BMW MOTORRAD K 1200 S 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 S, Model: BMW MOTORRAD K 1200 S 2004Pages: 170, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 161 of 170

i159
Indice alfabetico
EWS
Riferimenti, 33FFari
Regolazione assetto fari, 9
Schema generale, 15
Faro
Regolazione per la circolazione
a destra/sinistra, 40
Freni
Avvertenze di sicurezza, 72
Controllo del livello del
liquido, 96
Controllo efficienza, 94
Pastiglie dei freni, 94
Freno
Contenitore liquido, lato
anteriore, 11
Contenitore liquido, lato
posteriore, 11
Regolazione della leva
manuale del freno, 39Freno anteriore
Controllo dello spessore delle
pastiglie, 94
Freno posteriore
Controllo dello spessore delle
pastiglie, 95
Frizione
Controllare il livello del
liquido, 97
Controllo efficienza, 97
Serbatoio liquido, 9
Funzione di frenata residua, 75
Fusibili, 141
IImpianto lampeggiatori di
emergenza, 12, 34, 35
Indicatore della marcia, 18
Indicatore di direzione
Destro, 13
Sinistro, 12
Indicatore di portata
carburante, 18Indicatore di temperatura liquido
di raffreddamento, 18
Indicatori di direzione
Sostituzione della lampadina
anteriore, 114
Sostituzione della lampadina
posteriore, 115
Spie di controllo, 18
Inserire gli indicatori
di direzione, 41
LLampadine
Dati tecnici, 142
Lampadine ad incandescenza
Avvertenze, 110
Spia di avvertimento Avaria
lampada, 24
Lampeggio fari, 12, 40
Liquido di raffreddamento
Controllo del livello, 92
Foro di rifornimento, 9
Spia di avvertimento della
temperatura, 22
Page 162 of 170

Indice alfabeticoi160
Luce abbagliante
Lampadina ad
incandescenza, 15
Sostituzione della
lampadina, 112
Luce anabbagliante
Lampadina ad
incandescenza, 15
Sostituzione della
lampadina, 111
Luce di parcheggio, 40
Luce di posizione
Lampadina ad
incandescenza, 15
Sostituzione della
lampadina, 113
Luce freno
Sostituzione della
lampadina, 114
Luce posteriore, sostituzione
della lampadina, 114
MMessa fuori servizio, 127
Messa in funzione, 127
Minimo, spia di controllo, 18
Montaggio della batteria, 120
Montaggio delle
valigie, 84
Motore, 138
Motore, dati tecnici, 133
Motorino d’avviamento, 13NNumero di telaio, 11OOlio motore
Controllo del livello, 11, 90
Dati tecnici, 138
Scarico, 92
Spia di avvertimento pressione
olio, 23
Ora
Indicatore, 18
Regolazione, 14
regolazione, 38
PParaspruzzi, 121
Pastiglie dei freni, 62
Portacasco,9,44
Pre-ride Check, 57
Presa, 9, 78, 142
Pressione di gonfiaggio, 132RRabbocco
con olio motore, 91
del liquido di
raffreddamento, 93
Regolare l’assetto fari, 41
Regolazione ammortizzatore
posteriore,9,47
Regolazione degli specchietti
retrovisori, 45
Regolazione del precarico molla
posteriore,9,46
Rimozione delle valigie, 85
Riscaldamento Manopole, 13
Riscaldamento manopole, 37
Page 163 of 170

i161
Indice alfabetico
Rodaggio
Avvertenze generali, 62
Pastiglie dei freni, 62
Ruote
Controllo dei cerchi, 99
Controllo del battistrada, 99
Controllo della pressione dei
pneumatici, 50
Dati tecnici, 137
Marche, 98
Montaggio della ruota
anteriore, 102
Montaggio della ruota
posteriore, 105
Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, 132
Smontaggio della ruota
anteriore, 99
Smontaggio della ruota
posteriore, 104
SSella
Montaggio, 43
Serratura, 9
Sensore di illuminazione
Strumento combinato, 14
Servizio Assistenza BMW
Controllo del rodaggio, 147
in tutto il mondo, 147
Service Card, 146
Servizio BMW
Avvertenze, 6
Certificazioni dei lavori di
assistenza, 154
Conferme di lavori di
manutenzione, 150
Ispezione, 147
Ispezione annuale, 147
Schemi di manutenzione, 147
Servizio di manutenzione, 147
Sigle, 4
Simboli, 4
Smontaggio della sella, 42
Spia di avvertimento ABS, 19Spia di controllo DWA, 14
Spia di controllo luce
abbagliante, 18
Spia EWS, 22
Spie di avvertimento, 14, 18
Avvertenze, 19
Schema generale, 20
Spie di controllo, 14, 18
Strumento combinato, 14
TTachimetro, 14
Tripmaster, 12, 18, 35VValigie
Leva di sbloccaggio, 81
Posizioni della chiave, 81
Regolazione del volume, 84
Velocità
Avvertenza di sicurezza, 54
Dati tecnici, 144
Vista generale
da destra, 11
da sinistra, 9
Page 164 of 170

i162
Dati del veicolo e del concessionarioDati del veicolo
Modello
Numero di telaio
Codice colore
Prima immatricolazione
Targa
Dati del Concessionario
Incaricato dell’Assistenza tecnica:
Sig.ra/Sig.
Numero tel.
Indirizzo/tel. del Concessionario
(timbro della società)
Page 165 of 170

