ESP CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: BERLINGO MULTISPACE, Model: CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013Pages: 268, PDF Dimensioni: 9.13 MB
Page 38 of 268

36
   
 
Posto di guida  
 
   
Spie sul display 
 
   
è 
   
segnala 
   
Soluzione - azione 
 
 
 
 
 
Regolatore di 
velocità 
   accesa.  il regolatore selezionato.   Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi 
al volante". 
    
 
Limitatore di 
velocità 
   accesa.  il limitatore selezionato.   Selezione manuale. Capitolo 3, rubrica "Comandi 
al volante". 
    
 
Indicatore 
di cambio 
marcia 
   accesa.   una raccomandazione 
indipendente dalla 
confi gurazione e 
dall'intensità del traffi co.   Per ridurre i consumi di carburante, inserire 
la marcia superiore, se cambio manuale. Il 
guidatore resta responsabile della sua scelta di 
seguire o meno quest'indicazione. 
    
 
Preriscaldamento 
Diesel 
  
accesa.   condizioni climatiche 
che richiedono un 
preriscaldamento.   Attendere che la spia si spenga per azionare il 
motorino d'avviamento. 
    
 
Presenza 
d'acqua nel 
fi ltro del 
gasolio 
  
accesa ed 
accompagnata 
da un messaggio 
sul display. 
  acqua nel fi ltro del gasolio.   Far realizzare al più presto lo spurgo del 
fi ltro dalla rete CITROËN o da un riparatore 
qualifi cato. Capitolo 6, rubrica "Controlli". 
  Secondo il Paese di commercializzazione. 
 
  
 
Chiave di 
manutenzione 
  
accesa.   la scadenza di una 
manutenzione.   Consultare l'elenco delle manutenzioni del 
libretto di manutenzione e di garanzia. Effettuare 
il tagliando presso la rete CITROËN o un 
riparatore qualifi cato. 
 
 
 
 
Ora 
  lampeggiante.  una regolazione dell'ora.   Utilizzare il pulsante sinistro del quadro 
strumenti. Capitolo 2, all'inizio della rubrica 
"Posto di guida".  
Page 39 of 268

37
ALL'AVVIAMENTO
22
   
 
Posto di guida  
 
 
INDICATORE LIVELLO CARBURANTETEMPERATURA DEL LIQUIDO 
DI RAFFREDDAMENTO
 
 
La lancetta è posizionata prima della 
zona rossa: 
 funzionamento normale. 
  In condizioni di utilizzo particolari o in 
condizioni di clima caldo, la lancetta 
potrà avvicinarsi alla zona rossa 
dell'indicatore.    
Cosa fare se la lancetta è nella zona 
rossa: 
 
  Rallentare o far funzionare il motore al 
minimo. 
   
Cosa fare se la spia si accende: 
 
   
 
-  fermarsi immediatamente, 
disinserire il contatto. 
L'elettroventola può continuare a 
funzionare per un certo periodo, 
fi no a 10 minuti circa, 
   
-   attendere il raffreddamento del 
motore per verifi care il livello del 
liquido di raffreddamento e se 
necessario, effettuare un rabbocco.  
  Il circuito di raffreddamento è sotto 
pressione seguire quindi questi consigli, 
onde evitare il rischio di ustioni: 
   
 
-   attendere almeno un'ora dopo l'arresto 
del motore prima di intervenire, 
   
-   svitare il tappo di 1/4 di giro per far 
diminuire la pressione, 
   
-   quando la pressione è diminuita, 
controllare il livello sul vaso di 
espansione, 
   
-   se necessario, togliere il tappo per 
effettuare il rabbocco.  
  Se la lancetta rimane nella zona rossa, 
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualifi cato. 
  Consultare il capitolo 6 rubrica 
"Livelli". 
  Vedi capitolo 6, sezione 
"Carburante".    Il livello di carburante è testato ad 
ogni posizionamento della chiave su 
"contatto marcia". 
  L'indicatore è posizionato su: 
   
 
-   1: 
 serbatoio pieno, circa 60 litri. 
   
-   0: 
 riserva di carburante iniziata, la 
spia si accende in modo fi sso. La 
riserva all'inizio dell'accensione 
della spia è di circa 8 litri.   
Page 40 of 268

38
   
 
Posto di guida  
 
 
 
Ruota forata 
 
La spia STOP si accende. 
  Fermarsi immediatamente evitando 
di effettuare brusche manovre con il 
volante e con i freni. 
  Riparare provvisoriamente la ruota 
danneggiata con il kit di riparazione 
provvisoria o montare la ruota di 
scorta. 
  Sostituire la ruota danneggiata e far 
controllare la pressione dei pneumatici 
appena possibile. 
   
