
asseAvantreno1150 kg*4
1220 kg*5
Retrotreno1150 kg*4
1220 kg*5
Carico barra di
traino
*6
Con Multidrive60 kg
Con cambio manuale60 kg*3
80 kg*2
Capacità di
traino
*6
Senza freni750 kg
Con freni
Con Multidrive1500 kg
Con cambio
manuale1500 kg*3
2000 kg*2

Page 569 of 746

567
9 9-1. Specifiche
Specifiche del veicolo
■Con motore M20A-FKS (modelli AWD con Multidrive)
*1: modelli MXAA54L-ANXXB e MXAA54L-ANXMB*8
*2
: modelli MXAA54L-ANXGB e MXAA54L-ANXVB*8
*3
: con codice modello*8 la cui ultima lettera è “W”.
*4: modelli MXAA54L-RNXXBX e MXAA54L-RNXMBX
*5: modello MXAA54L-RNXGBX
*6: con codice modello*8 la cui ultima lettera è “B” o “X”.
*7: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.190)
*8: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.568)
Massa complessiva del veicolo
2125 kg*1
2180 kg*2
2155 kg*3
2120 kg*4
2170 kg*5
Carico massimo
ammesso per asse
Avantreno1150 kg*6
1220 kg*3
Retrotreno1150 kg*6
1220 kg*3
Carico barra di traino*760 kg
Capacità di traino*7Senza freni750 kg
Con freni1500 kg

Page 570 of 746

5689-1. Specifiche
■Con motore M20A-FKS (modelli AWD con cambio manuale)
*1: con codice modello*5 la cui ultima lettera è “W”.
*2: con codice modello*5 la cui ultima lettera è “B”.
*3: con codice modello*5 la cui ultima lettera è “X”.
*4: veicoli in grado di trainare un rimorchio. (P.190)
*5: il codice modello è riportato sull’etichetta del costruttore. (P.568)
■Numero di identificazione del vei-
colo
Il numero di identificazione del veicolo
(VIN) è il numero di identificazione uffi-
ciale assegnato al veicolo. Questo
numero di identificazione è quello prin-
cipale del veicolo Toyota. Viene utiliz-
zato per registrare la proprietà del
veicolo.
Su alcuni modelli, questo numero è in
alto a sinistra sul pannello strumenti.Il numero è riportato anche sulla tar-
ghetta del costruttore.
Massa complessiva del veicolo
2105 kg*1
2095 kg*2
2090 kg*3
Carico massimo
ammesso per asse
Avantreno1150 kg*2, 3
1220 kg*1
Retrotreno1150 kg*2, 3
1220 kg*1
Carico barra di traino*460 kg*3
80 kg*1
Capacità di traino*4
Senza freni750 kg
Con freni1500 kg*3
2000 kg*1
Identificazione del veicolo

Page:   < prev 1-10 ... 521-530 531-540 541-550 551-560 561-570 571-580 581-590 591-600 601-610 ... 750 next >