9
In base alla dotazione e agli
accessori scelti per la Sua
moto, ma anche in funzione
delle versioni per i diversi
Paesi, possono verificarsi
degli scostamenti rispetto a
quanto riportato nelle figure o
nel testo. Ciò non dà diritto ad
alcuna rivendicazione.
Le indicazioni di misure, pesi,
consumi e prestazioni sono
da intendere con le relative
tolleranze.Con riserva di modifiche
costruttive, della dotazione e
degli accessori.
Salvo errori ed omissioni.
© 2004 BMW Motorrad
Duplicazione, anche parziale,
solo previa autorizzazione
scritta di BMW Motorrad,
After Sales.
Printed in Germany
Page 166 of 170

9
I dati più importanti sui rifornimenti sono riportati nella seguente tabella:
Carburante
Denominazione Carburante Super Plus senza piombo
NORM 98 ROZ/RON
88 MOZ/MON
Capacità del serbatoio 19 l
Pressione dei pneumaticianteriore posteriore
Pilota 2,50 bar 2,90 bar
Solo pilota e bagaglio 2,50 bar 2,90 bar
Passeggero (e bagaglio) 2,50 bar 2,90 bar
BMW recommends Castrol
BMW Motorrad
N˚ d'ordinazione:
01 44 7 694 794
09.2004
2ª edizione I / RF
Piacere di guidare
Page 167 of 170

E1BMW Motorrad Integral ABS
Informazioni sul BMW Motorrad Integral ABS
Come funziona l'ABS?
La forza frenante massima
trasferibile sul fondo stradale
dipende, tra l'altro, dal valore
di attrito della superficie della
carreggiata. Pietrisco, ghiac-
cio e neve nonché fondo
stradale bagnato offrono un
valore di attrito essenzi-
almente più scarso rispetto ad
un asfalto asciutto e pulito.
Quanto più scarso è il valore di
attrito del fondo stradale, tanto
più lungo è lo spazio di frenata.
Se con l'aumento della pres-
sione ai freni ad opera del
pilota si supera la forza
frenante massima trasferibile,
le ruote iniziano a bloccarsi,
facendo perdere stabilità al
veicolo, con conseguente
rischi di caduta. Prima che siverifichi questa situazione,
l'ABS interviene e adatta la
pressione dei freni alla forza
frenante massima trasferibile,
in modo che le ruote continu-
ino a girare e la stabilità di mar-
cia rimanga invariata
indipendentemente dalle
caratteristiche della strada.
Cosa succede in caso di irre-
golarità del fondo stradale?
Per effetto di ondulazioni del
terreno o irregolarità del fondo
stradale si può verificare
improvvisamente perdita di
contatto tra pneumatici e
fondo stradale e l'azzeramento
della forza frenante trasferibile.
Se in questa situazione si
frena, l'ABS deve ridurre la
pressione ai freni per garantirela stabilità nel ripristinare il
contatto con la strada.
A questo punto il BMW
Motorrad Integral ABS deve
partire da valori di attrito estre-
mamente bassi (pietrisco,
ghiaccio, neve) in modo che le
ruote girino in ogni condizione
possibile e venga garantita la
stabilità di marcia.
Al riconoscimento degli stati
effettivi il sistema regola
l'ottimale pressione ai freni.
A cosa occorre prestare
attenzione in caso di training
sulla sicurezza di marcia?
Le frenate in cui l'ABS deve
intervenire con correzioni,
hanno, rispetto a quelle nor-
mali, un assorbimento di cor-
rente chiaramente maggiore Info_I_ABS_it_xx.fm Seite 1 Dienstag, 19. Juli 2005 2:39 14
Page 168 of 170

