BMW 4 SERIES GRAN COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: 4 SERIES GRAN COUPE, Model: BMW 4 SERIES GRAN COUPE 2016Pages: 281, PDF Dimensioni: 5.49 MB
Page 191 of 281

Rete per bagagliaio
Per assicurare il carico e per conservare piccoli
oggetti è possibile usare anche la rete per ba‐
gagliaio.
Agganciare la rete per bagagliaio agli occhielli
sul fondo del bagagliaio.
Fissaggio del carico AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti impilati in maniera ina‐
deguata possono scivolare via o venire proiet‐
tati con violenza nell'abitacolo durante la mar‐
cia, per es. in caso di incidente, frenata e nelle
manovre brusche. Potrebbero andare a colpire
e ferire i passeggeri della vettura. Sussiste il
pericolo di lesioni. Impilare e assicurare gli og‐
getti e il carico in maniera adeguata.◀
▷Carico più piccolo e leggero: assicurarlo
servendosi di nastri elastici, della rete per
bagagliaio o di tiranti.▷Carico grande e pesante: assicurarlo con
elementi di ancoraggio.
Fissare gli elementi di ancoraggio, i nastri ela‐
stici o i nastri tiranti agli occhielli di ancoraggio
nel bagagliaio.
Portabagagli sul tetto
Avvertenza Le barre sul tetto sono disponibili solo come
accessorio speciale.
Fissaggio
Attenersi alle istruzioni di montaggio delle
barre sul tetto.
Listello centrale con punti di fissaggio
Le sedi di fissaggio si trovano sul listello cen‐
trale al di sopra delle portiere.
Aprire la copertura verso l'esterno.
Carico I carichi sul portabagagli sul tetto modificano il
comportamento di marcia e la risposta allo
sterzo, in quanto spostano il baricentro della
vettura.
Durante il carico e la marcia osservare le se‐
guenti avvertenze:
▷Non superare il carico sul tetto/asse am‐
messo e la massa totale ammessa.▷Verificare che sia disponibile lo spazio ne‐
cessario al sollevamento e all'apertura del
tetto in vetro.▷Ripartire uniformemente il carico sul tetto.▷Il carico sul tetto non deve essere eccessi‐
vamente ingombrante.▷Collocare i colli più pesanti in basso.▷Fissare il bagaglio sul tetto in modo sicuro,
per es. con elementi di ancoraggio.▷Nessun oggetto deve trovarsi nell'area di
rotazione del cofano posteriore.▷Mantenere un'andatura tranquilla, evitare
partenze o frenate brusche e moderare la
velocità in curva.Seite 191CaricoConsigli guida191
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 192 of 281

Marcia con rimorchioEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa to‐
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
Per conoscere le possibilità di incremento, ri‐
volgersi al Service Partner del produttore o a
un altro Service Partner qualificato o a un'offi‐
cina.
La vettura è dotata di sospensioni posteriori
rinforzate e, a seconda del modello, di un si‐
stema di raffreddamento più potente.
Prima di partire
Carico sul gancio di traino Se possibile, non scendere sotto il carico mi‐
nimo sul gancio di traino di 25 kg e sfruttare
completamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico utile massimo della vettura trainante
viene ridotto dal peso del gancio di traino e dal
carico su di esso. Il carico sul gancio di traino
aumenta la massa della vettura. La massa to‐
tale ammessa della vettura trainante non deve
essere comunque superata.Carico
Distribuire il carico sul pianale di carico nelmodo più uniforme possibile.
Collocare il carico in basso e vicino all'asse del
rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è in
basso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il
rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa
per la vettura. Il valore minore è sempre vinco‐
lante.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneu‐
matici, vedi pagina 212, consigliata per carichi
notevoli.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avviso foratura pneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico.
Controllo pressione pneumatici
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo il controllo pressione pneuma‐
tici.
Specchietti retrovisori esterni
La legge prescrive che i due specchietti retro‐
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Questi tipi di spec‐
chietti retrovisori sono reperibili presso un Ser‐
vice Partner del produttore o presso un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata.Seite 192Consigli guidaMarcia con rimorchio192
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 193 of 281