Malfunzionamento o sensore/i 
non rilevato/i 
  La spia Service si accende. 
  Alla sostituzione di una ruota o in 
caso di anomalia di uno dei sensori, 
la pressione del pneumatico non è 
più sorvegliata. Rivolgersi alla rete 
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato. 
  Qualsiasi sostituzione di un pneumatico 
su una ruota dotata di questo sistema, 
deve essere effettuata dalla rete 
CITROËN o da un riparatore qualifi cato. 
  Se alla sostituzione di un pneumatico, 
viene montato un pneumatico non 
rilevato dal veicolo (esempio: montaggio 
di pneumatici da neve), occorre far 
reinizializzare il sistema dalla rete 
CITROËN o da un riparatore qualifi cato. 
   
Il sistema di rilevazione pneumatici 
sgonfi  è un'assistenza alla guida 
che non sostituisce   la vigilanza   e   la 
responsabilità del guidatore.  
 
 
SEGNALAZIONE PNEUMATICI 
SGONFI   ANTINQUINAMENTO   
Ruota sgonfia 
 
La spia Service si accende. 
  Dopo un allarme pneumatico sgonfi o, 
la deformazione di un pneumatico 
potrebbe non essere necessariamente 
visibile. 
  Far controllare al più presto la 
pressione dei pneumatici.  
  Capitolo 7, sezione "Sostituire una 
ruota". 
  Se la ruota danneggiata viene 
sostituita con una ruota senza sensore 
(esempio: ruota di scorta), resterà 
visualizzato un allarme indicante che 
la pressione di questa ruota non può 
essere controllata e che è necessario 
far riparare la ruota danneggiata 
equipaggiata del suo sensore.     Dei sensori controllano in permanenza 
la pressione dei pneumatici ed attivano 
un allarme in caso di pneumatico 
sgonfi o, foratura o malfunzionamento 
di uno dei sensori. 
  Ogni rilevazione 
è segnalata da 
un'informazione 
grafi ca e sonora, 
accompagnata da un 
messaggio sul display.     
L'EODB (European On 
Board Diagnosis) è un 
sistema europeo di diagnosi 
imbarcata che risponde, 
tra l'altro, alle norme sulle 
emissioni autorizzate di: 
   
 
-   CO (monossido di carbonio), 
   
-   HC (idrocarburi incombusti), 
   
-   NOx (ossidi di azoto) o particolato, 
rilevati da sonde a ossigeno situate 
a monte e a valle dei catalizzatori.  
  Il guidatore è avvisato delle anomalie 
di funzionamento del dispositivo 
antinquinamento mediante 
l'accensione di questa spia specifi ca 
sul quadro strumenti. 
  Rischio di danneggiamenti del 
catalizzatore. Far verifi care dalla 
rete CITROËN o da un riparatore 
qualifi cato. 
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
Questo sistema non esime dal far 
controllare regolarmente la pressione dei 
pneumatici (compresa quella della ruota di 
scorta) per accertarsi che il comportamento 
dinamico del veicolo rimanga ottimale e per 
evitare un'usura precoce dei pneumatici, 
soprattutto in condizioni di guida estreme 
(carico pesante, velocità elevata). 
  Rispettare i consigli sulle pressioni dei 
pneumatici aiuta a ridurre i consumi di 
carburante del veicolo. 
  Il sistema può essere 
momentaneamente disturbato da 
emissioni radioelettriche di frequenze 
vicine.   
Page 43 of 268

41
ALL'AVVIAMENTO
22
   
 
Cambi e volante  
 
 
CAMBIO
 
 
Cambio a 5 marce - retromarcia  
 
   
 
  Per cambiare marcia agevolmente, 
premere sempre a fondo il pedale della 
frizione. 
  Per evitare intralci sotto il pedale: 
   
 
-   controllare il posizionamento del 
tappetino di rivestimento e dei 
fi ssaggi sul pavimento 
   
-   non sovrapporre mai più tappetini 
di rivestimento.  
  Quando si guida, evitare di tenere la 
mano sul pomello perché lo sforzo 
esercitato, anche leggero, può alla 
lunga provocare l'usura degli elementi 
interni del cambio.  
 
 
Inserimento della 5ª marcia. 
 
