YAMAHA YS125 2017 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 90
Manutenzione e regolazione periodiche
6-16
6
3. Picchiettare leggermente l’elemento
filtrante per togliere la maggior parte
della polvere e dello sporco, e poi eli-
minare lo sporco residuo con aria
compressa, come illustrato nella figu-
ra.NOTASostituire l’elemento filtrante se è eccessi-
vamente usurato o danneggiato.4. Inserire l’elemento filtrante nella cassafiltro. ATTENZIONE: Verificare che
l’elemento del filtro dell’aria sia al-
lo ggiato correttamente nella cassa
filtro. Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del filtro
d ell’aria installato, altrimenti il pi- stone (i pistoni) e/o il cilin
dro (i cilin-
d ri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
[HCA10482]
5. Installare il coperchio cassa filtro in- stallando le viti.
6. Installare il pannello.
Per pulire il tubetto ispezione cassa filtro 1. Rimuovere il pannello A. (Vedere pagi- na 6-9.)
2. Verificare eventuali depositi di sporci- zia, acqua o olio sul tubo illustrato in fi-
gura. 3. In presenza di sporcizia, acqua od
olio, togliere il tubo, pulirlo, quindi in-
stallarlo nuovamente nella sua posi-
zione originaria.
4. Installare il pannello.
1. Elemento del filtro dell’aria
1
1. Elemento del filtro dell’aria
1
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
UBT4H0H0.book Page 16 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 52 of 90
Manutenzione e regolazione perio diche
6-17
6
HAU34302
Re golazione del re gime del mini-
moEseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo come se-
gue agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.
Controllare il regime del minimo e, se ne-
cessario, regolarlo al valore secondo speci-
fica agendo sulla vite di regolazione del
minimo. Per aumentare il regime del mini-
mo, girare la vite in direzione (a). Per ridurre
il regime del minimo, girare la vite in direzio-
ne (b).
NOTASe non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo secondo specifica come descritto so-
pra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
HAU21386
Controllo del g ioco della mano-
pola acceleratoreMisurare il gioco della manopola accelera-
tore come illustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
manopola acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
1. Vite regolazione minimoRe gime del minimo:
1300–1500 giri/min.
1
(b)
(a)
1. Gioco della manopola acceleratoreGioco della manopola acceleratore:
3.0–7.0 mm (0.12–0.28 in)
1
UBT4H0H0.book Page 17 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 53 of 90
Manutenzione e regolazione periodiche
6-18
6
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
HAU69760
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici sc orretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
1 persona: Anteriore:175 kPa (1.75 kgf/cm², 25 psi)
Posteriore: 200 kPa (2.00 kgf/cm², 29 psi)
2 persone:
Anteriore:175 kPa (1.75 kgf/cm², 25 psi)
Posteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm², 33 psi)
Carico massimo: Anteriore:
175 kPa (1.75 kgf/cm², 25 psi)
Posteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Carico massimo*: 171 kg (377 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli
accessori
UBT4H0H0.book Page 18 Wednesday, December 21, 2016 11:39 AM
Page 54 of 90
Manutenzione e regolazione perio diche
6-19
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo d el veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio d i un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatico in gomma.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10462
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e desi gn, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono esse-
re differenti, provocan do inci denti.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfon dità battistra da minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
UBT4H0H0.book Page 19 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 55 of 90
Manutenzione e regolazione periodiche
6-20
6
HAU21963
Ruote in le gaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
HAU51253
Regolazione gioco della leva fri-
zioneMisurare il gioco della leva frizione come il-
lustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
leva frizione e regolarlo come segue, se ne-
cessario.
1. Fare scorrere all’indietro la copertura in gomma sulla leva frizione.
2. Allentare il controdado.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
2.75-18M/C 42P
Produttore/modello: CHENG SHIN/C910
Pneumatico posteriore: Dimensioni:100/80-18M/C 59P
Produttore/modello: CHENG SHIN/C9051. Controdado
2. Bullone di regolazione gioco leva frizione
3. Copertura in gomma
4. Gioco della leva frizione
Gioco d ella leva frizione:
10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)
321
(a)(b)
4
UBT4H0H0.book Page 20 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 56 of 90
Manutenzione e regolazione perio diche
6-21
6
3. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il bullone di regolazione gio-
co leva frizione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva frizione, gira-
re il bullone di regolazione in direzione
(b).NOTASe si riesce ad ottenere il gioco della leva
frizione secondo specifica con il metodo
sopra descritto, saltare i passi 4–7.4. Girare il bullone di regolazione sullaleva frizione completamente in dire-
zione (a) per allentare il cavo frizione.