Consumo di correntePrima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.
La potenza delle luci posteriori del rimorchio
non deve superare i seguenti valori:▷Indicatori di direzione: 42 Watt per ciascun
lato.▷Luci di posizione posteriori: 50 Watt per
ciascun lato.▷Luci di stop: 84 Watt complessivi.▷Retronebbia: 42 Watt complessivi.▷Luci di retromarcia: 42 Watt complessivi.
Nella marcia con roulotte, per non sovraccari‐
care la batteria accendere le utenze elettriche
solo per breve tempo.
Marcia con rimorchio
Avvertenze AVVERTIMENTO
A partire da circa 80 km/h e in funzione
del tipo e del carico, i rimorchi possono iniziare
a oscillare. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali.
Adeguare la velocità quando si viaggia con ri‐
morchio. Nel caso di oscillazione del rimorchio,
frenare subito ed eseguire le necessarie corre‐
zioni con la maggiore attenzione possibile.◀
AVVERTIMENTO
A causa del maggiore carico assale, nel
caso di marcia con rimorchio è necessario
adattare la pressione dei pneumatici. La marcia
con una pressione dei pneumatici troppo
bassa può danneggiare i pneumatici. Sussiste
il pericolo di incidenti o di danni materiali. Non
superare la velocità di 100 km/h. Aumentare la
pressione dei pneumatici della vettura trai‐
nante di 0,2 bar. Non superare la pressione
massima indicata sui pneumatici.◀
Salite
Per garantire la sicurezza e la scorrevolezza del
traffico, la marcia con rimorchio è ammessa
sino a pendenze del 12 %.
In caso di masse rimorchiabili superiori, sino
all'8 %.
Partenza in salita
Per impedire uno spostamento all'indietro du‐
rante la partenza, utilizzare il freno di staziona‐
mento.
Discese Nei tratti in discesa, un gruppo trainato tende a
oscillare prima.
Prima della discesa passare manualmente alla
marcia inferiore e scendere lentamente.
Carichi elevati e temperatura esterna ATTENZIONE
Nel caso di viaggi lunghi con masse ri‐
morchiabili alte, una temperatura esterna ele‐
vata e una capacità del serbatoio limitata, l'im‐
pianto di alimentazione si può surriscaldare e la
potenza del motore può ridursi. Sussiste il pe‐
ricolo di danni materiali. Rifornire tempestiva‐
mente di carburante. In caso di lunghi viaggi
con masse rimorchiabili elevate e una tempe‐
ratura esterna elevata, verificare che il serba‐
toio carburante sia pieno per oltre 1/4.◀
Funzione stabilizzazione
rimorchio
Principio di funzionamento
Il sistema ha la funzione di controllare il moto
oscillatorio del rimorchio.
Rileva il moto oscillatorio e frena automatica‐
mente la vettura in maniera rapida, in modo
tale da abbandonare l'intervallo di velocità cri‐
tico e stabilizzare il gruppo.Seite 193Marcia con rimorchioConsigli guida193
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 194 of 281

Se la presa per rimorchio è occupata ma non
c'è un rimorchio, il sistema può attivarsi ugual‐
mente in situazioni di marcia estreme, per es.
in presenza di un portabiciclette illuminato.
Requisiti per il funzionamento
In caso di marcia con rimorchio e se la presa
per rimorchio è occupata, il sistema funziona a
partire da circa 65 km/h.
Limiti del sistema▷Il sistema non può intervenire se il rimor‐
chio sbanda all'improvviso, per es. su
strade sdrucciolevoli o su fondo irregolare.▷I rimorchi con un baricentro elevato pos‐
sono ribaltarsi prima che l'oscillazione
venga rilevata.▷Il sistema è fuori servizio, se il controllo di‐
namico di stabilità DSC è disattivato o gua‐
sto.
Gancio di traino con testina
sferica elettrica girevole
Aspetti generali La testina sferica girevole è collocata nella
parte inferiore della vettura.
Quando il sistema è operativo, si accende il
LED verde.
Il tasto per estrarre e ritrarre la testina sferica si
trova nel bagagliaio dietro al rivestimento late‐
rale sinistro.
Orientamento verso l'esterno della
testina sferica1.Aprire il bagagliaio.2.Allontanarsi dall'area di rotazione della te‐
stina sferica dietro la vettura.3.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'esterno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.4.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
AVVERTIMENTO
La testina sferica non bloccata può cau‐
sare condizioni di marcia instabili o incidenti.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali. Prima di iniziare un viaggio con un rimor‐
chio o un sistema di trasporto carichi, control‐
lare che la testina sferica sia bloccata
correttamente.
Il LED rosso nel tasto si accende, se la testina
sferica non è bloccata correttamente.◀
Orientamento verso l'interno della
testina sferica
1.Sganciare il rimorchio o il sistema di tra‐
sporto carichi, rimuovere i componenti ac‐
cessori per i dispositivi di stabilizzazione
direzione ed estrarre dalla presa la spina
per l'alimentazione del rimorchio nonché
l'eventuale adattatore.2.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'interno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.3.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
Interruzione automatica del
movimento
La procedura viene interrotta automaticamente
o non eseguita se vengono superati i limiti di
corrente, per es. a temperature molto rigide o
in caso di resistenze meccaniche.
Seite 194Consigli guidaMarcia con rimorchio194
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 195 of 281