Spostare completamente la leva del 
cambio verso destra per inserire la 5ª.  
 
 
Questo sistema permette di 
ridurre il consumo di carburante 
raccomandando l'inserimento della 
marcia più alta. 
  Con cambio manuale pilotato, il 
sistema è attivo solo in modalità 
Manuale. 
  Secondo al situazione di guida e 
l'equipaggiamento del veicolo, il 
sistema può raccomandare di saltare 
una o più marce. È possibile seguire 
quest'indicazione senza passare dalle 
marce intermedie. 
  Le raccomandazioni d'inserimento 
della marcia non devono essere 
considerate come obbligatorie. In 
effetti, la confi gurazione della strada, 
la densità del traffi co o la sicurezza 
rimangono elementi determinanti 
nella scelta della marcia ottimale. Il 
guidatore ha quindi la responsabilità 
di seguire o non le indicazioni del 
sistema. 
  Questa funzione non può essere 
disattivata. 
   
Inserimento della retromarcia 
 
Per inserire la retromarcia, attendere 
che il veicolo sia completamente 
fermo, spingere la leva verso destra e 
poi verso il basso. 
  Il movimento deve essere effettuato 
lentamente per ridurre il rumore 
d'inserimento della retromarcia.   
Page 59 of 268

 57
   
 
Comandi al volante  
 
ERGONOMIA
e C
A
ONFOR
T
3
 
 
Modifica di 
una velocità 
programmata 
  Per memorizzare una 
velocità superiore alla 
precedente, è possibile 
procedere in due modi: 
   
Arresto della funzione 
   
Anomalia di funzionamento 
 
La velocità programmata viene 
cancellata e sostituita da tre trattini. 
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualifi cato per una verifi ca 
del sistema.  
 
 
Annullamento della velocità 
programmata 
  All'arresto del veicolo, dopo aver 
disinserito il contatto, le velocità non 
vengono più memorizzate dal sistema.     Senza utilizzare l'acceleratore: 
   
 
-   premere il tasto  Set + 
.  
  Una pressione breve aumenta la 
velocità di 1 km/h. 
  Una pressione continua aumenta la 
velocità per passi di 5 km/h. 
  Utilizzando l'acceleratore: 
   
 
-   superare la velocità memorizzata 
fi no a raggiungere la velocità 
desiderata, 
   
-   premere il tasto  Set + 
 o  Set - 
.  
  Per memorizzare una velocità inferiore 
alla precedente: 
   
 
-   premere il tasto  Set - 
.  
  Una pressione breve riduce la velocità 
di 1 km/h. 
  Una pressione continua riduce la 
velocità per passi di 5 km/h.     
 
-   Portare la manopola sulla posizione 
  0  
o disinserire il contatto.  
 
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
Prestare attenzione quando si 
modifi ca la velocità programmata con 
una pressione continua, poiché la 
velocità può aumentare o diminuire 
rapidamente. 
  Non utilizzare il regolatore di velocità 
su strada scivolosa o con traffi co 
intenso. 
  In caso di pendenza ripida, il regolatore 
di velocità non potrà impedire al 
veicolo di superare la velocità 
programmata. 
  Il regolatore non può, in nessun caso, 
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, 
né la vigilanza e la responsabilità del 
guidatore. 
  Si raccomanda di tenere i piedi in 
prossimità dei pedali. 
  Per evitare di intralciare il 
funzionamento della pedaliera: 
   
 
-  verifi care che il tappetino e i 
fi ssaggi sul pavimento siano 
correttamente posizionati, 
   
-   non sovrappore più tappetini.  
  
Page 62 of 268

60
   
 
Comandi al volante  
 
 
 
Superamento della velocità 
programmata 
  Una pressione del pedale 
dell'acceleratore per superare la 
velocità programma non avrà effetto, 
tranne se si preme  con decisione 
i 
l pedale e si supera il  punto di 
resistenza 
. 
  Il limitatore si disattiva 
temporaneamente e la velocità 
programmata lampeggia. 
  Per tornare alla funzione limitatore, 
ridurre la velocità fi no ad arrivare 
ad un valore inferiore alla velocità 
programmata.  
 
 
Arresto della funzione 
 
 
 
-   Posizionare la manopola su  0  
o 
togliere il contatto per interrompere 
il sistema.  
  L'ultima velocità programmata rimane 
memorizzata.  
 
 
Anomalia di funzionamento 
 
La velocità programmata viene 
cancellata e poi sostituita da tre trattini. 
  Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualifi cato per una verifi ca 
del sistema. 
   