5. Fare scorrere all’indietro la copertura in gomma che si trova ancora più in
basso sul cavo frizione, e poi allentare
il controdado. 6. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il dado di regolazione gioco
leva frizione in direzione (a). Per ridurre
il gioco della leva frizione, girare il
dado di regolazione in direzione (b).
7. Serrare il controdado sul cavo frizione, e poi fare scorrere la copertura in
gomma alla sua posizione originale.
8. Serrare il controdado sulla leva frizio- ne, e poi fare scorrere la copertura in
gomma alla sua posizione originale.
HAU37914
Controllo del gioco della leva fre-
noNon ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare con-
trollare il circuito dei freni da un concessio-
nario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14212
Se, premen do la leva freno, si ha una
sensazione di morbid ezza e ce devolez-
za, questo può in dicare la presenza di
aria nell’impianto i draulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto i draulico,
farlo spur gare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto i draulico rid uce la
1. Copertura in gomma
2. Dado di regolazione gioco della leva frizione
3. Controdado
3
21(b)
(a)
1. Assenza di gioco leva freno
1
UBT4H0H0.book Page 21 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 57 of 90
Manutenzione e regolazione periodiche
6-22
6
potenza della frenata, con possibile per-
d ita del controllo del mezzo e di incid en-
ti.
HAU39815
Re golazione del gioco del pe dale
frenoMisurare il gioco del pedale freno all’estre-
mità del pedale freno come illustrato nella
figura.
Controllare periodicamente il gioco del pe-
dale freno e regolarlo come segue, se ne-
cessario.
Per aumentare il gioco del pedale freno, gi-
rare il dado di regolazione gioco pedale fre-
no sull’asta freno in direzione (a). Per ridurre
il gioco del pedale freno, girare il dado di re-
golazione in direzione (b).
AVVERTENZA
HWA10681
Dopo la re golazione della tensione
d ella catena di trasmissione o la ri-
mozione e l’installazione della ruota
posteriore, controllare sempre il
g ioco del ped ale del freno.
Se non si riesce a d ottenere una re-
g olazione corretta come descritto
sopra, affi dare questa re golazione
a d un concessionario Yamaha.
Dopo la re golazione del gioco del
pe dale del freno, controllare il fun-
zionamento della luce dello stop.
1. Gioco del pedale freno
Gioco d el pedale freno:
10.0–20.0 mm (0.39–0.79 in)
1
1. Dado di regolazione gioco pedale freno
1
(a)
(b)
UBT4H0H0.book Page 22 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 58 of 90
Manutenzione e regolazione perio diche
6-23
6
HAU22274
Interruttori luce stopLa luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, regolare l’interruttore luce stop
posteriore come segue, ma l’interruttore
luce stop anteriore deve essere regolato da
un concessionario Yamaha.
Girare il dado di regolazione luce stop po-
steriore tenendo bloccato in posizione l’in-
terruttore luce stop posteriore. Per
anticipare l’accensione della luce stop, gi-
rare il dado di regolazione in direzione (a).
Per ritardare l’accensione della luce stop,
girare il dado di regolazione in direzione (b).
HAU22382
Controllo delle pasti glie freno an-
teriore e dei ceppi freno poste-
riore Si deve verificare il consumo delle pastiglie
freno anteriore e dei ceppi freno posteriore
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU22432
Pasti glie freno anteriore
Ciascuna pastiglia freno anteriore è provvi-
sta di scanalature indicatori d’usura che
consentono di verificare l’usura pastiglia
freno senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura pastiglie freni, con-
trollare le scanalature indicatori d’usura. Se
una pastiglia freno si è consumata al punto
che le scanalature indicatori d’usura sono quasi scomparse, fare sostituire in gruppo
le pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
HAU43171
Ceppi freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indica-
tore d’usura, che consente di verificare
l’usura ceppi freno senza dover disassem-
blare il freno. Per controllare l’usura ceppi
freno, controllare la posizione dell’indicato-
re d’usura mentre si aziona il freno. Se un
ceppo freno si è consumato al punto che
l’indicatore d’usura ha raggiunto il riferi-
mento del limite d’usura, fare sostituire in
gruppo i ceppi freno da un concessionario
Yamaha.