Nel tasto si accende il LED rosso:Premere il tasto fino a quando la testina
sferica non ha raggiunto la posizione di
arresto.
Nel tasto si accende il LED verde:
Avviare il motore con il pulsante start/stop.
Premere il tasto nel bagagliaio.La testina sferica si orienta verso l'e‐
sterno. Nel tasto lampeggia il LED verde.
Presa per rimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Occhiello per cavo di sicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimor‐
chio è presente un occhiello sul gancio di
traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di si‐
curezza del rimorchio all'occhiello durante la
marcia con rimorchio.
Seite 195Marcia con rimorchioConsigli guida195
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 196 of 281

Risparmio di carburanteEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
La Sua vettura si avvale di molteplici tecnolo‐
gie volte alla riduzione dei consumi e delle
emissioni.
Il consumo di carburante dipende da diversi
fattori.
Alcuni interventi, per es. uno stile di guida mo‐
derato e la manutenzione regolare, possono in‐
fluenzare il consumo di carburante e l'impatto
ambientale.
Rimozione dei carichi
superflui
Pesi aggiuntivi aumentano il consumo di car‐
burante.
Rimozione dei componenti
accessori dopo l'uso
Rimuovere specchietti retrovisori supplemen‐
tari, portabagagli sul tetto e portapacchi poste‐
riori superflui.I componenti accessori sulla vettura compro‐
mettono l'aerodinamica ed aumentano il con‐
sumo di carburante.
Chiusura di finestrini e tetto in vetro
Se il tetto in vetro o i finestrini sono aperti au‐
menta la resistenza aerodinamica e, di conse‐
guenza, si riduce l'autonomia.
Pneumatici Aspetti generaliGli pneumatici possono influire in vari modi sui
consumi, per es. il consumo può essere in‐
fluenzato dalla misura degli pneumatici.
Controllo regolare della pressione dei
pneumatici
Verificare ed eventualmente correggere la
pressione dei pneumatici almeno due volte al
mese e prima di iniziare un lungo viaggio.
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente,
aumentano la resistenza al rotolamento e di conseguenza il consumo di carburante e l'u‐
sura dei pneumatici.
Partenza immediata
Non scaldare il motore a vettura ferma, ma par‐
tire subito ad un regime di giri moderato.
Il motore freddo raggiunge così la temperatura
di esercizio più rapidamente.
Guida attenta Evitare accelerazioni e frenate inutili.Seite 196Consigli guidaRisparmio di carburante196
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 197 of 281

