YAMAHA VMAX 2001 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
2. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave per can-
dele che si trova nel kit di attrezzi in
dotazione.
Per controllare le candele
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na attorno all’elettrodo centrale sia di
colore marroncino chiaro (colore idea-
le quando si utilizza normalmente il
motociclo).
2. Controllare che tutte le candele instal-
late nel motore abbiano lo stesso
colore.
NOTA:@ Se il colore di una candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe presentare
un’anomalia. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Invece fare con-
trollare il motociclo da un concessionario
Yamaha. @3. Verificare che ciascuna candela non
presenti usura degli elettrodi e ecces-
sivi depositi di carbonio o di altro ge-
nere, e sostituirla se necessario.
Per installare una candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolarla secondo la specifica.
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della
candela.
3. Installare la candela con l’apposita
chiave e poi stringerla con la coppia di
serraggio secondo specifica.
1. Chiave per candele
Candela secondo specifica:
DPR8EA-9/NGK o
X24EPR-U9/DENSO
a. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0,8–0,9 mm
U3LRH3.book Page 8 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 52 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
NOTA:@ In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio approssimativamente
corretta, dopo il primo serraggio a mano ag-
giungere un ulteriore quarto–mezzo giro.
Tuttavia provvedere al più presto possibile
al serraggio della candela secondo
specifica. @4. Installare il cappuccio della candela.
HAU02938
Olio motore e cartuccia del filtro
dell’olio Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio e la cartuccia del fil-
tro dell’olio agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.NOTA:@ Accertarsi che il motociclo sia diritto duran-
te il controllo del livello dell’olio. Basta una
lieve inclinazione laterale per provocare er-
rori nel controllo. @2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo. 3. Attendere qualche minuto per far de-
positare l’olio e poi controllarne il livel-
lo attraverso l’oblò in basso sul lato
destro del carter.
NOTA:@ Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-
ferimenti del minimo e del massimo. @4. Se il livello dell’olio motore è inferiore
al minimo, rabboccare con il tipo di olio
consigliato per raggiungere il livello
appropriato. Coppia di serraggio:
Candela:
18 Nm (1,8 m·kg)1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento di livello massimo
3. Riferimento di livello minimo
U3LRH3.book Page 9 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 53 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto. 3. Togliere il tappo del bocchettone ed il
tappo filettato di scarico per scaricare
l’olio dal carter.
NOTA:@ Saltare le fasi 4–6 se non si cambia la car-
tuccia del filtro dell’olio. @
4. Togliere la cartuccia del filtro dell’olio
con una chiave per filtri olio.NOTA:@ Le chiavi per i filtri dell’olio sono disponibili
presso i concessionari Yamaha. @
1. Tappo del bocchettone di riempimento olio
motore
1. Tappo filettato di scarico olio motore
1. Cartuccia del filtro olio
2. Chiave per filtri olio
U3LRH3.book Page 10 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 54 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
5. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore sull’O-ring della nuova cartuccia
del filtro dell’olio.NOTA:@ Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-
tamente nella sua sede. @
6. Installare la nuova cartuccia del filtro
dell’olio e poi stringerla alla coppia se-
condo specifica con una chiave dina-
mometrica.
7. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio motore e poi stringerlo con la
coppia di serraggio secondo specifica.8. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone.
1. O-ring
1. Chiave dinamometrica
Coppia di serraggio:
Cartuccia del filtro olio:
17 Nm (1,7 m·kg)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
43 Nm (4,3 m·kg)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
del filtro olio:
3,2 L
Con la sostituzione della cartuccia del
filtro olio:
3,4 L
Quantità totale (motore a secco):
4,0 L
U3LRH3.book Page 11 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 55 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
HC000072
ATTENZIONE:@ 
Per prevenire slittamenti della frizio-
ne (dato che l’olio motore lubrifica
anche la frizione), non miscelare ad-
ditivi chimici all’olio, o non usare oli
di gradazione superiore a “CD”. Inol-
tre non usare oli con etichetta
“ENERGY CONSERVING II” (CON-
SERVANTE ENERGIA II) o superiore.

Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
@9. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause. NOTA:@ Dopo l’accensione del motore, la spia del li-
vello dell’olio deve spegnersi, se il livello
dell’olio è sufficiente. @
HC000067
ATTENZIONE:@ Se la spia del livello dell’olio lampeggia
o resta accesa, spegnere immediata-
mente il motore e far controllare il mezzo
da un concessionario Yamaha. @10. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
U3LRH3.book Page 12 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 56 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU02975
Olio della coppia conica finale Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che la scatola della coppia conica
finale non presenti perdite di olio. Se si ri-
scontrano perdite, fare controllare e ripara-
re il motociclo da un concessionario
Yamaha. Oltre a questo, si deve cambiare
come segue l’olio della coppia conica finale
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.
2. Posizionare un contenitore sotto la
scatola della coppia conica finale per
raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo filettato di riempimen-
to ed il tappo filettato di scarico per
scaricare l’olio dalla scatola della cop-
pia conica finale.
4. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio della coppia conica finale e
poi stringerlo con la coppia di serrag-
gio secondo specifica. 5. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica di olio della coppia conica finale
consigliato e poi installare e stringere il
tappo filettato di riempimento.
NOTA:@ GL4 è una classe di qualità. Si possono
usare anche oli per ingranaggi ipoidi delle
classi GL5 o GL6. @
HW000066
AVVERTENZA
@ 
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola della coppia
conica finale.