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
1 2
(a)
(b)
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia
freno
1
1
1. Riferimento limite d’usura del ceppo freno
2. Indicatore di usura della piastra ganascia freno
1
2
UBT4H0H0.book Page 23 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 59 of 90
Manutenzione e regolazione periodiche
6-24
6
HAU32346
Controllo del livello liq uido freniPrima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni sia al di sopra del riferi-
mento livello min. Prima di controllare il li-
vello del liquido dei freni, assicurarsi che la
parte superiore del serbatoio sia in posizio-
ne orizzontale. Rabboccare il liquido dei
freni, se necessario.
AVVERTENZA
HWA15991
Una manutenzione scorretta può causa-
re la rid uzione della capacità d i frenata.
Rispettare le seg uenti precauzioni:
Un livello insufficiente del li qui do
freni potrebbe provocare l’in gresso
d i aria nel circuito freni, causan do
una diminuzione delle prestazioni d i
frenata.
Pulire il tappo di riempimento prima
d i rimuoverlo. Utilizzare solo li qui do
d ei freni DOT 4 proveniente d a un
contenitore si gillato.
Utilizzare solo il li qui do freni pre-
scritto secon do specifica; altrimen-
ti le g uarnizioni in g omma
potrebbero deteriorarsi, causan do
per dite.
Rabboccare con lo stesso tipo di li-
q ui do freni. L’a ggiunta di un li qui do
d ei freni diverso da DOT 4 può cau-
sare una reazione chimica nociva.
Evitare infiltrazioni d’ac qua nel ser-
batoio li qui do fr en
i durante il riforni-
mento. L’ac qua causa una notevole
ri duzione del punto di ebollizione
d el li qui do e può provocare il “vapor
lock”.
ATTENZIONE
HCA17641
Il li qui do freni può d anneggiare le super-
fici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre imme diatamente l’eventuale li-
q ui do versato.Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni
siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di con-
trollare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito fre-
ni. Se il livello del liquido freni cala improv-
visamente, fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha prima di continua-
re a utilizzarlo.
1. Riferimento di livello min.Li qui do freni prescritto secon do
specifica: DOT 41
UBT4H0H0.book Page 24 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM
Page 60 of 90
Manutenzione e regolazione perio diche
6-25
6
HAU22724
Sostituzione del li qui do freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre fare sostituire i para-
olio della pompa freno e della pinza, come
pure il tubo freno agli intervalli elencati qui
di seguito, oppure se presentano danneg-
giamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo freno: Sostituire ogni quattro an-
ni.
HAU22762
Tensione della catenaControllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena prima di utilizzare il
mezzo.
HAU22799
Per controllare la tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto centrale.
2. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
3. Misurare la tensione della catena
come illustrato nella figura.
4. Se la tensione della catena non è cor- retta, regolarla come segue.
ATTENZIONE: Una tensione errata d
ella catena d i trasmissione so-
vraccarica il motore, così come al-
tre parti vitali d el motociclo e può
provocare lo slittamento o la rottura
d ella catena. Per impe dire che ciò
avven ga, mantenere la tensione
d ella catena d i trasmissione entro i
limiti specificati.
[HCA10572]
HAU78831
Per regolare la tensione della catena
Rivolgersi a un concessionario Yamaha pri-
ma di regolare la tensione della catena. 1. Fare scendere il motociclo dal caval- letto centrale, e poi abbassare il caval-
letto laterale.
2. Allentare il dado di regolazione gioco pedale freno, il dado asta di reazione,
ed il dado perno ruota.
1. Tensione della catena di trasmissioneTensione della catena:
40.0–50.0 mm (1.57–1.97 in)
1
1. Dado di regolazione gioco pedale freno
2. Dado dell’asta di reazione del freno
1
2
UBT4H0H0.book Page 25 Wednesday, November 16, 2016 1:19 PM