A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Uno stile di guida previdente ed uniforme ri‐
duce il consumo di carburante.
Evitare regimi elevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Utilizzare la 1ª marcia solo per la partenza. A
partire dalla 2ª marcia accelerare in modo co‐
stante. In questa fase evitare regimi elevati e
passare tempestivamente alla marcia supe‐
riore.
Una volta raggiunta la velocità desiderata pas‐
sare alla marcia più alta possibile e procedere a regime basso e velocità costante.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio della vettura, vedi pagina 94.
Utilizzo de la forza di inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se
la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Spegnere il motore in caso di fermate prolun‐
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzione start/stop automatico La funzione start/stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore durante
una fermata.
Se il motore viene arrestato e successiva‐
mente nuovamente avviato, il consumo di car‐burante e le emissioni si riducono rispetto a un motore costantemente acceso. È possibile ot‐
tenere un risparmio anche con un arresto del
motore di pochi secondi.
Il consumo di carburante dipende anche da ul‐
teriori fattori come, per es., lo stile di guida, lo
stato della carreggiata, la manutenzione op‐
pure altri fattori ambientali.
Disinserimento delle funzioni
superflue
Funzioni quali, per es., riscaldamento sedile o
lunotto termico, richiedono molta energia e ri‐
ducono l'autonomia, soprattutto nel traffico ur‐
bano e in caso di marcia a singhiozzo.
Disinserire queste funzioni, se non necessarie.
Il programma di marcia ECO PRO supporta l'u‐
tilizzo delle funzioni comfort orientato al rispar‐
mio di energia. Tali funzioni vengono parzial‐
mente o completamente disattivate
automaticamente.
Manutenzione
Effettuare regolarmente la manutenzione della
vettura per massimizzare risparmio e durata
utile. BMW consiglia di far eseguire gli inter‐
venti di manutenzione da un BMW Service
Partner.
Consultare anche il sistema di manutenzione
BMW, vedi pagina 230.
ECO PRO
Principio di funzionamento
ECO PRO sostiene uno stile di guida orientato
al risparmio di carburante. A tale scopo ven‐
gono adeguati il controllo del motore e le fun‐
zioni comfort come, per es., la climatizzazione.
Con la leva selettrice in posizione D e in speci‐
fiche condizioni, il motore viene disaccoppiatoSeite 197Risparmio di carburanteConsigli guida197
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 198 of 281

automaticamente dal cambio. La vettura conti‐
nua la marcia in folle in modo da ottimizzare i
consumi. La posizione della leva selettrice D
resta inserita.
Inoltre, in base alle diverse situazioni possono
essere visualizzate avvertenze che aiutano a
guidare in modo da ottimizzare i consumi.
Pertanto, nella strumentazione combinata può
essere visualizzato un prolungamento mirato
dell'autonomia come autonomia bonus.
Panoramica
Tasto nella vettura
Il sistema comprende le seguenti funzioni e vi‐
sualizzazioni di EfficientDynamics:
▷Autonomia bonus di ECO PRO, vedi pa‐
gina 199.▷Suggerimenti ECO PRO - Avvertenza di
guida, vedi pagina 199.▷Climatizzazione ECO PRO, vedi pa‐
gina 198.▷Assistente alla guida previdente ECO PRO
- Avvertenza di guida, vedi pagina 200.▷Modalità di guida in planata ECO PRO, vedi
pagina 202.▷Analisi dello stile di guida ECO PRO, vedi
pagina 203.
Attivazione di ECO PRO
Premere il tasto fino alla visualizza‐
zione di ECO PRO nella strumenta‐
zione combinata.
Configurazione di ECO PRO
Informazioni sull'interruttore per
l'esperienza di guida1.Attivare ECO PRO.2.« Configura ECO PRO »3.Configurare il programma.
Tramite iDrive
1.« Impostazioni »2.« Modalità ECO PRO »
nella versione corrispondente:
1.« Impostazioni »2.« Modalità di guida »3.« Configura ECO PRO »
Configurare il programma.
Suggerimento ECO PRO
▷« Avviso a: »:
Impostare la velocità ECO PRO.▷« Limite ECO PRO »:
La potenza viene ridotta quando viene rag‐
giunta la velocità ECO PRO impostata.
Modalità di guida in planata
Durante la decelerazione è possibile lasciar gi‐
rare il motore in folle grazie alla modalità di guida in planata, vedi pagina 202, per rispar‐
miare carburante.
La funzione è disponibile solo in modalità ECO
PRO.
Climatizzazione ECO PRO « Climatizzazione ECO PRO »
La climatizzazione verrà adeguata per ridurre i
consumi.
Pertanto è possibile uno scostamento limitato
dalla temperatura impostata oppure un riscal‐
damento o un raffreddamento più lento dell'a‐
bitacolo, per favorire minori consumi.
Seite 198Consigli guidaRisparmio di carburante198
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 199 of 281