Per un corretto utilizzo  
 
 
 
Lampeggiamento della velocità 
 
Lampeggia: 
   
 
-   dopo aver forzato il punto duro del 
pedale dell'acceleratore, 
   
-   quando il limitatore non può 
impedire l'aumento della velocità 
del veicolo a causa del tipo di 
strada o di una discesa ripida, 
   
-   in caso di forte accelerazione.  
   Il limitatore non può, in nessun caso, 
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, 
né la vigilanza e la responsabilità del 
guidatore. 
  Prestare attenzione al tipo di strada, 
alle brusche accelerazioni e mantenere 
un perfetto controllo del veicolo. 
  Per evitare di intralciare il 
funzionamento della pedaliera: 
   
 
-  verifi care il corretto posizionamento 
del tappetino e i fi ssaggi sul 
pavimento, 
   
-   non sovrappore più tappetini.   
Page 108 of 268

106
   
 
Parcheggio assistito  
 
 
 
Attivazione/Disattivazione    
Anomalia di funzionamento 
 
In caso di anomalia di funzionamento, 
all'inserimento della retromarcia, il diodo 
del pulsante si accende, accompagnato 
da un segnale acustico e da un 
messaggio sul display. Rivolgersi alla rete 
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.  
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
In presenza di brutto tempo o in 
inverno, accertarsi che i sensori non 
siano ricoperti di fango, brina o neve. 
  Il sistema verrà automaticamente 
disattivato in caso di traino di 
un rimorchio o di montaggio del 
portabicicletta (veicolo dotato di gancio 
traino o di portabicicletta raccomandato 
dalla CITROËN). 
  L'assistenza al parcheggio non può in 
alcun caso sostituire la vigilanza né la 
responsabilità del guidatore.     È possibile attivare o 
disattivare il sistema 
premendo questo pulsante. 
   
L'attivazione e la 
disattivazione del sistema 
restano memorizzate anche 
dopo lo spegnimento del 
motore.   
Page 110 of 268

ESP OFF
108
Sicurezza
  ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESC)
 
Questi sistemi sono associati e 
complementari all'ABS. 
  L'ASR è un dispositivo molto utile 
per mantenere una motricità ottimale 
ed evitare le perdite di controllo del 
veicolo in accelerazione. 
  Il sistema ottimizza la motricità per 
evitare lo slittamento delle ruote: 
agisce sui freni delle ruote motrici e sul 
motore. Consente inoltre di migliorare 
la stabilità direzionale del veicolo in 
accelerazione. 
  Con l'ESC, si mantiene la traiettoria 
senza tentare di controsterzare. 
  In caso di scarto tra la traiettoria 
seguita dal veicolo e quella voluta dal 
conducente, il sistema ESC agisce 
automaticamente sul freno di una o 
più ruote e sul motore per riportare il 
veicolo nella traiettoria desiderata. 
   
Disattivazione dei sistemi ASR/
ESC 
  In condizioni eccezionali (avviamento 
di un veicolo impantanato, 
immobilizzato nella neve, da un 
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi 
utile disattivare il sistema ASR ed 
ESC per far slittare le ruote e ritrovare 
l'aderenza.    
Controllo del funzionamento 
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
I sistemi ASR/ESC aumentano la 
sicurezza in caso di guida normale, 
ma non devono spingere il guidatore 
a guidare in maniera poco sicura o a 
velocità troppo elevata. 
  Il funzionamento di questi sistemi 
è garantito purché si rispettino le 
raccomandazioni del costruttore 
relativamente alle ruote (pneumatici e 
cerchi), ai componenti della frenata, 
ai componenti elettronici, nonché alle 
procedure di montaggio e di intervento 
della rete CITROËN. 
  Dopo un urto, far verifi care questi 
sistemi presso la rete CITROËN o un 
riparatore qualifi cato.  
 
 
Funzionamento dei sistemi ASR 
e ESC 
  Il diodo luminoso 
lampeggia quando 
l'ASR o l'ESC 
vengono sollecitati.  
   
Vengono attivati di nuovo: 
   
 
-   automaticamente, a partire da 
50 km/h,   Quando si verifi ca 
un'anomalia nei sistemi, 
la spia si accende, 
accompagnata da un segnale 
acustico e da un messaggio 
sul display. 
  Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualifi cato per una verifi ca 
del sistema. 
  La spia può anche accendersi se 
la pressione dei pneumatici non è 
suffi ciente. Verifi care la pressione di 
ogni pneumatico.  
 