BMW Motorrad Integral ABSE2
che sollecita fortemente la
batteria. In situazioni di marcia
normali la batteria si carica
continuamente, disponendo in
tal modo di una capacità
sufficiente.
In caso di fermo del veicolo
per molte settimane, è racco-
mandabile collegare l'appa-
recchio di mantenimento della
carica disponibile presso il
Concessionario BMW Motor-
rad o tenere la batteria scol-
legata, ricaricandola prima di
rimettersi in marcia.
Nei training sulla sicurezza di
marcia si effettua entro brevi
intervalli un numero straordi-
nario di frenate di regolazione
ABS, alternando fasi di attesa
e valutazione in cui non si
viaggia. La batteria è forte-
mente sollecitata dai processi
di regolazione ABS, senza tuttavia essere contempora-
neamente ricaricata, in quanto
praticamente non si viaggia.
In determinati casi, in questa
situazione artificiosa queste
frenate, in cui si aziona con la
forza e velocità massima la
leva del freno, porta in combi-
nazione con il calo della ten-
sione della rete di bordo l'ABS
ai limiti tecnici, per cui la fun-
zione di regolazione non è più
garantita.
In base alle valutazioni effet-
tuate sul campo da BMW
Motorrad, una situazione
analoga non si è mai verificata
su strada né nei training su
circuito.
Nel training sulla sicurezza
prestare attenzione alle
seguenti avvertenze:• prima di qualsiasi esercita-
zione sui freni prestare
attenzione alle spie di avviso
e di controllo
• dopo max cinque esercita-
zioni effettuare un percorso
più lungo per caricare la
batteria
• disinserire le utenze come
riscaldamento sella e mano-
pole, autoradio, sistema di
navigazione e accessori
collegati alle prese
• nelle pause e durante le
conversazioni disinserire
l'accensione; spegnendo il
motore con l'interruttore di
arresto d'emergenza, le luci
e tutti i sistemi elettronici
rimangono inseriti, solleci-
tando la batteriaInfo_I_ABS_it_xx.fm Seite 2 Dienstag, 19. Juli 2005 2:39 14
Page 169 of 170

E3BMW Motorrad Integral ABS
Come si riduce al massimo
lo spazio di frenata?
In caso di frenata la riparti-
zione dinamica del carico varia
tra la ruota anteriore e quella
posteriore. Quanto più brusca
è la frenata, tanto più carico
grava sulla ruota anteriore.
Quanto maggiore è il carico
della ruota, tanta più forza
frenante si può trasmettere.
Per ridurre al massimo lo
spazio di frenata, il freno della
ruota anteriore deve essere
azionato rapidamente e con
forza sempre maggiore. In tal
modo si sfrutta in modo otti-
male l'aumento del carico
dinamico sulla ruota anteriore.
Contemporaneamente
sarebbe opportuno azionare
anche la frizione.
Nelle "frenate violente",
spesso oggetto di training, in cui la pressione ai freni viene
generata con la massima rapi-
dità possibile e con piena
forza, la distribuzione del
carico dinamico non può
seguire l'aumento della dece-
lerazione e la forza frenante
non viene trasmessa piena-
mente al fondo stradale.
Perché la ruota anteriore non
si blocchi, l'ABS deve interve-
nire e diminuire la pressione ai
freni; lo spazio di frenata
diventa più lungo.
Cosa succede in caso di
avaria della regolazione
ABS?
Un'anomalia nel BMW Motor-
rad Integral ABS viene segna-
lata dalla corrispondente spia
di avvertimento nello stru-
mento combinato.
Se è in avaria solo la regola-
zione ABS, il sistema Integral e il servofreno continuano a fun-
zionare. In caso di avaria
anche di questi sistemi, inter-
viene la funzione di frenata
residua. In tal caso le forze da
applicare sulle leve del freno
aumentano notevolmente e la
corsa della leva si allunga.
La funzione di frenata residua
è una funzione meccanica ed
è sempre disponibile in caso di
avaria del BMW Motorrad Inte-
gral ABS, indipendentemente
dallo stato della batteria. Essa
risponde a tutti i requisiti di
legge mondiali sulla predispo-
sizione dei freni dei veicoli e
permette al pilota di frenare.
Nella marcia con funzione di
frenata residua prestare atten-
zione alle seguenti avvertenze:
• regolare la leva del freno
sulla corsa massima
• frenare sempre con il freno
di entrambe le ruoteInfo_I_ABS_it_xx.fm Seite 3 Dienstag, 19. Juli 2005 2:39 14
Page 170 of 170

BMW Motorrad Integral ABSE4
• in situazioni sotto controllo
eseguire frenate di prova per
verificare la reazione del
freno
• prestare attenzione alle
caratteristiche della strada e
adattare di conseguenza la
forza frenante
• poiché si tratta di una fun-
zione d'emergenza, recarsi il
più presto possibile presso
un'officina specializzata,
preferibilmente un Conces-
sionario BMW Motorrad
Quale ruolo svolge una
manutenzione regolare?
Ogni sistema tecnico è
sempre solo efficiente
quanto accurata è la sua
manutenzione.
Per garantire uno stato di
manutenzione ottimale del
BMW Motorrad Integral ABS,rispettare tassativamente gli
intervalli d'ispezione pres-
critti.
Com'è predisposto il BMW
Motorrad Integral ABS?
Il BMW Motorrad Integral ABS
assicura nei limiti della fisica la
stabilità di marcia su qualun-
que tipo di fondo. Il sistema
non è ottimizzato per esigenze
particolari, che emergono in
condizioni di concorrenza
estrema nel fuori strada o su
un tracciato di gara.
!"
Info_I_ABS_it_xx.fm Seite 4 Dienstag, 19. Juli 2005 2:39 14