Accertarsi che non arrivi olio sul
pneumatico o sulla ruota.
@6. Controllare che la scatola della coppia
conica finale non presenti perdite
d’olio. In caso di perdite di olio, cercar-
ne le cause.
1. Tappo filettato di riempimento dell’olio della
coppia conica finale
2. Correggere il livello dell’olio
3. Tappo filettato di scarico dell’olio della coppia
conica finale
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico dell’olio
della coppia conica finale:
23 Nm (2,3 m·kg)
Olio della coppia conica finale
consigliato:
Olio per ingranaggi ipoidi SAE 80
(API GL4) oppure olio multigrado per
ingranaggi ipoidi SAE 80W-90
Quantità di olio:
0,2 L
U3LRH3.book Page 13 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 57 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
HAU03416
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrigeran-
te agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Se il motore si surriscalda, vedere pagina
6-46 per ulteriori istruzioni.
Per controllare il livello del liquido
refrigerante:
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
2. Togliere la carenatura A (vedere pagi-
na 6-6 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature).
NOTA:@ 
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante a motore freddo, in quanto
il livello varia in funzione della tempe-
ratura del motore.

Accertarsi che il motociclo sia posizio-
nato diritto quando si controlla il livello
del liquido refrigerante. Basta una lie-
ve inclinazione laterale per provocare
errori nel controllo.
@3. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio.NOTA:@ Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti di livello minimo e massimo. @4. Se il livello del liquido refrigerante è al
minimo o al di sotto del minimo, aprire
il tappo del serbatoio, aggiungere li-
quido refrigerante fino al livello massi-
mo e poi chiudere il tappo del
serbatoio.
5. Installare il tappo del serbatoio del li-
quido refrigerante e la carenatura.
1. Riferimento di livello massimo
2. Riferimento di livello minimo
Capacità del serbatoio liquido
refrigerante:
0,3 L
U3LRH3.book Page 14 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 58 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
HC000080
ATTENZIONE:@ 
Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua distil-
lata o acqua del rubinetto non cal-
carea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.

Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.

Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
@
HW000067
AVVERTENZA
@ Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo. @
NOTA:@ La ventola del radiatore si accende o si spe-
gne automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel ra-
diatore. Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-46 per ulteriori istruzioni. @
HAU03417
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e lasciare raffreddare il mo-
tore, se necessario.
2. Togliere la carenatura A ed il
pannello A (vedere le pagine 6-6 e 6-7
per le procedure di rimozione e di in-
stallazione delle carenature e dei pan-
nelli).
3. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere il liquido refrige-
rante usato.
U3LRH3.book Page 15 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 59 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
4. Togliere il tappo del radiatore.
HW000067
AVVERTENZA
@ Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo. @
5. Girare il rubinetto di scarico del liquido
refrigerante in posizione di “ON” (aper-
to).6. Togliere il tappo filettato di scarico del-
la pompa dell’acqua per scaricare l’ac-
qua dal corpo della pompa dell’acqua.
1. Tappo del radiatore
1. Rubinetto di scarico liquido refrigerante
2. Indicatore di posizione
1. Tappo filettato di scarico della pompa
dell’acqua
U3LRH3.book Page 16 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page 60 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
7. Togliere le coperture dei tappi di scari-
co dei cilindri all’esterno dei blocchi ci-
lindri togliendo le viti.8. Togliere i tappi di gomma per scarica-
re il liquido refrigerante dal motore.
9. Dopo aver scaricato completamente il
liquido refrigerante, sciacquare a fon-
do l’impianto di raffreddamento con
acqua del rubinetto pulita.
10. Installare il tappo filettato di scarico
della pompa dell’acqua e poi stringerlo
con la coppia di serraggio secondo
specifica.
NOTA:@ Verificare che la rondella non sia danneg-
giata e sostituirla se necessario. @
11. Installare i tappi di gomma per lo sca-
rico del liquido refrigerante a poi instal-
lare le coperture dei tappi dei cilindri.NOTA:@ Verificare che i tappi di gomma non siano
danneggiati e sostituirli, se necessario. @12. Girare il rubinetto di scarico del liquido
refrigerante in posizione di “OFF”
(chiuso).
13. Versare nel serbatoio il liquido refrige-
rante consigliato fino al livello massi-
mo e poi installare il tappo.
14. Versare il liquido refrigerante consi-
gliato nel radiatore fino a riempirlo.
1. Vite (× 4)
1. Tappo di scarico di gomma liquido refrigerante
(× 4)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico della
pompa dell’acqua:
43 Nm (4,3 m·kg)
U3LRH3.book Page 17 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 110 next >