Il riscaldamento degli specchietti esterni è di‐
sponibile in presenza di temperature molto ri‐
gide.
Potenziale ECO PRO Viene indicato quale percentuale del poten‐
ziale di risparmio è possibile ottenere con la
configurazione corrente.
Indicazione nella strumentazione
combinata
Autonomia bonus di ECO PRO Grazie a uno stile di guida ade‐
guato è possibile ottenere un
prolungamento mirato dell'auto‐
nomia.
Ciò può essere visualizzato nella
strumentazione combinata sotto forma di
un'autonomia bonus.
L'autonomia bonus è inclusa nella visualizza‐
zione dell'autonomia.
Dopo che è stato fatto rifornimento, l'autono‐
mia bonus viene automaticamente azzerata.
Indicatore di efficienzaIndicazione nella strumentazione combinataVisualizzazione nella strumentazione combi‐
nata avanzata
Una tacca nell'indicatore di efficienza informa
sullo stile di guida attuale.
Tacca nella zona della freccia 1: visualizzazione
relativa al recupero di energia tramite la dece‐
lerazione o la frenata.
Tacca nella zona della freccia 2: visualizzazione
in fase di accelerazione.
L'efficienza dello stile di guida viene indicata
tramite i colori della barra:
▷Visualizzazione blu: stile di guida efficiente
fintanto che la tacca rimane nella zona blu.▷Visualizzazione grigia: adeguare lo stile di
guida, per es. sollevando il piede dal pedale
del gas.
La visualizzazione cambia in blu non appena
vengono soddisfatte tutte le condizioni per una
guida orientata all'ottimizzazione del consumo
di carburante.
Suggerimento ECO PRO, avvertenza
di guida
La freccia indica che lo stile di guida
può essere adeguato in modo da ri‐
durre i consumi, per es. sollevando il
piede dal pedale del gas.
Avvertenza
L'indicatore di efficienza e i suggerimenti ECO
PRO nella strumentazione combinata vengono
visualizzati quando è attivata la visualizzazione
ECO PRO.
Seite 199Risparmio di carburanteConsigli guida199
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 200 of 281

Attivare la visualizzazione dello stile di guida e
dei suggerimenti ECO PRO:1.« Impostazioni »2.« Info display »3.« Info ECO PRO »
Suggerimento ECO PRO, simboli
Vengono visualizzati un ulteriore simbolo e una
nota testuale.
SimboloMisura applicabilePer uno stile di guida efficiente
dare meno gas oppure rallentare
preventivamente.Ridurre la velocità a quella selezio‐
nata per ECO PRO.Cambio Steptronic: passare da M/S
a D.Cambio Steptronic/Cambio ma‐
nuale: osservare le indicazioni per il
cambio.Cambio manuale: mettere in folle
per l'arresto del motore.
Visualizzazioni sul Control Display
Visualizzazione delle informazioni
EfficientDynamics
Durante la guida vengono visualizzate informa‐
zioni relative al consumo e di natura tecnica.
1.« Info vettura »2.« EfficientDynamics »
Visualizzazione della cronologia dei
consumi
Viene visualizzato il consumo medio entro un
periodo impostato dall'utente.
Barre verticali indicano il consumo durante il
periodo selezionato.
Interruzioni della marcia vengono visualizzate
sotto le barre sull'asse orizzontale del tempo.
« Storico consumo »
Impostazione del periodo per la
cronologia dei consumi
Selezionare il simbolo
.
Ripristino della cronologia dei
consumi
1.Richiamare « Opzioni ».2.« Resettare storico consumi »
Visualizzazione di informazioni
EfficientDynamics
Viene visualizzato il funzionamento corrente.
« Info EfficientDynamics »
Vengono visualizzati i seguenti sistemi:
▷Funzione start/stop automatico.▷Recupero di energia.▷Climatizzazione.▷Modalità di guida in planata.
Visualizzazione di suggerimenti ECO
PRO
« Consigli ECO PRO »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Assistente alla guida previdente
Principio di funzionamento
Il sistema aiuta a risparmiare carburante e sup‐
porta uno stile di guida previdente. In base ai
dati di navigazione è in grado di riconoscere
tempestivamente specifici tratti di strada in ar‐
rivo e avvisare in merito.
I tratti di strada riconosciuti, come per esempio
centri abitati in arrivo oppure una serie di
curve, richiedono una riduzione della velocità.
Seite 200Consigli guidaRisparmio di carburante200
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15