   
 
-  Premere il 
pulsante o 
girare la rotella 
mettendola in 
posizione ESC 
OFF (a seconda 
della versione). 
   
-   La spia si accende: i sistemi ASR 
ed ESC non sono più in funzione.  
 
 
-   manualmente, premendo di 
nuovo il pulsante o girando 
la rotella mettendola in 
posizione di attivazione (a 
seconda della versione).  
  
Page 112 of 268

ESP OFF
11 0
Sicurezza
   
 
La modalità ESC è calibrata 
per un basso livello di 
pattinamento, basato 
su diverse aderenze 
abitualmente riscontrate su 
strada. 
  Dopo ogni interruzione del contatto, 
il sistema torna alla modalità ESC 
automaticamente.  
   
Questa modalità 
  ESC OFF 
 è adatta 
solo alle condizioni 
particolari 
incontrate 
all'avviamento o a bassa velocità. 
  Oltre i 50 km/h, il sistema torna 
automaticamente in modalità ESC.     
Questa modalità  neve 
 
permette di adattare il 
veicolo alle condizioni di 
aderenza riscontrate per 
entrambe le ruote anteriori, 
all'avviamento. 
  In fase di progressione, il sistema 
ottimizza il pattinamento per garantire 
la migliore accelerazione possibile in 
funzione dell'aderenza disponibile.  
   
Questa modalità  fuori strada 
 
(fango, erba bagnata, ...) 
autorizza, all'avviamento, 
un buon pattinamento su 
strada con poca aderenza 
per favorire l'eliminazione del fango e 
per ritrovare il "grip". Parallelamente, 
la ruota più aderente è gestita in modo 
tale da fornire più coppia possibile. 
  In fase di avanzamento, il sistema 
ottimizza il pattinamento per 
rispondere, al meglio, alle sollecitazioni 
del guidatore.     
Questa modalità  sabbia 
 
autorizza poco pattinamento 
su entrambe le ruote motrici 
in maniera simultanea per far 
avanzare il veicolo e limitare i 
rischi di insabbiamento. 
  Sulla sabbia, non utilizzare le altre 
modalità per evitare l'insabbiamento 
del veicolo.  
  
Page 122 of 268

AR
BGНИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦА. То в а можеда 
причини СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CS NIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. 
Hrozí nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁŽNÉHO ZRANĚNÍ.
DA Brug aldrig en bagudvendt barnestol på et sæde der er beskyttet af en aktiv airbag. Død eller alvorlig skade på barnet kan 
forekomme.
DE Verwenden Sie NIEMALS einen Kindersitz oder Babyschale gegen die Fahrtrichtung bei AKTIVIERTEM Airbag, TOD oder 
ERNSTHAFTE VERLETZUNGEN können die Folge sein.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε 
μια θέση που 
προστατεύεται από ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ 
ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
EN NEVER use a rearward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY 
to the CHILD can occur
ES NO INSTALAR NUNCA EL SISTEMA DE RETENCIÓN PARA NIÑOS DE ESPALDAS AL SENTIDO DE LA CIRCULACIÓN SOBRE 
UN ASIENTO PROTEGIDO CON UN COJÍN INFLABLE FRONTAL ( AIRBAG ) ACTIVADO. ESTO PUEDE CAUSAR LA MUERTE 
DEL BEBE O HERIRLO GRAVEMENTE.
ET Ärge kasutage kunagi lapse turvatooli seljaga sõidusuunas sõiduki istmel mis on kaitstud AKTIVEERITUD TURVAPADJAGA. See 
võib põhjustada lapsele RASKEID VIGASTUSI või SURMA.
FI ÄLÄ KOSKAAN aseta lapsen turvaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVATYYNY. 
Sen laukeaminen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAKAVAN LOUKKAANTUMISEN.
FR NE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’arrière sur un siège protégé par un COUSSIN 
GONFLABLE frontal ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la MORT de l’ENFANT ou le BLESSER GRAVEMENT
HR NIKADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZRAČNIM JASTUKOM. 
To bi moglo uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
HU SOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést olyan ülésen, amely AKTIVÁLT ÁLLAPOTÚ (BEKAPCSOLT) 
FRONTLÉGZSÁKKAL van védve. Ez a gyermek halálát vagy súlyos sérülését okozhatja.
IT NON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG 
frontale ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
120 120
 
 
 
Bambini a bordo